7 agosto 2007

"Gesu' di Nazaret": il commento del teologo Nicola Bux per Radio Vaticana


Vedi anche:

CARD. ETCHEGARAY: INCONTRO PAPA-ALESSIO II PIU' PROBABILE

Concerto per il Papa. Suona il nunzio

Il filosofo americano Royal: la modernita'? E' cristiana!

I presunti scoop di un commentatore (???) poco informato

L'importanza del lavoro del cardinale Lustiger secondo Massimo Introvigne

Cardinale Ratzinger: il vero significato della partecipazione attiva dei fedeli alla liturgia

Voci incontrollate di pressioni sul Papa: chi fa pressing? La curia, la stampa o entrambe?

8 per mille: cio' che Scalfari (e non solo) si e' dimenticato di scrivere...

L'Italia non e' un Paese normale? Colpa dei Cattolici! Un bel commento sul Scalfari-pensiero

Si e' spento il cardinale Lustiger, arcivescovo emerito di Parigi

SPECIALE: IL MOTU PROPRIO "SUMMORUM PONTIFICUM"

Leggendo il “Gesù di Nazaret” si può incontrare la persona di Benedetto XVI: così, il teologo Nicola Bux sul libro del Papa

Come sottolineato nei giorni scorsi alla nostra emittente dal direttore della Libreria Editrice Vaticana, don Giuseppe Costa, il libro di Benedetto XVI, “Gesù di Nazaret” si conferma, a quattro mesi dalla pubblicazione, ancora in testa alle classifiche di vendita. Un libro frutto di una ricerca profonda sulla figura di Gesù a cui si possono accostare tanto studiosi di teologia quanto semplici fedeli. Per una riflessione sulla cifra di quest’opera, Alessandro Gisotti ha intervistato il teologo don Nicola Bux, vicepreside dell’Istituto ecumenico “San Nicola” della Pontificia Università San Tommaso:

R. - E’ un libro in cui ho individuato come una chiave che definisco così: e' un libro in cui c'è la Rivelazione, cioè il “togliere il velo” a Dio – perché in fin dei conti è un libro che aiuta a conoscere Dio, perché Gesù è venuto al mondo essenzialmente per rivelare Dio come Padre. E’ un libro che aiuta a capire questo e a continuare, direi, a viverlo in concreto oggi, perché non dimentichiamo che questa Parola di Gesù ancora oggi la si può ascoltare nell’ambiente vivo della liturgia, cioè del culto della Chiesa. In questo senso, la cifra di lettura è questa: cioè, è un libro in cui la Rivelazione – la Rivelazione che Gesù ha fatto di Dio – diventa liturgia, diventa “adorazione”. Perché, in fin dei conti, conoscere Gesù significa adorare Dio, essere condotti, guidati ad adorare Dio.

D. – Benedetto XVI tiene a sottolineare che non c’è cesura tra il Gesù storico e il Gesù della fede. Una necessità forse ancor più sentita oggi, visto il proliferare di “inchieste” – pseudo-inchieste a volte – sulla figura di Gesù ...

R. – Questa dicotomia, che poi è diventata, alla fine, una cesura tra il Gesù cosiddetto della storia, che sarebbe quello a cui immediatamente si attinge leggendo i Vangeli, e quello della fede, è stata al centro di tanta bibliografia, di tanta letteratura negli ultimi due secoli e mezzo. Diciamo pure che anche la teologia cattolica, che fino ad un certo punto era rimasta indenne, ha subito questa impostazione un po’ tipica del protestantesimo liberale; e ancora oggi si possono leggere sulle riviste teologiche cattoliche articoli di questo tipo. Che naturalmente – a mio modesto avviso – non colgono nel segno, mentre il libro del Papa aiuta proprio a capire che, semplicemente, lasciandosi guidare dal Gesù dei Vangeli, si scopre pian piano il mistero di questa persona che non era solo umana, ma era anche divina. E quindi, ancora una volta il Gesù dei Vangeli è la manifestazione della venuta di Dio nel mondo che ha preso la nostra carne. Questo è un po’ l’itinerario, il percorso del "Gesù di Nazaret" del Santo Padre.

D. – Benedetto XVI sta scrivendo il secondo volume su Gesù di Nazaret. Ecco: lei conosce da tanti anni Joseph Ratzinger. Il Papa ama scrivere; ama molto scrivere, e lo fa con uno spirito di servizio, di offerta ai fedeli ...

R. – Sì, perché lo scrivere è in qualche modo l’aprire il proprio cuore agli altri e il manifestare in qualche modo il pensiero con tutte le sfaccettature che esso possiede, la delicatezza che esso ha. Oserei dire che il pensiero del Santo Padre è talmente delicato, talmente ricco che si manifesta anche nella sua persona, molto attenta a tutti e a tutto. Leggendo un po’ il libro Gesù di Nazaret, in un certo senso si può in controluce incontrare anche la stessa persona del Santo Padre, che è una persona molto umile, molto attenta all’uomo ma nello stesso tempo che attraverso questa umiltà manifesta tutta la certezza della fede, che Gesù Cristo è venuto a comunicare venendo nel mondo.

© Copyright Radio Vaticana

Nessun commento: