27 agosto 2008

Mary Ann Glendon: "La riflessione sui diritti umani in Benedetto XVI" (Il Sussidiario)


Vedi anche:

India, card. Tauran: «Risponderemo con la carità». Mons. Ranjith: «Il dialogo vero antidoto all’odio» (Muolo)

Papa: in India autorità religiose e civili operino per fermare la violenza (Asianews)

APPELLO DEL SANTO PADRE PER LA SITUAZIONE IN INDIA

Card. Tauran al Meeting di Rimini: "Una comune pedagogia della pace contro ogni violenza" (Osservatore Romano)

Da Maritain al relativismo contemporaneo: "La legge naturale e i diritti umani" (Osservatore Romano)

Le scuole cattoliche in India chiudono venerdì per protesta contro gli attacchi alla comunità cattolica. Intervista al card. Gracias (Radio Vaticana)

Il Papa: "Vediamo in Paolo un impegno che si spiega soltanto con un'anima realmente affascinata dalla luce del Vangelo, innamorata di Cristo..."

"Introduzione al Cristianesimo" di J. Ratzinger: "Quel libro, una vera svolta. Mappa del pontificato odierno" (Lodovici)

Il messaggio del card. Bagnasco al Meeting: "La storia, compito nostro. L’azzardo di domenica" (Corradi)

Pio XII: 11.000 ebrei in salvo ai Caraibi. Parla l’ebreo Krupp: «Pontefice da riabilitare» (Fazzini)

VISITA PASTORALE DEL PAPA A CAGLIARI (7 SETTEMBRE 2008): IL PROGRAMMA UFFICIALE

All'udienza l'appello del Papa per la fine delle violenze anticristiane in India. Catechesi dedicata alla biografia di San Paolo (Radio Vaticana)

LA FERMA CONDANNA DEL PAPA SULLE VIOLENZE ANTI-CRISTIANE IN INDIA

India, appello di Benedetto XVI: "No attacco a vita umana"

Lorenzo Albacete: "Diritti umani, ascoltiamo il richiamo del Papa" (Il Sussidiario)

Il Papa espone la biografia di San Paolo: "Testimone instancabile del Vangelo"

Mons. Paul Hinder: Ratisbona ha riaperto il dialogo con l'Islam (Il Sussidiario)

Liberazione "omaggia" Papa Luciani. In realtà vuole solo attaccare Ratzinger con una intervista fitta di stereotipi e qualche errore grave...

India, Mons. Cheenath: "La missione di carità un'imperdonabile colpa per gli estremisti" (Osservatore Romano)

Il massacro dei Cristiani e la pigrizia del pensiero occidentale (Il Giornale)

Dal Pakistan all'India: "Tutte le persecuzioni dei Cristiani nel mondo" (Gheddo)

Rosso "malpela" Melloni ed il "doppio" mistero :-)

Cina, stretta dopo i Giochi. Fatto sparire un vescovo (Capuzzi)

Carlo Di Cicco: "Il ripudio della violenza". Analisi degli appelli di Benedetto XVI (Osservatore Romano)

Intervista al direttore delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo: "Cinque Papi in campagna" (Osservatore Romano)

Vaticano: solidarietà alle vittime dell’Orissa. Vescovo indiano: "Una vergogna per lo Stato" (Asianews)

Le vie laiche (e laiciste) per zittire la Chiesa: D'Agostino risponde per le rime a Melloni (Avvenire)

Secondo Melloni nessuno vuole chiudere la Chiesa nelle sagrestie. Davvero? E' un concetto nuovo...

Il card. Scola parla della somiglianza fra Benedetto XVI e Papa Luciani ad iniziare dal sorriso (Radio Vaticana)

Pastoralità specifica per i separati che restano soli: alcune importantissime iniziative

Glendon: la riflessione sui diritti umani in Benedetto XVI

Mary Ann Glendon

Questa tavola rotonda è chiamata a discutere dei temi della “giustizia e dei diritti umani”, contenuti nel discorso di papa Benedetto XVI rivolto il 18 Aprile scorso alle Nazioni Unite.
In quel momento non ho potuto fare a meno di chiedermi se quelle persone avessero interamente colto tutte le implicazioni delle sue parole.
Poiché, come in molti discorsi di Papa Benedetto XVI, anche in questo sono presenti passaggi piuttosto complessi, espressi sinteticamente. È perciò un discorso, come si dice, che va “sviscerato”.

Le disposizioni, rilasciate in quella sede, erano rivolte a tutti quelli che desiderano, essere «protagonisti» invece che «nessuno», nel nostro mondo segnato dai conflitti. Per questo, il fatto di valutare accuratamente questo discorso durante questo Meeting, assume un peso notevole. Nel 1948, gli ideatori della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani ricevettero un considerevole supporto dal Cardinale Angelo Roncalli. Anche Papa Giovanni Paolo II ha spesso parlato a favore della Dichiarazione, come «una delle più alte espressioni della coscienza umana dei nostri tempi». Fu durante il pontificato di Giovanni Paolo II che il movimento internazionale dei diritti umani - con la dichiarazione del 1948, sua stella polare - dimostrò il suo enorme potenziale, come forza necessaria per i successivi sviluppi di pace. Eppure, nel 1989 il Pontefice espresse la sua preoccupazione perché la «Dichiarazione non contiene le basi antropologiche e morali per i diritti umani che proclama». Poi nel 1998, mise in guardia dagli attacchi alle due caratteristiche essenziali dei diritti umani: la loro universalità e indivisibilità.

C’è stata una grande curiosità riguardo alle parole che Papa Benedetto avrebbe pronunciato all’Onu. Oggi, la Dichiarazione è diventata il punto di riferimento primo per le discussioni internazionali. Papa Benedetto ha sottolineato questi fatti all’inizio del suo discorso: «I diritti umani stanno entrando sempre più nel linguaggio comune e nel substrato etico delle relazioni internazionali».

Ma il successo ha avuto i suoi costi. Più l’ideale dei diritti umani internazionali ha mostrato il suo potere, più i conflitti si sono acuiti, usati per fini diversi, non tutti rispettosi della dignità umana. Nel 1948 molti risero della possibilità che una manciata di semplici parole sulla verità, di persone coraggiose decise a «chiamare per nome ciò che è bene e ciò che è male», potessero cambiare il corso della storia. Chi avrebbe pensato che il progetto dei diritti umani sarebbe diventato così potente da rischiare di ritorcersi contro se stesso, e contro la persona umana? Il Papa ha iniziato la sua lezione elogiando la Dichiarazione, che si propose «di riportare la persona al cuore delle istituzioni, delle leggi e della società».
Ma quelle espressioni di apprezzamento sono accompagnate da un insieme di preoccupazioni. Il breve discorso mette in luce almeno 9 dilemmi: 1) la minaccia posta dal relativismo culturale, 2) il rischio del positivismo, 3) la confusione sulle sue origini, 4) la tentazione dell’utilitarismo 5) il dilagare di un approccio selettivo dei diritti, 6) la crescente pretesa di nuovi diritti, 7) un’interpretazione iper-individualistica, 8) la mancanza di una relazione fra diritti e responsabilità, e 9) il trattamento della libertà religiosa sollevata dal secolarismo dogmatico. Quello che rende queste sfide scottanti, è che molte di queste sono emerse da quegli sviluppi che quasi tutti quelli che si dicono amici dei diritti umani, considerano passi in avanti per l’umanità.

(Mary Ann Glendon, ambasciatrice Usa in Vaticano)

© Copyright Il Sussidiario, 28 agosto 2008

Nessun commento: