19 novembre 2007

Le carte segrete di Croce sul Cristianesimo


Vedi anche:

Il cardinale Poletto smentisce di avere pronunciato frasi ingiuriose contro i fedeli che assistono alla Messa tridentina

ANGELUS DEL PAPA: SECONDO VIDEO DI SKY

SPECIALE: IL MOTU PROPRIO "SUMMORUM PONTIFICUM"

Altra inchiesta (sempre sulla Chiesa) di "Repubblica": gli studenti delle superiori (ohibò!) disertano l'ora di religione

Non temiamo per l’avvenire, anche quando esso ci può apparire a tinte fosche

Lezionario liturgico, i giornali hanno fatto confusione: non cambiano i testi delle preghiere (Avvenire)

NUOVA EDIZIONE DEL LEZIONARIO LITURGICO DELLA CHIESA ITALIANA: LO SPECIALE DEL BLOG

Gli occhiali di Papa Benedetto...

Messa tridentina: indiscrezioni sul contenuto della circolare della Commissione Ecclesia Dei (Adnkronos/Ign)

APPELLO DEL PAPA SULLE MINE ANTIUOMO: VIDEO DI SKY

MINE ANTIUOMO; LO STOP DEL PAPA: SONO DA BANDIRE COMPLETAMENTE

Il padre di Dolly si è pentito "La smetto con la clonazione"

NUOVE SEZIONI IN "BENEDETTO XVI, GLI SPECIALI DEL BLOG"

La rivolta silenziosa (riunioni riservate e telefonate ai siti cattolici) dei vescovi contro il motu proprio Summorum Pontificum

Dopo le inchieste di Maltese per "Repubblica" partono quelle della Spinelli per "La Stampa", ma la noia è la stessa...

Il teologo Bux per l'Osservatore Romano: "Sulla liturgia confrontarsi senza alcun pregiudizio"

Messa tridentina: sarà pubblicato, probabilmente entro Natale, un "documento esplicativo" sul motu proprio "Summorum Pontificum"

Messa tridentina: l'intervista integrale di Mons. Ranjith a Fides sul motu proprio "Summorum Pontificum"

Le carte segrete di Croce sul Cristianesimo

Torna alla luce la prima stesura del celebre saggio "Perché non possiamo non dirci cristiani" È ricca di note e di correzioni ed era custodita nella biblioteca di Giovanni Ferrara

NELLO AJELLO

Tutto comincia con un´annotazione di Benedetto Croce nei suoi Taccuini di lavoro. «Risvegliatomi dopo la mezzanotte», scrive il filosofo in data 16 agosto 1942, «non ho potuto riaddormentarmi presto, e non ho trovato di meglio da fare che venire meditando sul punto: "Perché non possiamo non chiamarci cristiani?". La mattina ho tracciato il disegno del piccolo scritto sull´argomento». Ancora, 26 agosto: «Per scuotere la malinconia ho meditato e scritto il saggio sul perché non possiamo non chiamarci cristiani». 27 agosto: «Copiato e corretto il saggio composto ieri». Nei giorni successivi, altre note del filosofo, relative alla rilettura del breve trattato e alla sua revisione dopo che sua figlia Elena l´ha battuto a macchina.
Ecco l´origine di quel saggio, intitolato appunto Perché non possiamo non dirci cristiani, che da sessantacinque anni viene spesso citato, se non altro come titolo, mescolandosi alle polemiche correnti su Stato e Chiesa, fede e ragione e animando i dibattiti fra razionalisti, «teocon» e «laici devoti». Ed ecco che in questi giorni quel «piccolo scritto» conosce un momento di attualità. È infatti venuta alla luce la prima stesura che il filosofo ne fece in quella lontana estate di guerra: tredici cartelle coperte dalla sua scrittura minuta e a tratti difficile da decifrare. Il manoscritto era stato conservato per decenni da Giovanni Ferrara, storico dell´antichità e giornalista, al quale l´aveva regalato nel 1953 Nina Ruffini, un´intellettuale di illustre famiglia liberale, redattrice a suo tempo del settimanale Il Mondo: la prima provenienza dell´autografo era, ovviamente, lo stesso Croce. Tra le carte di Ferrara - che è scomparso lo scorso febbraio - c´erano, oltre al manoscritto, anche una copia a macchina e le prime bozze del testo, che sarebbe uscito sulla Critica nel novembre del 1942, poi nel ´43 in un opuscolo di Laterza, nel ´45 nei Discorsi di varia filosofia e ancora di recente, nel 2002, con una prefazione di Barbara Spinelli.
L´autografo, il dattiloscritto e le bozze, custoditi da Ferrara, portano minuziose correzioni d´autore. Il tutto viene consegnato oggi da Sandra Bonsanti, la compagna dello storico, all´Istituto Croce di Napoli, in omaggio a una precisa volontà dello stesso Ferrara. La cerimonia si svolge insieme alla presentazione del volume postumo di Ferrara, Il fratello comunista (Garzanti) nella sede dell´Istituto, ad opera del suo direttore Gennaro Sasso.
È un´occasione per ridare uno sguardo a quell´intervento di Croce, che non molti - s´immagina - hanno davvero letto. Partiamo dal contesto storico in cui il saggio s´inquadrava. Non a caso il filosofo accennava, nei Taccuini, alla propria «malinconia». In quell´estate del 1942 si avvertiva nel nostro paese, alleato in guerra della Germania hitleriana, l´inizio della catastrofe. Ma l´Europa era ancora in gran parte occupata dalle truppe del Terzo Reich, la cui ideologia si poneva agli antipodi di quella «religione della libertà» della quale Croce era il simbolo vivente. È perciò che egli - resistendo al «sospetto di pia unzione e di ipocrisia» che può suscitare il «rivendicare a se stessi il nome di cristiani» - non esita a farlo. Ritiene infatti suo dovere schierarsi contro il nuovo «paganesimo», che sembra riallacciarsi (così scrive, altrove, in quegli stessi mesi) a un´era «anteriore alla civiltà», cioè alla «barbarica violenza dell´orda»». Un paganesimo che ha travolto «la grande tradizione filosofica» della Germania.
Il tono del saggio - composto per confutare le tesi espresse dal matematico e filosofo Bertrand Russell nel suo Perché non possiamo dirci cristiani - è teorico. Ciò non toglie che il suo bersaglio risulti tangibile: è il «Vodan germanico», al quale si ispira la dottrina del nazismo, con i suoi truci corollari di conquista militare. Perciò, proprio in opposizione a questa ideologia regressiva, foriera di distruzione ideale e di catastrofi materiali, spicca fin dalla prime righe dello scritto il richiamo al cristianesimo, come alla «più grande rivoluzione che l´umanità abbia mai compiuta». Di tutte le altre, precedenti o successive, e di tutte «le maggiori scoperte che segnano epoche nella storia umana», nessuna regge al confronto. La religione cristiana, incalza Croce, è il terreno sul quale si sviluppa la cultura moderna, sia essa rappresentata dagli «uomini dell´umanesimo e del Rinascimento» o dai «severi fondatori della scienza fisico-matematica della natura», dagli «illuministi della ragione trionfante» o «dagli assertori della religione naturale» e «della tolleranza», dai «pratici rivoluzionari, che dalla Francia estesero la loro efficacia nell´Europa tutta» o dai filosofi - Vico e Kant, Fichte ed Hegel - che diedero «forma critica e speculativa all´idea dello Spirito». Viene insomma, da parte d´un laico, la conferma che il cristianesimo «operò nel centro dell´anima, nella coscienza morale».
Ciò non significa che quel pensatore si sottometta alla religione o, meno che mai, che rinneghi il proprio storicismo. Egli trova naturale che, diventando chiesa, quella rivoluzione cristiana sembri essere «caduta» dall´altezza spirituale delle origini. Né può sfuggirgli che «la chiesa di Roma», per proteggere «l´assetto che aveva dato ai suoi dogmi nel concilio di Trento» finisse col «condannare», insieme ai filosofi appena nominati, «tutta quanta l´età moderna», senza però «essere in grado di contrapporre» alla «cultura del laicato» una sua propria «cultura e civiltà». Fra i rimproveri che l´autore rivolge al magistero ecclesiastico è il fatto di negare che «vi siano cristiani fuori da ogni chiesa, non meno genuini di quelli che vi son dentro, e tanto più intensamente cristiani perché liberi».
Tuttavia, dichiara, noi «dobbiamo confermare l´uso di quel nome» - cristiani - «che la storia ci dimostra legittimo e necessario». E qui c´è un accenno commosso alle attuali (1942) traversie del mondo. «Serbare e riaccendere e alimentare il sentimento cristiano è il nostro sempre ricorrente bisogno, oggi più che mai acuto e tormentoso, tra dolore e speranza». Non è necessario, in sostanza, sottomettersi alla chiesa costituita per dichiarare che «il Dio cristiano è anche il nostro, e le nostre affinate filosofie lo chiamano lo Spirito».
Pochi mesi più tardi Croce, in una specie di recensione di se stesso, ricorderà in una lettera polemica indirizzata a un prelato, monsignor Olgiati, che quella «breve nota», appena uscita nella Critica, «basta da sola a scompigliare le cose che Ella ha asserite intorno al mio sentimento di ostilità e alla mia incomprensione del cristianesimo e della Chiesa». Aggiungendo che il monsignore non si è accorto che lui, Croce, è «assai più cristiano della maggioranza degli altri che tali si professano, senza parlare degli arrivistici neo-convertiti, degni di disprezzo».
È una lettura difficile, quella del celebre saggio? Non risulta. Il suo titolo orecchiabile - Perché non possiamo non dirci cristiani - ne ha fatto un luogo comune che si può visitare a piacere. Ma il confronto diretto con quelle nove pagine a stampa risparmierebbe almeno qualche sproposito ai dibattenti che, appena possibile, le coinvolgono nei loro litigi. Gli esempi sono a portata di mano. In quest´epoca di presunta scomparsa delle ideologie, ogni minima occasione - ha notato anni fa Gianni Baget Bozzo - suscita un «tifo calcistico per l´adesione a Dio». E allora è fatale richiamare in campo Benedetto Croce con in mano quel suo saggio. Lo si vede spuntare ogni qual volta un atto o una dichiarazione del premier spagnolo José Luis Rodriguez Zapatero scuote la coscienza di qualche intellettuale in odore di teologia o, appunto, di qualche «neo-convertito». Lo si è rivisto affacciarsi, il vecchio filosofo, in occasione della disputa a favore e contro l´Unione europea che non ha inserito nella propria Costituzione un accenno alle origini cristiane del Continente. Altrettanto è accaduto allorché da Bruxelles è stato comunicato a Rocco Buttiglione che la sua qualità di credente integralista non coincide con le vedute dell´Unione.
È tutto un «perfino Croce ha affermato...». «Non a caso Croce...». «E che dire allora di Benedetto Croce, il quale...». E giù quel titolo proverbiale. Ogni guerra - e tanto più una piccola guerra finta come questa - può contemplare una tregua o una moratoria. Che sia il caso di appellarsi all´Onu?

© Copyright Repubblica, 19 novembre 2007

Nessun commento: