15 novembre 2007

Cattolici-Ortodossi: la speranza oltre lo scisma (di Lucio Brunelli)


Vedi anche:

Giacomo Samek Lodovici ricorda per Avvenire lo splendido discorso del Papa ai vescovi svizzeri (9 novembre 2006)

IL RIAVVICINAMENTO FRA CATTOLICI E ORTODOSSI

INCONTRO DEL SANTO PADRE CON I VESCOVI SVIZZERI (8-9 NOVEMBRE 2006)

"L´accordo tra i cristiani è possibile ma il Papa non può comandare su tutti": Politi intervista Athanasios Chatzopoulos

Card. Kasper a Radio Vaticana: con gli Ortodossi un primo passo importante ma la strada è ancora lunga. Domani sarà pubblicato il documento di Ravenna

Osservatore Romano: Il latino vincolo di unità fra popoli e culture (editoriale di Uwe Michael Lang)

PRONTA LA SECONDA ENCICLICA DEL PAPA: "SPE SALVI"

Mons. Eterovic illustra all'Osservatore Romano le novità (apportate anche su impulso di Benedetto XVI) del Sinodo dei Vescovi 2008

"Gesù di Nazaret": il commento di RomaSette sugli interventi di Ferrara, Ruini e Ravasi

San Girolamo al sacerdote: "Le tue azioni non smentiscano mai le tue parole"

Storica affermazione degli Ortodossi: "Il Papa è il primo Patriarca" (Politi per "Repubblica")

Udienza generale: il commento di Radio Vaticana

"Gesù di Nazaret": gli interventi del cardinale Ruini, di Giuliano Ferrara e di Monsignor Ravasi

NUOVA EDIZIONE DEL LEZIONARIO LITURGICO DELLA CHIESA ITALIANA: LO SPECIALE DEL BLOG

“GESÙ DI NAZARET”: L’INQUIETUDINE DI FERRARA E IL DIALOGO DI RAVASI

Padre Justo Lacunza Balda parla a "L'Occidentale" dell'incontro di Papa Benedetto con il Re saudita

Rapporto Cisf: il 93 per cento degli Italiani ritiene "molto importante" la famiglia (88 per cento nel 1987)

Bindi attacca i Paolini, il rapporto Cisf e il Family day: famiglia, no a ideologie

Benedetto XVI: l'evoluzione? Non esclude il Dio Creatore

Creazionismo ed Evoluzionismo: le riflessioni di Benedetto XVI durante il seminario a Castel Gandolfo

La speranza oltre lo scisma

Lucio Brunelli

Per la prima volta in un documento ufficiale la maggior parte delle Chiese ortodosse riconosce un primato – sebbene solo onorifico – alla Chiesa di Roma e al suo vescovo. Il Papa è definito il «primo dei patriarchi», Roma la «prima sede», la Chiesa della città eterna quella che «presiede nella carità».
Il testo riassume le conclusioni della riunione della Commissione mista di dialogo fra cattolici e ortodossi che si è tenuta a Ravenna lo scorso ottobre.
I contenuti del documento – già messi in rete un paio di settimane fa da un sito russo – sono stati riferiti ieri con grande evidenza dal quotidiano «La Repubblica».
I toni quelli di un evento di portata storica: cattolici e ortodossi vicini alla riunificazione. Fine annunciata di uno scisma millenario: lo scisma d'Oriente, consumatosi nella basilica di Santa Sofia a Bisanzio e in quella di San Pietro a Roma nel lontano 1054, con scambio reciproco di invettive e scomuniche.
Purtroppo lo scenario non è così idilliaco. Per due motivi. Il primo: il documento conclusivo non ha ricevuto l'adesione degli ortodossi russi, che rappresentano l'80-90% dell'intera popolazione mondiale di fede ortodossa (in totale 230 milioni di fedeli). Non è questione marginale. La delegazione del patriarcato di Mosca se ne è andata da Ravenna sbattendo le porte, dopo un vivace litigio con i rappresentanti del patriarcato di Costantinopoli. Pomo della discordia la presenza al vertice di una delegazione della piccola Chiesa ortodossa dell'Estonia che fa riferimento a Costantinopoli, con grave disappunto dei russi, ai quali la comunità dell'ex repubblica sovietica ha fatto capo in passato.
Conflitto tutto interno all'Oriente cristiano, dunque, senza alcuna responsabilità di Roma. Ma la mancata adesione del patriarcato di Mosca indebolisce chiaramente le conclusioni del vertice di Ravenna. Il secondo motivo che invita ad essere insieme speranzosi, ma anche realisti, è il contenuto del documento. È vero, le Chiese ortodosse riconoscono in linea di principio un «primato» della Chiesa di Roma. Ma quel che hanno in mente è poco più di un primato d'onore, difficilmente accettabile dai successori dell'apostolo Pietro.

Le aperture più importanti sono venute dal copresidente della Commissione mista, il metropolita Ioannis Zizioulas, teologo di punta del patriarcato di Costantinopoli, noto da tempo per le sue posizioni ecumeniche. «Secondo la Tradizione – sosteneva il teologo in un'intervista a "30 giorni" già nel 2003 – quello di Roma è il primo vescovo di tutta la Chiesa. La difficoltà riguardo al primato petrino sta nel fatto che esso implica una giurisdizione universale per cui il papa può interferire nella Chiesa locale. Ma se possiamo trovare una strada per recepire il primato universale del Papa che non comporti danni alla pienezza della Chiesa locale, noi potremmo accettarlo». Disponibilità già annunciata, quindi, a riconoscere il primato papale. Ma condizionata alla ricerca di un accordo sui confini concreti dell'autorità romana. Sia Papa Wojtyla sia Papa Ratzinger hanno dichiarato solennemente di essere pronti a un simile dialogo. A Ravenna cattolici e ortodossi hanno messo a verbale, in un documento ufficiale, l'impegno ad approfondire questo tema cruciale. Un passo avanti importante, considerando il fatto che dopo il crollo dell'Urss (e i timori ortodossi di una «invasione cattolica») il dialogo era rimasto congelato per parecchi anni. Ma si tratta per ora solo di un programma di lavoro per i prossimi anni: la ricucitura dello scisma d'Oriente, purtroppo, non è ancora dietro l'angolo.

© Copyright L'Eco di Bergamo, 15 novembre 2007

Nessun commento: