5 luglio 2008
Don Bonifacio, primo Beato vittima delle foibe: la soddisfazione di Trieste
Vedi anche:
Ingrid Betancourt sarà ricevuta da Benedetto XVI non appena lo renderanno possibile gli impegni del Papa (Radio Vaticana)
Verso Sydney: «Frassati, esempio fino gli estremi confini» (Bello)
Novena per il nostro amico Germano
Mons. Ravasi: La Bibbia in televisione. Per recuperare un tesoro di cultura e di fede (Osservatore)
L'affettuoso ed emozionato abbraccio dei cittadini di Castel Gandolfo a Benedetto XVI nelle parole del sindaco (Radio Vaticana)
Divorziati, il Papa pensa a voi. Benedetto XVI studia nuove soluzioni? (Ingrao)
PROGRAMMA UFFICIALE DEL VIAGGIO APOSTOLICO DEL SANTO PADRE IN FRANCIA (12-15 SETTEMBRE 2008)
Vian: "Il Papa ha imparato sul campo come la migliore tecnica comunicativa sia quella di prepararsi bene senza farsi impressionare dal pubblico"
Evento interreligioso: Maratona tv sulla Bibbia «Ad aprirla sarà il Papa» (Santamaria)
Rosso "malpela" il rabbino Di Segni per le esternazioni su Pio XII
La proposta : "Benedetto XVI e Alessio II s´incontrino a Bari" (Tummino)
Gli atei all'attacco del Papa che legge la Bibbia in TV. Come mai ce l'hanno solo con il Papa e non con gli Ebrei, i Protestanti e gli Ortodossi?
“Papa Pacelli beato”? Gli ebrei: che errore (Galeazzi)
Il Papa riconosce il martirio di un sacerdote ucciso nelle Foibe (Agi)
Magdi Cristiano Allam: "Perché difendo il ministro dell'Interno Maroni". La versione integrale dell'articolo di Allam "tagliato" dal Corriere
Don Bonifacio, primo Beato vittima delle foibe
Il sacerdote di Pirano fu assassinato dai titini nel settembre del ’46. Il decreto firmato da Benedetto XVI
di PIERO RAUBER
TRIESTE La sua causa di beatificazione era stata avviata nel 1957 su iniziativa dell’arcivescovo Antonio Santin, istriano come lui. Ma erano anni, quelli, intrisi di silenziosi imbarazzi attorno ai crimini titini. Don Francesco Bonifacio, il sacerdote nativo di Pirano infoibato nel settembre del 1946 nei dintorni di Grisignana diventa beato.
Don Bonifacio diventa beato a 51 anni di distanza dai primi difficili passi di quella causa. Diventa beato - il primo infoibato a essere dichiarato tale - in un mondo che ha voltato pagina. Un mondo senza più zone A e B, né confini da attraversare. E ad accogliere per primo «con grande gioia» tale annuncio, subito rimbalzato dal Vaticano a Trieste, c’è oggi un vescovo a sua volta istriano: monsignor Eugenio Ravignani.
Proprio ieri, infatti, papa Benedetto XVI ha firmato il decreto di beatificazione del «Servo di Dio Francesco Bonifacio». È l’atto decisivo con cui la Chiesa di Roma riconosce il «martirio in odio alla fede» di don Bonifacio, l’uomo ordinato sacerdote a 24 anni nella Cattedrale di San Giusto e morto dieci anni dopo, mentre faceva il cappellano nella Curazia di Villa Giadrossi.
Era il prete che confortava in quel clima di terrore civile il popolo delle colline tra Buie e Grisignana, portando il verbo cristiano e raccogliendo attorno a sé i giovani attraverso la forma aggregativa dell’Azione cattolica. Un prete troppo scomodo per la propaganda antireligiosa della Jugoslavia di allora, ma che nonostante le intimidazioni tirò dritto fino per la sua strada fino all’ultimo.
Le testimonianze, le stesse esaminate in via conclusiva dal 1998 a oggi dalla Congregazione vaticana per la causa dei santi, portano a una data precisa: l’11 settembre 1946. Quel giorno, all’imbrunire, don Francesco Bonifacio stava tornando da Grisignana dove si era recato per la confessione. Ma a Villa Giadrossi non ci arrivò mai più. Lungo il percorso che lambiva le colline venne avvicinato, fermato e prelevato dalla Guardia del popolo, i miliziani titini. Li videro quindi sparire nel bosco. È praticamente certo che prima di essere gettato in qualche cavità della zona (le sue spoglie non furono ritrovate) il sacerdote abbia dovuto pure soffrire per le violenze infertegli dai suoi carnefici.
Tale ricostruzione a sostegno della tesi del «martirio in odio alla fede» - che è uno dei due canali per il riconoscimento della beatificazione, l’altro è l’accertamento di uno o più miracoli - è stata presentata dieci anni fa alla Congregazione per la causa dei santi dal locale tribunale canonico, a chiusura di un lungo processo diocesano. Ne facevano parte allora, come presidente e vicepresidente, don Ettore Malnati e monsignor Giuseppe Rocco, che a metà degli anni Novanta riuscirono a chiudere il cerchio attorno ai racconti dei testimoni superstiti, più disposti rispetto ad anni addietro a dare la loro versione con dovizia di particolari. L’Europa e il suo confine orientale, d’altronde, stavano metabolizzando la fine del comunismo e la disgregazione della Jugoslavia, aprendo varchi sempre più ampi tra le maglie della paura e dell’omertà sui mea culpa storici.
Lo stesso Giovanni Paolo II, il papa polacco che contribuì a far crollare il Muro, parlò apertamente delle vittime dei regimi comunisti come di «martiri del nostro secolo».
La causa promossa nel ’57 dall’arcivescovo Santin, a riprova dell’aria che si era respirata in epoca precedente, era rimasta ingolfata per oltre un decennio. A sbloccarla fu nel ’71 proprio monsignor Ravignani, in un ideale passaggio di testimone tra due uomini di Chiesa istriani. Quel testimone passò poi al vescovo Lorenzo Bellomi, che vigilò sull’iter anche quando la malattia ne stava minando il fisico.
«Con grande gioia - si legge nella nota inviata dalla diocesi e firmata dal vescovo Ravignani - annuncio alla Chiesa Cattolica che è in Trieste, alle Chiese Sorelle di Capodistria (Slovenia) e di Parenzo-Pola (Croazia) ed alla altre Chiese e Comunità cristiane presenti a Trieste che il Santo Padre Benedetto XVI in data 3 luglio 2008 ha riconosciuto il martirio del venerabile Servo di Dio don Francesco Bonifacio, morto in odium fidei l’11 settembre 1946».
«Attendiamo con serena fiducia - prosegue la nota - che venga concordato e comunicato il luogo e la data della solenne beatificazione di don Francesco Bonifacio, presbitero della nostra Chiesa Tergestina e solerte formatore di giovani all’apostolato nelle file dell’Azione Cattolica».
La Chiesa, la città e la storia si vedono dunque riconoscere il primo beato martire della Venezia Giulia vittima delle foibe. Al suo nome potrebbe aggiungersi, con modalità e tempistiche oggi non note, quello di don Miro Bulešic - il vicerettore del seminario croato di Pisino ucciso il 24 agosto 1947 da una coltellata alla gola in seguito a un agguato nella canonica di Lanischi - per il quale è in corso un’analoga causa di beatificazione per «martirio in odio alla fede».
© Copyright Il Piccolo di Trieste, 4 luglio 2008 consultabile online anche qui.
LE REAZIONI ALL’ANNUNCIO
Ho una certezza: nella sua saggezza il Santo Padre sa perfettamente quello che fa
Brazzoduro: «Un riconoscimento a chi ha dato la vita per i suoi ideali»
«Un simbolo per la Chiesa e i fedeli»
Le foibe sono state anche un modo per sradicare un intero popolo dalla sua terra
TRIESTE Gioia e soddisfazione per un evento che si stava aspettando da tempo. È questo il sentimento dominante tra gli esuli dalmati e istriani. «Questa beatificazione è un atto dovuto sia a quanto don Francesco ha fatto in vita, sia al modo in cui è stato ucciso – spiega Renzo Codarin, Presidente della Federazione degli esuli – .Le foibe non sono state solo una reazione al fascismo, ma anche un modo per sradicare un popolo e le sue tradizioni». Ma,secondo Codarin, può anche essere un segno di speranza «che le chiese cattolica, croata, slovena e italiana sappiano iniziare un nuovo dialogo». Il sindaco dell’associazione libero Comune di Fiume in esilio Guido Brazzoduro afferma che «questa beatificazione rappresenta un simbolo per quanto la Chiesa ed i suoi fedeli hanno subìto nel dopoguerra e un punto di partenza perché si possa dare uguale riconoscimento a tutti quelli che hanno dato la loro vita per ideali di fede e di cultura». Anche Lorenzo Rovis, presidente dell’Associazione delle Comunità Istriane, ha ricordato che «Don Francesco era un esempio per tutti, per la sua bontà, la dirittura morale, l’esempio di grande umanità». Per Lucio Toth, Presidente dell’Anvgd, «questo è il primo passo di un processo porterà a chiarire le zone d’ombra della nostra storia». Renzo de’ Vidovich, presidente della Federazione Dalmati nel Mondo, esprime grande soddisfazione perché «Questa beatificazione dà un senso alla nostra opera». Secondo Massimiliano Lacota, presidente dell’Unione degli Istriani, «si tratta di un atto particolarmente importante nei confronti di chi ha perso la vita per la propria fede». Il sottosegretario all’Ambiente, Roberto Menia, sottolinea che «il riconoscimento del martirio è un atto al tempo stesso di giustizia, verità e fede». «Il solo commento che mi sento di fare è che il Papa nella sua saggezza sa quello che fa» dichiara invece Stelio Spadaro. Alla figura di don Bonifacio ha dedicato parte del suo libro ‘In odium Fidei’ Ranieri Ponis. «Il corpo di don Francesco non è mai stato ritrovato – afferma - ma credo di aver identificato la voragine in cui venne gettato nella foiba di Martinesi, non lontano da Buie».
© Copyright Il Piccolo di Trieste, 4 luglio 2008
«È STATO RICONOSCIUTO IL SUO RUOLO DI MARTIRE»
TRIESTE «Grande gioia» è l’espressione usata dal monsignor Eugenio Ravignani, vescovo di Trieste, per commentare la beatificazione di don Francesco Bonifacio.
«Con grande gioia annuncio alla Chiesa cattolica di Trieste, alle Chiese sorelle di Capodistria e di Parenzo e Pola e alle altre chiese e comunità cristiane presenti a Trieste, che il Santo Padre ha riconosciuto il martirio di don Francesco Bonifacio» ha detto monsignor Ravignani per ufficializzare la beatificazione.
Un processo, questo, che era sempre stato seguito con attenzione dal vescovo di Trieste. Già nel 1998, infatti, monsignor Ravignani ricordava don Francesco come un uomo che «non sarebbe stato fermato nemmeno dalle intimidazioni che, negli anni bui della persecuzione religiosa in Istria, lo raggiungevano».
Il vescovo ha concluso dicendo che ora «si attende con serena fiducia che venga concordato e comunicato il luogo e la data della solenne beatificazione di don Francesco, presbitero della nostra Chiesa Tergestina e solerte formatore di giovani all’apostolato nelle file dell’Azione cattolica».
© Copyright Il Piccolo di Trieste, 4 luglio 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
3 commenti:
Carissima Raffaella.
Non posso nascondere la gioia per questo avvenimento, atteso da decenni, con trepidazione, da tanti uomini e donne desiderosi e assetati di verità e di giustizia!E da credenti in un Dio di misericordia ma anche di giustizia!
Da fiumano "non esule", ma con esuli in famiglia, non posso che dire: grazie Signore!E' da tempo iniziato un cammino di purificazione della memoria che è stata per anni nascosta, manipolata. Grazie per l'attenzione cara Raffaella!
La Sig.ra Budicin che scrive sul Blog è una nostra compaesana?
Grazie a Lei :-)
Gentile Fra David, i miei genitori sono di Rovigno e io faccio parte della Mailing List Histria. Se mi vuole contattare la mia mail è: eufemiabudicin@virgilio.it. Cordialmente, Eufemia Budicin
Posta un commento