30 agosto 2008

Intervista alla Radio Vaticana di Mons. Marchetto sul VI Congresso Mondiale della Pastorale per gli Zingari


Vedi anche:

Il Gesù storico e la Passione al centro dell'incontro a Castel Gandolfo tra il Papa e i suoi ex allievi (Radio Vaticana)

Meloni: Benedetto XVI accoglierà la sete di speranza della Sardegna (Nuvoli)

Card. Bagnasco: «Perseguitati. E nessuno condanna» (Bellaspiga)

«India: Cattolici scomodi, aiutano i deboli». I commenti di D’Souza, Kamdar e Padre Sequiera (Avvenire)

Incurante delle derive indù, Pannella marcia contro Roma (Ferrari)

STASERA ALLE 21 SUL CANALE 838 DI SKY: "ASPETTANDO BENEDETTO XVI - IL TERZO PAPA IN SARDEGNA"

Rischio cristianofobia. La sfida della Chiesa (Vailati)

Card. Bagnasco: "Tante sanguinose persecuzioni ma non vedo particolari reazioni di sdegno"

Papa Benedetto XVI incontra gli ex allievi: si parlerà di Gesù di Nazaret (Bevilacqua)

India, la caccia ai Cristiani non smuove l'Occidente (ed i media!). Vabbè...non siamo il Tibet! Da "Il Timone"

L’allarme del Vaticano: «Nel mondo i cristiani perseguitati come gli ebrei» (Tornielli)

Intolleranza (verso i Cattolici, gli unici a doversi piegare alla "laicità" dello Stato). Il commento di Brambilla

Si apre oggi a Castel Gandolfo l'incontro del "Ratzinger Schulerkreis"

Maria Giovanna Cherchi canterà l'Ave Maria per Benedetto XVI a Cagliari (Serusi)

La dura vita dei cristiani in Iraq

Da domani al via la tre giorni del Papa con suoi ex allievi su Gesù

Mons. Dominique Mamberti: "Bisogna contrastare la cristianofobia" (Osservatore Romano)

Il Papa: "Da giovane ero più severo"

Magdi Cristiano Allam: "Buonismo, la malattia dell’Occidente"

In India la colpa dei Cristiani è di battersi contro la schiavitù (Magister)

India, sulle colline tra i Cristiani in fuga (Bultrini)

Il Dalai Lama è in India per controlli medici. Potrebbe essere l'occasione giusta per dire una parola contro le violenze ai Cattolici...o sbaglio?

Melloni commenta il libro di Valente sul Papa. In realtà, più che una recensione, pare una critica alla carriera universitaria del Prof. Ratzinger...

Davanti ai massacri anticristiani la tiepida laicità europea non basta. Ritornano le tematiche di Ratisbona (Fontana)

Casini: «La Chiesa surroga la politica su etica e identità» (Marroni)

VIOLENZE ANTI-CRISTIANE IN INDIA: RACCOLTA DI ARTICOLI

Riceviamo e con molto piacere pubblichiamo questa intervista a Mons. Agostino Marchetto, Segretario del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti sul VI Congresso Mondiale della Pastorale per gli Zingari.
R.

INTERVISTA ALLA RADIO VATICANA, dell’Arcivescovo Agostino Marchetto, Segretario del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti sul VI Congresso Mondiale della Pastorale per gli Zingari

(Freising, Germania, 1 – 4 Settembre 2008)

“I giovani zingari nella Chiesa e nella società” è il tema del VI Congresso Mondiale della Pastorale per gli Zingari che si apre lunedì 1° settembre a Freising, in Germania, per iniziativa del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti e grazie alla collaborazione della Conferenza episcopale tedesca. Il titolo scelto per l’incontro prende spunto dal Messaggio di Benedetto XVI per la Giornata Mondiale del Migrante e Rifugiato 2008.
Oltre 150 i partecipanti, in rappresentanza delle 25 nazioni in cui esistono strutture adeguate per la cura pastorale degli zingari. Tra i relatori anche zingari impegnati attivamente nelle loro associazioni. Sul tema del congresso, che si chiude giovedì 4 settembre, la Radio Vaticana ha intervistato il segretario del dicastero, l’arcivescovo Agostino Marchetto.

1. D.: Perché un Congresso dedicato proprio ai ‘giovani’ zingari?

R.: I giovani di oggi sono coloro che formeranno la società di domani, nelle loro mani è il futuro delle nazioni. Su di essi è concentrata l’attenzione e le attese degli Stati per un domani magari migliore. Pertanto è necessario “investire” sui giovani, cioè offrire loro opportunità di educazione e formazione professionale, di crescita e di sviluppo di quel grande potenziale umano e spirituale che portano in loro. Purtroppo, i giovani zingari sono di solito maggiormente soggetti alle situazioni di svantaggio e di discriminazione rispetto ai loro coetanei gağé (non-Zingari). Quindi, con questo Congresso desideriamo considerare le loro le necessità spirituali e materiali, denunciare e sanare le situazioni di svantaggio che oggettivamente gravano su di loro, e, inoltre, individuare modi più adeguati con i quali sostenere la loro formazione umana, professionale e religiosa. In più, offriremo loro occasione per esprimere le proprie attese e necessità per favorire un’autentica integrazione (che non è assimilazione) e una maggiore partecipazione nei progetti e nelle decisioni e attività che li riguardano.

2. D.: Dal primo Congresso, celebratosi nel ’64, con il sostegno e l’incoraggiamento di Papa Paolo VI, quanto e come è cresciuta la preparazione degli Operatori pastorali in questo settore?

R.: In quell’incontro il Papa esortò i Vescovi e i Congressisti a un maggior impegno per raggiungere più efficacemente il mondo tanto diverso degli Zingari. Posso dire, con soddisfazione, che il numero degli Operatori pastorali a loro favore è cresciuto notevolmente nel mondo. Oggi, in quasi tutti i Paesi europei esiste una struttura pastorale specifica (al congresso di Freising saranno rappresentate 25 Conferenze Episcopali). A livello nazionale vi sono i Direttori Nazionali, i quali svolgono il loro compito in stretta collaborazione con il Vescovo Promotore e sono coadiuvati dagli Operatori pastorali, in maggioranza laici. Il loro numero varia da un Paese all’altro, p.es. in Francia abbiamo un centinaio di Operatori pastorali, mentre in Germania solo in 4 diocesi vi è un sacerdote incaricato di tale pastorale. Ci sono anche Operatori pastorali che vivono con gli Zingari, all’interno di campi sosta, o che formano le cosiddette “comunità ponte” (v. Orientamenti N. 98). Per quanto riguarda la loro formazione, il Pontificio Consiglio organizza regolarmente i Congressi Mondiali, le giornate di studio e di riflessione, mentre le Chiese locali promuovono incontri nazionali, ritiri spirituali, pellegrinaggi. L’anno scorso, poi, il nostro Dicastero ha convocato il Primo Incontro Mondiale di Sacerdoti, Diaconi e Religiosi/e di origine zingara, al quale hanno risposto in una quarantina. Per favorire una migliore pastorale specifica, il Pontificio Consiglio ha pubblicato, l’8 dicembre 2005, Orientamenti per una Pastorale degli Zingari, il primo Documento della Chiesa, nella sua dimensione universale, dedicato alla popolazione zingara e ai nomadi in generale.

3. D.: Negli “Orientamenti”, pubblicati tre anni fa, affermavate che per la Chiesa l’accoglienza degli zingari rappresentava una sfida. E’ una sfida che oggi vi sentite di poter vincere?

R.: Personalmente credo che la Chiesa sia in grado di vincere tale sfida. E questo grazie, in gran parte, alle persone che sono impegnate nella pastorale degli Zingari, ma soprattutto grazie agli Zingari Consacrati. Forse non è a tutti noto che sono ormai un centinaio i Sacerdoti, Diaconi, Religiosi e Suore di origine zingara. Un ragguardevole numero ne conta l’India – una ventina di presbiteri –, a cui seguono l’Ungheria, con una decina di sacerdoti e consacrati, la Slovacchia, la Spagna e la Romania. La Francia è, finora, l’unico Paese in cui il Direttore nazionale della Pastorale per gli Zingari è un loro presbitero, coadiuvato da un altro sacerdote, 3 diaconi permanenti, 2 Suore e una laica consacrata, tutti Zingari.
D’altro canto certamente non tutto dipende dalla Chiesa. Negli stessi “Orientamenti” dicevamo pure che per poter parlare di un’autentica accoglienza, intesa anche in termini di integrazione e di incontro di culture, è necessario un grande cambiamento di mentalità, anche in ambito civile. Accoglienza richiede appunto la considerazione dell’identità e dignità dell’altro, e conseguente impegno per garantirgli una vita dignitosa e il rispetto dei diritti fondamentali. Purtroppo, molto spesso ancora nei nostri rapporti con gli Zingari ci lasciamo guidare da pregiudizi e preconcetti nei loro confronti.

4. D.: Lei ritiene che oggi gli zingari siano vittime di provvedimenti discriminatori in alcuni Paesi?

R.: Sì, purtroppo. Basta pensare alle polemiche suscitate negli ultimi mesi da alcuni provvedimenti legislativi sfavorevoli alle popolazioni zingare. Dai rapporti che ci pervengono dalle Chiese locali costatiamo che un po’ dappertutto gli Zingari sono vittime di discriminazione, disuguaglianza, e altresì razzismo e xenofobia. Consideriamo, p.es. la situazione in Europa: i Rom e Sinti, pur se cittadini di Stati membri e muniti di documenti validi, non possono godere degli stessi diritti dei comuni cittadini. In alcuni Paesi i bambini zingari sono costretti a frequentare scuole speciali per disabili fisici o mentali, mentre non poche donne vengono sottoposte a sterilizzazione forzata. La generale mancanza di fiducia fa sì che ai giovani, pur se ben preparati professionalmente, non è concesso l’ingresso al mondo del lavoro come per gli altri.

5. D.: Qual è la strada che la Chiesa indica per favorire una maggior apertura delle comunità ospitanti nei loro confronti

R.: Prima di tutto, direi, uno sforzo comune per una migliore conoscenza della situazione delle comunità zingare dall’interno, della loro cultura e storia. Il ruolo fondamentale possono svolgere in questo processo le scuole e i mass-media, nonché i mediatori culturali. Occorre, infatti, offrire alla società circostante un’immagine anche positiva degli Zingari per sradicare preconcetti persistenti. È necessario anche lavorare in comune accordo con gli Zingari, non ignorando la loro identità, il loro modo di vita, le tradizioni, la specificità del lavoro e soprattutto, come ho già detto, la cultura. Se non c’è rispetto per la cultura delle popolazioni zingare, sarà difficile giungere a una reale integrazione e dunque, in prospettiva, anche a un accettabile grado di scurezza sociale.

6. D.: Perché a volte l’impegno della Chiesa per l’accoglienza degli Zingari viene scambiato per ingerenza nelle politiche migratorie dei diversi stati nazionali?

R.: È l’indole propria della Chiesa essere profondamente impegnata in ciò che riguarda la vita dei suoi figli e della società in cui vivono, e quindi non rimanere estranea alle questioni sociali, esercitando anche l’advocacy nella difesa dei diritti umani di tutti. La Chiesa si propone di assistere l'uomo sul cammino della salvezza, ma essa ha pure una propria dottrina sociale, con la quale incidere sulla società e sulle sue strutture. è un suo diritto-dovere evangelizzare il sociale, ossia far risuonare la parola del Vangelo nel complesso mondo contemporaneo. Da qui deriva anche il dovere di prendere una posizione ferma e decisa, pur rispettosa delle competenze proprie a ciascuno, nelle situazioni in cui la dignità della persona umana e i suoi diritti sono calpestati, quando gli esseri umani soffrono per ingiustizie, discriminazioni o emarginazioni. Quindi, essa fa il proprio dovere anche quando condanna l’operato o deplora le decisioni degli Stati che offendono od opprimono la dignità umana. Questa sua posizione, purtroppo, è intesa spesso come, appunto, un’ingerenza politica. La Chiesa, invece, al di sopra dei partiti, si mette dalla parte dei più deboli, difende coloro che soffrono e dà voce a quelli che non l’hanno, come diceva Giovanni Paolo II, nel rispetto comunque della legalità e della sicurezza. Accoglienza e sicurezza vanno insieme come abbiamo detto molte volte.

7. D.: C’è nei giovani zingari la consapevolezza di dover collaborare a un migliore inserimento dei loro gruppi etnici nella società?

R.: Decisamente sì. La maggioranza dei giovani zingari ha maturato la consapevolezza di dover e voler svolgere un ruolo di protagonisti nei processi decisionali e politici che riguardano la promozione umana e sociale delle loro etnie. Essi sono convinti che non possono esserci strategie internazionali e nazionali efficaci in questo senso, senza la loro partecipazione nella preparazione e attuazione di queste strategie. Tale consapevolezza – come sostiene una giovane Sinta italiana nella sua relazione al Congresso – si esprime in forme diverse dal passato, più pronte al confronto culturale e politico con la società maggioritaria. Ella ci avverte inoltre che sarà difficile poter parlare di un futuro costruttivo degli zingari se questi non saranno coinvolti pienamente nelle politiche che riguardano la loro esistenza. Si nota anche maggior impegno per la formazione di giovani attivisti/mediatori zingari, i quali possano servire da canali di comunicazione tra le proprie comunità, le istituzioni e la popolazione maggioritaria, oppure da sostegno ai propri coetanei nel proseguire una buona preparazione professionale e per sradicare la diffidenza presente nelle loro comunità, come anche pregiudizi negativi persistenti nella gran parte delle nostre società.

8. D.: Quale messaggio vorrebbe che arrivasse dall’incontro di Freising a tutte le comunità zingare e a quei Paesi ‘ospitanti’ che sono impegnati, talora con difficoltà, nella loro accoglienza.

R.: Prima di tutto un messaggio di solidarietà e di comunione, in un contesto di speranza. È il nostro desiderio assicurare gli Zingari che sono al centro della preoccupazione della Chiesa, in quanto figli dello stesso Padre. Pur se spesso relegati ai margini delle società e discriminati, essi continuano ad occupare il posto che spetta loro, come disse Paolo VI, “nel cuore della Chiesa”. Vogliamo incoraggiare i giovani zingari ad un impegno concreto e duraturo per migliorare le condizioni di vita delle loro comunità, e per difendere la propria dignità e i propri diritti. Allo stesso tempo non si mancherà di ricordare loro anche il dovere di assumere tutti gli obblighi che una partecipazione responsabile alla vita sociale, politica ed ecclesiale comporta.
Un invito, poi, agli uomini di buona volontà e alle comunità ospitanti, ad aprire cammini di fiducia e rispetto, di comprensione e perdono reciproco. Occorre ricordare, appunto, che il rispetto della dignità trascendente della persona umana è il principio supremo che deve governare la convivenza umana, culturale e religiosa. Una raccomandazione, quindi, anche a lasciarsi coinvolgere in una maggiore apertura con gesti concreti di aiuto e sostegno.
Infine, agli Stati, un appello per adottare una normativa che veramente tuteli i diritti delle popolazioni zingare e le protegga dalla discriminazione, dal razzismo ed emarginazione. Inoltre un invito ad un dialogo aperto e costruttivo con le rappresentanze zingare.

© Copyright One-O-Five Live RADIO VATICANA

Nessun commento: