8 settembre 2008
Amicone: Quei "cattolici adulti" scaricati dal Vaticano (Il Giornale)
Vedi anche:
«Si chiude un'epoca e il Papa invita velocemente a guardare avanti». Interviste a Quagliariello e Casini
Il Papa incontra il clero ed i giovani: calorosissima accoglienza (Radio Vaticana)
IL PAPA A CAGLIARI: I VIDEO E LE FOTO
L’appello del Papa: «Serve una generazione di politici cristiani» (Tornielli)
Giuliano Ferrara sul Papa in Sardegna: "La forza delle parole tra fede e ragione"
Il Papa ai giovani: "Non vi fate affascinare da chi e' ricco e famoso"
Il Papa incontra i sacerdoti di Cagliari: "Non temete le difficoltà"
Quando Ratzinger era prof (Enzo Bianchi)
Card. Meisner: «Così convinsi Ratzinger a fare il Papa»
Processo rinviato per ramadan. Rivolta laica in Francia (Nava)
Il Papa: "Con immensa riconoscenza, domandiamo a Maria, Madre del Verbo incarnato e Madre nostra, di proteggere ogni mamma terrena" (Parole del Santo Padre alla recita dell'Angelus, Cagliari, 7 settembre 2008)
Persecuzioni anticattoliche: "Il silenzio sui cristiani" (Panebianco)
All' Angelus il Papa prega per le ragazze madri e le mamme sole
Il Papa prega in sardo: "Sa Mama, Fiza, Isposa de su Segnore" (Agi)
Il Papa: "Cari amici, la fede in Cristo è rimasta nell’anima delle vostre popolazioni come elemento costitutivo della vostra stessa identità sarda" (Omelia della Celebrazione Eucaristica sul Sagrato del Santuario di Nostra Signora di Bonaria, 7 settembre 2008)
VIOLENZE ANTI-CRISTIANE IN INDIA: RACCOLTA DI ARTICOLI
VISITA PASTORALE DEL PAPA A CAGLIARI (7 SETTEMBRE 2008): LO SPECIALE DEL BLOG
Quei "cattolici adulti" scaricati dal Vaticano
di Luigi Amicone
Insomma, da ieri, molti di coloro che andavano per sacrestie a rastrellare voti in nome della loro coerenza di «credenti impegnati in politica», sono ufficialmente invitati a lasciare il campo a una «nuova generazione» di politici cattolici, che abbiano «rigore morale» e «competenza».
Era dal 1976, anno in cui si era tenuto il convegno «Evangelizzazione e promozione umana», che la storia del cattolicesimo italiano era entrato nel cono della ferrigna egemonia dei cosiddetti «cattolici democratici».
A segnare quel passaggio un patto non scritto tra democristiani di sinistra e comunisti. Cosa potevano essere quei cattolici che non riconoscevano nell’asse che andò da Scoppola al cardinal Martini (fondatore del laboratorio politico da cui sono usciti il top dei politici prodiani) l’aura della profezia? Coloro i quali non si davano da fare per separare irrimediabilmente la testimonianza del cristiano dall’adesione alla persona di Cristo e quindi alla Chiesa, cominciarono ad essere marchiati di «integralismo», «tradizionalismo», «antimodernità». All’inizio fu la stagione dei catto-comunisti, alla fine, secondo la definizione che ha dato dell’ultima schiera di alleati del governo unionista il vescovo di San Marino Luigi Negri, quella dei «catto-laicisti». L’aporia era evidente: come si fa a dire «Signore, Signore», andare in giro col collo torto della devozione e poi muovere guerra alla identità, cultura e missione della propria Chiesa?
Si pensi al cardinal Camillo Ruini, ex capo della Cei, che per oltre vent’anni ha dovuto assaporare il calice amaro dell’intolleranza catto-democrat. La sua colpa? Aver tenuto la barra dritta, alla sequela del Papa, in tempi in cui la Chiesa, per dirla con Paolo VI, ha vissuto con lo «zolfo in seno» e con «un pensiero non cattolico» al suo interno che pretendeva dettare legge in pubblico e il modo di interpretare i sacramenti in chiesa. L’invito a cambiar musica ora viene dal capo supremo, il Papa. Mai era capitato di sentire un Pontefice pronunciare una richiesta così esplicita di ricambio di un’intera classe di cattolici impegnati in politica. Certo, è un dramma. Dev’essere un dramma sentirsi invitati a farsi da parte dalla massima autorità ecclesiale, dopo che si è già stati messi da parte dall’elettore, massima autorità popolare. Ma gli saranno fischiate le orecchie ai cosiddetti «cattolici adulti»? Chissà. È difficile che gli uomini imparino quello che già credono di sapere.
Analoghe riflessioni si potrebbero fare per politici autoproclamatisi cattolici d’antan, persone per bene come Rosy Bindi, Franco Monaco, Giuseppe Fioroni, Maria Pia Garavaglia, e tutta quella pars magna di protagonisti di una grande storia (a proposito, avete più sentito parlare di un certo Marco Follini?) cominciata sotto la parte sinistra dello scudo crociato. E finita sotto la parte destra dell’armata Brancaleone unionista e, oggi, partitodemocratica. Da cattolici avrebbero potuto comprendere le ragioni della difesa pubblica, gagliarda, volitiva, della scuola libera, della vita, della famiglia, dell’alleanza tra uomo e donna.
E invece li abbiamo visti perdersi nelle manfrine della politica politicante. Li abbiamo visti, ansiosi e presuntuosi, provare a spiegare al Papa e alla Chiesa, come capitò più volte alla povera Rosy Bindi, cosa c’è che non va nel pontificato e cosa si dovrebbe aggiornare nella dottrina sociale della Chiesa. Li si è visti impostare la sanità guardando al modello Cuba e chiedere di superare la legge 40 in nome delle prediche domenicali di Eugenio Scalfari. Li si è visti preoccupati di non scontentare il partito (ed ecco spiegata la necessità dei Dico) e attenti alle battaglie per la buona morte, più che a quelle per la buona vita.
Tutto ciò in nome di una equivoca idea di rispetto delle idee altrui. In nome di un cristianesimo che, come in un romanzo di Gogol, invoca i puri valori a parole. E poi, nei fatti, fa della politica commercio. Un cristianesimo che si condanna all’autoesclusione della società in cambio di una posizione dominante. Che tutto ciò fosse protesi, artificio, «fiore sulle catene» (come direbbe Marx), lo ha scoperto definitivamente un Papa. Nel cui sottotesto, io leggo che dovevano dargli il 6, altro che il 7 in condotta, a quei donmazzisti che hanno scambiato la fede per la postura buonista e, naturalmente, uno scranno scettrato nel pubblico agone. Accomunati da un’idea di laicità intesa come complesso di inferiorità ai laici a tutto tondo (quelli cioè senza remore religiose), i cattolici che hanno visto i loro Mosè nei leader della sinistra da Berlinguer in avanti, sono anche stati i protagonisti della messa in mora e della riduzione allo stato confusionale di tanto popolo cattolico. Questa è forse la responsabilità più grave e la spiegazione più seria a parole così epocali del Papa.
Ieri, alla fine di una messa in una parrocchia di Monza, tra gli avvisi dati dal parroco, mi ha colpito questo: «Domani, ore 15, riunione del gruppo adulti impegnati. Ex terza età». Chissà perché, dopo le parole sentite da Benedetto XVI, ho subito pensato a Romano Prodi e ai suoi aficionados.
© Copyright Il Giornale, 8 settembre 2008 consultabile online anche qui.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
6 commenti:
Quest`articolo me lo stampo immediatamente!
Ieri per fortuna ero seduta guardando il Tg5 delle 13...perche quando ho visto e sentito l`ex-ministro Turco in pellegrinaggio in Terra Santa dire che il Vangelo È per un cattolico un impegno da rispettare....ho dovuto trattenere dei cattivi pensieri....pensando, fra tutto il resto, al suo ultimo exploit da futura ex-ministro !
A prova, se ancora ci fosse qualcuno per dubitarne, di quanto le parole del Santo Padre siano essenziali e importanti!
Posso urlarlo?
ERA ORA!!!
Mi colpisce come quando il papa dice certe cose, alcuni suoi supporters le interpretino sempre e solo in una direzione.
Io credo che ci sia da riflettere molto per tutti: quando il papa parla di idoli del successo e consumismo non credo che si rivolga ai tanto odiati catto-comunisti (categoria pseudo-storica che presto verrà distrutta da un brillante saggio storico dopo il quale o si cesserà di usarla o autoamaticamente chi la utilizza potrà liberamente essere tacciato di NAZICATTOLICESIMO) quanto a certi personaggi del centro destra che vanno per la maggiore...
A commento di questo articolo, non posso che rimandare a quell'articolo-intervista a Messori, giustamente pubblicato oggi da Raffaella, che a mio parere coglie in pieno il senso delle parole di Papa Benedetto sull'impegno dei cattoici nella cosa pubblica.
Credo che le riflessioni di Anonimo siano giustissime: purtroppo in Italia molti cattolici hanno a lungo creduto che fosse sufficiente schierarsi duramente contro i comunisti (e ancor più contro i cosiddetti catto-comunisti) per difnedere la verità. La storia ci ha dimostrato che le cose non stavano e non stanno così: il potere della mafia, il malaffare, la spartizione illecita di denari pubblici non erano (e non sono) solo invenzioni della propaganda comunista, ma realtà profonde del nostro paese che veri cattocilici fedeli al papa dovrebbero combattere con la stessa determinazione con cui lo spalleggiano nelle battaglie contro l'aborto e in difesa della vita.
Credo che a uno sguardo sereno e pacato nessuno possa negare che si è fatto moltissimo contro i catto-comunisti (dimenticandosi spesso che erano cattolici e che forse ponevano porblemi reali) e molto poco contro tutte quelle storture in cui chi si professa "di destra" ha gravi responsbailità (il rifierimento del papa ai ricchi e famosi, anche se forse non era diretto a Berlusconi, non era certo diretto ai politici di sinistra). Occorre che TUTTI I CATTOLICI riscoprano la ricchezza del messaggio sociale del papa IN TUTTE LE SUE SFUMATURE, altrimenti saremo sempre succubi (consapevoli o meno) di culture politiche altre.
Alessio Bonardi
Sono d'accordo. Ci sono principi non negoziabili. Poi c'è tutto il resto che va negoziato ma non secondo un'ottica clericale perchè allora non fai più il politico ma il prete. Infine ci sono i "modi" della politica che contrastano profondamente con il tuo credere nel rispetto della persona e che non sono solo della sinistra, anzi..
Posta un commento