18 settembre 2008
La Santa Sede non si "accoda" al politicamente corretto: "Nessun mea culpa su Darwin semplicemente perchè non è mai stato condannato"
Vedi anche:
Mons. Ravasi: "Non esiste “a priori” incompatibilità tra Darwin e la Bibbia" (Zenit)
Pieno successo della visita di Benedetto XVI in Francia (Bobbio)
Mons. Perl: "E' ostacolata la celebrazione della messa in latino" (Galeazzi)
Nella Francia di Sarkozy il Papa ha spiegato il suo magistero (Tempi)
Messa in latino, ricchezza che non deve dividere (Muolo)
Il viaggio trionfale di Benedetto XVI in Francia. E Ratzinger conquistà la patria dell'illuminismo (Agnetti)
Il Papa ripercorre il viaggio in Francia: "Autentica laicità non è prescindere dalla dimensione spirituale, ma riconoscere che proprio questa, radicalmente, è garante della nostra libertà e dell’autonomia delle realtà terrene" (Udienza generale, 17 settembre 2008)
Al Papa in dono libro "Ratzinger professore" di Gianni Valente
Il fascino del Papa in Francia. Bisogno nuovo dopo il fallimento degli idoli (Cardia)
Il Papa saluta la Francia. Il premier Fillon: ci ha dato emozione e speranza (Mazza)
Il motu proprio Summorum Pontificum è un'efficace risposta alla sfida della secolarizzazione? Risponde Roberto de Mattei sull'Osservatore Romano
Il Papa in Francia: sfida alla ragione (Valiante)
Il Papa convince i francesi sul terreno che gli è più caro: la laicità (Fontana)
Il Vaticano accusa i vescovi: boicottano il rito antico (Tornielli)
Benedetto conquista la Francia (Valli)
Tutti per Benedetto: folla in strada e nelle piazze, i francesi «cercano» il Papa. Sconfitti i pregiudizi e gli stereotipi dei media
VIAGGIO APOSTOLICO IN FRANCIA (12-15 SETTEMBRE 2008): LO SPECIALE DEL BLOG (Discorsi, omelie ed articoli sulla visita del Santo Padre a Parigi e Lourdes)
Il Vaticano non cambia la sua posizione sulle teorie dello scienziato
"NIENTE SCUSE" PER DARWIN
Contrariamente a quanto hanno fatto nei giorni scorsi gli anglicani che hanno chiesto pubblicamente "perdono"
CITTA DEL VATICANO
ORAZIO LA ROCCA
Niente scuse papali per le antiche «incomprensioni» della Chiesa cattolica sulla teoria evoluzionistica di Charles Darwin. Contrariamente a quanto hanno fatto nei giorni scorsi gli anglicani che hanno pubblicamente chiesto un «perdono» postumo allo scienziato inglese per non essere stato «adeguatamente capito» dai loro «avi», la Chiesa di Roma non intende fare «mea culpa» per aver in passato combattuto le teorie darwiniane, ritenendole in contrasto con gli insegnamenti biblici dell´origine dell´uomo (il creazionismo).
La precisazione arriva dall´arcivescovo Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, biblista di fama e «ministro» plenipotenziario di papa Ratzinger per le attività formative e culturali della Santa Sede.
L´occasione, la conferenza stampa - tenuta ieri nella Sala Stampa vaticana - per la presentazione di un convegno internazionale destinato a segnare una nuova tappa di «avvicinamento» tra scienza e fede perché dedicato proprio al centocinquantesimo anniversario della pubblicazione della carta evoluzionistica di Darwin, «L´origine della specie».
Alla nascita della discussa teoria, la Santa Sede il prossimo anno dedicherà, infatti, un meeting organizzato dalla Pontificia Università Gregoriana e dall´Università Notre Dame dell´Indiana (Usa), presenti scienziati, teologi, esponenti delle più importanti religioni e studiosi di differenti orientamenti socio-culturali, compresi non credenti. Un convegno di alto profilo scientifico - si terrà dal 3 al 7 marzo 2009 alla Gregoriana - che, assicura Ravasi, dimostrerà, tra l´altro, come l´evoluzionismo darwiniano non sia «in contrasto» con il creazionismo biblico, e che tra le due scuole di pensiero le distanze, in fondo, non sono così lontane. Una iniziativa solo culturale che, però, - avverte con fermezza il presule - non vorrà sembrare nemmeno lontanamente come una sorta di richiesta di «perdono» sul modello di quanto la Santa Sede ha già fatto durante il precedente pontificato di Giovanni Paolo II il quale, oltre a cancellare la condanna di Galileo Galilei, nel Giubileo del 2000 invitò i cattolici a purificare la loro memoria ammettendo le colpe commesse dai cristiani nei secoli passati.
Il Vaticano - regnante Benedetto XVI - non intende dunque porgere, così come ha fatto la Chiesa d´Inghilterra, le sue scuse a Darwin per il semplice fatto - spiega Ravasi - che «la chiesa Cattolica non lo ha mai condannato».
Ma anche perché, insiste il ministro della cultura vaticana, è tempo ormai di «smetterla di considerare la storia come un tribunale in continuo allestimento», ma occorre puntare piuttosto «a stabilire una comunicazione sempre più franca, efficace e senza ideologie tra due punti di vista che guardano alla stessa realtà, quella dell´uomo e del suo mondo».
Quanto alla clamorosa richiesta di perdono avanzata alla memoria di Darwin dagli anglicani - richiesta che comunque non tutti gli anglicani hanno apprezzato - per Ravasi si tratta di una «iniziativa non priva di interesse, anche se è nello stile degli anglicani, che è diverso dal nostro. E´ vero che tra evoluzionismo e creazionismo - ammette l´arcivescovo - ci sono state polemiche aspre, ma non voglio parlare di "perdoni", perché dovremmo smetterla di considerare la storia come un eterna corte di giustizia» sempre pronta ad emettere sentenze su vicende fuori contesto e non legate all´attualità. Il Vaticano, insomma, su queste tematiche punta a guardare avanti, convinto di interpretare anche l´esigenza di un mondo scientifico che, assicura Ravasi, «a parte alcune frange fortemente ideologizzate, che sbeffeggiano chi si ostina nella fede come fosse un relitto del paleolitico, sembra essere pronto ad accettare che non basta l´approccio empirico per dare conto della realtà».
In sostanza, dal convegno del prossimo marzo, la Santa Sede punterà a dimostrare - con l´apporto anche di scienziati e studiosi non cattolici - che «le teorie evoluzioniste delle origini non sono incompatibili a priori con il messaggio della Bibbia e della teologia, né con il magistero della Chiesa», una «verità» dimostrata dal fatto che lo stesso «Darwin - rammenta Ravasi - non è mai stato né condannato né messo all´indice» dalla Chiesa. Non a caso, Pio XII consentì la discussione delle sue teorie, Giovanni Paolo II ne ammise i riscontri con le successive scoperte scientifiche.
Benedetto XVI, in un testo scritto da cardinale ha sostenuto che «non è l´evoluzionismo in sé ad essere incompatibile con la fede, ma la sua erezione a chiave d´interpretazione dell´intera realtà». Ed ora da Papa vuole che questo tema diventi uno dei cavalli di battaglia del suo pontificato. Ma senza ulteriori «mea culpa».
© Copyright Repubblica, 17 settembre 2008 consultabile online anche qui.
Mons. Ravasi non poteva essere piu' chiaro.
Non c'e' ragione di chiedere scusa per Darwin visto che la Chiesa Cattolica non lo ha mai condannato.
Ma anche se egli avesse subito una qualche condanna, che senso avrebbe scusarsi oggi per un fatto avvenuto piu' di un secolo fa?
Oggi possediamo conoscenze scientifiche che al tempo i nostri antenati potevano solo sognarsi.
E' molto "bello", "mediatico", "politicamente corretto" scusarsi per eventuali errori del passato ma dal punto di vista logico non ha molto senso.
Questa ovviamente e' solo la mia opinione...
R.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
5 commenti:
"Ma anche se egli avesse subito una qualche condanna, che senso avrebbe scusarsi oggi per un fatto avvenuto piu' di un secolo fa?"
Non avrebbe senso se la questione non fosse ancora aperta come è invece oggi.
Inoltre non ricordo quale sia il "tempo massimo" che passa fra una colpa e la richeista di perdono per la stessa prima che le scuse diventino prive di senso.
Sarebbe come dire che anche se oggi riconosco un peccato commesso 10 anni fa, non serve confessarlo e chiedere perdono visto che ormai è passato tanto tempo ....
Anche questa mia opinione.
Giustissimo!
Io, pero', posso confessare i miei peccati, non quelli dei miei nonni...
Nel caso della Chiesa e' cosa buona e giusta riconoscere le mancanze attuali e fare di tutto per rimediare al dolore provocato al prossimo (leggi: aiutare le vittime della pedofilia, per esempio), ma come e' possibile fare mea culpa per una condanna che non c'e' mai stata?
R.
"Io, pero', posso confessare i miei peccati, non quelli dei miei nonni..."
Giustissimo anche questo, ma pensavo che ci fosse una certa continuità di pensiero nella storia della Chiesa.
Se mio nonno fosse stato un delinquente non dovrei certo pagarne io le colpe, ma dissociarmi dal suo modo di vivere mi parebbe scontato ... soprattutto se mio nonno fosse stato Papa!
Io pero' non sono contemporanea dei miei nonni.
E' facile puntare il dito su qualcuno sessant'anni dopo i fatti, per di piu' in tempo di pace.
Probabilmente i miei nipoti punteranno l'indice anche su di me, ma cio' non toglie che io consideri questo atteggiamento un po' ipocrita.
R.
"E' facile puntare il dito su qualcuno sessant'anni dopo i fatti, per di piu' in tempo di pace."
Sembra che Lei tratti la questione come cosa personale fra un Papa e Darwin invece che fra Chiesa e Scienza.
Un ragionamento piuttosto "Pilatesco".
Posta un commento