12 luglio 2008
Prof. Violini (diritto costituzionale): «Il consenso di Eluana non è provato». Il padre: «Faremo in fretta» (Nava e Lambruschi)
Vedi anche:
Le riflessioni sulla 23.ma GMG di Sydney del card. Rylko, di padre Lombardi e di padre Atanasio Gonelli (Radio Vaticana)
IL PAPA SULL'AEREO PER L'AUSTRALIA: SERVIZIO DI SKYTG24
Le prime parole del Papa a bordo dell'aereo: la GMG, una "festa della fede" sempre valida per annunciare il Vangelo ai giovani (Radio Vaticana)
LA PARTENZA DEL PAPA PER SYDNEY: VIDEO
Dall'aereo papale: Benedetto prega affinchè fra gli Anglicani non ci siano altre fratture. Poi parla di ecologia e GMG
Card. Tettamanzi sul caso di Eluana: "Mai chiudere la porta della vita, il mistero ci sfugge"
Messaggio del Santo Padre per la Giornata Missionaria Mondiale 2008: "Evangelizzare è una priorità assoluta"
PAPA: IN AUSTRALIA LE SCUSE PER GLI ABUSI SESSUALI (Agi)
Il Papa: Chiesa in Occidente e' in crisi, ma sono ottimista. Affronterò il tema della pedofilia nel clero
GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTU' SYDNEY 2008: LO SPECIALE DEL BLOG
IL PAPA SULL'AEREO PER SYDNEY: ESSERE PRETE E' INCOMPATIBILE CON LA PEDOFILIA
Il Papa è partito per Sydney: il testo del telegramma al Presidente Napolitano e la risposta di quest'ultimo
IL PAPA E' PARTITO PER SYDNEY: BUON VIAGGIO, SANTO PADRE!
GMG. Cardinale Maradiaga: “L’uso del preservativo non impedisce la diffusione del contagio dell’Aids"
IL PAPA IN AUSTRALIA: SERVIZIO DI SKYTG24
Rosso "malpela" l'Unità, talmente accerchiata da dover usare (a sproposito!) le parole di Joseph Ratzinger
GMG SYDNEY: LE SFIDE E LE SPERANZE DEI GIOVANI AUSTRALIANI (Sir)
Anglicani, crolla la Chiesa-ponte (Di Giacomo)
Il Papa si reca in Australia, il Paese forse più secolarizzato (Zenit)
Benedetto XVI vola in Australia per il suo viaggio più difficile (Tornielli)
Inizia il terzo viaggio intercontinentale di Benedetto XVI. A Sydney con i giovani del mondo (Osservatore Romano)
Rosario per il Santo Padre in preparazione del viaggio a Sydney ed in riparazione delle offese
Vescovo anglicano di Sydney: impossibile piena unità fra Cattolici e Anglicani ma profondo rispetto per Benedetto XVI
Mentre Sgarbi critica in modo geniale il Camilleri pentito, Repubblica, Unità, Europa e La Stampa fanno i girotondi...sì, no, anzi sì
Novena per il nostro amico Germano
DOPO IL "CASO SAPIENZA" UN'ALTRA VERGOGNA PER L'ITALIA: IL TEATRINO DI PIAZZA NAVONA. LO SPECIALE DEL BLOG
diritto costituzionale
«Ma il consenso non è provato»
Lorenza Violini: su stato di irreversibilità del coma e scelte del paziente non si può decidere solo in base al responso medico e al concetto di volontà presunta
DA MILANO ILARIA NAVA
«È in atto una degiuridicizzazione della vita e della morte» secondo Lorenza Violini, ordinario di diritto costituzionale all’Università degli Studi di Milano. Il provvedimento della Corte d’Appello di Milano - pronunciatasi a seguito di una sentenza della Cassazione dell’ottobre scorso, che aveva rinviato il fascicolo ad una diversa sezione della stessa Corte - ne è il risultato.
Professoressa Violini, ci spieghi meglio questo concetto.
La Corte di Cassazione, nel rinviare la causa alla Corte d’Appello, aveva dettato degli standard di prova molto rigorosi, che la Corte ha cercato di applicare. Si trattava di accertamenti tecnici sulla situazione di fatto molto precisi, davanti ai quali il giurista è obbligato a fare un passo indietro.
In che senso?
Ad esempio, uno dei requisiti prevedeva che si accertasse lo stato di irreversibilità. Ma questo è possibile solo in sede medico legale, attraverso una consulenza tecnica nel corso del processo. Tutto viene demandato solo ed esclusivamente alla scienza medica, che, come sappiamo, non è una scienza esatta, e può risentire delle diverse valutazioni valoriali.
Qual è il problema, quindi?
Se la scelta tra mantenere o togliere la nutrizione dipende dall’accertamento dell’irreversibilità, e dal giudizio che ne danno i medici, allora c’è il rischio che vengano meno le garanzie offerte dal diritto.
Se il criterio è questo, mi chiedo se presto non si arriverà a lasciare tutte queste decisioni in mano ai medici.
La Cassazione però aveva prescritto anche di ricostruire la volontà della paziente.
La Suprema Corte era stata molto rigorosa nel richiedere l’accertamento della volontà, ossia che cosa Eluana avrebbe deciso di fare se si fosse trovata in uno stato di coma. I giudici avevano utilizzato un linguaggio molto pesante nel richiedere questo accertamento, prescrivendo che la volontà della persona fosse provata in maniera univoca e indubitabile.
Tuttavia aveva introdotto anche principi meno rigorosi, affermando che il 'consenso' per interrompere un trattamento indispensabile per il mantenimento in vita possa ritenersi validamente prestato anche se intervenuto molto tempo prima del sopraggiungere dello stato di incoscienza, ma soprattutto che sia possibile desumere tale consenso da elementi tutt’altro che oggettivi, come lo stile di vita e la personalità.
La Cassazione però non parlava di un diritto di morire, giusto?
No, anzi lo escludeva, anche perché sarebbe in contraddizione con i principi fondamentali dell’ordinamento giuridico. Tuttavia il rischio è che il diritto a morire venga affermato nei fatti.
La Corte d’Appello come ha applicato questi principi?
A questo proposito vorrei fare due osservazioni.
Innanzitutto ci terrei ad evidenziare che anche lo standard di prova più rigoroso può essere applicato in modo blando dai tribunali. Senza entrare nel merito di come hanno agito i giudici di Milano, mi pare importante verificare questo requisito. In secondo luogo vorrei esprimere una considerazione più generale, che riguarda il concetto di volontà presunta. La volontà di un soggetto si presume in molti casi ove si tratti di compiere delle scelte di tipo economico. Mi pare veramente difficile poter applicare una presunzione a una scelta così radicale come quella circa la propria vita e la propria morte. Questi sono fatti, eventi che accadono, che sono dati. E una civiltà giuridica che si rispetti dovrebbe in primo luogo rispettare ciò che è dato.
© Copyright Avvenire, 12 luglio 2008
Concordo al cento per cento.
R.
ETICA E GIUSTIZIA
Secondo alcune fonti sarebbe già stato individuato l’hospice dove trasferire la ragazza e un medico disposto ad assisterla
Il padre: «Faremo in fretta, pronto a togliere la sonda»
Beppino Englaro non cambia idea: non aspetterò il ricorso della Procura. Interesse di Eluana è interrompere il trattamento
Paolo Lambruschi
DA MILANO
La famiglia ha fretta di staccare il sondino che alimenta Eluana. E non intende aspettare la decisione della Procura generale di Milano che potrebbe impugnare il decreto col quale la Corte d’appello civile ha autorizzato la sospensione dei trattamenti vitali della giovane. Lo ha reso noto ieri uno degli avvocati degli Englaro, Vittorio Angiolini, aggiungendo che l’interruzione dell’alimentazione avverrà «in modo chiaro e controllabile dall’opinione pubblica». Intanto nella casa di cura lecchese «Beato Talamoni », dove è stata ospitata e curata in questi anni, le suore Misericordine, chiuse in un rispettoso silenzio, aspettano con angoscia la telefonata che annuncerà la partenza della ragazza verso l’ultima destinazione. L’altro giorno avevano scritto al padre sul sito della diocesi di Milano di lasciare la giovane a loro, perché dopo tanti anni di cure la considerano una sorella. Niente da fare, la generosa offerta non è stata neppure presa in considerazione. «La sentenza ha carattere esecutivo», spiega una nota diffusa dal legale. Quindi, in qualità di tutore, il padre Beppino Englaro ha dichiarato di aver valutato con la curatrice speciale avvocata Franca Alessio, che «l’interesse di Eluana comporti il disporre l’interruzione dei trattamenti di sostegno vitale artificiale in at- to, quale è stata autorizzata e di cui si sta valutando l’attuazione nel più rigoroso, pieno e trasparente rispetto di ogni direttiva e indicazione espressa in sede giurisdizionale». Englaro non ha cambiato idea e non ha esitazioni, si dichiara «lucido e deciso». Aggiungendo che «non sarebbe un problema» se dovesse essere lui a fermare l’alimentazione alla figlia, nonostante la sentenza permetta sia un medico a farlo.
E intanto sarebbe stato individuato anche il luogo dove tutto ciò dovrebbe avvenire. Secondo alcune agenzie si tratterebbe dell’hospice di Airuno, vicino a Lecco, che non avrebbe opposto pregiudiziali. Secondo la curatrice Franca Alessio, la struttura «si è detta disponibile nei modi e nei tempi che la situazione, delicata e dolorosa, prevede». E a compiere l’ultimo atto potrebbe essere Carlo Alberto Defanti, ex primario di neurologia al Niguarda di Milano, oggi in pensione, che assisterà Eluana nel suo cammino verso la morte.
«Che ci sono strutture è nella sentenza – ha aggiunto ieri Englaro – noi ci stiamo preoccupando solo di come fare meglio». La famiglia si è detta «stupita» dalle polemiche. «Pensavo – ha affermato l ’uomo – che ci sarebbe stato meno clamore: il caso è limpido, tutto è definito. Tutti quelli che parlano non hanno letto le due sentenze. La nostra intenzione è chiara: stiamo valutando come muoverci al meglio ». L’uomo ha quindi richiamato stampa e mezzi di informazione «all’esigenza di rispetto della riservatezza dovuto per il mantenimento della dignità personale di Eluana, in relazione allo stato in cui si trova e ai suoi personali convincimenti come giudizialmente accertati ». Englaro ha evitato di polemizzare con Riccardo Massei, il primario della Rianimazione dell’ospedale di Lecco che ha curato la donna subito dopo l’incidente, rimasto in contatto da allora con la famiglia. Massei ha ribadito che non l’aiuterà a morire, spiegando l’altro giorno in un comunicato che un ospedale è un luogo di cura. «Non abbiamo mai affrontato la questione con lui, ma fra di noi non ci sono stati fraintendimenti» ha sottolineato Beppino Englaro dopo un colloquio telefonico con il primario. Infine ha affermato che la famiglia non vuole fare della vicenda un apripista. «Il suo è un caso talmente estremo – ha osservato il papà – che la sentenza della Cassazione è una sorta di legge ad personam ».
© Copyright Avvenire, 12 luglio 2008
ENGLARO/ IL PADRE: SARA' DEFANTI MEDICO CHE AIUTERA' ELUANA A MORIRE
La mia angoscia non farla morire. Valutiamo hospice Airuno
Milano, 12 lug. (Apcom) - Il professore che aiuterà Eluana Englaro a morire sarà Carlo Alberto Defanti. Per papà Beppino questa, forse, in 16 anni di battaglie, è l'unica certezza che non è mai venuta meno. "Defanti è stato il primo interlocutore clinico con cui ho potuto parlare di libertà di cura. E' stato il primo interlocutore che mi ha dato la speranza", ha detto parlandone come se fosse la cosa più scontata di questo mondo. "Senz'altro sarà Defanti - ripete al telefono con insistenza - se ci sarà un medico che aiuterà Eluana a morire sarà lui. Lui è sempre stato al fianco di Eluana in questi anni. Tutte le perizie le ha fatte lui. Non è mai stato in dubbio il suo ruolo". Qualche incertezza resta invece sulla struttura che dovrà accogliere Eluana nella sua ultima fase di vita, dopo che le verrà tolto il sondino. "Stiamo valutando in queste ore" dice il padre che pure non esclude possa essere l'hospice di Airuno, in provincia di Lecco. "La struttura di Airuno, dal momento che sto valutando, la prendo in considerazione - spiega - E' una struttura che ha dato la disponibilità. Io mi riservo di valutare. Al momento è l'unica che si è detta disponibile. Ma questo non è un mercato".
Nonostante la richiesta di riservatezza, chiesta ieri tramite il suo legale, Vittorio Angiolini, il signor Beppino accetta ancora una volta di parlare della sua battaglia, determinato come è a portarla a termine. Se gli si chiede della paura, legittima, che potrebbe accompagnare lo stacco del sondino, salta come sui carboni ardenti: "Io avrei paura a non farlo - ribadisce perentorio - è la mia angoscia quella di non fare la volontà di Eluana. La libertà è nel dna delle tre persone che fanno parte della nostra famiglia. E' una follia umana pensare che qualcuno possa decidere per noi".
Ecco perché in tutti questi anni, dal 1992 quando sua figlia rimase vittima dell'incidente, si è battuto in lungo e in largo per trovare medici e avvocati che potessero aiutarlo a vedere riconosciuti "i principi di diritto di ogni cittadino italiano". "Eluana - dice - ha avuto tutto il possibile, noi le abbiamo dato la voce. Abbiamo cercato di dialogare con i medici, ma questo dialogo non c'è mai stato, ce lo hanno sempre negato". Finché non ha incontrato il professor Defanti, già responsabile del reparto neurologia degli Ospedali Riuniti di Bergamo, docente della Università Vita-Salute del San Raffaele di Milano, presidente della Consulta Bioetica di Milano, colui che dal 1995 ha curato tutte le certificazioni necessarie per ottenere la sospensione del mantenimento artificiale di Eluana.
"Io ho conosciuto Defanti il 5 dicembre 1995 quando mi sono rivolto a lui come paziente - racconta Beppino - Ai tempi era presidente della Consulta Bioetica di Milano ed era neurologo presso gli ospedali riuniti di Bergamo. E' stata la prima persona che ha capito la volontà di Eluana, visto che prima di lui il professor Riccardo Massei, a cui mi ero rivolto, mi aveva detto che per nessuna ragione al mondo mi avrebbe aiutato. Ma per quanto abbia agito al massimo livello l'epilogo delle sue cure è stato il più infausto. Defanti, invece, è stato il primo interlocutore clinico con cui ho potuto parlare di libertà di cura".
Attraverso l'aiuto di Defanti e di altri membri della consulta bioetica, come l'avvocato Maria Cristina Morelli e il magistrato Amedeo Santososso, che Beppino cita a più riprese, è riuscito a certificare l'irreversibilità dello stato vegetativo in cui versa sua figlia, da qualche giorno riconosciuto anche dalla sentenza dalla Corte di Appello civile di Milano. "Nella consulta c'erano giuristi, medici ed è da loro che è nata l'idea di nominare me come tutore - prosegue nel suo racconto -. Solo che poi per poter procedere nel rispetto della volontà di Eluana servivano delle certificazioni. Allora nel 1996 abbiamo trasferito Eluana per 10 giorni presso gli Ospedali Riuniti di Bergamo per la prima certificazione".
La determinazione del papà di Eluana emerge dalle sue parole, sempre rigorose, talvolta tecniche. "Io in tutti questi anni sono stato costretto ad approfondire e a informarmi per aiutare mia figlia a morire perché la morte fa parte della vita e questo tra noi era un patto tacito - spiega -. Ho anche partecipato ad un gruppo di lavoro della consulta, il gruppo 'Vita, morte e persona' diretto ad interim dal professor Defanti da cui è nata Bio card, la carta dell'autodeterminazione". La stessa che anima il signor Beppino nella sua battaglia. "Io ho perso mia figlia - dice - il 18 gennaio del 1992. Ma sono stato condannato a vivere una tragedia nella tragedia per avere accesso ai principi di diritto che mi riconosce la Costituzione". "Ho dovuto aspettare 5.750 giorni - conclude amareggiato - per vedere i principi di diritto di mia figlia allineati al dettato costituzionale".
© Copyright Apcom
Non voglio esprimere giudizi ma e' quantomeno singolare che si continui ad invocare la riservatezza e poi, senza sosta, si contattino i giornalisti per offrire particolari sulla struttura ospitante, sul nome del medico che assistera' Eluana (la notizia e' di poco fa) e si facciano continue polemiche.
Se riservatezza deve essere, che valga per tutti.
R.
MONSIGNOR NEGRI
Laicismo, tecnoscientismo e anticattolicesimo sono alla base di questa decisione
«La magistratura si è autoinvestita di essere il soggetto etico e culturale supremo, indiscusso e indiscutibile della vita sociale». Lo ha detto monsignor Luigi Negri, vescovo di San Marino-Montefeltro, che sottoscrive le parole di monsignor Rino Fisichella, presidente della Pontifica Accademia per la Vita, «nella denuncia rigorosa che si tratti ormai di un ingresso dell’eutanasia nell’ambito della società italiana» per la vicenda di Eluana Englaro. «Rimane chiaro che quello che è stato deciso dal Tribunale di Milano è un attacco al mistero della vita, alla sua sacralità», ha detto Negri.
«Ma l’aspetto più inquietante – ha aggiunto – è quello che non emerge: decisioni di questo tipo ormai sono prese dalla magistratura. Non ci si rende conto che la democrazia può finire per questo potere della magistratura di intervenire a ogni livello della vita sociale senza alcuna verifica delle sue decisioni, mostrando, nella maggior parte dei casi, che i principi di queste decisioni, come nel caso di Eluana, sono principi che risalgono alla più radicale mentalità laicista, tecnoscientifica e quindi anticattolica».
© Copyright Avvenire, 12 luglio 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
scusatemi, ma io sono un semplice, e vorrei un chiarimento:
privare degli alimenti e della necessaria idratazione una persona - anche se attualmente incapace di intendere e di volere - al fine di provocarne la morte per disidratazione, si chiama eutanasia o - più semplicemente - OMICIDIO?
e come va chiamato colui che metterà in atto tale "procedura"?
Luigi
Anche per me è omicidio e la cosa tragica è che mentre il padre parla di rispettare la riservatezza, poi parla di stampa, giornali...Non so. Mi pare che ci sia una grande fatica a chiamare le cose con il loro giustonome...
Posta un commento