1 settembre 2008

Le violenze anticristiane in India. Il vescovo Felix Machado: "Facciamo sentire la nostra voce, questo silenzio è inaccettabile" (Radio Vaticana)


Vedi anche:

Ingrid Betancourt da Benedetto XVI, udienza privata senza giornalisti

Papa ed immigrazione: nota settimanale Sir

Benedetto XVI ai politici: "Risposte efficaci e umane" (Il Tempo)

Quando il Professor Ratzinger voleva un "Papa a tempo" (Apcom)

La grande attesa per il “Papa day” a Cagliari (La Nuova Sardegna)

Il Papa in visita a Cagliari: il percorso e la viabilità

Il Papa: «Dobbiamo educare i clandestini alla legalità» (Tornielli)

Guido Bertolaso: «Cagliari sarà all'altezza del Papa» (Manunza)

Dal Papa e dai vescovi Usa, monito ai politici sui migranti. In questo caso non c'è ingerenza?

ANGELUS DEL SANTO PADRE: AUDIO E VIDEO

Qualche giorno di vacanza ma con un occhio al blog

Angelus del Santo Padre: il commento di Salvatore Izzo (Agi)

Iniziativa dei radicali: sabato protesta Pro Tibet con il Dalai Lama. E i Cattolici?

Il Papa: "Come per Cristo, così pure per i cristiani portare la croce non è dunque facoltativo, ma è una missione da abbracciare per amore"

Mons. Fisichella: «In India la Chiesa è violentata. E qui da noi c’è chi fa satira» (Libero)

VIOLENZE ANTI-CRISTIANE IN INDIA: RACCOLTA DI ARTICOLI

Le violenze anticristiane in India. Il vescovo Felix Machado: "Facciamo sentire la nostra voce, questo silenzio è inaccettabile"

A una settimana dall’inizio delle violenze anticristane, nello stato indiano dell’Orissa si fronteggia l’emergenza delle migliaia di sfollati fuggiti dalla persecuzioni dei fondamentalisti indù. Secondo le ultime stime fornite da AsiaNews, almeno 10 mila persone chiedono assistenza nei centri di accoglienza e altrettante cercano rifugio nelle foreste. Intanto, la Chiesa indiana leva sua voce attraverso diverse manifestazioni di protesta come la chiusura delle scuole cattoliche in tutto il Paese di venerdì scorso. Per domenica 7 settembre, è stata poi indetta una giornata di preghiera e digiuno che sta raccogliendo molte adesioni in tutto il mondo cattolico.

Sul significato di queste iniziative ascoltiamo, al microfono di Fabio Colagrande, mons. Felix Machado vescovo della diocesi indiana di Nashik:


R. - Questa violenza è senza fondamento e quanto sta accadendo in un Paese grande e democratico - dove anche la Costituzione garantisce la libertà religiosa, il rispetto, il dialogo - è inaccettabile per la Chiesa, perchè davvero è un attacco preparato sistematicamente, senza nessun motivo e senza nessuna prova. E alla Chiesa il governo ha chiesto di proteggersi. Ma dobbiamo far sentire la nostra voce, il nostro grido, perchè questa ingiustizia è veramente insopportabile. Se non diciamo niente, essendo noi minoranza loro andranno avanti. Serve la solidarietà della Chiesa: che i cristiani, ma non solo loro, anche il popolo di buona volontà, si uniscano ed esprimano questa nostra preoccupazione. Ecco perchè la Chiesa ha indetto questa giornata di preghiera.

D. - La comunità cristiana ha ricevuto in India, in queste giornate, solidarietà anche dai non cristiani, dopo queste violenze?

R. - Sì. Nella mia diocesi, tutte le scuole cattoliche sono state chiuse. C’è stata anche una scuola protestante che in solidarietà ha chiuso. Nella zona dov’è la sede del vescovo, ho organizzato io stesso la preghiera durata due ore. Non lo abbiamo imposto né forzato nessuno. In questa mia zona ho avuto più di 500 insegnanti, molti dei quali non cristiani ma indù, e abbiamo fatto una preghiera. Anche alcuni musulmani e buddisti hanno partecipato e hanno espresso la loro solidarietà alla Chiesa.

D. - Lei, eccellenza, conosce bene anche attraverso la sua esperienza presso il Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso, i presupposti del dialogo tra cattolici e induisti. Pensa che si possa creare un percorso di riconciliazione per combattere il fondamentalismo?

R. - Sì, c’è buona volontà. C’è un desiderio per la pace e per l’armonia. Solo che il nostro mondo è diventato troppo politicizzato e tutto questo complica il dialogo. Ma noi abbiamo il dovere di prendere le iniziative. Dobbiamo, come San Paolo, grande missionario, andare verso gli altri per costruire i ponti dell’amicizia, come dice il Santo Padre.

D. - Nonostante queste drammatiche violenze contro i cristiani, l’India resta il Paese culla del dialogo tra le religioni...

R. - Sì, ci sono sforzi e si vede. Purtroppo, oggi le brutte notizie ricevono più attenzione. Questo è un dispiacere, perchè la maggioranza degli indiani ha buon senso ed è in sintonia con la tradizione del dialogo interreligioso, dell’armonia interreligiosa. Sono questi piccoli gruppi a seminare odio e pregiudizio contro gli altri. Credo quindi che non dobbiamo scoraggiarci noi cristiani, ma in solidarietà con il popolo di buona volontà, dobbiamo contare sul valore del dialogo interreligioso e promuoverlo sempre.

In India, non sono solo le violenze a colpire i cristiani. Ad essere ostacolato è, in diversi casi, anche il quotidiano impegno dei missionari verso i più poveri, i più deboli. Luca Collodi ha raccolto la testimonianza di fratel Luca Perletti, religioso Camilliano, infermiere in India per otto anni:

R. - Io stesso sono un po’ il frutto di questa avversione alla Chiesa cattolica, perché sono stato espulso dall’India dopo avervi lavorato per otto anni. Sono stato espulso dopo aver contribuito ad aprire quelli che sono i primi centri per malati di AIDS nel Paese, a livello anche statale. Adesso, questi centri sono riconosciuti come centro di eccellenza nel Paese. La gente ci apprezza molto. Io credo alla testimonianza di Madre Teresa, una testimonianza ancora molto viva. Quello che noi facciamo nell’aiutare la popolazione - i nostri malati erano indù per la maggioranza - viene riconosciuto dalla gente. E noi, come cristiani, promuoviamo anche lo sviluppo della società. Siamo impegnati nel promuovere la condizione delle donne e nel superare il sistema delle caste. E dunque, per certi partiti siamo un ostacolo.

D. - Il fondamentalismo è un pericolo per l’India oggi?

R. - Lo è per tutto il mondo. Lo è per l’India, perché, comunque, questo Paese non ha ancora risolto alcune ferite antiche, come la divisione nel 1948. La popolazione vive relativamente in pace, ma ogni tanto si riaccende la violenza. Una violenza qualcuno ha interesse a sostenere ed alimentare.

D. - Lei, personalmente, ha avuto modo di dialogare con il mondo indù?

R. - Sì, l’ho conosciuto attraverso i nostri malati. Posso portare un esempio. Noi avevamo tra i nostri ricoverati un brahmino, che appartiene alla casta più alta, la casta sacerdotale. Ricordo che lui un giorno mi disse: “Io credo in Dio, ma non l’ho mai visto. Però attraverso di voi l’ho visto”. Io credo che questo è ciò che noi cristiani possiamo dare a quel mondo.

© Copyright Radio Vaticana

1 commento:

euge ha detto...

Forse sarebbe il caso!!!!!!!!

Il silenzio non di certa stampa ma, anche dei movimenti cattolici è semplicemente assordante!
Forse abbiamo terminato le guance da porgere...... o forse in passato, si è chiesto troppe volte scusa!