10 luglio 2007

Radio Vaticana intervista Mons. Amato sul documento della congregazione per la dottrina della fede


Vedi anche:

Il Concilio Vaticano II non ha cambiato la dottrina della Chiesa

Messa tridentina: la reazione del rabbino Laras e la risposta di Don Paolo Padrini

SPECIALE: IL MOTU PROPRIO "SUMMORUM PONTIFICUM"

IL TESTO DEL MOTU PROPRIO (in italiano)

LA LETTERA DEL SANTO PADRE AI VESCOVI PER PRESENTARE IL MOTU PROPRIO.

IL PAPA A LORENZAGO: I VIDEO DI SKY

Qualche "chicca" offerta dal Papa all'arrivo a Lorenzago

IL PAPA IN CADORE: LO SPECIALE DEL BLOG

Il Papa a Lorenzago: cronaca e curiosita'

Rassegna stampa del 10 luglio 2007 [Il Papa a Lorenzago]

Aggiornamento della rassegna stampa del 10 luglio 2007 [Il Papa a Lorenzago]

Messa tridentina: lo stile di Benedetto XVI

Messa tridentina: il commento del card. Lehmann e l'intervista di Fabio Colagrande al teologo Vitiello per Radio Vaticana

Riportiamo di seguito l'intervista che Mons. Amato, segretario della Congregazione per la dottrina della fede, ha concesso a Radio Vaticana per spiegare il senso del Documento della Congregazione della Dottrina della Fede "Risposte a quesiti riguardanti alcuni aspetti circa la dottrina sulla Chiesa".
Speriamo che tutti leggano bene in documento e non si cimentino, come al solito, in esercizi di "tiro al bersaglio".

Raffaella

Pubblicato dalla Congregazione per la Dottrina della fede un documento riguardante alcuni quesiti sulla Chiesa cattolica

Una serie di risposte a domande per “evitare interpretazioni erronee o riduttive” di quanto insegnato dal Concilio Vaticano II sulla natura della Chiesa cattolica. E’ questo lo scopo del documento reso noto questa mattina dalal Congregazione per la Dottrina della fede intitolato, per l’appunto, “Risposte a quesiti riguardanti alcuni aspetti circa la Dottrina sulla Chiesa”. Un documento dagli importanti risvolti ecumenici, che chiarisce in particolare l’aspetto secondo il quale la Chiesa di Cristo “sussiste” in quella odierna, guidata dal Papa e dai vescovi. Per una illustrazione del documento, Alessandro De Carolis ha intervistato il segretario della Congregazione per la Dottrina della fede, l’arcivescovo Angelo Amato:


R. – Di fronte a interpretazioni erronee o riduttive della dottrina conciliare, la Congregazione per la Dottrina della Fede intende richiamare il significato autentico dell’espressione “subsistit in” che si trova nella costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen gentium.

D. – Perché si usa il genere letterario dei “Responsa” e cioè di risposte a dubbi?

R. – È un genere che non implica argomentazioni diffuse e molto articolate, proprie ad esempio delle Istruzioni o delle Note dottrinali. Nel nostro caso, invece, si tratta di alcune brevi risposte a dubbi relativi alla corretta interpretazione del Concilio. In concreto ci sono cinque domande e cinque sintetiche risposte, che si limitano a richiamare il Magistero per offrire una parola certa e sicura in materia.

D. – Ci può illustrare in breve il contenuto dei Responsa?

R. – Il primo quesito chiede se il Concilio Ecumenico Vaticanno II abbia cambiato la precedente dottrina sulla Chiesa. La Congregazione risponde affermando che il Concilio Ecumenico Vaticano II né ha voluto cambiare né di fatto ha cambiato tale dottrina, ma ha voluto solo svilupparla, approfondirla ed esporla più ampiamente, come del resto affermò con chiarezza Giovanni XXIII all’inizio del Concilio: «..il Concilio…vuole trasmettere pura e integra la dottrina cattolica, senza attenuazioni o travisamenti».

D. – Sembra che il secondo quesito sia quello centrale. Si domanda infatti: Come deve essere intesa l’affermazione secondo cui la Chiesa di Cristo sussiste nella Chiesa cattolica ?

R. – Sì. È il quesito che ha subìto varie interpretazioni e non tutte coerenti con la dottrina conciliare sulla Chiesa. La risposta della Congregazione, citando il Concilio, dice che Cristo ha costituito sulla terra un’unica Chiesa: “Questa Chiesa […] sussiste nella Chiesa cattolica, governata dal Successore di Pietro e dai Vescovi in comunione con lui”. La sussistenza indica la perenne continuità storica e la permanenza di tutti gli elementi istituiti da Cristo nella Chiesa cattolica, nella quale concretamente si trova la Chiesa di Cristo su questa terra.

D. – Perché il Concilio adopera l’espressione “subsistit in” e non semplicemente la forma verbale “è” ?

R. – Qualcuno ha interpretato ciò come un cambiamento radicale della dottrina sulla Chiesa. In realtà l’espressione “subsistit in”, che riafferma la piena identità della Chiesa di Cristo con la Chiesa cattolica, non cambia la dottrina sulla Chiesa. Essa, però, esprime più chiaramente come al di fuori della sua compagine non ci sia un vuoto ecclesiale, ma si trovino “numerosi elementi di santificazione e di verità”, “che in quanto doni propri della Chiesa di Cristo spingono all’unità cattolica”.

D. – Queste risposte hanno anche un importante risvolto ecumenico. Per questo il quarto quesito si chiede: Perché il Concilio Ecumenico Vaticano II attribuisce il nome di “Chiese” alle Chiese orientali separate dalla piena comunione con la Chiesa cattolica ?

R. – La risposta viene mutuata dal decreto conciliare sull’ecumenismo, che afferma: «Siccome poi quelle Chiese, quantunque separate, hanno veri sacramenti e soprattutto, in forza della successione apostolica, il Sacerdozio e l’Eucaristia, per mezzo dei quali restano ancora unite con noi da strettissimi vincoli”, meritano il titolo di “Chiese particolari o locali”, e sono chiamate Chiese sorelle delle Chiese particolari cattoliche». Occorre, tuttavia, precisare che la comunione con la Chiesa cattolica, il cui Capo visibile è il Vescovo di Roma e Successore di Pietro, non è un qualche complemento esterno alla Chiesa particolare, ma uno dei suoi principi costitutivi interni. Per cui la condizione di Chiesa particolare, di cui godono quelle venerabili Comunità cristiane dell’Oriente, risente di una carenza.

D. – Ed eccoci all’ultimo quesito, che si domanda: Perché i testi del Concilio e del Magistero successivo non attribuiscono il titolo di “Chiesa” alle Comunità cristiane nate dalla Riforma del 16° secolo ?

R. – A questo riguardo bisogna dire che la ferita è ancora molto più profonda. Sorte dopo un millennio e mezzo di tradizione cattolica, queste comunità non hanno custodito la successione apostolica nel sacramento dell’Ordine, privandosi di un elemento costitutivo essenziale dell’essere Chiesa. A causa della mancanza del sacerdozio ministeriale queste comunità non hanno conservato la genuina e integra sostanza del Mistero eucaristico. Per questo, secondo la dottrina cattolica, non possono essere chiamate “Chiese” in senso proprio.

D. – Cosa può aggiungere per concludere?

R. – Sono tre le conclusioni che possiamo tirare dai Responsa. Anzitutto c’è continuità tra la dottrina tradizionale, quella conciliare e quella postconciliare. Il volto nuovo nella Chiesa non implica rottura ma armonia in una comprensione sempre più adeguata della sua unità e della sua unicità. In secondo luogo, l’unica Chiesa di Cristo, nonostante le divisioni, sussiste nella storia nella Chiesa cattolica. Non è pertanto corretto pensare che la Chiesa di Cristo oggi non esisterebbe più in alcun luogo o che esisterebbe solo in modo ideale ossia in fieri in una futura convergenza o riunificazione delle diverse Chiese sorelle, auspicata e promossa dal dialogo. Con la parola “subsistit” il Concilio voleva esprimere la singolarità e la non moltiplicabilità della Chiesa di Cristo: esiste la Chiesa come unico soggetto nella realtà storica. In terzo luogo, l’identificazione della Chiesa di Cristo con la Chiesa cattolica non è da intendersi come se al di fuori della Chiesa cattolica ci fosse un “vuoto ecclesiale”, dal momento che nelle chiese e comunità ecclesiali separate si danno importanti elementa Ecclesiae. In conclusione, eliminando interpretazioni spurie sulla Chiesa, i Responsa contribuiscono a rafforzare il dialogo ecumenico, che, oltre all’apertura agli interlocutori, deve ancora salvaguardare l’identità della fede cattolica. Solo in tal modo si potrà giungere all’unità di tutti i cristiani in “un solo gregge e un solo pastore” (Gv 10, 16) e sanare così quella ferita che tuttora impedisce alla Chiesa cattolica la realizzazione piena della sua universalità nella storia.

© Copyright Radio Vaticana

3 commenti:

mariateresa ha detto...

cara, il tiro al bersaglio ci sarà, sta tranquilla, ma questa volta è una riproposizione di quello a suo tempo effettuato contro la Dominus Iesus quando Benedetto era cardinale e che conteneva in modo molto più approfondito gli stessi concetti di questo documento. Quello di allora fu un vero linciaggio, così forte che anche dentro la Chiesa qualcuno prese le distanze perchè pochi hanno la vocazione del piccione o dell'eroe. Finchè un bel giorno GPII intervenne dicendo in sostanza , cari miei adesso tutti zitti perchè il documento è da me interamente sottoscritto e così Benedetto non rimase solo e i commentatori misero tutti le pive nel proverbiale sacco.
Ricordo ancora il commento del Cardinale Biffi "mai ci si è dovuti difendere tanto per dire delle cose ovvie".
Una differenza con GPII questa volta non riusciranno a trovarla,
ma sentiremo senz'altro dei reply.

Anonimo ha detto...

Purtroppo due sono le cose cambiate dalla Dominus Iesus la prima che il Papa ora è Benedetto XVI quello stesso cardinale Ratzinger tanto attaccato al tempo del documento ed il prefetto della CDF è un certo Levada ............... che sicuramente non verrà mai attaccato nello stesso modo......... riflettete!!!!!!

Anonimo ha detto...

Caro Luca, Maga Maghella, stasera, riprende servizio e la sua palla di cristallo le svelera' i titoloni di domani :-)