3 aprile 2008
Il cardinale Schönborn apre il congresso apostolico mondiale: "La misericordia come risposta al dolore e alla povertà dell'uomo" (Osservatore)
Vedi anche:
La laicità, valore non negoziabile, secondo Rusconi. Una vera sfortuna avere pubblicato questo articolo proprio oggi dopo quanto accaduto a G. Ferrara
In sessantamila per Giovanni Paolo il Mistico. Intorno a San Pietro c'è un suk a cielo aperto (Rodari)
La signora Tronchetti Provera non si permetta più di associare la violenza sulle donne in Europa al Cattolicesimo!
Il ricordo di Wojtyla: qualità soprannaturali. Intervista al cardinale Dziwisz (Bobbio)
L'ultimo profeta e l'investitura del suo successore di Giacomo Galeazzi
Vi racconto il Wojtyla segreto un Papa soprannaturale (Tornielli)
La "Spe salvi" presentata a Mosca. Un nuovo tassello sulla via del dialogo tra cattolici e ortodossi. «Ci sentiamo vicini a Benedetto XVI» (Tempi)
La signoria del Risorto. Il cristiano è uomo di un altro mondo (Osservatore Romano)
Il Papa replica a chi nega la risurrezione. È “storica” e “documentata” (Magister)
Il "passaggio di consegne" fra Giovanni Paolo e Benedetto nei commenti di Accattoli e Tosatti
Onu, Bush e chiesa Usa. Temi e interlocutori sensibili per Benedetto XVI (Il Foglio)
Ratzinger prepara le valigie per gli Stati Uniti. Al ritorno lo aspettano nuove nomine in curia (Rodari)
Il "non abbiate paura" di Papa Wojtyla non era fondato sulle forze umane ma solamente sulla Parola di Dio, sulla Croce e sulla Risurrezione di Cristo (Omelia in suffragio di Giovanni Paolo II)
Mons. Fisichella: "Strumentale contrapporre Benedetto XVI a Giovanni Paolo II" (Tornielli)
Il gesto di Magdi Allam possibile solo in Europa (Farian Sabahi per "La Stampa")
Gli Usa, il Papa e il dialogo (Arrigo Levi per "La Stampa")
La curia di Milano commette grave ingerenza in politica ma Repubblica e Corriere applaudono fragorosamente (misteri...)
“Dalla moschea alla chiesa un cammino solitario” (un illuminante articolo di "Le Monde")
CONVERSIONE DI MAGDI CRISTIANO ALLAM: ARTICOLI, INTERVISTE E COMMENTI
Il cardinale Schönborn apre il congresso apostolico mondiale
La misericordia come risposta al dolore e alla povertà dell'uomo
C'è la firma di Dio, con il nome di Divina misericordia, sotto tutto l'esplicito programma di vita incarnato da Karol Wojtyla. Non ha dubbi il cardinale Christoph Schönborn nell'affermare che la Divina misericordia forma l'immagine stessa del pontificato di Giovanni Paolo II. È dunque in questa orbita che Schönborn ha anche incastonato la memoria della morte di Papa Wojtyla avvenuta nel giorno di quella festa da lui stesso istituita: "È impossibile non ravvisare in questa coincidenza un segno del cielo, una sorta di concretissimo testamento".
È con queste parole che il cardinale di Vienna ha aperto nella Basilica lateranense il primo congresso apostolico mondiale della misericordia, nel pomeriggio di mercoledì 2 aprile. Erano presenti anche i cardinali Camillo Ruini e Stanislaw Dziwisz. I lavori si concluderanno domenica 6 con la messa nella Basilica vaticana e la partecipazione alla preghiera di mezzogiorno con Benedetto XVI.
Al ricordo di Giovanni Paolo II (in particolare del legame con santa Faustina Kowalska e dell'affidamento del mondo alla Divina misericordia pronunciato nel nuovo santuario di Lagiewniki, a Cracovia, il 17 agosto 2002), il cardinale Schönborn ha fatto seguire l'indicazione dei punti più importanti della dottrina della misericordia partendo dall'Antico Testamento, volgendo poi lo sguardo a Gesù e offrendo infine alcune indicazioni su come poter vivere più profondamente questo mistero nella quotidianità.
Dio e il suo popolo
Se l'Antico Testamento - ha detto - è davvero la grande storia d'amore di Dio con il suo popolo, "la scuola della misericordia", è soltanto in Gesù Cristo che si rileva l'intera misericordia di Dio perché la impersonifica.
Si trovano tanti appoggi per approfondire questo mistero nel magistero di Giovanni Paolo II, sempre animato dal desiderio di testimoniare e diffondere il messaggio di amore e di speranza, proclamato attraverso santa Faustina, in tutto il mondo. Egli parlava di "scintilla della grazia di Dio per incendiare il mondo con il fuoco della misericordia" che porta la pace vera tra gli uomini. Un messaggio semplice e concretissimo, fatto di preghiera, di conversione, di Vangelo, e affidato a ciascuno.
Ma che cos'è veramente la misericordia? È solo una reazione naturale alla miseria del prossimo o in Gesù riconosciamo un atteggiamento nuovo? Di certo l'eutanasia - ha spiegato il cardinale - è un omicidio: non è certamente misericordia nel senso di abbreviare la sofferenza di una persona malata. "La misericordia - ha detto - è un atteggiamento fondamentale dell'uomo. Non a caso equipariamo la mancanza di misericordia con la mancanza di umanità. Chi com-patisce di fronte al dolore, di fronte a chi patisce, si comporta da vero uomo. Chi si prende gioco del dolore si comporta in modo disumano. In questo senso la misericordia di Gesù ha tratti semplicemente umani".
"Dobbiamo essere misericordiosi - ha proseguito Schönborn - per essere davvero umani. Ci chiediamo se magari non abbiamo bisogno più di giustizia. Nella mia gioventù, appartengo alla cosiddetta generazione dei sessantottini, questo era un grande tema: cambiare le strutture, non cospargere qua e là un po' di compassione. Era questa la tentazione del marxismo: dover cambiare radicalmente la società. A quel tempo si riteneva che le singole opere di misericordia cementassero solo le ingiuste strutture".
Perché il male?
È una questione che ha definito "assillante": se Gesù ha cambiato veramente il mondo, perché continuano ancora ad esserci guerra, fame, sofferenza? "Conosciamo il dilemma - ha affermato -. A cosa serve mai la misericordia in casi singoli, per i molti altri che si trovano nella stessa situazione? Dobbiamo allora rinunciare alla misericordia, visto che essa non risolve poi un gran che?". Gesù ha risposto a tutto questo con la parola del buon samaritano e con la sua croce. La misericordia, è la risposta oggi del cardinale Schönborn, è un fatto concreto, che non riguarda vagamente tutti e un po' di tutto, ma colui che "qui e ora" ha bisogno di aiuto. E tutti gli uomini hanno bisogno di aiuto, di vincere la durezza del cuore. È proprio a causa della durezza del cuore che il messaggio di Gesù sulla misericordia viene rifiutato in diversi modi. Solo l'amore può far breccia in un cuore indurito come la pietra.
Nel suo saluto il cardinale Ruini ha ricordato come Giovanni Paolo II abbia voluto che la chiesa di Santo Spirito in Sassia diventasse il "santuario romano" della Divina misericordia, realizzando così la visione avuta nel 1937 da santa Faustina. La decisione di Papa Wojtyla è anche il segno di come abbia concepito e attuato il ministero di Vescovo di Roma, il cui nome - amava ripetere - letto a rovescio suona Amor. Giovanni Paolo II - ha concluso Ruini - ha mobilitato la città con l'"amore misericordioso che va in cerca dell'uomo peccatore e lo conduce alla salvezza", facendosi presente ovunque, nelle parrocchie come negli ospedali, per aiutare ogni donna e ogni uomo di Roma a spalancare le proprie porte a Cristo.
(©L'Osservatore Romano - 3 aprile 2008)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento