7 ottobre 2008

Riccardo Di Segni (rabbino capo di Roma) scrive un articolo sull'Osservatore Romano: "Alla vigilia del Kippùr. Il giorno dell'Espiazione"


Vedi anche:

Carlo Di Cicco: "Il tema della Parola di Dio è molto caro a Benedetto XVI, anzi è una chiave di lettura per meglio comprenderne il Pontificato" (O.R.)

Sinodo: "La Parola di Dio deve essere annunciata secondo lo stile di San Paolo". Un direttorio omiletico (Sir)

Con il Sinodo la Bibbia va al cuore del mondo (Muolo)

Card. Kasper: "Con ebrei Pio XII ha fatto il possibile. La beatificazione? Una causa interna della Chiesa cattolica"

Padre Molinari: "Contro Pio XII falsità della cui diffusione il mondo mediatico ha responsabilità enormi" (Radio Vaticana)

La messa tridentina riempie la chiesa di Sestri Levante (GE)

Benedetto XVI apre il Sinodo dei vescovi: "La Chiesa deve conoscere e vivere ciò che annuncia" (Osservatore Romano)

Il richiamo del Papa a non basare la propria vita sul denaro ma sulla Parola di Dio: commenti del card. Caffarra e dell’economista Riccardo Moro

L'economista Zamagni: «Il Papa chiede il ritorno all’etica» (Lambruschi)

Sinodo 2008, le relazioni del card. Ouellet e di Mons. Eterović: testi integrali

Il simmetrico sguardo sui giovani dei due ottantenni al Quirinale (Corradi)

Padre Neuhaus: La presenza al Sinodo del rabbino capo di Haifa segna una tappa molto importante nel dialogo con l’ebraismo. Su Pio XII incomprensioni

Terza giornata di lavori al Sinodo dei vescovi, in Vaticano. Ricevuti da Benedetto XVI i membri delle “United Bible Societes” (Radio Vaticana)

Sinodo dei vescovi, Radio Vaticana intervista il rabbino Cohen ed il cardinale Vanhoye

Il Papa: «I soldi sono niente, solo la Parola di Dio resta» (Mazza)

Aldo Schiavone: "Se il Papa dice: i soldi sono nulla" (Repubblica)

Il Papa nell'aula del Sinodo sullo tsunami finanziario. «Soltanto il Vangelo è fondamento di tutta la realtà» (Accornero)

Andrea Tornielli: "Il rabbino invitato al Sinodo attacca Pio XII". Condivido parola per parola le riflessioni contenute nel post!

«Vi porto la Bibbia». Il Papa apre la maratona tv (Accattoli). Benedetto XVI intenso e umile come un prete alla prima messa (Politi)

La prima volta di un non Cristiano ad un Sinodo. Il rabbino: “No a Pio XII beato” (Galeazzi)

Mazzotta (Bpm) sul richiamo del Papa al Sinodo: "Giusto altolà all’avidità del mercato" (Vecchi)

Visita del Papa al Quirinale, Rosso "malpela" Politi e le strane furbizie di Repubblica

La crisi non spaventa il Papa: i soldi sono niente (Tornielli). Il rabbino Cohen: «Non beatificate Pio XII»

Shear Cohen: "Io, primo rabbino in un Sinodo quanta strada dopo i secoli dell´odio" (Stabile)

Luca Volontè: "E' ora che i parroci diano retta al Papa" (Il Tempo)

Crisi dei mercati: Papa Ratzinger preoccupato per globalizzazione, poveri, disoccupati (Apcom)

Il saluto del card. Levada all'apertura dei lavori del Sinodo: "L'indissolubile unione tra Sacra Scrittura e Tradizione" (Osservatore Romano)

La prima volta di un rabbino al Sinodo (Osservatore Romano)

Grave atto di scortesia del rabbino di Haifa: parla ai giornalisti e chiede che Pio XII non venga beatificato

Prof. Vacca (Presidente Fondazione Gramsci): "Dal Papa un nuovo invito ai laici ad allargare la ragione. Fronte comune per l’emergenza educativa"

Il Papa al Sinodo: "Realista è chi riconosce nella Parola di Dio, in questa realtà apparentemente così debole, il fondamento di tutto" (Meditazione "a braccio" del Santo Padre in apertura dei lavori del Sinodo)

SINODO DEI VESCOVI SULLA PAROLA DI DIO (5-26 OTTOBRE 2008): LO SPECIALE DEL BLOG

OMELIE, DISCORSI E MEDITAZIONI IN OCCASIONE DEL SINODO DEI VESCOVI 2008

Alla vigilia del Kippùr

Il giorno dell'Espiazione

di Riccardo Di Segni
Rabbino capo di Roma

Nel calendario liturgico ebraico il giorno dell'Espiazione - Kippùr o Yom Kippùr o Yom haKippurìm - è il più importante dell'anno; in aramaico è yomà, "il giorno" per eccellenza che dà il titolo al trattato della Mishnà che ne espone le regole. "Il giorno" cade il 10 di Tishri, primo mese autunnale, quest'anno corrispondente alla sera dell'8 e al giorno del 9 ottobre 2008.
Di questo giorno parla in più occasioni la Bibbia e la fonte principale è il capitolo 16 del Levitico. Qui si descrive un complesso ordine cerimoniale affidato al Gran Sacerdote, che deve scegliere estraendo a sorte tra due capretti; uno, dedicato al Signore, viene offerto in sacrificio; l'altro riceve con un gesto simbolico il carico delle colpe di tutta la collettività e viene quindi inviato a morire nel deserto. Di qui l'espressione e il concetto di "capro espiatorio". Lo stesso brano biblico si conclude spiegando che in quel giorno è d'obbligo affliggere la propria persona e non lavorare, perché "in questo giorno espierà per voi purificandovi da tutte le vostre colpe, vi purificherete davanti al Signore" (versetto 30).
Dai tempi della sua istituzione biblica Kippùr è il giorno dell'anno in cui le colpe vengono cancellate e il destino futuro di ogni uomo viene stabilito, dopo il giudizio cui è stato sottoposto nei giorni precedenti del Capodanno. La tradizione rabbinica si è dilungata a spiegare quali colpe possano essere cancellate del tutto o in parte, o sospese, in base alla loro gravità. La forza espiatrice del Kippùr si misura con l'obbligo principale dell'uomo nei giorni che lo precedono: la tesciuvà; letteralmente è il "ritorno" ed è il termine con il quale si indica il pentimento, nel senso di ritorno alla retta via. Questo ritorno comporta la consapevolezza di avere sbagliato, l'intenzione di non commettere nuovamente l'errore, la confessione pubblica e collettiva. Tutto questo si basa necessariamente sulla fede in un Dio misericordioso e clemente che viene incontro a chi ha sbagliato. In ogni caso la cancellazione delle colpe si riferisce a quelle commesse nei rapporti dell'uomo con il Signore; le colpe tra uomini vengono cancellate solo dagli uomini. Per questi motivi la vigilia del Kippùr è dovere per ognuno andare a chiedere scusa alle persone che sono state da lui offese.
Per tutto il periodo di esistenza del Tempio di Gerusalemme le cerimonie del giorno di Kippùr rappresentavano il complesso liturgico più complesso e solenne. Solo in quel giorno era consentito al Gran Sacerdote accedere al Santo dei Santi. Il rispetto dei dettagli prescritti era essenziale, richiedeva una preparazione prolungata e minuziosa, e un'esecuzione attenta su cui vigilava con ansia l'intera collettività raccolta nel Tempio. Di tutto questo dopo la distruzione del Tempio è rimasto solo il ricordo nostalgico, che nella liturgia del Kippùr avviene con la lettura, al mattino, del brano del Levitico e nel primo pomeriggio con una lunga evocazione poetica del cerimoniale.
La liturgia sinagogale tocca in questo giorno il vertice dell'impegno; lunghe e solenni preghiere la sera d'inizio, e una seduta praticamente ininterrotta dal mattino successivo fino al comparire delle stelle. Sono momenti speciali quelli della lettura di brani di suppliche, la lettura al mattino di Isaia 57, che descrive come vero digiuno la pratica della giustizia, e al pomeriggio il libro di Giona, che è una grandiosa rappresentazione della misericordia divina. La presenza del pubblico nelle sinagoghe raggiunge il massimo annuale in questo giorno, specialmente nei momenti più solenni di apertura e chiusura.
Essenziale nel Kippùr è il coinvolgimento personale, soprattutto con un digiuno totale senza bere né mangiare per circa 25 ore - dal quale sono esenti i malati - insieme ad altre forme di astensione (lavarsi, usare creme profumate, indossare scarpe di cuoio, evitare i rapporti sessuali). Poi c'è la dimensione familiare e sociale, nei pasti che precedono e seguono il digiuno e nelle riunioni delle famiglie in Sinagoga per ricevere la benedizione sacerdotale, impartita dai Cohanim, i discendenti di Aharon.
Malgrado l'austerità, la solennità e le forme imposte di afflizione fisica il Kippùr è vissuto collettivamente con serenità e gioia nella consapevolezza che comunque non verrà meno la misericordia divina.
A conclusione di queste brevi note esplicative, considerando la sede autorevole e certamente non abituale dove vengono pubblicate, può essere interessante proporre una riflessione sul senso che il Kippùr ha avuto, e può avere oggi, nel confronto ebraico-cristiano. Questo perché nella formazione del calendario liturgico cristiano le origini ebraiche hanno avuto un ruolo decisivo, come modello da riprendere e trasformare con nuovi significati: il giorno di riposo settimanale passato dal sabato alla domenica, la Pasqua e la Pentecoste. In alcuni casi la Chiesa ha persino festeggiato il ricordo dell'osservanza di precetti biblici tipicamente ebraici (la festa della Purificazione del 2 febbraio; un tempo l'1 gennaio quella della Circoncisione). Ma l'intero ciclo autunnale, di cui Kippùr è il giorno più importante, è come se fosse stato cancellato. Probabilmente ciò è dovuto al fatto che i simboli del Kippùr riguardano alcune differenze inconciliabili tra i due mondi. I temi del gran sacerdozio, del Tempio, del sacrificio, del capro espiatorio, della cancellazione delle colpe che nella tradizione ebraica si unificano nel Kippùr sono stati rielaborati dalla Chiesa, ma fuori dall'unità originaria. Semplificando le posizioni contrapposte: un cristiano, in base ai principi della sua fede, non ha più bisogno del Kippùr, così come un ebreo che ha il Kippùr non ha bisogno della salvezza dal peccato proposta dalla fede cristiana.

(©L'Osservatore Romano - 8 ottobre 2008)

Nessun commento: