21 novembre 2007

Mons. Ravasi: la religione è una appartenenza sociale, culturale, storica. La fede è l'adesione profonda ai valori fondanti della religione


Vedi anche:

Messa tridentina: la curia di Chieti-Vasto smentisce che dall'arcidiocesi sia partita una telefonata "intimidatoria" verso un sito religioso ligure

SPECIALE: IL MOTU PROPRIO "SUMMORUM PONTIFICUM"

"Le tenebre di Dio e la beatitudine dei semplici": commento ad un articolo del cardinale Martini

Osservatore Romano: "Laici e religiosi insieme per rilanciare la scuola cattolica"

Benedetto XVI: «La Chiesa accolga le donne che si pentono di avere abortito» (Il Messaggero e Libertà)

Documento vaticano sulle scuola cattolica: il commento di Radio Vaticana

Beatificazione di Rosmini: il commento di Mons. Fisichella

SCUOLA CATTOLICA: SERVONO INSEGNANTI PREPARATI E TESTIMONI COERENTI

Messa tridentina: Avvenire commenta le accuse al cardinale Poletto

«Fuga dall’ora di religione? No, scappano dalla scuola»

BANGLADESH: PRESIDENZA CEI STANZIA 2 MILIONI DI EURO (OTTO PER MILLE!) E INVITA ALLA PREGHIERA

Risarcimento record in Alaska per le vittime dei preti pedofili

Ranjith contro gli abusi liturgici. Mentre Enzo Bianchi sulla “Rivista del Clero”… (di Sandro Magister)

Fedeltà al Concilio: l'intervista dell'Osservatore Romano a Mons. Ranjith su Messa tridentina, liturgia e formazione dei sacerdoti

La rivolta silenziosa (riunioni riservate e telefonate ai siti cattolici) dei vescovi contro il motu proprio Summorum Pontificum

IL MISTERO DEL MALE E LA VOCE DI DIO

Un musulmano contro un prete cattolico. Così un romanziere bosniaco ha vinto il Premio Falck. Scontro senza rimedio? Monsignor Ravasi ha un´altra soluzione

"Credenti e non credenti sono costretti a confrontarsi con realtà laceranti"

"In presenza di grandi crimini c´è la tendenza a trovare qualche forma di scusa"

MARCO POLITI

«Dobbiamo confrontarci con il mistero del male nella società. Il mistero diabolico della storia, per usare termini religiosi. Quelle energie oscure e terribili che, lo diceva François Mauriac, l´uomo ha dentro di sé».
Con monsignor Gianfranco Ravasi, presidente del pontificio Consiglio per la Cultura, discutiamo della tempesta di odio e di sangue che sconvolse negli anni Novanta l´ex Jugoslavia. Il prelato era nella giuria che ha assegnato il premio "Alberto Falck" all´opera prima del ventiseienne bosniaco Alen Custovic. Custovic ha una storia avventurosa. Profugo dalla Bosnia Erzegovina, figlio di un musulmano e di una ortodossa, è arrivato da ragazzo in Italia, dove ha ricevuto il battesimo cattolico in età adulta.
Eloì, Eloì è l´ultimo grido di Cristo sulla croce, quando si sente abbandonato da Dio, ed è il titolo del suo libro (che verrà stampato da Mondadori) in cui si intrecciano sullo sfondo della guerra balcanica le due esistenze di Emor, guerrigliero musulmano senza pietà, e di Armando, un ex prete cattolico.

Monsignor Ravasi, come mai è rimasto catturato dalle vicende della guerra balcanica?

«E´ la rappresentazione di un orizzonte di estrema attualità, in cui si è costretti a confrontarsi con un tema lacerante per credenti e non credenti».

Cosa la colpisce?

«L´immagine di un territorio in cui ci sono tante religioni, ma è assente Dio. Il luogo, insomma, in cui Dio sembrerebbe non rispondere alle domande dei disperati».

Crollò il Muro di Berlino, tutti pensarono ad una festosa riconciliazione delle due Europe e invece esplose la guerra nei Balcani. C´è un insegnamento da trarre?

«Significa che le liberazioni autentiche, oltre alla dimensione politica, esigono qualcosa di più profondo. Liberarsi da una schiavitù non può essere la corsa verso un ipotetico paradiso terrestre fatto, come diceva Fromm, dalla libertà guardare le vetrine e dire: compro tutto».

Come i berlinesi che con i primi marchi occidentali si precipitarono nei sex shop?

«Esattamente. Le liberazioni vere devono essere frutto, se non vogliamo usare termini religiosi, di un´operazione culturale. Il che vuol dire ricostruire un uomo, perché lo schiavo è indubbiamente un uomo a metà. Il drammaturgo tedesco Büchner ha affermato: la statua della libertà non è mai finita, è sempre calda, bisogna stare attenti perché ci si scotta le mani. E´ accaduto dopo il 1989 in Russia, in altri paesi dell´Est, in Kosovo».

Nella guerra balcanica, alle porte dell´Unione Europea, accaddero episodi di una ferocia inimmaginabile.

«L´interrogativo emerge ogni volta che assistiamo a delitti particolarmente efferati. Io penso sia la rappresentazione di un mistero e di una struttura fondamentale della persona. Su questo il cristianesimo e la Bibbia hanno detto tanto. A partire dal racconto della Genesi dove la creatura umana è sotto l´albero della conoscenza del bene e del male. La creatura è libera, ma è sola. Stende la mano, non la stende? Qui siamo al cuore dell´antropologia cristiana».

Il mistero della libertà e del male?

«Spesso in presenza di grandi crimini c´è la tendenza a trovare forme scusanti o a riferirsi al contesto, alla violenza corale, e invece penso che al di là di tutto bisogna fare i conti con la coscienza e dire che la violenza non si legittima mai. Affrontando la questione della responsabilità morale, la società contemporanea non può non riconoscere il mistero del male».

Dove individuare le radici del disumano?

«Bisogna ammettere che l´uomo non è soltanto la figura utopica, presentata da Rousseau, secondo cui l´essere umano è rovinato dalla società perché di per sé sarebbe buono. No, l´uomo ha in sé un suo mistero di iniquità, che è anche nel mondo. Interrogarsi è fondamentale e credo che tutti, pur cercando di guardare dall´altra parte, ad un certo punto si pongano la domanda. D´altronde, cosa sarebbe la letteratura occidentale da Dante a Shakespeare, a Dostojevski senza questo rovello?».

Nei Balcani fu guerra di tutti contro tutti. Cristiani contro musulmani. Cristiani ortodossi serbi contro cristiani cattolici croati. Un´anticipazione di quello che sarebbe stato chiamato scontro di civiltà?

«Ci rammenta piuttosto la distinzione, magari a tratti un po´ artificiosa, che il teologo Karl Barth faceva tra religione e fede».

Qual è il crinale fra le due?

«La differenza sta nel fatto che la religione è una appartenenza sociale, culturale, storica – che comporta naturalmente valori immensi, pensiamo alla storia dell´arte ad esempio – ma che può anche essere una sorta di realtà assunta con il latte materno. Come quando nei censimenti gli italiani affermavano di essere cattolici al 98 per cento. Era l´atmosfera che respiravano».

La fede invece?

«E´ l´adesione profonda e radicale ai valori fondanti della religione. E allora direi che molti scontri, ieri come oggi, avvengono tra religioni. Se le persone avessero fede, proprio per l´anima profonda delle religioni che riconoscono un unico Creatore e riconoscono la fraternità adamica delle creature nate dalla stessa carne, non dovrebbe arrivare a certe azioni. Il vero credente dichiara l´ "altro" suo fratello, anche se non è della stessa religione».

Chi ha visto i minareti e i campanili di Sarajevo, rievoca un´era felice di convivenza fra le religioni. Poi, con l´11 settembre 2003, nel mondo tutto sembra precipitare.

«Io non credo al teorema dello scontro di civiltà. Mi sembra superficiale e alla fine giustificativo. L´Islam e il Cristianesimo non sono due realtà unitarie. L´Islam è variegato. Certo, la voce che urla acquista più rilievo, ma il mondo islamico è diffuso in grandissimi spazi, assai differenti. E anche il Cristianesimo è vario: c´è quello dell´indifferenza, quello davvero praticante, e a volte quello fanatico. Lo schema della storia esclusivamente come scontro e duello è gradito proprio ai fondamentalisti».

Il cristiano Ravasi cosa propone?

«Agli uomini politici, di cultura e di religione proporrei di sostituire il duello con il duetto. E´ una battuta, certo, per dire che il duetto esige che due voci differenti trovino l´armonia. E per raggiungere il risultato bisogna conoscere bene la tonalità dell´altro e contemporaneamente ogni voce deve essere se stessa. Insomma mantenere la propria identità proprio perché non chiediamo all´altro di rinunciare alla sua. Il grande dramma dell´Occidente è che non ha più identità, è smemorato».

Il dramma è anche che nel mondo odierno gli scontri si ammantano di religione. Il cardinale Ratzinger, dialogando con Habermas, invocava la ragione per purificare le patologie della religione.

«David Hume diceva: "Gli errori della filosofia sono sempre ridicoli, gli errori della religione sono sempre pericolosi". Sono convinto che anche in nome della ragione si compiono delitti. Però poiché la religione coinvolge l´intero della persona, la storia, i costumi, e anche un po´ il segreto che sta nella sua coscienza, persino la parte più oscura, dobbiamo tutti stare attenti, anzitutto come uomini di Chiesa, alle degenerazioni della religione. Perché il fondamentalismo agita il suo vessillo per cancellare tutto il resto: qualsiasi altra possibilità del diverso da te».

© Copyright Repubblica, 21 novembre 2007

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Ammirevole la disponibilità al dialogo fra i “diversi” nel campo religioso (e non solo) auspicata dal Mons. Ravasi, idea espressa magistralmente anche il 27.02.08 a Roma (Università La Sapienza). Pensiero concordante con la Nostra Aetate del concilio Vaticano II - ma che sembra purtroppo leggermente diversa dalla nozione di “Chiesa unica”. Accettiamo il dialogo almeno come un valore morale (il luogo dove si esprimono le relazioni umane) se non si riesce farlo per quanto riguarda la sua validità teologica (intravediamo Dio anche attraverso l’immagine di Dio insita nell’altro)! Penso che la concezione della comunità ecclesiastica esclusiva dei candidati alla redenzione non accolga appunto l’eventuale contributo di un’economia parziale proposto magari da un cristiano anonimo (Karl Rahner) o perfino da un laico.

Anonimo ha detto...

Ciao. Volevo ringraziarvi, perché a seguito del vostro consiglio ho potuto trovare questo libro. Eloì, Eloì di Custovic, infatti, è uscito in libreria e io l’ho già finito di leggere. Vi assicuro che è molto bello. Non è un libro leggero, è impegnativo, nel senso che tocca temi importanti, ed è scritto con maturità e notevole capacità narrativa. Quello di Custovic è, come dice la stessa casa editrice “uno sguardo lucidissimo e insieme sempre pieno di pietà”, con cui costruisce un “romanzo capace di attraversare senza retorica gli accadimenti più atroci della recente storia europea e scendere fino alla dimensione più oscura dell’animo umano. Custovic mette in scena il patimento dell’uomo trafitto dall’ingiustizia ma capace, al di là di tutto, di credere nella promessa del perdono e della riconciliazione”. Per questo ne ho parlato qui, perché avendolo letto sono sicura che è destinato a scuotere nel profondo. Ciao e grazie, Angela