27 agosto 2008

Il messaggio del card. Bagnasco al Meeting: "La storia, compito nostro. L’azzardo di domenica" (Corradi)


Vedi anche:

Pio XII: 11.000 ebrei in salvo ai Caraibi. Parla l’ebreo Krupp: «Pontefice da riabilitare» (Fazzini)

VISITA PASTORALE DEL PAPA A CAGLIARI (7 SETTEMBRE 2008): IL PROGRAMMA UFFICIALE

All'udienza l'appello del Papa per la fine delle violenze anticristiane in India. Catechesi dedicata alla biografia di San Paolo (Radio Vaticana)

LA FERMA CONDANNA DEL PAPA SULLE VIOLENZE ANTI-CRISTIANE IN INDIA

India, appello di Benedetto XVI: "No attacco a vita umana"

Lorenzo Albacete: "Diritti umani, ascoltiamo il richiamo del Papa" (Il Sussidiario)

Il Papa espone la biografia di San Paolo: "Testimone instancabile del Vangelo"

Mons. Paul Hinder: Ratisbona ha riaperto il dialogo con l'Islam (Il Sussidiario)

Liberazione "omaggia" Papa Luciani. In realtà vuole solo attaccare Ratzinger con una intervista fitta di stereotipi e qualche errore grave...

India, Mons. Cheenath: "La missione di carità un'imperdonabile colpa per gli estremisti" (Osservatore Romano)

Il massacro dei Cristiani e la pigrizia del pensiero occidentale (Il Giornale)

Dal Pakistan all'India: "Tutte le persecuzioni dei Cristiani nel mondo" (Gheddo)

Rosso "malpela" Melloni ed il "doppio" mistero :-)

Cina, stretta dopo i Giochi. Fatto sparire un vescovo (Capuzzi)

Carlo Di Cicco: "Il ripudio della violenza". Analisi degli appelli di Benedetto XVI (Osservatore Romano)

Intervista al direttore delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo: "Cinque Papi in campagna" (Osservatore Romano)

Vaticano: solidarietà alle vittime dell’Orissa. Vescovo indiano: "Una vergogna per lo Stato" (Asianews)

Le vie laiche (e laiciste) per zittire la Chiesa: D'Agostino risponde per le rime a Melloni (Avvenire)

Secondo Melloni nessuno vuole chiudere la Chiesa nelle sagrestie. Davvero? E' un concetto nuovo...

Il card. Scola parla della somiglianza fra Benedetto XVI e Papa Luciani ad iniziare dal sorriso (Radio Vaticana)

Pastoralità specifica per i separati che restano soli: alcune importantissime iniziative

IL MESSAGGIO DI BAGNASCO AL MEETING

La storia, compito nostro L’azzardo di domenica

Ai cristiani un cristiano ricorda il compito, quello che colma la vita Costruire, educare

MARINA CORRADI

In questo agosto pigro, in cui i titoli dei giornali sulla Georgia vengono spalancati fra gli ombrelloni e in fretta si volta pagina, sperando che non ci riguardino davvero; in questo agosto normale, in cui come tragicamente rassegnati contiamo i ragazzi che si schiantano la notte sulle strade, domenica a Rimini si è sentito parlare di storia.
Con un accento cui non siamo più abituati.
La storia, ha detto alla gente del Meeting il cardinale Bagnasco, è «compito di ogni uomo». Questo compito di ognuno è il «primo affluente della storia universale». La storia, compito di ciascuno?
Ci immaginiamo se questa frase venisse detta in una classe di quattordicenni, che perplessità negli sguardi, se non un attonito sbalordimento. La storia, compito nostro? La storia, risponderebbero, la fanno i leader, i rivoluzionari, i famosi; ma noi, cosa c’entriamo con la storia? Forse solo negli occhi dei più ambiziosi l’ansia di entrare nella cerchia dei pochi, delle facce note, di quelli che, soli, lasciano di sé una traccia; sottratti al triste anonimato dei “comuni”, di tutti. E invece la tradizione cristiana a Rimini ripropone la sua audacia: fare la storia, è compito di ognuno.
Veniamo al mondo per costruire, testimoniare, educare, continuare nei figli. Per un lavoro che, anche quando è oscuro e invisibile agli occhi, forma la storia. Nessuno, nel cristianesimo, è un nulla irrilevante. La storia, compito nostro? Siamo andati così lontani da questa forma mentis, che a sentirla ridire pare quasi rivoluzionaria. Chi più, se non forse gli ultimi della generazione della guerra, pensa al vivere come a un compito dato, cui occorre far fronte?
Invece ci percorre l’imperativo morale di un lieto nichilismo: si vive, ci dicono, per “realizzarci”, e dunque cavarcela con quanta più soddisfazione possibile; in un progetto rigorosamente individualistico, e accompagnati al massimo, finché sia gradevole, da temporanei compagni di viaggio.
A Ferragosto la copertina dell’Espresso recava una domanda che dice molto della corrente prospettiva sulla vita. «Ma i figli danno la felicità?», si chiedeva sospettoso il titolista.
Ed è già una domanda che dice di uno sguardo capovolto, oggi, rispetto a secoli di storia di Occidente. Di un’Europa cristiana in cui non si facevano figli per essere felici, ma perché semplicemente era ovvio, che si viveva per continuare la storia. Per strappare alle paludi nuovi campi, e dunque mangiare, e costruire strade e ponti e città – e in mezzo alle città, chiese.
Addirittura si ponevano le fondamenta di cattedrali, che solo duecento anni dopo gli eredi avrebbero visto finite. Nessuno si chiedeva se scaricare marmi, o issarli vertiginosamente sulle guglie, dava la felicità. Si viveva così.
Naturaliter costruttori di storia. «Il senso di appartenenza a un popolo dipende dal riconoscersi in un quadro di valori che riguardano la vita e la morte, il loro significato, non tanto i fini ma il fine», ha detto Bagnasco, alludendo a quel “secondo livello” della storia che è la storia dei popoli, in cui come in un fiume confluisce il fare di ciascuno. Un popolo fa storia dunque finché si riconosce in quell’alveo comune, e scorre in una condivisa direzione. Ma non è proprio questo patto originario che è incrinato, nell’onda forte dell’individualismo di massa, dove si prende ciò che si può e si vive, in fondo, per sé soli? Dimentichi.
Annoiati, perché tutto ciò che si ha alla fine stanca.
«Ma i figli danno la felicità?», si chiedono i giornali colti e borghesi, e concludono che no, si vive molto meglio da single, dunque lasciate stare. Ma ai cristiani un cristiano ricorda il compito, quello che colma la vita. Costruire, educare, testimoniare.
Stampare nella terra e nella carne l’impronta di una tenace speranza.

© Copyright Avvenire, 27 agosto 2008

Nessun commento: