30 settembre 2007

Riflessioni del filosofo Severino su alcuni discorsi del Papa contro il capitalismo senz'anima


Vedi anche:

APPELLO DEL PAPA PER IL POPOLO BIRMANO: VIDEO DI SKY

Messa tridentina, Enzo Bianchi: la Messa antica era un monumento della fede

E' durante la vita che bisogna ravvedersi, farlo dopo non serve a nulla

Messa tridentina: il Papa potrebbe dare il buon esempio il 2 dicembre

Ordinazioni e nomine: gli articoli della Gazzetta del sud e del Quotidiano Nazionale

Ordinazioni e nomine: gli articoli del Giornale e del Corriere (Milano)

ORDINAZIONI EPISCOPALI E NOMINE ALL'OSSERVATORE: VIDEO DI SKY

Osservatore Romano: i "consigli di lettura" di Paolo VI e Giovanni Maria Vian (di S. Magister)

Mons. Ravasi: il grazie così vicino alla grazia

Il processo farsa all'imputato Gesù, un commento del cardinale Carlo Maria Martini

Curzio Maltese legga anche Avvenire: forse imparerà a non commettere più errori da sonora bocciatura agli esami

I Vescovi sono "angeli" della loro Chiesa, perchè essi sono uomini di Dio e devono vivere orientati verso Dio

E' UFFICIALE: VIAN E DI CICCO ALL'OSSERVATORE ROMANO

Tocca a Maria Giovanna Maglie spiegare a Maltese la differenza fra la Cei ed il Vaticano...

Vaticano: giornata di ordinazioni e di nomine

Il Papa saluta le diverse comunità di Castel Gandolfo

Prossimo concistoro: gli scoop-non scoop di Ingrao

Vian risponde a Pellicani sulle radici cristiane dell'Europa e ricorda la lectio di Ratisbona

Rosso Malpelo (Avvenire): buona sveglia, Repubblica!

L'ossessione di Curzio Maltese ed i suoi clamorosi errori: confonde ancora il Vaticano con la Chiesa italiana!

Galli Della Loggia: l'idea di persona e' un'eredità cristiana

SPECIALE: IL MOTU PROPRIO "SUMMORUM PONTIFICUM"

CONSIGLIO DI LETTURA: IL SITO DI FRANCESCO

IL PAPA E IL PROFITTO

I PARADOSSI DELL'ECONOMIA CRISTIANA

di EMANUELE SEVERINO

«Il profitto è naturalmente legittimo nella giusta misura, è necessario allo sviluppo economico; ma il capitalismo non va considerato come l'unico modello valido di organizzazione economica». Lo ha detto qualche giorno fa Benedetto XVI. Qualcuno potrebbe obiettare che se il profitto, cioè lo scopo dell'agire capitalistico, «è necessario allo sviluppo economico », non si vede perché si debbano indicare altri modelli validi, auspicandone l'attuazione. Ma sarebbe un'obiezione fuori luogo. Il Pontefice trae infatti una conseguenza del tutto corretta, servendosi di una logica su cui vado richiamando l'attenzione da decenni.
Lo scopo di un'azione è l'essenza stessa di tale azione. Già Aristotele lo affermava.
Quindi se un'azione cambia il proprio scopo, l'azione stessa cambia e solo in apparenza può sembrare la stessa. Il mangiare quando si mangia per vivere è diverso dal mangiare quando si vive per mangiare. Lo stesso si dica del vivere.
Il capitalismo è un agire complesso che però, in ogni sua intrapresa, ha come scopo il profitto, non l'amore del prossimo. Da tempo la Chiesa, pur riconoscendo che «il profitto è naturalmente legittimo », lo condanna quando e in quanto esso voglia essere lo scopo della organizzazione economica. Il profitto è «legittimo» se si mantiene «nella giusta misura»: non come scopo di tale organizzazione ma come mezzo con cui questa realizza lo scopo legittimo, ossia il «bene comune». Un mezzo per realizzare la carità cristiana, l'amore del prossimo.
Ma prescrivendo al capitalismo di avere come scopo il «bene comune» cristianamente inteso, la Chiesa gli prescrive di assumere uno scopo diverso da quello che costituisce l'essenza stessa del capitalismo, ossia di diventare qualcosa di diverso da ciò che esso è. Come ho sempre detto, lo invita ad andare all'altro mondo. Lo stesso invito del comunismo (diversamente motivato). In proposito, i critici, soprattutto di parte cattolica, non mi sono mai mancati. Ma, ora, le surriferite espressioni di Benedetto XVI mi danno ragione.
Infatti, se il capitalismo nella «giusta misura» assume come scopo non più il profitto ma il «bene comune», allora il capitalismo, dice il pontefice, «è necessario allo sviluppo economico» ma è anche diventato un diverso «modello di organizzazione», che, chiosiamo, del capitalismo e del profitto conserva soltanto il nome — come del «vivere» (e del «mangiare») si conserva soltanto il nome quando, invece di vivere per mangiare, si mangia per vivere. E questo diverso modello è qualcosa di «valido», pretende di essere valido oltre alla validità che il capitalismo attribuisce a se stesso. Giusto dire, quindi, che il capitalismo non è l'unico modello valido. Qualcosa, però, è da chiarire. Il capitalismo non va considerato «come l'unico modello valido». Ma — osservo — il capitalismo che la Chiesa riconosce «valido» e «necessario allo sviluppo economico» non può essere quello che assume come scopo il profitto (e che poi è il capitalismo vero e proprio), bensì quello che assume come scopo il «bene comune» e che appunto per questo è un diverso «modello». A quale altro capitalismo «valido» si riferisce allora il pontefice, quando afferma che «il capitalismo non va considerato come l'unico modello valido»? L'impostazione del suo discorso, cioè, non avrebbe dovuto fargli dir questo, ma fargli concludere che l'unico «modello valido» è quello «necessario allo sviluppo economico» che è necessario solo in quanto ha come scopo il «bene comune». È l'economia cristiana. (Anche l'unica scienza valida è quella cristiana — come il pontefice ha affermato).
Quella conclusione sarebbe stata, certo, molto cruda. Ma non era molto più cruda la sua esortazione, fatta ai politici cattolici il giorno prima, a «far sì che non si diffondano nè si rafforzino le ideologie che possono oscurare e confondere le coscienze, e veicolare una illusoria visione della verità e del bene »? Se il pontefice ritiene (e mi risulta che lo ritenga) che il mio discorso filosofico sia una di quelle «ideologie» e se i cattolici obbedienti alla Chiesa avessero la maggioranza nel Paese, io dovrei smettere di farmi sentire. Poco male. Molto importante invece che, se quella maggioranza si costituisse, anche la libertà di opinione e di parola andrebbe all'altro mondo. Fine anche della democrazia.
Fine di qualcosa, tuttavia, che la Chiesa non intende far finire. Ma si tratta di un'intenzione analoga a quella di non voler far finire il capitalismo ma solo il capitalismo che non si mantiene «nella giusta misura». Anche riguardo alla democrazia il pontefice potrebbe infatti dire che la libertà «è naturalmente legittima nella giusta misura» ed «è necessaria allo sviluppo» politico (dove però la giusta misura è data da una libertà non separata dalla verità cristianamente intesa). Sì che l'unico modello valido di organizzazione politica è la democrazia che non assume come scopo la libertà senza la verità cristiana ma quella il cui scopo è l'unione di libertà e di tale verità (dove il profitto non avente come scopo il «bene comune» sta alla libertà senza verità, così come il profitto avente quello scopo sta alla libertà unita alla verità).
Quanto ho detto non ha in alcun modo l'intento di sostenere che, poiché capitalismo e democrazia sono intoccabili, dunque la Chiesa ha torto. Ha l'intento di mostrare la conflittualità tra le forze che oggi guidano il mondo occidentale e che non sussiste soltanto tra Chiesa e capitalismo o democrazia, ma anche tra capitalismo e democrazia, tra società ricche e l'Islam (che ormai si è posto alla testa di quelle povere), e soprattutto tra tutte queste forze da un lato, e dall'altro quella che è destinata a dominarle tutte: la tecnica. Solo partendo da questo tema si può evitare che le discussioni di questi giorni sull'«antipolitica» abbiano a nascondere il senso autentico della «crisi della politica» — che è crisi di tutte quelle forze e dei loro conflitti.

© Copyright Corriere della sera, 30 settembre 2007

Sara' l'influenza ma non ho capito il punto...
R.

8 commenti:

mariateresa ha detto...

tanti auguri per la tua influenza,cara. Anche io ho , dopo aver letto Severino, un fumetto che mi esce dalla testa e dentro c'è scritto solo questo : "??".
Devo rifletterci.

francesco ha detto...

vabbè... i filosofi so' un po' così...
cose condivisibili, magari avrebbero bisogno di maggiore "distensione" e spazio per essere spiegate e chiarite...
ma su una cosa mi pare dissentire: il Papa non intende proporre una scienza o un'economia cristiana... ma una scienza e un'economia (ma potremmo dire qualunque altro campo "umano") davvero umane, che per essere tali non possono che avere il bene comune (inteso in senso largo, però, come bene di ogni persona... e non in senso stretto di tutela dei diritti di piccoli gruppi) come punto essenziale di riferimento
questo è un discorso non solo cristiano, ma universale... qui il Papa si ricollega a Martini e a Kung (giova ricordare che fu uno dei primi incontri del Papa ed ebbe come tema proprio la ricerca di un'etica comune e universalmente valida)
mi pare che questa idea stia molto a cuore al Pontefice... anche Regensburg, gratta gratta, gira intorno a questa idea: ci sono delle cose che sono universalmente valide--- contro la dittatura del relativismo e per una vera e autentica liberazione della persona umana

Anonimo ha detto...

L'influenza sta passando :-)
Sono d'accordo con te, Francesco: non c'e' nessuna proposta di "economia cristiana", al Papa interessa solo che essa sia "umana"

euge ha detto...

Beh ragazzi a parte l'influenza e i pensieri spesso contorti e le riflessioni ancora più incomprensibili di certi filosofi credo che il concetto che Benedetto XVI esposneva su un'economia più "umana " non mi sembrava poi così incomprensibile ovviamente dalle parole del Papa!!!!!!!! che sono sempre chiarissime!!!!!!!!!! per chi le vuole comprendere e non perdere tempo in ragionamenti senza fondamento.
Eugenia
A proposito Raffaella auguri per la tua influenza.
Eugenia

euge ha detto...

Beh ragazzi a parte l'influenza e i pensieri spesso contorti e le riflessioni ancora più incomprensibili di certi filosofi credo che il concetto che Benedetto XVI esposneva su un'economia più "umana " non mi sembrava poi così incomprensibile ovviamente dalle parole del Papa!!!!!!!! che sono sempre chiarissime!!!!!!!!!! per chi le vuole comprendere e non perdere tempo in ragionamenti senza fondamento.
Eugenia
A proposito Raffaella auguri per la tua influenza.
Eugenia

Utnapishtim ha detto...

non avete letto, o forse non avete notato, la parte finale del contributo di Severino, in tutta la sua dirompente causticità. Le innumerevoli incongruenze di fondo del pensiero cattolico e in particolare di quello Ratzingeriano.
Predica un capitalismo cristiano - come tale antiliberale - ma al tempo stesso non ammette restrizioni al liberalismo e rifugge i socialismi.
Predica un pensiero unico - e come tale antidemocratico - ma al tempo stesso si alimenta e nutre la democrazia con argomenti tesi a rafforzarla.
Predica un modus cogitandi antiscientifico e antistorico - la fede come fondamento acritico - e al tempo stesso esalta la ragione e difende lo spirito critico.
Ogni volta che il cattolicesimo prova ad inserirsi nella storia, si rivela la sostanza sua intima, ridotta alle sue contraddizioni di fondo, che è la fattispecie di ogni religione: l'irrazionalità.
Non regge lo sguardo del filosofo, che facilmente ne stana i paradossi.
Non regge lo sguardo dello scienziato, che facilmente ne rivela le incongruenze.
Non regge lo sguardo dello storico, che facilmente dilegua ogni traccia di Provvidenza dalla storia.
Insomma, la religione è inadeguata a tutto, tranne che al nostro animo, tranne che alla nostra vita, per la quale invece è nutrimento necessario.
D'altra parte... non di sola ragione vive l'uomo.

Anonimo ha detto...

Mr Mandelbrot, nessuno in questo blog manda a quel paese gli altri visitatori, per questo il post sulla Messa tridentina non verra' pubblicato.

Utnapishtim ha detto...

Beh, grazie comunque per averlo menzionato: è un po' come se fosse stato pubblicato, con la differenza che coloro che non lo hanno letto penseranno che sia molto peggio di quanto fosse in realtà