9 settembre 2008
Il senso più vero delle parole di Papa Ratzinger a Cagliari (Il Tempo)
Vedi anche:
Mons. Fisichella: «In Italia mancano strutture che garantiscano la formazione delle nuove generazioni alla politica» (Tornielli)
L'intervento del Papa a Cagliari: "Un masso nell'acqua stagnante della politica" (Francia)
Andreotti: "Io mi fido di Benedetto XVI. Non basta andare a messa per meritare il Paradiso" (Roncone)
L'appello del Papa da Cagliari: "Laici cristiani impegnati evangelizzino quel mondo con competenza e rigore morale" (Accattoli)
Il Papa conquista e commuove i sardi. La piazza dei Centomila troppo stretta (Aime)
Il Papa in Francia. Videointervista al card. Ving-Trois (Parigi): “Niente vale di più che esserci”
A Cagliari Benedetto XVI lancia un monito alla Chiesa italiana (Fontana)
A Cagliari, da piazza Yenne a largo Carlo Felice: "Il volto giovane di una comunità che non si arrende" (Osservatore Romano)
Giovanni Maria Vian: "Dalla Sardegna a tutto il Paese" (Osservatore Romano)
La giornata del Papa a Cagliari nel racconto di Salvatore Izzo (Agi)
Il cardinale di Parigi: "Benoît XVI gagne à être connu"
Antonella Sale: "Quell’abbraccio con Joseph Ratzinger all’Ariston di Sassari nel 1993"
L'omelia del Papa a Cagliari: il commento di Francesco Paolo Casavola
L'eco dell'entusiasmo della Chiesa cagliaritana per la visita di Benedetto XVI nelle parole dell'arcivescovo, Giuseppe Mani, e dei giovani (R.V.)
Il Papa: "La fede, prima di essere una credenza religiosa, è un modo di vedere la realtà, un modo di pensare, una sensibilità interiore che arricchisce l’essere umano come tale" (Discorso ai giovani in Piazza Yenne, a Cagliari, 7 settembre 2008)
Il Papa parla in sardo. Un lungo applauso degli oltre 150mila fedeli (Bobbio)
Vittorio Messori: "Non tirate il Papa a destra o a sinistra" (Galeazzi)
Card. Meisner: «Così convinsi Ratzinger a fare il Papa»
VIOLENZE ANTI-CRISTIANE IN INDIA: RACCOLTA DI ARTICOLI
VISITA PASTORALE DEL PAPA A CAGLIARI (7 SETTEMBRE 2008): LO SPECIALE DEL BLOG
DISCORSI ED OMELIE DEL PAPA A CAGLIARI
Il senso più vero delle parole di Ratzinger
Ma il tarlo è separare fede e vita
Dei discorsi del Papa in Sardegna, i media hanno sottolineato solo l'auspicio che si formino nuovi politici cattolici. Il fatto che in questi mesi il rapporto tra alcune famiglie della cattolicità ed i partiti siano stati burrascosi ha reso la notizia più pepata.
È stato veramente quello il punto rilevante dei discorsi del pontefice? Ecco le parole del Papa: «Il mondo del lavoro, dell'economia, della politica necessita di una nuova generazione di laici cristiani impegnati, capaci di cercare con competenza e rigore morale soluzioni di sviluppo sostenibile».
Certamente Ratzinger è preoccupato delle vicende della società civile e politica italiana, ma il respiro del suo richiamo è ben più grande: è una esortazione al laicato cattolico affinché informi della sua fede gli ambiti in cui vive, tutti gli ambiti e quindi anche quello politico.
Si tratta di un caposaldo del pensiero cattolico, ripetuto sempre da tutti i Papi e in contesti diversi. Non è un giudizio moralistico contro la corruzione, né un intervento nelle beghe dei politici sedicenti cattolici, divisi tra Pd e Pdl. È la condanna della separazione tra fede e vita, vero tarlo della cattolicità moderna, che ha assunto vari nomi: spiritualismo, dualismo, impegno religioso, forse anche cattolicesimo adulto. Questo Papa lo combatte con forza particolare perché sa che la fede, come forma nuova di conoscenza, non riguarda solo l'ambito dei buoni sentimenti o quello delle pie intenzioni, ma tutta la concretezza della esistenza umana.
Perché dunque questa riduzione esclusivamente politica delle parole del Papa?
Non è la prima volta che ciò accade: ricordiamoci di Ratisbona o della Sapienza.
E non accade solo nei confronti del pontefice: basta vedere, ad esempio, la vicenda dell'articolo di Lucetta Scaraffia sulla morte pubblicato dall'Osservatore romano, e della sua presunta smentita, interpretata da un grande quotidiano come la fine della concezione di Ruini del rapporto con il Palazzo.
Questo vizio degli intellettuali nostrani è un retaggio del marxismo, che vuole la politica sopra ogni cosa. Invece, non si capisce la premura della Chiesa sulla politica se non partendo dalla sua proposta integrale all'uomo singolo e sociale. Partendo dalla politica la prospettiva risulta inevitabilmente falsata. È, si direbbe, una questione ermeneutica.
A Cagliari Benedetto XVI ha fatto discorsi di grande respiro: ha parlato di bellezza, di educazione, di giustizia e verità, di identità popolare, di fede e storia. La proposta del Papa si rivolge all'uomo intero ed è universale, cioè si rivolge e tutti e a ciascuno, in qualsiasi condizione ci si trovi. I signori del teatrino della politica sono serviti. Se vogliono continuare a contarsela tra di loro, fermi sulla loro mattonella, facciano pure.
Il Papa parla al cuore dell'uomo e, a giudicare dalla folla che lo segue, molti sembrano averlo capito.
© Copyright Il Tempo, 9 settembre 2008 consultabile online anche qui.
Amen!
R.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento