16 gennaio 2008
E finalmente "Il Corriere" spiegò che la famosa frase non è di Ratzinger ma di Feyerabend
Vedi anche:
Napolitano: "Inammissibile intolleranza"
L'oscurantismo italiano visto dall'estero...immensa figuraccia dell'Italia (dopo la "monnezza" la censura contro il Papa!)
Vedo i tg e le interviste agli illuminati...mi sorge un dubbio: la lingua italiana è un optional?
Il tribunale dell'intolleranza: hanno attaccato l'uomo più indifeso (Cardia per "Avvenire")
Il rischio disordini blocca il Papa. «Sconsigliata» la visita alla Sapienza: ecco come sono andate veramente le cose! (Avvenire)
Rogo laico per il Papa (Vittorio Feltri)
PAPA: STUDENTI GRIDANO, "LA SAPIENZA E' CON TE"
IL PAPA E LA SAPIENZA, NOTA SIR: IL SILENZIO DEL PAPA E' GIA' PAROLA!
Censura al Papa e figuraccia italiana: interpellanza di 40 deputati dell'opposizione
Carlo Meroni (L'Occidentale): "Paura. Ecco cosa alberga nelle menti dei firmatari anti-Ratzinger. Anche se non lo ammetteranno mai!"
Sono ancora in cattedra i cattivi maestri del '68 (Andrea Pamparana per "Il Tempo")
L'URLO DELL'AULA PAOLO VI AL PAPA: LIBERTA' LIBERTA' LIBERTA'!!!!
Arresi alla cultura dei barbari (Feyles per "Il Tempo")
Sapienza, vince l'intolleranza (Collacciani per "Il Tempo")
Censura integralista al Papa: decisiva una telefonata di Amato. Il Papa rinuncia per evitare incidenti,non certo per questioni di immagine (Tornielli)
Mons. Fisichella: l'Università è diventata un centro sociale. Oltraggio e intolleranza che non sembravano possibili (Corriere)
Censura al Papa: "Una sconfitta del Paese": il Papa ha evitato la vergogna all'Italia (Galli della Loggia per "Il Corriere")
Anche Avvenire smentisce le dichiarazioni politiche: il Papa ha rinunciato per motivi di ordine pubblico
Mai accaduto prima: l’Italia tappa la bocca a Benedetto XVI. (Tornielli per "Il Giornale")
Povera Chiesa, anzi povera Italia (Brambilla per "Il Giornale" che profettizza l'ipocrisia di oggi...infatti!)
Il Presidente della Repubblica scrive una lettera privata al Papa? Con rispetto dico: non basta!
Ezio Mauro attacca la censura integralista al Papa. Eppure è stata proprio Repubblica a dare voce ai contestatori...
Ossessionati, ridicoli e fermi al Medioevo! Rosso "malpela" i giornaloni di lunedì, il Tg1 e Marco Politi...
Che faccia...Corradino Mineo!
Facciamo un passo indietro: l'articolo di Politi sulla "Messa di spalle" che non c'è...
Censura integralista al Papa: servizio di Stefano Maria Paci
Il giorno nero in cui muore la laicità (Menichini per "Europa")
IL PAPA E L'OSCURANTISMO INTOLLERANTE DEI LAICISTI UNIVERSITARI: LO SPECIALE DEL BLOG
DOCENTI FANNO AUTOGOAL E 'SAPIENZA' TORNA A CENTRO POLEMICHE
Flores: Ratzinger? Una persona squisita ma integralista (integralista a chi? Da oggi non si può più dire!)
La frase contestata 1990: Ratzinger e il brano del filosofo contro lo scienziato
Quella citazione di Feyerabend l'epistemologo che smitizzò Galileo
Antonio Carioti
Paul K. Feyerabend, lo studioso citato dal Papa, prendeva di mira il metodo galileiano perché non riconosceva alla rivoluzione scientifica un valore oggettivo. Era convinto che si fosse imposta non per la sua razionalità, ma per via delle «macchinazioni propagandistiche di Galileo». A suo dire, Galileo non si basa su evidenze empiriche, ma «inventa un'esperienza che contiene ingredienti metafisici».
Si spiega così, con lo spirito dissacratore del filosofo della scienza nato in Austria e affermatosi nel mondo anglosassone, la citazione che l'allora cardinale Joseph Ratzinger fece in una conferenza del febbraio 1990 proprio alla Sapienza di Roma. «La Chiesa all'epoca di Galileo si attenne alla ragione più che lo stesso Galileo, e prese in considerazione anche le conseguenze etiche e sociali della dottrina galileiana. La sua sentenza contro Galileo fu razionale e giusta, e solo per motivi di opportunità politica se ne può legittimare la revisione »: queste parole di Feyerabend, tratte dall'edizione tedesca del suo saggio Contro il metodo, sono la pietra dello scandalo.
L'epistemologo, allievo ribelle di Karl Popper, non stava però tessendo l'elogio dell'Inquisizione. Si proponeva semmai di dimostrare che non esistono regole invariabili nello sviluppo della conoscenza scientifica e che in particolare Galileo vinse la sua battaglia per l'affermazione della cosmologia copernicana soprattutto «grazie al suo stile e alle sue capacità di persuasione», ricorrendo ai «mezzi della propaganda» e utilizzando anche «trucchi psicologici», perché in realtà non disponeva di prove sufficienti ad affermare la propria tesi. Il punto di partenza delle rivoluzione scientifica galileiana, secondo Feyrabend, «è costituito da una forte convinzione, che contrasta con la ragione e l'esperienza contemporanee ». Perciò il filosofo mostra comprensione per il cardinale Roberto Bellarmino, accusatore di Galileo, che suggeriva di considerare l'eliocentrismo solo una congettura, anche per non compromettere «la pace sociale» con teorie capaci di turbare la fede dei semplici.
C'è anche un elemento provocatorio nelle affermazioni di Feyerabend, che nega l'esistenza di un confine netto tra ciò che è scientifico e ciò che non lo è, giungendo a rivalutare stregoneria e astrologia, fino a reclamare una «separazione fra Stato e scienza» simile a quella fra Stato e Chiesa. La sua polemica contro l'oggettività della conoscenza scientifica è peraltro condivisa da un pensatore assai lontano da Ratzinger, Gianni Vattimo, secondo il quale il valore delle teorie dipende soprattutto dal fatto che riescano a convincere, a trovare consenso nella comunità degli studiosi. Viceversa Marcello Pera, oggi grandissimo ammiratore del Papa, da filosofo della scienza avanzava precise riserve in materia, nell'introduzione scritta nel 1984 per il libro di Feyerabend
Scienza come arte, difendendo l'idea di un «progresso cumulativo» nella conoscenza scientifica, pur consapevole che le sue tesi potevano «apparire conservatrici».
Quanto a Ratzinger, è evidente dal contesto della citazione che il Papa non sposa la visione di Feyerabend, né intende usarla retrospettivamente per giustificare la condanna di Galileo. Ma vuole affermare che la razionalità scientifica ha dei limiti, posti in rilievo dalla critica più spregiudicata, e quindi va ricompresa «in una ragionevolezza più grande» di carattere filosofico e aperta alla trascendenza.
© Copyright Corriere della sera, 16 gennaio 2008 consultabile online anche qui
Se era cosi' evidente perche' il Corriere non ha pubblicato ieri o l'altroieri un articolo come questo? Comunque...meglio tardi che mai!
R.
Etichette:
benedetto xvi,
commenti,
cultura,
mass media,
papa,
ratzinger,
riflessioni
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
5 commenti:
Raffaella, sono pienamente d’accordo con il tuo “meglio tardi che mai!”
Febbraio 1990 alla sapienza?
Non era a Marzo 1990 a Parma?
Mi chiedo se sia così difficile per i giornali dare informazioni corrette...
Voglio dare il benvenuto nel mondo dei viventi a coloro che solo oggi aprendo gli occhi hanno avuto l'idea di chiarire che la frase incriminata non era stata pronunciata da Ratzinger.
Forse nei giorni passati, mentre noi e pochi altri scoprivano il vergognoso inganno, questi erano in letargo chissà dove.......
eureka! Il principale quotidiano nazionale ci è finalmente arrivato!
E non mi si venga a parlare di eccessi di Giuliano Ferrara quando scrive che " A questa vergogna incancellabile, alla quale come sempre hanno cooperato le vecchie barbe del laicismo di convenienza e d’abitudine annidate nel cuore dell’editoria e della cultura italiane..."
Quanti al Corriere hanno beneficiato di 18 politici ed esami collettivi?
Se i precariamente ambulanti per acciacchi senili lasciassero più spazio ai giovani, le notizie camminerebbero più velocemente.
Meglio cambiare,nè?
Posta un commento