27 agosto 2008

"Introduzione al Cristianesimo" di J. Ratzinger: "Quel libro, una vera svolta. Mappa del pontificato odierno" (Lodovici)


Vedi anche:

DISCORSI, TESTI, INTERVISTE E OMELIE DEL TEOLOGO E DEL CARDINALE JOSEPH RATZINGER

Il messaggio del card. Bagnasco al Meeting: "La storia, compito nostro. L’azzardo di domenica" (Corradi)

Pio XII: 11.000 ebrei in salvo ai Caraibi. Parla l’ebreo Krupp: «Pontefice da riabilitare» (Fazzini)

VISITA PASTORALE DEL PAPA A CAGLIARI (7 SETTEMBRE 2008): IL PROGRAMMA UFFICIALE

All'udienza l'appello del Papa per la fine delle violenze anticristiane in India. Catechesi dedicata alla biografia di San Paolo (Radio Vaticana)

LA FERMA CONDANNA DEL PAPA SULLE VIOLENZE ANTI-CRISTIANE IN INDIA

India, appello di Benedetto XVI: "No attacco a vita umana"

Lorenzo Albacete: "Diritti umani, ascoltiamo il richiamo del Papa" (Il Sussidiario)

Il Papa espone la biografia di San Paolo: "Testimone instancabile del Vangelo"

Mons. Paul Hinder: Ratisbona ha riaperto il dialogo con l'Islam (Il Sussidiario)

Liberazione "omaggia" Papa Luciani. In realtà vuole solo attaccare Ratzinger con una intervista fitta di stereotipi e qualche errore grave...

India, Mons. Cheenath: "La missione di carità un'imperdonabile colpa per gli estremisti" (Osservatore Romano)

Il massacro dei Cristiani e la pigrizia del pensiero occidentale (Il Giornale)

Dal Pakistan all'India: "Tutte le persecuzioni dei Cristiani nel mondo" (Gheddo)

Rosso "malpela" Melloni ed il "doppio" mistero :-)

Cina, stretta dopo i Giochi. Fatto sparire un vescovo (Capuzzi)

Carlo Di Cicco: "Il ripudio della violenza". Analisi degli appelli di Benedetto XVI (Osservatore Romano)

Intervista al direttore delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo: "Cinque Papi in campagna" (Osservatore Romano)

Vaticano: solidarietà alle vittime dell’Orissa. Vescovo indiano: "Una vergogna per lo Stato" (Asianews)

Le vie laiche (e laiciste) per zittire la Chiesa: D'Agostino risponde per le rime a Melloni (Avvenire)

Secondo Melloni nessuno vuole chiudere la Chiesa nelle sagrestie. Davvero? E' un concetto nuovo...

Il card. Scola parla della somiglianza fra Benedetto XVI e Papa Luciani ad iniziare dal sorriso (Radio Vaticana)

Pastoralità specifica per i separati che restano soli: alcune importantissime iniziative

I 40 ANNI DELL’ «INTRODUZIONE AL CRISTIANESIMO » DI J. RATZINGER

Quel libro, una vera svolta Mappa del pontificato odierno

GIACOMO SAMEK LODOVICI

Ricorre quest’estate il quarantesimo anniversario della pubblicazione dell’Introduzione al cristianesimo di Joseph Ratzinger, un testo da leggere e rileggere che – a parere di chi scrive – è il suo capolavoro assoluto.
Tra i tanti temi affrontati ne ricordiamo solo alcuni. Per esempio, Ratzinger è ben consapevole che anche sulla fede dei grandi santi pesa non di rado la minaccia dell’incertezza. Però spiega che anche il non credente non vive senza dubbi: per quanto energicamente possa atteggiarsi a positivista-materialista, «la segreta incertezza se il positivismo abbia davvero l’ultima parola non lo abbandonerà mai».
Inoltre, quando si afferma un radicale antropocentrismo ateo, «l’uomo deve limitarsi a riconoscere [nel mondo] soltanto la propria opera, costretto al contempo a considerarsi un prodotto dell’evoluzione meramente casuale, un factum qualsiasi» e, allora, ritiene di poter agire «trasformando se stesso in ciò che vuole» e «non gli deve più apparire impossibile nemmeno farsi Dio», con le conseguenze che conosciamo: totalitarismi, manipolazioni genetiche, clonazione, ecc.
Il testo anticipa anche i temi del discorso di Ratisbona.

Critica il fideismo, che è la «ritirata dalla verità della ragione per rifugiarsi nell’ambito della pura devozione, della pura fede», una ritirata che assomiglia molto a quella della religione antica, che crollò di fronte alla filosofia greca (e per altre cause).

Ebbene, «la religione cristiana non avrebbe dovuto attendersi altra sorte, qualora avesse accettato un simile distacco dalla ragione».
Dunque, non a caso il messaggio cristiano nella sua prima diffusione ed elaborazione è penetrato nel mondo greco. Se però il Dio dei filosofi è Logos (Pensiero), la fede cristiana, pur optando per esso, lo ha anche concepito in modo nuovo: non un essere impersonale e/o che non si avvicina mai all’uomo, bensì «agápe, potenza di amore creativo».
Insomma, tutte le cose esistenti sono state pensate da una Coscienza che è libertà creatrice e ognuno di noi può dire (rovesciando la formula di Cartesio) cogitor ergo sum, cioè «io sono pensato, quindi sono». Di più, non solo «il Logos dell’universo, il pensiero originario creativo, è al contempo amore», ma inoltre «Gesù ci ha davvero di­spiegato Dio»: in lui Dio è diventato «carne della nostra carne, ossa delle nostre ossa. Dio è uno dei nostri». Tale Dio è un «amore che ama anche me» ed è «immune da ogni caducità, da ogni offuscamento egoistico», perciò «rende la vita degna di essere vissuta».

Ancora, «in quanto è il crocifisso questo Gesù è il Cristo, il re», ovvero «la sua regalità sta nell’aver dato se stesso agli uomini».
Così, se già «un intero universo viene sprecato allo scopo di preparare in un punto, un posto […] all’uomo», Dio «addirittura ha dato se stesso per condurre alla salvezza quel granello di polvere che è l’uomo». E se Gesù è l’uomo esemplare, l’uomo è tanto più se stesso «quanto più è presso gli altri; […] perviene a se stesso uscendo da se stesso» nell’amore.

Infine, la resurrezione di Cristo è «l’essere­più- forte dell’amore sulla morte» e «se egli è risorto anche noi risorgeremo», cioè l’uomo può non annichilirsi con la morte perché è conosciuto e amato da Dio.
Infatti, «se ogni amore vuole eternità, l’amore di Dio non la vuole soltanto ma la determina ed è l’eternità». Insomma, «c’è una redenzione del mondo: ecco la ferma fiducia che sostiene il cristiano e che lo convince anche oggi che vale la pena di essere cristiano».

© Copyright Avvenire, 27 agosto 2008

1 commento:

gemma ha detto...

sono d'accordo con questa analisi. E un libro bellissimo, anche se di non facile e immediata lettura. Ci sono parti che vanno rilette e metabolizzate ma ciò che ci fa ragionare è ciò che infine ci resta più impresso e ci aiuta a capire. Ho appena finito di leggere la parte sulla croce, la discesa del Signore agli inferi, il silenzio di Dio...ed quella che mi sta coinvolgendo di più