20 aprile 2008
Preti pedofili, Marina Corradi: il Papa non ha detto "è una vergogna" ma "mi vergogno" (Avvenire)
Vedi anche:
Una folla immensa accoglie il Papa nella Quinta Strada
"Il trionfo di B16" di Rocco Palmo (Tablet)
L'entusiamo dei giovani americani per il Papa: in venticinquemila per Benedetto (Radio Vaticana)
IL PAPA NEGLI USA: GALLERIE FOTOGRAFICHE
Papa Ratzinger: «È il tempo della purificazione» (De Carli)
Il Papa ai giovani: "I miei anni da teenager sono stati rovinati da un regime infausto che pensava di possedere tutte le risposte" (Discorso del Santo Padre nel corso dell'incontro con i giovani e con i seminaristi nel campo sportivo del Seminario di St. Joseph a Yonkers, New York)
Il Papa mette in guardia contro il "potere del male sempre presente" (Tornielli)
Oggi il Papa a Ground Zero, una voragine nella storia (Osservatore)
«Preti pedofili, per la Chiesa è tempo di purificazione» (Tornielli)
Il Papa ai giovani disabili: "Vi chiedo di pregare anche per me. Come sapete, ho appena compiuto un altro anno. Il tempo vola" (Discorso del Santo Padre ai giovani disabili nel Seminario di St. Joseph a Yonkers, New York)
La lectio del papa all’Onu (Valli)
C'è un islam che benedice Benedetto (Il Foglio)
Il Papa negli USA: diritti umani, dialogo con l'ebraismo ed ecumenismo. L'analisi di padre Lombardi (Radio Vaticana)
PAPA ACCLAMATO DA MIGLIAIA DI FEDELI A MANHATTAN
La responsabilità di proteggere l'uomo: il commento di Giovanni Maria Vian allo storico discorso del Papa all'Onu (Osservatore)
BENEDETTO IN PAPAMOBILE A NEW YORK FRA DUE ALI DI FOLLA
Il Papa parla all'Onu di lotta al terrorismo e ai regimi disumani. Poi storica visita in Sinagoga (Galeazzi)
"L'abuso sessuale di minori da parte di sacerdoti ha causato tanta sofferenza. Questo sia un tempo di purificazione, sia un tempo di guarigione" (Omelia della Santa Messa presso la Cattedrale di St. Patrick a New York)
Folla per la messa di Benedetto nella cattedrale di St Patrick (ieri sera il Papa è sceso a salutare chi lo acclamava sotto le finestre del nunzio)
Padre Lombardi: "Le mani nelle mani". Il Papa incontra le vittime di abusi sessuali (Osservatore Romano)
Il Papa in Sinagoga a New York: "Trovo toccante il pensiero che Gesù, da ragazzo, ascoltò le parole della Scrittura e pregò in un luogo come questo" (Parole del Santo Padre al termine dell'incontro con la comunità ebraica nella Sinagoga di Park East a New York)
«Io, vittima dei preti pedofili ho pianto vedendo il Papa» (Tornielli)
La scrittrice Peggy Noonan: "Ratzinger ha stregato l'America. Anche i non cattolici si sono trovati trascinati dalla sua forte presenza" (Corriere)
IL PAPA INCONTRA ALCUNE VITTIME DEGLI ABUSI SESSUALI DI PRETI
DISCORSI ED OMELIE DEL SANTO PADRE NEGLI USA
VIAGGIO APOSTOLICO DEL PAPA NEGLI USA (15-21 APRILE 2008): LO SPECIALE DEL BLOG (rassegna stampa, notizie, avvenimenti)
SULLE FERITE CAUSATE DAGLI ABUSI
PAROLE AUDACI A GUARIRE LO SCANDALO
MARINA CORRADI
L’aereo era appena decollato da Fiumicino, e già parlando con i giornalisti il Papa aveva pronunciato quelle parole, direttamente in inglese, perché arrivassero senza mediazioni al grande popolo che lo aspettava al di là dell’Oceano: 'I am ashamed', 'io mi vergogno'.
Poi, nel Nationals Stadium di Washington gremito di folla: 'Nessuna mia parola potrebbe descrivere il dolore e il danno recati dagli abusi pedofili'.
E ieri, nella cattedrale di San Patrizio, ancora è tornato a parlare dello scandalo che ha investito la Chiesa cattolica americana.
Chi si aspettava parole diplomatiche o minimizzanti, ha dovuto ricredersi. Che cosa può dire di più forte un uomo? Non ha detto, il Papa, 'è' una vergogna ; ma 'mi vergogno', assumendosi come sulle spalle l’umiliazione di quei fatti terribili.
È una espressione che è come uscita dal linguaggio quotidiano, quella usata dal Papa. Quando ci rammarichiamo di qualcosa diciamo 'mi dispiace', o, spesso, traduciamo il disagio in quel 'sentirsi in colpa' che è ben diverso dal vergognarsi. Che trasforma l’oggettività del male fatto in una sensazione soggettiva. In quanti, in casa nostra o in un’assemblea politica, esaminando il proprio operato, avremmo il coraggio di dire: io mi vergogno?
La sincerità e l’umiltà di Benedetto XVI hanno avuto su chi ascoltava un effetto disarmante.
Olan Horne, una delle vittime degli abusi incontrate dal Papa a Washington, aveva dichiarato animosamente alle radio che lui e i suoi compagni 'non si sarebbero accontentati di parole'. Ma uscito da quel colloquio lo stesso Horne ha detto: 'La mia speranza oggi è stata rigenerata'. Poche parole, forse sfuggite nel mare delle cronache di questo viaggio, eppure fondamentali.
Perché la stessa 'vergogna' confessata audacemente dal Papa non potrebbe niente, circa il male fatto, se non dentro la speranza che questo viaggio ha voluto testimoniare. 'È nel contesto della speranza nata dall’amore e dalla fedeltà di Dio che io prendo atto del dolore della Chiesa in America', ha annunciato Benedetto XVI alla folla dello stadio di Washington. Qualsiasi ammissione di colpa o di impotenza infatti si apre a una prospettiva diversa solo dentro una grande speranza. Che è, nella sua essenza, la possibilità che il male compiuto non sia l’ultima parola, ma che perfino dai mali peggiori possa venire un bene più grande. Il che in termini puramente umani appare impossibile, e scandaloso. Ma, come disse Giovanni Paolo II, 'la forza di trasformare il male in bene, questo è Gesù Cristo'.
Quel 'mi vergogno' di Benedetto XVI sta dentro una logica profondamente, radicalmente cristiana. Cristiano è l’orizzonte di un male che non chiude definitivamente come una condanna il cielo degli uomini.
Per Freud, il perdono era un atto rischioso per le forze di sopportazione dell’Io, e chiedere perdono era letto fondamentalmente come un atto di sottomissione al più forte. Per Nietzsche, anche il chiedere perdono era segno della 'religione da schiavi'. Dentro la speranza cristiana, invece, l’ammissione della 'vergogna' del Papa è l’inizio di quella rivoluzione di Cristo che, come ha detto Benedetto XVI in San Patrizio, crea 'vita dalla morte'.
È lo stupore dell’uomo uscito dall’incontro di Washington: 'Sono stato rigenerato nella speranza'.
Che vuol dire riprendere a vivere e a guardare alla propria storia, nonostante tutto ciò che è stato, come a una storia buona. Ciò che, magari senza saperlo, la maggioranza degli uomini desidera. Essere certi che, anche nell’ingiustizia cocente e nel dolore, l’uomo non è, come diceva Sartre, una 'passione inutile', un vano, impotente, continuamente sopraffatto sforzo verso la felicità. Ma è atteso invece da un destino buono che già in germe si mostra, per chi lo voglia riconoscere: in mezzo a noi, nel presente.
© Copyright Avvenire, 20 aprile 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Bellissima la puntualizzazione che
GIUSTAMENTE
diviene il titolo
di questo post/rassegnastampa.
MARINA CORRADI DIRETTORE
(il trevigiano ha fatto il suo tempo. Lo dico da EX-abbonato.
Salviamo "avvenire" DA ALTRI SVARIONI finchè siamo in tempo: aderiamo tutti alla campagna "MARINA CORRADI DIRETTORE")
Posta un commento