18 novembre 2007
Dopo le inchieste di Maltese per "Repubblica" partono quelle della Spinelli per "La Stampa", ma la noia è la stessa...
Vedi anche:
Oggi a Novara la beatificazione di Antonio Rosmini: lo speciale di Avvenire
Oggi a Novara la beatificazione di Antonio Rosmini: gli articoli di Repubblica ed Europa
Il teologo Bux per l'Osservatore Romano: "Sulla liturgia confrontarsi senza alcun pregiudizio"
SPECIALE: IL MOTU PROPRIO "SUMMORUM PONTIFICUM"
Il cardinale Scola apre le porte della sua casa ai fedeli (come fece il Papa per Raiuno...)
Domani a Novara la Beatificazione di Rosmini. Lo storico Giovagnoli: come Benedetto XVI seppe dialogare con i mondi più lontani dalla Chiesa
L'odierna mentalità efficientista tende spesso ad emarginare gli anziani sofferenti, quasi fossero un "peso" o un "problema". Sì alle cure palliative
Il Patriarcato ortodosso di Mosca scettico sul «documento di Ravenna»
IL RIAVVICINAMENTO FRA CATTOLICI E ORTODOSSI
Il Papa: la missione «ad gentes» chiama i laici
Messa tridentina: sarà pubblicato, probabilmente entro Natale, un "documento esplicativo" sul motu proprio "Summorum Pontificum"
Israele non rispetta i patti con il Vaticano: il commento di Politi per Repubblica
Mons. Pietro Sambi, nunzio apostolico negli USA: «Israele non rispetta i patti»
Intervista di Mons. Ranjith a Fides sul motu proprio "Summorum Pontificum": il commento del Corriere della sera
Mons. Ravasi: mai l'eutanasia! Occorre però meno accanimento e più terapia del dolore
Messa tridentina: l'intervista integrale di Mons. Ranjith a Fides sul motu proprio "Summorum Pontificum"
MONS. RANJITH CRITICA INSUBORDINAZIONE VESCOVI SU MESSA TRIDENTINA
INCHIESTA
Le piaghe della Chiesa
Il "dopo Ruini" fa i conti con la secolarizzazione e con una democrazia malata
Barbara Spinelli
Questa domenica, in un rito celebrato a Novara, sarà proclamato beato Antonio Rosmini, uomo della Chiesa e del Risorgimento, filosofo cristiano e laico convinto, autore di un libro che nel 1849 fu messo all’indice perché indicava le Cinque Piaghe della Santa Chiesa e denunciava con dure parole l’immistione tra potere civile e religioso. Dicono che seppe della condanna mentre scriveva il Commento al Vangelo di Giovanni, e la notizia non lo turbò. Appena un anno prima, Pio IX voleva nominarlo segretario di Stato.
«Rimase fermo al suo posto, nel testo non c’è traccia di quel che gli successe», mi dice Bruno Forte, il teologo e arcivescovo di Chieti che una volta ha detto di sé: «Sono un mendicante del cielo, come sognava Jacques Maritain. Sono un uomo che ha un orecchio incollato alla terra per coglierne le germinazioni nascoste e un orecchio in ascolto del cielo.
Vivo la fatica di coniugare questi due ascolti».
L’episodio di Rosmini che ascolta imperturbato la condanna e sembra avere anche lui due modi di ascoltare e di dire uno veemente che accusa, l’altro che umile si ritrae non semplifica l’esplorazione di quel che oggi è la Chiesa italiana. Ogni organizzazione umana sperimenta i dilemmi, ma nella Chiesa la complexio oppositorum è qualcosa di più: è condizione esistenziale, segreta molla di un durare millenario. Non è semplice, per un laico non vaticanista, raccontare una Chiesa che poche generazioni orsono condannò Rosmini e oggi lo beatifica, che negli stessi anni sospese a divinis padre Curci, fondatore della rivista gesuita Civiltà cattolica, e adesso venera chi prima difese il potere temporale e poi considerò provvidenziale perderlo. Quel che nel magistero è rigido domani può addolcirsi, quel che è ai margini diverrà forse centrale. È poi c’è, negli uomini di Chiesa, la questione eterna della parresia: fin dove avventurarsi, nell’esprimere liberamente ciò in cui si crede? Come coniugare due imperativi santi come verità e obbedienza?
Per questo, nell’inchiesta breve cui mi accingo, non citerò tutti i rappresentanti della gerarchia con cui ho parlato. Ho preferito ascoltare la loro parola libera la parresia rispettando l’anonimato. Inoltre restringerò l’esplorazione, perché si può dire poco in qualche articolo.
Parlerò dunque di come viene percepita, nella Chiesa, la crisi di un cattolicesimo che è alle prese, tuttora, con la scomparsa della Dc. Un cammino difficilissimo è cominciato da allora, complicato da una società ormai multireligiosa, multiculturale. La Chiesa che ho incontrato alla vigilia della beatificazione di Rosmini è incerta, in piena transizione.
Parla molto, ma è anche afasica. Impossibile afferrarla come monolito: a dispetto degli sforzi compiuti da due Pontefici per renderla compatta, non c’è una Chiesa, una gerarchia, una voce che la rispecchi.
Neppure sull’etica c’è un’opinione unica, nonostante la morale (i valori non negoziabili) sia vissuta come bussola dei rapporti con lo Stato nell’epoca intranquilla del dopo-Dc. Soprattutto, non c’è un’unica analisi dell’influenza cattolica sulla politica, e la società. L’unica cosa sicura è lo spazio enorme occupato dal tema della laicità: tutti ne sono tormentati, come non accadeva da decenni. Il fervore con cui se ne discute (per contestare un’ingerenza che si concentra oggi su etica della nascita, della famiglia, della morte, o per negare che di ingerenza si tratti) fa pensare ai torbidi dell’800, che in questi giorni saranno rievocati.
La laicità, nessuno degli uomini di Chiesa sa dirmi quel che ne pensa, senza aggiungere aggettivi che la stemperano fino a invalidarla: la laicità deve esser sana, si precisa, citando un aggettivo che fu di Pio XII.
Comunque non deve essere laicismo, questo male impetuosamente indicato ma di rado spiegato. Eppure la distinzione è semplice: a differenza della laicità, il laicismo non è un metodo ma un’ideologia, che santifica lo Stato e nega che il cristianesimo abbia dimensioni sociali oltre che private. Ma non è il laicismo che spiace alle gerarchie, bensì il metodo rigoroso nel separare Stato e Chiesa. Indispone l’indifferenza e la non confessionalità dello Stato democratico, tacciate ambedue di relativismo. In fondo, i critici della laicità hanno nostalgia di uno Stato etico, che somiglia pochissimo allo Stato minimo cui anelava Rosmini. Non stupisce l’alleanza che vede uniti in questa sete ideologica vescovi conservatori e teo-con di destra o sinistra.
Son pochi, coloro che sanno spiegare il versetto di Matteo 22,21: quel «Rendete a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio» che determina il rapporto cristianesimo-Stato nella storia d’Europa. «La formula è in realtà una scatola vuota», mi dice Gustavo Zagrebelsky, ex presidente della Corte Costituzionale: «perché nessuno può dire cosa si debba dare a Cesare e cosa alla Chiesa». Perché per secoli gli esegeti hanno ritenuto che la distinzione evangelica «implichi la superiorità del versante riservato a Dio (cioè alla Chiesa) su quello riservato a Cesare», scrive in un libro illuminante Giovanni Miccoli (In difesa della Fede - La Chiesa di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Rizzoli). La vera questione irrisolta, spiega Miccoli, è chi abbia «la competenza delle competenze»: chi decida quel che spetta all’uno o all’altro. Bruno Forte preferisce parlare di «senso dello Stato», più che di laicità. Ma neanche questa parola chiarifica. Se la Chiesa antepone la sua verità sul diritto naturale e il bene morale alle leggi del Parlamento, è chiaro che sarà lei a dire come lo Stato deve legiferare su questioni etiche. Inevitabilmente ci sarà ingerenza anziché separazione costituzionale fra Stato e religione.
L’uomo della Chiesa più discusso, nelle conversazioni che ho avuto, è Camillo Ruini: presidente della Conferenza episcopale fino al marzo scorso, ancor oggi presente nella Cei come vicario del Pontefice per la città di Roma. Per alcuni è la persona forte che ha pilotato la Chiesa nel dopo-Dc.
Nominato da Giovanni Paolo II, Ruini appare vincente, grazie al peso abnorme che da anni gli attribuiscono i media: ogni suo detto ha l’audience riservata agli statisti. Lui stesso sembra compiacersene. Il 5 novembre, presentando a Milano due suoi libri, ha commentato: «È vero. Sono stato e sono un animale politico». E lo storico Galli della Loggia ha glossato: «La Chiesa ha sempre fatto politica. Non può non fare politica».
Nel mio viaggio nella Chiesa ho avuto un'impressione ben più complessa.
La Chiesa ha fatto sempre politica, ma sono molti oggi a esser convinti che la via debba essere un’altra, che di nuovo il magistero sia minacciato da una corruzione non finanziaria ma mentale: che il cattolicesimo farebbe bene a de-politicizzarsi radicalmente, come consigliato dallo studioso Jan Assmann che denuncia un’epoca dove i monoteismi non son più oppio ma dinamite dei popoli (Non avrai altro Dio, Mulino). Sono molti a desiderare che i sacerdoti parlino non politicamente, ma profeticamente. La Chiesa non si identifica oggi con Ruini: né quella sacerdotale, né quella dei fedeli.
Chi non condivide la politicizzazione il più delle volte tace, ma il dissenso è diffuso (l’80 per cento dei vescovi disapprova il cardinale). «I costi pastorali della politica di Ruini sono stati enormi»: questa la frase ricorrente che sento. Alcuni certo lo difendono. Altri ricordano che sono i due ultimi Papi ad aver voluto l'arroccamento istituzionale. I più sperano nell’uscita dalla Cei del cardinale. Con speranza guardano a Bagnasco, che oggi guida la Cei: l’arcivescovo di Genova non osteggia il predecessore ma sta distanziandosi dalla politica. Si occupa più di attività pastorale, con il consenso di tanti.
Tutto sta a vedere cosa sia vittoria e cosa sconfitta, per la Chiesa. E se il potere di Ruini generi autorevolezza. Il cardinale è convinto di sì, lo ha detto con qualche trionfalismo a Aldo Cazzullo, il 4 novembre sul Corriere della Sera. Che la sua strategia sia vincente sarebbe attestato dal referendum del 2005 sulla procreazione artificiale, quando prescrisse l’astensione perché mancasse il quorum, e vinse. Questo spiega il suo odierno appagamento: «Il nostro impegno è stato coronato dal successo, per giunta più largo del previsto. Penso, forse in modo un poco malizioso, che quel che più ha disturbato sia stato proprio questo (...) Constato che quando l’impegno non è coronato da successo, quando la Chiesa "perde" (...) tutto fila liscio. Nel caso contrario (...) riprendono vigore le croniche accuse di interventismo». Colpito, l’intervistatore constata la «riconquista quasi gramsciana dell’egemonia cattolica sulla società».
Alla Compagnia di Gesù simili appagamenti sono sgraditi: ottenere il fallimento del referendum non fu vera vittoria, proprio perché fece credere nella perfetta coincidenza tra potere e autorevolezza. L’occasione non fu usata per dire pensieri forti, ma per sommare, furbescamente, l’astensionismo cattolico con il vasto astensionismo non confessionale. Alla rivista Il Regno raccolgo opinioni simili: la riconquista della Chiesa fu autoinganno, la quota di astensioni mobilitata da Ruini non superò il 10-12 per cento. Qui è uno dei costi della Chiesa politicizzata: qui una sua piaga. È la piaga di un magistero che perde autorità, proprio mentre accumula potere. Che si trasforma in lobby, scriveva lo storico Pietro Scoppola. Che si getta nella politica alla stregua d’un partito: mortale come tutti i partiti, episodicamente cruciale come tutti i partiti, dipendente dall’audience come tutti i partiti. Partecipe a pieno titolo della democrazia malata che pretende di combattere.
(1-continua)
© Copyright La Stampa, 18 novembre 2007 (consultabile anche qui)
Quel "continua" ricorda molto le inchieste di Maltese per "Repubblica"...il succo e' infatti lo stesso: tentare di dimostrare che la Chiesa ormai non ha alcuna influenza sulla vita dei Cattolici italiani, e' politicizzata, incoerente (prima condanna e poi beatifica) e, al suo interno, ci sono tante fazioni "disubbidienti" al Papa (questo e' vero, ma e' un altro discorso...).
Cara Spinelli, la Sua inchiesta non preoccupa affatto e sa perche'? Semplice, a parte Bruno Forte, non verranno citati altri prelati che preferiscono nascondersi dietro l'anonimato. Enno'! Troppo comodo! Citi nomi e cognomi, altrimenti che inchiesta e'?
O forse questi signori hanno il coraggio da leone nello spettegolare e quello di un coniglio nel parlare chiaro e nell'esporsi?
Troppo facile...riprenderemo il discorso in un altro articolo sulla Messa tridentina. C'e' qualcuno che si nasconde, che dice e non dice, che e' incoerente rispetto al voto di obbedienza, ma pretende di restare nell'ombra? Enno'! Ripeto: troppo facile!
Le ricordo, cara Spinelli, che la Chiesa non ha il potere legislativo, quindi non detta leggi e non le emana. Sono i politici che hanno questo compito e, se gli Italiani votano esponenti che si dichiarano cattolici, non c'e' da stupirsi se essi, una volta eletti, non approvano norme contrarie alla loro coscienza.
Questa storia ha stancato e non puo' essere piu' spesa tanto facilmente!
Sembra che il cardinale Ruini sia colpevole di tutto e del contrario di tutto. Comodo! Il cardinale, pero', e' sempre stato coerente, fedele ai due Papi con cui ha lavorato, e soprattutto ha "messo la faccia" in tutte le sue azioni e dichiarazioni.
I membri della gerarchia, rigorosamente anonimi, interpellati dalla Spinelli, possono dire lo stesso?
Non penso...non vedo la loro faccia stampata a fianco dell'inchiesta!
L'unico volto che vedo e' quello di Benedetto XVI...appunto! Quanto scommettiamo sul fatto che una delle prossime inchieste riguardera' le differenze fra Papa Wojtyla e Papa Ratzinger? :-)
Raffaella
Etichette:
benedetto xvi,
cei,
commenti,
mass media,
papa,
ratzinger,
riflessioni,
ruini
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
14 commenti:
Non lo so Raffaella, credo che alla Spinelli stiano sulle scatole entrambi i Pontefici.E la Chiesa in generale.
Sono d'accordo con te, questo articolo sa, come diceva mia nonna,di "standio", cioè di stantio.
Io credo che tutti quei valori in cui crede la Spinelli, rispettabili e legittimi,che sono così in crisi in Italia, non risorgano a colpi di editoriali. Il problema di certi intellettuali in Italia , secondo me, , è che sono innamorati di se stessi e credono che le loro parole facciano egemonia ed entrino nella testa della gente solo per via del loro cognome. Ma non è così.Si parlano tra di loro da un giornale all'altro ma per molta gente il giornale su cui le hanno pronunciate serve solo a incartare il pesce.La frase non è mia, è di Dalema. A ognuno il suo.
Sull'influenza della Chiesa in Italia basta vedere il fiorire di inchieste, più o meno oneste,o entrare nelle librerie per capire che c'è. Le inchieste non si fanno su ciò che non ha nessuna rilevanza. E' che ad alcuni questa rilevanza sta sui santissimi.
Concordo, carissima :-))
La Stampa oggi dedica ben tre pagine alla Chiesa: in prima pagina c'e' una parte dell'articolo della Spinelli, che prosegue a pag. 9. A pagina 8, invece, Tosatti fa le pulci ai vescovi disobbedienti...
Certo che se la Chiesa e' irrilevante, e' ben strano che La Stampa sprechi per tre pagine per uno stesso argomento :-)
Cara Raffaella quando si tratta di sparare sulla chiesa si possono sprecare anche tutte le pagine di un giornale.................. Ho letto del sabotaggio al Summorum Pontificum ed è una cosa vergognosa e senza precedenti ho letto addirittura di Brandolini che piange a calde lacrime e della sua crisi di vescovo e di uomo .......................... ma per favore!!!!!!!!!!!!!!!!!! Siamo seri qui si sta veramente perdendo il senso della realtà e tutto questo perchè si da la possibilità a chi lo richieda di poter avere il rito tridentino........ più leggo tutto questo e più mi rendo conto non solo dello stravolgimento del significato del Concilio ma, di quanto il lassismo dilagante degli ultimi anni abbia fatto danni irreversibili all'interno della chiesa. Sono disgustata, amareggiata ed indignata e questo lo dico da fedele.
Ho visto la Stampa,al bar, io non la compro.Mi sembra comunque ci sia la solita forbice tra titoli e testo dell'articolo. Bisogna anche dire che la Spinelli sta un po' sopra a Maltese nellostile anche se non condivido un tappo di quello che ha scritto.
cara Euge, non prendertela. La notizia di Brandolini è vecchia l'avevamo già letta subito dopo il MP. Anche il giochino di riprendere le notizie per farle sembrare nuove è simpatico.... Lasciamo che Brandolini continui a piangere e sentirsi in lutto. Se non ha di meglio da fare....
Si cara mariateresa Brandolini è padrone di pianfgere tutte le lacrime che vuole se questo lo fa star meglio!!!!!!
devo dire con sincerità che certe dichiarazioni e certi orientamenti del cardinal Ruini non mi fanno sentire molto a mio agio. Preferisco di gran lunga monsignor Bagnasco ma non si possono pubblicare inchieste credibili costruite sull'anonimato delle fonti citate. O si fanno nomi e cognomi, o si esibiscono prove certe o si tace. Anch'io potrei scrivere il contrario parlando di tutt'altre indiscrezioni e un uomo di Dio, per il bene di ciò che crede giusto, dovrebbe sempre metterci il nome e la faccia, come chi in suo nome rischia la vita.
Tutto questo chiacchiericcio alle spalle è un gran brutto esempio per i fedeli
Da un mio piccolo sondaggio privato queste alzate di testa (dei vescovi) non sono molto capite dai fedeli. Sia da chi segue in latino e con il VOrdo (ovvio) sia chi segue con il NOrdo, insomma chi segue il vecchio messale e chi il nuovo.
La forza del Mp è che si applica SU RICHIESTA DEI FEDELI.
La gente comune lo capisce questo (anche perchè non è difficile da capire, se si vuole capire).
L'odiata gerarchia invece ad alcuni fa comodo, c'è una rivolta silenziosa, si dice, ma da parte di chi? Gli odiati esponenti della gerarchia che in un penoso articolo di Adista, "mettono in riga" detto con compiacimento quando si sono alzate le bandiere della libertà per ogni microcaso di dissenso.
Perchè quando mettono in riga su queste questioni sono eroici e apprezzabili (capirai che eroismo quando hai TUTTA la stampa dalla tua parte). Mentre in altri casi diventano lontani dallo spirito evangelico, ma guarda te.
A me lo strabismo nei giudizi è evidente.
Ma vergognatevi..
il problema è che molti continuano a oensare che le chiese si siano svuotate per disamore nei confronti delle gerarchie. Il più delle volte, secondo la mia esperienza (anche personalissima, di non tradizionalista) , le gerarchie sono lontane, quasi misconosciute (molti non sanno proprio nulla di dicasteri, congregazioni e ignorano persino chi sia il loro vescovo) e ciò che si contesta è il rapporto col parroco locale, che spesso è fatto di incomprensioni. E spesso è frettoloso, politicizzato (ma non in senso clerical-ingerente) e indistinguibile da qualunque altro fedele. Poi, magari, intervistato dalla Stampa o da Repubblica, in forma anonima si lamenta della distanza dei fedeli per colpa del magistero di Giovanni Paolo II e, ancora più facile, di Benedetto XVI.
Dispiace dirlo, ma se non sei immigrato, tossicodipendente o prostituta, alla tua anima banale devi pensarci da solo.
Purtroppo Gemma, la tua analisi è drammaticamente esatta!!!!!! parlo per esperienze neanche tanto lontane della mia parrocchia.......
Ma è vero che le chiese e i seminari si svuotano. La secolarizzazione e la crisi di vocazioni le vediamo tutti. Probabilmente non c'entra la sola gestione di Ruini della CEI ma il problema è sero ee non serve far fintaa che non esista perché ne parla Barbara Spinelli.
Perchè generalizzare? Non è affatto vero che le chiese e i seminari si svuotano. Non è vero in Italia e non è vero all`estero. I seminari cosidetti "traditionalisti", sono pieni, cerrti monasteri in Francia devono rifiutare le nuove entrate, i giovani sono esigenti, sentono il bisogno e domandano una dottrina forte e retta, i seminari dove si dispensa un insegnamento liberal-post68 non li attirano. Le messe spettacolo, le invenzioni liturgiche, i preti animatori di show hanno svuotato le chiese, ma io ho grande fiducia nel rinnovamento ,nei giovani, e in generale nella nostra Santa Chiesa che niente e nessuno riuscirà ad annientare....anche se spesso dico che i peggiori nemici della Chiesa si trovano nel suo interno!
Barbara Spinelli, da cui dissento spesso, ha comunque, secondo me, una sua rispettabile posizione, Mentre Maltese è il solito pennivendolo, più furbo di tanti altri.Ma poi Repubblica ha pubblicato la lettera di don Vinicio Albanesi? A me non risulta.
Cordialmente, Eufemia
col cavolo, ehm scusate, che l'ha pubblicata.
Posta un commento