22 ottobre 2008
Il Papa e il Patriarca Bartolomeo I: «Un’esperienza di vera comunione» (Muolo)
Vedi anche:
IL RIAVVICINAMENTO FRA CATTOLICI E ORTODOSSI
Critiche quanto mai esasperate ed ingenerose sul discorso del Santo Padre sulla "Fides et ratio" (Lodovici)
Sinodo, proposizioni e documento finale: ultimi ritocchi (Sir)
Mons. Ravasi sull'anticlericalismo: "Ferire la coscienza intorpidita" (Osservatore Romano)
Il Papa: non cedete alla tentazione di abbandonare i malati inguaribili (Politi)
Giovanni Maria Vian: "Se la Parola torna poliglotta" (Osservatore Romano)
Rabbino Rosen: "Pio XII è una figura controversa, ma la targa del museo è davvero eccessiva" (Caprile)
La ventesima congregazione nell'Assemblea sinodale. Presentate cinquantatré proposizioni (Osservatore Romano)
DIVAMPANO LE POLEMICHE SULLA BEATIFICAZIONE DI PIO XII: ATTACCARE PACELLI PER COLPIRE BENEDETTO XVI? RACCOLTA DI ARTICOLI
Anniversario dell'elezione di Giovanni XXIII: martedì 28 ottobre Benedetto XVI scenderà in San Pietro per abbracciare i Bergamaschi (Dignola)
Il Patriarca Bartolomeo al Sinodo dei Vescovi: "Un momento di grazia" (Osservatore Romano)
Preservare la dignità del malato, favorendo la solidarietà tra il medico e il paziente: il Prof. Saraceni commenta il discorso del Papa ai chirurghi
Pio XII: il Prof. Matteo Luigi Napolitano dimostra che i presunti nuovi documenti contro Pacelli erano noti da tempo...
Nel suo discorso ai chirurghi, ignorato dai media, il Papa ha integrato Ippocrate nel punto cruciale della bioetica (D'Agostino)
Papa Ratzinger, la scienza e la solita stampa oscurantista (Liberal)
La Sua analisi è chiara, Dottor Lecter: ecco come i giornaloni hanno preconfezionato gli articoli su Pompei (di Clarice Sterling)
Quando la stampa dà lezioni pure a Papa Ratzinger (Santambrogio per "Libero")
«Ero agnostico e indifferente.Poi fui abbagliato dalla Luce» (dal libro-intervista "Perché credo". Andrea Tornielli a colloquio con Vittorio Messori)
Esce oggi il libro-intervista «Perché credo»: Andrea Tornielli a colloquio con Vittorio Messori (Brambilla e Sacchi)
Se i silenzi sulla Shoah portano un solo nome...Perchè allo Yad Vashem di Gerusalemme non compaiono le foto di Roosevelt e Churchill? (Battista)
SINODO DEI VESCOVI SULLA PAROLA DI DIO (5-26 OTTOBRE 2008): LO SPECIALE DEL BLOG
il gesto
Nella Cappella Sistina, per la prima volta teatro di un evento ecumenico di questa portata, Benedetto XVI e Bartolomeo I hanno pregato insieme i Vespri. In mattinata l’aula del Sinodo ha accolto con un lungo applauso la bozza del messaggio finale, letta dall’arcivescovo Ravasi
Il Papa e il Patriarca «Un’esperienza di vera comunione»
DA ROMA MIMMO MUOLO
Il Papa e il Patriarca ecumenico di Costantinopoli insieme, ai due lati dell’altare maggiore. La preghiera comune dei Vespri e la benedizione finale impartita da entrambi, uno dopo l’altro. In quasi sei secoli la Cappella Sistina non aveva mai fatto da cornice ad una celebrazione simile. E dire che tra queste mura si è fatta la storia della Chiesa e dell’arte. Ma l’evento di ieri pomeriggio è straordinario sotto molti profili.
Innanzitutto per la contemporanea presenza di Benedetto XVI e di Bartolomeo I, primo Patriarca di Costantinopoli a prendere la parola nella Cappella dove vengono eletti i successori di Pietro. E poi per la partecipazione dei padri sinodali, che hanno elevato a una voce l’orazione vespertina, dando così concretezza ad una delle proposte più ricorrenti nel Sinodo sulla Parola di Dio: cioè quella di valorizzare al massimo la liturgia delle ore (all’interno della quale si collocano anche i vespri), che proprio della Parola di Dio è densamente impregnata.
Così, sotto le storiche volte affrescate da Michelangelo l’assemblea sinodale, che ieri ha chiuso la sua seconda settimana di lavori, ha vissuto uno dei suoi momenti più significativi. La presenza di Bartolomeo I in qualità di delegato fraterno («un evento storico», come egli stesso lo ha definito) e il suo discorso (di cui Avvenire pubblica un’ampia sintesi) hanno rafforzato lo spirito ecumenico dell’assise, già manifestatosi del resto in molti interventi, e confermato che davvero la Parola di Dio – come hanno ricordato sia numerosi Padri sinodali, sia le relazioni dei gruppi di studio – può favorire la ricerca dell’unità fra i cristiani. Il Papa, infatti, concludendo la preghiera, ha sottolineato: «In questo momento abbiamo veramente vissuto il Sinodo. Infatti, se abbiamo i padri comuni, come non possiamo essere fratelli?».
Quindi rivolgendosi direttamente a Bartolomeo, ha aggiunto: «Saremo in cammino comune con lei, Santità». Un cammino, per il momento, fatto di preghiera in un clima di grande raccoglimento, sottolineato anche dalle melodie gregoriane intonate per proclamare i Salmi. «Con questa celebrazione – ha ricordato al termine Benedetto XVI – abbiamo elevato la nostra lode a Dio, usando le sue stesse parole». Quindi il Pontefice ha fatto riferimento alla presenza di Bartolomeo I, manifestando «la gioia» per la sua partecipazione al Sinodo, salutandolo a nome degli altri Padri e invitandoli ad ascoltare la riflessione del Patriarca sul tema dell’assemblea in corso di svolgimento.
Bartolomeo, che ha parlato in inglese, ha esortato ad un impegno comune di tutti i cristiani. «Come discepoli di Dio – ha detto – è oggi più imperativo che mai fornire un’unica prospettiva sulla necessità di sradicare la povertà, promuovere equilibrio nel mondo globale, combattere il fondamentalismo o il razzismo e sviluppare la tolleranza religiosa in un mondo conflittuale». Il Patriarca ha poi espresso l’auspicio che si possa giungere un giorno alla «piena unità» tra ortodossi e cattolici, superando le attuali differenze. La celebrazione dei vespri era stata preceduta nella mattinata di ieri dal lavoro in aula. Oggetto della XIX Congregazione generale la presentazione della prima bozza del Messaggio finale redatto dall’apposita Commissione e letto ai Padri sinodali dal presidente dell’organismo, monsignor Gianfranco Ravasi. Un testo, nelle intenzioni degli estensori, «essenziale, semplice e incisivo», che conterrà anche un ringraziamento per i catechisti, gli insegnanti e tutti coloro che annunciano e testimoniano la Parola di Dio, affrontando sacrifici e mettendo a rischio la propria vita. Il Messaggio non rappresenta in sé il risultato del Sinodo (costituito invece dall’esortazione apostolica che il Papa scriverà sulla base delle proposizioni votate dai padri sinodali), ma ha il compito di accogliere alcune «declinazioni» della Parola di Dio, intesa come voce (ossia la Rivelazione), volto (ovvero Cristo), casa (cioè la
Chiesa) e strada, cioè la missione.
La prima stesura è stata lungamente applaudita dall’Aula, che ha poi avanzato alcuni suggerimenti in vista del testo definitivo: concentrarsi sulle sfide pastorali concrete ed urgenti, come quella della libertà religiosa, e mettere in evidenza il duplice aspetto della missione, sia verso coloro che non conoscono ancora la Parola di Dio, sia verso coloro che l’hanno dimenticata, come spesso accade nei Paesi occidentali. Qualcuno ha avanzato l’ipotesi di una sintesi da distribuire ai fedeli, riservando l’integrale ai vescovi, ai sacerdoti e agli operatori pastorali.
© Copyright Avvenire, 19 ottobre 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento