18 maggio 2008

La rivincita di Siri porta la firma di Benedetto (Galeazzi)


Vedi anche:

SANTA MESSA A GENOVA: DIRETTA IN CORSO

Il dialogo del vescovo Lupi con Benedetto XVI sulla papamobile: "Ha voluto sapere molte cose su Savona", "Si è messo anche a cantare"

La Preghiera del Papa a Maria, Madre di Misericordia (Recitata in Piazza del Popolo, a Savona)

Savona: "Sotto gli ombrelli un popolo pronto ad accettare la sfida" (Giorgi)

Il Papa a Savona: "Liberi dalle suggestioni del mondo" (Mazza)

Il Papa: "E’ necessario che diventiamo "specialisti" dell’ascolto di Dio, ed esempi credibili di una santità che si traduca in fedeltà al Vangelo..." (Discorso del Santo Padre al Capitolo ed ai rappresentanti della vita consacrata nella Cattedrale di San Lorenzo)

L'incontro del Papa con i giovani a Genova: "arrendetevi all'amore di Cristo! Non seguite le mode e i falsi miti!" (Radio Vaticana)

Il Papa: "A Maria affidiamo insieme l’intera Città di Genova, con la sua variegata popolazione, le sue attività culturali, sociali ed economiche..." (Parole del Santo Padre alla recita dell'Angelus)

L'incontro del Papa con i giovani: qualche nota di agenzia...

Il Papa ai giovani: "La pioggia mi perseguita"...

A GENOVA INCONTRO FESTOSO DEL PAPA CON I GIOVANI, IN SCENA MINI-GMG

Il Papa: "L'Ospedale pediatrico Gaslini sia un autentico santuario della vita e un santuario della famiglia" (Discorso del Papa all'ospedale Gaslini di Genova)

Il Papa a Savona e Genova: i Cristiani affrontino senza compromessi le sfide del materialismo, del relativismo e del laicismo (Radio Vaticana)

Il Papa ringrazia Savona per il sostegno a Pio VII (La Stampa)

Benedetto XVI abbraccia la Liguria (De Carli)

Il Papa è arrivato al Gaslini. Comizio fuori luogo del sindaco di Genova (presente ieri alla manifestazione per la laicità)

La Preghiera del Papa a Nostra Signora della Guardia: "A Te , Santa Vergine della Guardia, la città di Genova rinnova il suo affidamento"

«Fede senza compromessi» (Daniele Grillo)

Il Papa al santuario di Genova: nebbia e campane a festa. Bestemmie al «Pride laico» (Bobbio)

Il Papa: «No senza compromessi al laicismo, i sacerdoti vadano in cerca della gente» (Bobbio)

Clamoroso flop della manifestazione genovese contro il Papa: poca gente e tanti insulti (Stefania Antonetti)

Neppure la pioggia ferma l’abbraccio a Papa Benedetto. Oggi a Genova l’incontro con i giovani e la Messa (Casabella)

Il Papa a Savona: «Combattete contro il relativismo» (Tornielli)

VISITA PASTORALE DEL PAPA A GENOVA E SAVONA(17-18 MAGGIO 2008): LO SPECIALE DEL BLOG

Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo:

La rivincita di Siri porta la firma di Benedetto

Da Genova
Giacomo Galeazzi*

La visita genovese di Benedetto XVI nel segno del Cardinale Giuseppe Siri (quattro Conclavi, quarant'anni di episcopato alla guida del capoluogo ligure) sulla cui tomba il Pontefice ha voluto sostare in preghiera e sul cui trono ha voluto significativamente sedere in Cattedrale durante il discorso ai religiosi e alle persone di vita consacrata.
Intanto, dalla Superba al Vaticano, la Santa Sede parla sempre più genovese. Benedetto XVI ha scelto come Maestro delle Celebrazioni Liturgiche, Monsignor Guido Marini, dell'arcidiocesi di Genova. E' lui ad affiancare il Pontefice nelle funzioni religiose e a realizzare sull'altare la ‘correzione di rotta’ di Joseph Ratzinger per ripristinare una liturgia più legata alla tradizione rispetto a quella abbastanza creativa e innovatrice di Giovanni Paolo II amche, e soprattutto, nei viaggi internazionali. Ordinato sacerdote dal Cardinale Siri, Monsignor Guido Marini è l'ultimo degli allievi dello storico Arcivescovo ad essere stato nominato in un posto-chiave d'Oltretevere negli ultimi mesi. Altri discepoli di Siri, come l'Arcivescovo Angelo Bagnasco (presidente della Cei), il vescovo Mauro Piacenza (segretario della congregazione per il Clero) e l'Arcivescovo Domenico Calcagno (segretario dell'Apsa, il dicastero che amministra il patrimonio della Santa Sede) sono stati chiamati ad assumere le massime responsabilità nella Curia romana. Inoltre, si è trasferito a Roma (passando da Genova alla Conferenza episcopale), don Nicolò Anselmi, nuovo responsabile del servizio nazionale per la pastorale giovanile, ex direttore dell'ufficio diocesano del capoluogo ligure e incaricato regionale della Liguria per la pastorale giovanile. Un ‘exploit’ senza precedenti per l’ultima diocesi guidata dal segretario di Stato, Tarcisio Bertone, arcivescovo di Genova fino alla chiamata a Roma come primo collaboratore di Benedetto XVI. Di Bertone, Monsignor Marini è stato anche segretario particolare e responsabile diocesano delle celebrazioni liturgiche, curando la redazione dei libretti liturgici e costituendo il ‘Collegium Laurentianum’, associazione di volontari per il servizio d'ordine e d'accoglienza della Cattedrale. E la Lanterna splende anche nell'episcopato: da lì sono usciti i presuli di Chiavari (Alberto Tanasini), Tortona (Martino Canessa) e Imperia-Albenga (Mario Oliveri). “Con Benedetto XVI, Genova è diventata la diocesi più importante d'Italia - osserva don Gianni Baget Bozzo, anch'egli pupillo del Cardinale Siri -. Il Cardinale Bertone puntella la Santa Sede coi suoi "pretoriani" e Genova è il vivaio dei principali incarichi curiali. Prima il clero genovese era penalizzato nella carriera perché "siriano", ora con Bertone e Ratzinger gli stessi ecclesiastici vengono valorizzati proprio perché forgiati da Siri». Dai sessantenni Bagnasco e Calcagno ai quarantenni Marini e Anselmi, il profilo rimane lo stesso.
“Assoluta ortodossia cattolica, fedeltà alla Chiesa tradizionale, fedeltà alle istituzioni ecclesiastiche, omogeneità e obbedienza alla Santa Sede - spiega Baget Bozzo - Hanno i riferimenti non nel mondo culturale e civile, ma tutti interni alla Chiesa. Siri li ha formati come sacerdoti obbedienti al vescovo, e adesso questa scuola apprezzata da Joseph Ratzinger è il massimo punto di riferimento per le nomine più importanti”. Quell'impostazione tradizionale che prima, per le carriere ecclesiastiche, era il ‘punto di debolezza nella Curia modernizzatrice di Wojtyla’, è diventata un ‘formidabile trampolino di lancio nel Vaticano "tradizionale" di Benedetto XVI’. All'origine, l'altissimo esempio del Cardinale Siri, che introdusse a Genova i cappellani di fabbrica nelle aziende più importanti: il porto, l'Ansaldo, la Marconi, l'Italsider. La sua intuizione gli valse applausi da parte di molti vescovi italiani e stranieri. Il grande e indimenticabile porporato ebbe sempre un’attenzione forte per il seminario, che visitava fedelmente tutti i mercoledì pomeriggio, dialogando varie ore con i superiori e con tutti i seminaristi che desiderassero parlare con lui. Ogni settimana, a turno, si incontrava con una classe.
Accolse nel seminario di Genova molti seminaristi "tradizionalisti", che, altrimenti, sarebbero usciti dalla Chiesa cattolica, e ordinò vari di loro tra lo scontento di parte del clero genovese. Di fatto, molti di costoro lasciarono la diocesi di Genova dopo la rinuncia di Siri alla sede episcopale. Siri appoggiò anche con tutte le forze la permanenza nella Chiesa cattolica di presbiteri di tendenze lefebrviane, che vedevano in lui un sicuro punto di riferimento. Precorrendo i tempi attuali, che vedono un ritorno progressivo dei sacerdoti ad una "pubblica visibilità", il Cardinale Siri esigeva che i preti vestissero l'abito talare e considerava l'abbandono di esso come un segno di infedeltà al ministero. Al Concilio Vaticano II lottò affinché prevalesse una linea il più possibile fedele alla Tradizione contro la deriva della civiltà moderna. Per ben quattro volte, nel 1958, nel 1963 e nei due Conclavi del 1978, Siri fu uno dei favoriti per diventare Papa ma in tutti i casi i Cardinali dell'Europa Orientale gli fecero mancare il loro appoggio, preoccupati per le persecuzioni che i fedeli cattolici avrebbero continuato a subire, con rinnovata ferocia, negli stati soggetti al regime comunista. Siri, infatti, era schietto ed impulsivo, e non lesinava coraggiose critiche alla propensione di una parte della gerarchia ecclesiastica del suo tempo di subire il fascino del marxismo. Ovviamente, ciò non accrebbe i consensi verso di lui. Ma ciò che maggiormente nocque alla sua elevazione al Soglio Pontificio fu, probabilmente, il fatto che egli, in quanto uomo di riconosciute capacità direttive, avrebbe perpetuato la gestione fortemente accentratrice di Pio XII, invisa a molti Cardinali. Anche nei due Conclavi svoltisi nel 1978 dopo la morte di Paolo VI, dunque, Giuseppe Siri fu considerato papabile, ma la sua candidatura fu battuta prima da quella di Luciani, e poi da quella del polacco Wojtyla. Secondo un sacerdote vietnamita, padre Khoat, Giuseppe Siri sarebbe stato legittimamente eletto Papa il 26 ottobre del 1958 nel Conclave successivo alla morte di Pio XII. Le tesi di Khoat si basano sul fatto che, durante il Conclave del 1958, la sera del 26 ottobre, del fumo bianco si levò ininterrotamente per cinque minuti dal camino della Cappella Sistina, indicando che il nuovo Pontefidce era stato eletto, aveva accettato la nomina e aveva scelto il nome. Sempre secondo Khoat, Siri avrebbe assunto il nome di Gregorio XVII. Quello stesso giorno, alle 18.00, la notizia venne annunciata con gioia dalla Radio Vaticana. Padre Pellegrino, speaker dell’emittente d’Oltretevere, disse: "Il fumo è bianco, non c'è alcun dubbio. Il Papa è stato eletto". Fu ordinato alle guardie svizzere di uscire dalla caserma e di prendere posizione per l'imminente apparizione del Papa alla loggia delle benedizioni. Nonostante la folla in trepidante attesa in Piazza San Pietro, la finestra della loggia centrale della basilica non si aprì. Il principe Sigismondo Chigi, maresciallo del Conclave, telefonò allora al segretario del Conclave, monsignor Santoro, che era all'interno, per chiedergli in che modo dovesse essere interpretata la fumata. Santoro diede ordine al principe di notificare che "il fumo era bianco". Padre Pellegrino, mezz'ora dopo, ai microfoni della Radio Vaticana, commentò: "Non è possibile rimuovere l'impressione del fumo bianco in 300.000 persone, la causa dell'errore deve essere ricercata altrove". Alcuni minuti dopo la fumata divenne nera. Secondo alcune indiscrezioni, Siri era stato eletto Papa al quarto ballottaggio del 26 ottobre, primo giorno di Conclave, elezione a cui seguì una violenta protesta da parte dei Cardinali riformatori, che si alzarono in piedi minacciando di voler costituire una Chiesa scismatica se l'elezione di Siri fosse stata annunciata pubblicamente. Siri, allora, avrebbe replicato: "Se non mi volete, eleggete un altro". Tale dichiarazione fu accolta come una volontà di abdicazione. Tuttavia, secondo il diritto canonico, l'abdicazione valida del Pontefice deve essere un atto libero. Di conseguenza, le dimissioni forzate dovrebbero essere considerate nulle. La notizia dell'elevazione al papato di Siri, corredata da un'ampia documentazione, venne inserita in un dossier compilato dal Federal Bureau of Investigation il 10 aprile 1961, dossier rimasto segreto fino al 1994. Il primo a leggere quel dossier fu Paul Williams, ex consulente dell'FBI, che pubblicò un fascicolo intitolato "The Vatican Exposed", nel quale documentava di aver esaminato alcuni rapporti dell'FBI che confermavano la notizia secondo la quale l'intelligence USA era al corrente che Siri era stato eletto Papa il 26 ottobre 1958 e che aveva assunto il nome di Gregorio XVII. Secondo questo rapporto, Siri venne legittimamente eletto Papa, accettò la nomina e scelse il nome, ma i Cardinali dell'Europa dell'Est imposero a Siri di rinunciare al papato in quanto la sua elezione "avrebbe causato gravi disordini e l'assassinio di diversi vescovi dietro la Cortina di Ferro". La sua presenza fu fortissima anche nella società italiana: manifestò con vigore la sua contrarietà alle proposte di liberalizzazione delle droghe leggere, che furono ricorrenti negli ultimi due decenni della sua vita, e fu uno dei Cardinali più ostili alla partecipazione del Pci nel governo italiano. Per non dimenticare la sua contrarietà agli abusi liturgici e ai settori progressisti che iniziavano a farsi largo con ancora maggiore veemenza nella Chiesa dopo il Concilio Vaticano II.

*Vaticanista del Quotidiano ‘La Stampa’

7 commenti:

raffaele ha detto...

Mi sembra francamente allucinante questa fantomatica ricostruzione del Conclave del 1958. Dove vuole andare a parare Galeazzi riferendo queste voci assurde? Vuiole portare acqua al mulino dei lefebvriani? Io non ci sto. Lo Spirito Santo ha voluto alla guida della Chiesa Giovanni XXIII, non il card. Siri. Chi diffonde queste false voci semina solo zizzania nella Chiesa, e non viene quindi da Dio, che vuole la comunione e non la divisione.

brustef1 ha detto...

E' certo che Siri vide sfumare la propria elezione al Soglio anche nel 1978, quando fu pubblicata ad arte, prima del Conclave, una intervista che compromise la sua elezione. La sua grande onestà morale gli aveva fatti richiedere che l'intervista fosse pubblicata dopo il Conclave, ma la solita "manina" progressista ne accelerò la pubblicazione...Siri è un martire del comunismo, quanto i vescovi uccisi, imprigionati e torturati nei Paesi dell'Est: fu oltraggiato, umiliato e tacitato in nome della ostpolitik e del tragico "'68 della Chiesa". O vogliamo rimuovere, in nome del buonismo e di generici e banali appelli alla "comunione" -che fanno comodo solo ad alcuni- innegabili verità? Benedetto XVI, onorando la memoria del grande Cardinale, ne ha rivalutato coram populo la figura, e di questo bisogna essergli grati: finalmente un Pontefice che non ha paura, che è santamente e serenamente "politicamente scorretto" e quando serve "porta la spada" contro i sepolcri imbiancati, come d'altronde fece e proclamò Gesù Cristo.

Lapis ha detto...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Anonimo ha detto...

domandine cattive: come mai quelli che trovano giusta la mancata elezione di Siri per i troppi "danni" che avrebbero fatto le sue denuce a voce alta contro il regime comunista sovietico e benedicono la scelta del più "diplomatico" Roncalli, odiano Pio XII per la sua prudenza contro il regime nazista? Perché le qualità che si sarebbero volute vedere in Pacelli sono state considerate difetto e rischio riguardo a Siri?

Lapis ha detto...

(scusate, ho pasticciato, riposto il commento...)

E' vero che le leggende sui presunti risultati di un conclave non sono mai piacevoli, e ne sa qualcosa chi, da tre anni a questa parte si trova a doversi confrontare con ricostruzioni altrettanto fantomatiche, che spuntano qua e là come funghi, sugli asseriti vantaggi, ora del Cardinale Martini, ora del Cardinale Bergoglio sull'allora Cardinale Ratzinger, ricostruzioni che stranamente riscuotono spesso il favore e il plauso mediatico.
Non credo però che sia intenzione dell'autore portare acqua al mulino dei lefebvriani visto che dice in modo molto chiaro che il Cardinale Siri non si lasciò mai tentare da posizioni estremiste e, anzi, fece di tutto per evitare le derive scismatiche di molti tradizionalisti, adoperandosi perché restassero nell'alveo della Tradizione della Chiesa Cattolica.

brustef1 ha detto...

Scusate l'autocitazione, ma sono parole reversibili: "...Pacelli è un martire del comunismo, quanto i vescovi uccisi, imprigionati e torturati nei Paesi dell'Est: fu oltraggiato, umiliato e tacitato in nome della ostpolitik e del tragico "'68 della Chiesa"...
ma siccome era il Papa e lo sciacallaggio per taluni è un metodo, tutto ciò avvenne post mortem

brustef1 ha detto...

Rispostina ad Azzeccagarbugli: ma perché il comunismo è buono, mentre solo il nazismo è cattivo, disse Stalin dopo la conclusione dell'alleanza con Hitler