25 luglio 2008
Don Nicolò Anselmi: «Fede e cultura, sfida giovane. Sydney rilancia la missione» (Liut)
Vedi anche:
Il primo ministro Kamel al Maliki invita Benedetto XVI a visitare l'Iraq
Immagini, documentari e rarità nell’allestimento “Il Concilio in mostra”. Intervista ad Alberto Melloni (Radio Vaticana)
Il vescovo di Bolzano-Bressanone: "Il Santo Padre nel solco di Pietro" (Corriere Alto Adige)
Incontro Benedetto XVI-Al-Maliki: comunicato della sala stampa della Santa Sede
Se la Chiesa spiazza i laicisti. Come mai una Chiesa così sfrontatamente anticonformista ha il vento in poppa? (Boffo)
PAPA: AL-MALIKI, COMUNE CONDANNA TERRORISMO. STORICA UDIENZA A CASTELGANDOLFO
Castelgandolfo: premier iracheno in udienza privata dal Papa
Le polemiche sul Concilio. Si apre una mostra a Roma. Quanta pigrizia sul Vaticano II (Ruggieri)
Il primo reality? Il Concilio Vaticano (Galeazzi)
A un anno dalla lettera di Benedetto XVI ai cattolici cinesi il cardinale Zen racconta come vive la Chiesa del suo Paese (Tracce)
Vademecum per i fedeli attesi a Bressanone per i due Angelus del Papa. Bandiere color bianco, giallo e tricolore. L'incontro con i sacerdoti
Lettura, scrittura e musica per il Papa a Bressanone. Leone XIII "tentato" di trasferire la Santa Sede in territorio austriaco (L'Adige)
"Humanae vitae": il lacerante dissenso dottrinale all'enciclica da parte di alcuni preti e teologi americani (card. Stafford per l'Osservatore Romano)
Il Vescovo di Ratisbona: "Il muro tra fede e ragione ha cercato di imbavagliare il Papa a Ratisbona e alla Sapienza" (Zenit)
Bruno Simonetto presenta il nuovo libro di John L. Allen Jr: "Le 10 cose che stanno a cuore a Benedetto XVI"
Sono andata in giro con una lanterna per poi finire in una botte ma non ho trovato articoli sulla Gmg. Per Repubblica poi...
Il rettore del Seminario di Bressanone: "Ritorna un grande amico di questa terra" (Radio Vaticana)
L'agenda degli impegni di Benedetto XVI, dopo il prossimo soggiorno estivo in Alto Adige, nell'intervista a padre Federico Lombardi (Radio Vaticana)
Conferenza stampa a Bressanone: il Papa arriva lunedì. Primo atto: la benedizione ai fedeli da una finestra della biblioteca (Alto Adige)
Card. Dias alla Conferenza di Lambeth: "Oggi il mondo ha bisogno di chi testimoni la bellezza della fede cristiana senza vergogne o compromessi"
Qualche riflessione sul "trattamento" riservato a Papa Benedetto dai mass media in occasione della Gmg (ma non solo...)
Sydney 2008, il giorno dopo. Gerard Henderson: "Sconfitto lo scetticismo intellettuale che non riesce vedere oltre i propri orizzonti" (Scavo)
Il Papa e la pedofilia del clero. Gli articoli di domenica 20 luglio e le polemiche sull'udienza alle vittime con conseguente zappa sui piedi...
IL PAPA IN AUSTRALIA: TUTTI I VIDEO
GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTU' SYDNEY 2008: LO SPECIALE DEL BLOG
l’intervista
L’EREDITÀ DELLA GMG
Don Nicolò Anselmi, responsabile del Servizio nazionale di pastorale giovanile: «Positivo il bilancio dell’evento Ma l’impegno continua: il Papa ha chiamato i nostri ragazzi a costruire la civiltà dell’amore»
«Fede e cultura, sfida giovane Sydney rilancia la missione»
DAL NOSTRO INVIATO A SYDNEY
MATTEO LIUT
La pastorale giovanile italiana riparte dall’Australia con un rinnovato slancio e traccia già i percorsi che l’attendono per il prossimo anno. Così, mentre gli aerei che riportano a casa i nostri pellegrini solcano i cieli dell’Oceano Indiano, il responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile, don Nicolò Anselmi, che in questi giorni sta visitando gli ultimi gruppi rimasti nella terra dei canguri, riflette sull’intensa esperienza vissuta a Sydney e sui frutti del lungo percorso di preparazione.
Don Anselmi, conclusa la Gmg che bilancio possiamo tracciare?
Di certo positivo. A partire dal rapporto con la città che ci ha ospitato: per una settimana gli abitanti di Sydney hanno consegnato ai giovani una buona fetta del centro città. Hanno dimostrato una disponibilità, una cortesia e un’attenzione che ci ha colpito. Per quanto riguarda il contributo italiano, poi, non posso che dire un grande grazie a tutti coloro che si sono impegnati in questo lungo percorso. Un impegno condiviso, anche se in misura diversa ma ugualmente prezioso, da tutte le diocesi e da tutte le regioni del nostro Paese.
Il cammino verso Sydney ha messo alla prova tutta la Pastorale giovanile per le grandi energie richieste. Avete così «saggiato» il suo funzionamento. Ci sono parti da far crescere?
Il percorso che ci aspetta, credo, passa da una priorità imprescindibile: coltivare e far crescere l’ecclesialità. Dare forza e slancio alle pastorali giovanili diocesane, perché avere un punto di riferimento in un’équipe di persone all’interno di ogni diocesi è un prezioso aiuto per la crescita dei gruppi e dei giovani. In Italia in questo ambito è già da qualche anno che abbiamo acquisito questo modo «comunitario» di lavorare con consulte regionali e poi referenti in ogni diocesi, ma si tratta comunque di una dimensione da far crescere e far diventare più salda.
Quali le sfide che attendono gli educatori?
Per i giovani, come per gli adulti, essere cristiani significa avere delle motivazioni forti, non semplicemente «emozionali». Per questo è necessario offrire loro la possibilità di coltivare una nuova consapevolezza culturale, intellettuale e spirituale. Solo così potranno non essere travolti dalle «ondate culturali » di passaggio che caratterizzano il nostro tempo. Proprio alla cultura sarà dedicato il terzo anno dell’Agorà dei giovani italiani cui stiamo già lavorando. E poi va spronato l’atteggiamento missionario: anche tra molti di coloro che vivono la loro fede in modo sereno manca la spinta a «contagiare» i propri amici magari a scuola. Molti pensano alla fede come a un fatto privato: anche questa Gmg ha dimostrato che non può essere così e che anche noi educatori dobbiamo raggiungere i giovani là dove essi vivono. In altre parole dobbiamo rispondere a quell’istanza educativa di cui Benedetto XVI ha parlato più volte ultimamente.
Cosa hanno ricevuto in dono dall’Australia i giovani italiani?
Il primo dono è stato quello di poter essere qui, all’altro capo del mondo. Certo non sono mancati i momenti di fatica o disagio; d’altra parte è stata la Gmg più lontana per noi finora, ma anche in queste situazioni ci è stata data la possibilità di metterci alla prova e di crescere. E poi ci ha colpito la capacità di superare lo scetticismo iniziale e di reagire in modo positivo dopo aver saputo riconoscere il bene sui volti dei pellegrini dalla Gmg. Non va dimenticato l’enorme sforzo logistico di chi ci ha ospitato: un impegno tecnico che ha contribuito a migliorare anche la spiritualità nella partecipazione alla Gmg.
Che ruolo hanno avuto i media cattolici nell’avventura di questa Gmg?
Importante, un ruolo che i ragazzi hanno riconosciuto e che può crescere ancora anche nella loro quotidianità. Tocca agli educatori dare loro gli strumenti per avvicinarsi e fruire di questi strumenti preziosi.
Ora si guarda avanti: cosa ci aspetta per il terzo anno dell’Agorà?
Come detto sarà dedicato alla cultura e si concluderà con gli eventi nelle diocesi del 30 e 31 maggio 2009. Tra gli strumenti cui stiamo lavorando ci sono anche cinque laboratori su diversi temi – dall’Eucaristia domenicale alla vita interiore, dai mass media al lavoro e all’emigrazione. Sullo sfondo terremo due cose: l’impegno a far crescere l’ecclesialità nella nostra pastorale e le parole del Papa che ha indicato i giovani come protagonisti di una nuova era, quelDon la della «civiltà dell’amore».
© Copyright Avvenire, 25 luglio 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento