15 aprile 2008

Non è l'etica al centro del pensiero del Papa. Egli parla di bellezza della fede, di razionalità del credere (Il Tempo)


Vedi anche:

Dorothea Weber e Clemens Weidmann: "Non c'è dubbio: l'autore dei sermoni ritrovati è Sant'Agostino" (Osservatore)

Sant'Agostino. Il primo comunicatore. Scoperti in un manoscritto medievale sei sermoni inediti del vescovo di Ippona (Osservatore)

Si aprano le danze: i candidati alle presidenziali usa a "caccia del Papa e dei Cattolici"

Il Papa da oggi negli Usa. Con l'America una storia lunga e travagliata (Bobbio)

«Solo la Chiesa cattolica può sfidare la presunzione religiosa dello Stato americano» (Dignola)

Giovanni Maria Vian: "La speranza di Cristo e una regola d'oro" (Osservatore)

La visita di Benedetto XVI negli Usa nello speciale dell'Osservatore Romano

Messaggio di Benedetto XVI alla televisione russa in occasione del suo compleanno. Per la prima volta nella storia un Papa si rivolge al popolo russo!

Bush dice di vedere Dio negli occhi del Papa (Zenit)

LE VISITE DI PAOLO VI E GIOVANNI PAOLO II ALL'ONU: DISCORSI

Lettera della Congregazione per il Clero in occasione della Giornata mondiale per la santificazione dei sacerdoti (Osservatore R.)

Intervista con l'arcivescovo di Washington, Donald Wuerl: il Papa annuncerà a tutti la speranza del Cristo risorto (Radio Vaticana)

John Allen: «La Chiesa americana ha un ruolo centrale che in Europa ha perso» (Bobbio)

ALLARME ROSSO La preghiera del Papa a Ground Zero: le parole esatte. Chi è intenzionato a stravolgerle, se ne assuma da subito la responsabilità!

La stampa Usa tra stereotipi e aperture di credito

VIAGGIO APOSTOLICO DEL PAPA NEGLI USA (15-21 APRILE 2008): LO SPECIALE DEL BLOG

Oggi il Papa negli Usa

Joseph Ratzinger non può e non vuole emulare il suo predecessore polacco, che ha compiuto moltissimi viaggi apostolici. Egli preferisce attraversare i territori della dottrina, della catechesi, e anche della ragione applicata alla riflessione sul tempo che viviamo.
Il suo viaggio negli Stati Uniti assume perciò un significato ancor più rilevante. In primo luogo per il suo discorso all'Onu. Nonostante l'avversione dei potentati di molti paesi e l'irragionevole rifiuto di tanti intellettuali, la Chiesa cattolica conserva intatta la sua grande autorevolezza mondiale, anche in campo diplomatico. Essa è promotrice di pace, dialogo e moderazione. In secondo luogo per la specificità della cattolicità americana, che è in forte crescita, soprattutto per l'immigrazione ispanica, e si è lasciata alle spalle gli scandali legati alla pedofilia.

I media sembrano interessarsi molto ai pronunciamenti del Papa sui temi etici, come la condanna dell'aborto. Ma ridurre tutto a morale sarebbe miope.

Non è l'etica al centro del pensiero del Pontefice. Egli parla di bellezza della fede, di cristianesimo come avvenimento imprevisto e sconvolgente l'intera esistenza, di razionalità del credere, come ha acutamente osservato il presidente Bush. Tutte cose che stanno ben prima della morale e ne sono piuttosto il fondamento.

Infine, è impossibile non cogliere il significato anche simbolico dell'incontro tra la massima potenza economica e militare del mondo e il rappresentante di un ben diverso potere, quello di Cristo stesso.
L'America che oggi accoglie Ratzinger mescola vitalisticamente radicalismo pacifista e militarismo, opulenza capitalista ed emarginazione sociale, moralismo intransigente, relativismo e nichilismo.

Ma al di là delle contraddizioni, è un paese che non si è vergognato di mettere Dio nei suoi atti fondativi e che tutt'ora considera normale il riferimento al divino nella sfera personale, sociale e politica. La centralità della questione religiosa è testimoniata dal cinema e dalla letteratura recente, da Corman Mc Carty a Philip Roth.

È assai significativo che, contrariamente a quanto profetizzato dai teorici della secolarizzazione, il senso religioso sia ben vivo anche nella patria del progresso economico e culturale. Ma, come dimostra la proliferazione di nuove confessioni, si tratta spesso di un sentimento confuso, alterno, un po' facilone, talvolta irruente, come è normale nel carattere di un popolo in fondo giovane.
Anche ai suoi inizi il cristianesimo si trovò a confrontarsi con la religiosità diffusa e incerta dell'Impero romano e delle eredità greche. «Quello che voi adorate senza conoscere, io ve lo annuncio» proclamò San Paolo all'Aeropago, che fu il tempio della cultura del mondo antico.

La lucida razionalità della fede del Papa può trovare nella giovane e vitale America terra più fertile che al di qua dell'Atlantico, dove resistono le chiusure e i pregiudizi ideologici del passato. Forse è l'Europa il vero paese per vecchi.

© Copyright Il Tempo, 15 aprile 2008 consultabile online anche qui.

Bellissimo articolo. Osservo pero' che anche in Europa c'e' "terra giovane e fertile". Non certo i sepolcri imbiancati dei media o intellettuali e politici ottocenteschi, ma una generazione (di tutte le eta' paradossalmente) curiosa e affascinata dal discorso "potente" di Benedetto XVI.
R.

1 commento:

Anonimo ha detto...

Sono d'accordo nella sostanza , però mi è parso di comprendere, in ciò che Papa Benedetto ha detto e scritto più volte, che non c'è un primato della "ragione", ma un connubio di ragione e fede (laddove quest'ultima obbedisce al comandamento dell'Amore, lasciatoci da Gesù, vi trova i suoi fondamenti etici, indicando i comportamenti concreti). Carla