16 novembre 2007

Primo sì dell'ONU alla moratoria sulla pena di morte: la soddisfazione della Santa Sede


Vedi anche:

MONS. RANJITH CRITICA INSUBORDINAZIONE VESCOVI SU MESSA TRIDENTINA

SPECIALE: IL MOTU PROPRIO "SUMMORUM PONTIFICUM"

Creazionismo ed Evoluzionismo: il prof. Lüke (teologo e biologo) spiega a "Tempi" perchè l'argomento sta tanto a cuore al Papa

Il Vaticano mette in riga le scuole cattoliche: coerenza e fede per i professori

Con la visita del Papa il Brasile ha ricominciato a parlare di Cristo

Il Papa e la musica sacra: il commento di Rodari per "Il Riformista"

Una svolta nei rapporti con la Chiesa Ortodossa (Geninazzi per Avvenire)

IL RIAVVICINAMENTO FRA CATTOLICI E ORTODOSSI

Lo spettacolo di un pontefice che riunisce le sue teste migliori e chiede loro come si fa a far tornare la scienza alla ragione

Vergogne italiane: le polemiche sulla visita del Papa a "La Sapienza"

Joseph Ratzinger e le altre religioni (intervista al prof. Rodríguez Duplá per Zenit)

Joseph e Chico: una amicizia con un seguito (di Angela Ambrogetti per Korazym)

Card. Martini: "C'è una voce in ognuno di noi che ci spinge a dubitare di Dio"

Rosso Malpelo sulla lectio del Papa che non si terrà e sulle facoltà di teologia che proliferano all'estero ma non in Italia...

IL PAPA VISITERA' L'UNIVERSITA' "LA SAPIENZA" IL 17 GENNAIO 2008

Patriarcato di Costantinopoli: sì al primato del Papa ma "fra pari". Mosca preferisce un dialogo diretto con Roma

Mons. Sigalini commenta per Radio Vaticana il richiamo del Papa: il vero umanesimo è frutto dell'educazione

"Documento di Ravenna": il commento di Radio Vaticana

Agnoli (Il Foglio): c'è un velato “razzismo” nel descrivere la Messa tridentina

Il testo del "Documento di Ravenna" redatto dalla commissione mista cattolico-ortodossa

Pubblicato il "Documento di Ravenna" sul dialogo fra Cattolici e Ortodossi

CONSIGLIO DI LETTURA: IL BLOG DEDICATO ALLA VISITA DEL PAPA A "LA SAPIENZA"

Possibile accordo Cattolici-Ortodossi: lo speciale di Avvenire

CONSIGLIO DI LETTURA: IL SITO DI DANIELLE

La musica sacra verso il ritorno alla tradizione ("La Stampa" riferisce di polemiche in Vaticano)

Pronta la seconda enciclica. Si chiamerà «Spe salvi» (Sole 24ore)

Osservatore Romano: Il latino vincolo di unità fra popoli e culture (editoriale di Uwe Michael Lang)

"Gesù di Nazaret": il commento di RomaSette sugli interventi di Ferrara, Ruini e Ravasi

NUOVA EDIZIONE DEL LEZIONARIO LITURGICO DELLA CHIESA ITALIANA: LO SPECIALE DEL BLOG

Benedetto XVI: l'evoluzione? Non esclude il Dio Creatore

PENA MORTE/ SODDISFAZIONE SANTA SEDE: VOTO ONU SEGNO RISPETTO UOMO
Padre Lombardi ad Apcom: nostra società deve superarla per sempre

Città del Vaticano, 16 nov. (Apcom) - Soddisfazione da parte del Vaticano per la votazione all'Onu sulla moratoria sulla pena di morte. Ad esprimerla è padre Federico Lombardi, direttore della sala stampa della Santa Sede, secondo cui "si tratta di un passo in una direzione di umanità e di rispetto per la persona".
"Certamente - dice padre Lombardi ad Apcom - è una cosa che va vista con soddisfazione e con simpatia. Poi ci sono diverse organizzazioni cattoliche impegnate in questo senso, come la Comunità di Sant'Egidio. Tuttavia, la cosa in sè è da considerarsi positiva".

Ora la prossima tappa è l'abolizione della pena di morte? "Sicuramente - risponde padre Lombardi - la posizione del Vaticano e della Chiesa è nota, così come anche sottolineato dal catechismo della Chiesa cattolica. La strada è quella di veder superata nella nostra società la pena di morte".


PENA MORTE/ MONS. FISICHELLA: BENE ONU, SEGNO ATTENZIONE A VITA
A tutti sia data possibilità di recupero sociale

Città del Vaticano, 16 nov. (Apcom) - La votazione alle Nazioni Unite sulla moratoria rappresenta "un passo molto importante e indiscutibilmente il segno di un progresso che le nazioni compiono nel verificare più direttamente quanto ogni persona umana possa valere, al di là del reato commesso".
Lo ha detto monsignor Rino Fisichella, rettore della Pontificia università lateranense, a margine di un incontro sul tema dell'ecumenismo che prende spunto dal libro del Papa su Gesù di Nazareth.
"Insieme alla dovuta attenzione a ogni vita innocente colpita dalla violenza - ha proseguito il cappellano di Montecitorio - è giusto ricordare che a tutti deve essere data la possibilità di un recupero sociale. La società - ha concluso Fisichella - deve essere segno di accoglienza e non di oppressione".


Il cardinale Martino sul primo "sì" alla moratoria contro le esecuzioni capitali: è stato "un passo rilevante"

Voto storico ieri alle Nazioni Unite: la terza commissione dell'Assemblea generale ha infatti approvato in serata la risoluzione per la moratoria delle esecuzioni capitali. I Paesi che hanno votato a favore sono stati 99, 52 i contrari e 33 gli astenuti. Bocciati nel corso della seduta alcuni emendamenti che in modo strumentale puntavano a far saltare l’accordo. Sulla portata di questo risultato, per il quale molto si è battuta negli anni anche la Santa Sede attraverso i suoi rappresentanti al Palazzo di vetro di New York, Alessandro De Carolis ha chiesto un commento al cardinale Renato Raffaele Martino, presidente del Pontificio Consiglio Giustizia e pace:

R. - Io sono veramente contento, sono stato rappresentante per la Santa Sede alle Nazioni Unite per ben 16 anni e in questo periodo ho assistito ai due tentativi compiuti negli anni ’90 in favore di questa moratoria: ci lavorai moltissimo e fui deluso quando, a conti fatti, si dovettero ritirare queste proposte di risoluzioni perché non c’erano i numeri. Questa volta i numeri ci sono stati e ne sono contentissimo. Purtroppo, la decisione della terza Commissione è stata presa ai voti, in genere, le decisioni di questo comitato e un po’ tutte le altre risoluzioni delle Nazioni Unite sono prese per consenso, e il fatto che ci sia stata una votazione con tanti votanti contrari e un bel numero di astensioni è già un segno che non c’è unanimità.

D. - Come lo valuta, eminenza, in prospettiva, pensando al voto dell’Assemblea generale?

R. - Il voto dell’Assemblea generale ripeterà quanto deciso in Commissione, essendo gli stessi Paesi che hanno votato ieri. Potrebbe esserci qualche lieve modifica; qualche Paese che potrà ripensarci, ma spero in bene e non contro. E’ un passo rilevante ma purtroppo, come ripeto, è solo una moratoria e la decisione dell’ONU e dell’Assemblea generale ha solo un valore esortativo, perché non è una convenzione alla quale aderiscono i Paesi e dunque le decisioni dell’Assemblea generale sono degli auspici. Ad ogni modo, questo è già molto importante e si vede con soddisfazione che tante organizzazioni cattoliche hanno lavorato per questo e hanno diritto di essere soddisfatte.

D. - Lei pensa, Eminenza, che nonostante il no di Paesi importanti come Stati Uniti e Cina, si possa arrivare un giorno ad avere tutto il mondo schierato contro la pena di morte? Secondo Lei, questa è un’utopia o un obiettivo raggiungibile?

R. - Non bisogna mai considerarla un’utopia, cioè una cosa irraggiungibile, perché questo sarebbe paralizzante. Invece, mi auguro che anche quei Paesi che praticano la pena di morte possano arrivare a questo traguardo.

D. - Un’ultima cosa Eminenza, al di là di come viene letto questo voto - si parla di “vittoria europea”, della diplomazia italiana in particolare - possiamo dire che è anche una vittoria della Santa Sede, considerato il suo lungo impegno sul tema?

R. - E’ un motivo di gioia, ma non attribuirei a nessuno in particolare il merito. E’ stato uno sforzo comune. E’ evidente che gli italiani si siano messi di proposito e possono essere soddisfatti, però i voti stanno lì a dire che i Paesi che hanno votato hanno eguale merito.

La decisione dell’ONU accoglie di fatto la proposta sostenuta e portata avanti negli anni in particolare dall'Italia, con un forte impegno della Comunità di Sant’Egidio, che figura tra i componenti la coalizione mondiale contro la pena di morte. Stefano Leszczynski ha intervistato il portavoce della Comunità di Sant’Egidio, Mario Marazziti:

R. - E’ un fatto davvero storico, perché sono 15 anni che c’era resistenza, e forte, perché questo accadesse. E anche il modo in cui è accaduto è estremamente significativo: due giorni di sbarramento, di emendamenti di ogni tipo, ma in realtà tutti questi emendamenti sono stati bocciati largamente. Ci sono stati anche tentativi strumentali di indebolire la risoluzione. E’ stato tentato anche di confondere le acque, provando ad introdurre un articolo a difesa della vita e quindi di rifiuto dell’aborto.

D. - Qual è stata l’importanza del ruolo della Santa Sede nell’approvazione di questo documento?

R. - A mio parere, il cambiamento anche negli ultimi 15-20 anni ha un ruolo silenzioso e anche pubblico della Santa Sede, decisivo, nel cambiamento del sentire del mondo. Molti Paesi a maggioranza cattolica non sarebbero stati - come sono state le Filippine - addirittura tra i promotori di questa risoluzione. E poi, anche nel dibattito, la Santa Sede chiarisce che la vita e una vera cultura della vita non deve avere eccezioni, ma non ha accettato la strumentalizzazione dell'uso di questo argomento per indebolire la risoluzione. Io credo sia stata una posizione molto nitida, molto chiara, utile a tutti, che segna questo come un passaggio di cultura della vita e non solo come un passaggio “iper-liberista” e liberale di rifiuto dell’intervento dello Stato in questioni dei singoli cittadini, come la pena di morte.

D. - L’importanza del ruolo delle organizzazioni non governative, che forse sono state le vere protagoniste di questa decisione alle Nazioni Unite...

R. - Il ruolo delle organizzazioni non governative da un lato è stato fondamentale per cogliere il momento. Però, dicevamo, di certo la sinergia globale è stata il segreto di questa vittoria.

D. - Quali saranno, nel momento in cui verrà approvata la risoluzione, gli obblighi per gli Stati?

R. - Diciamo che non ci sono obblighi se non quello di cominciare a dare pubblicità, a rendere conto di quello che fanno. Ma il passaggio è storico, perché è una fortissima pressione morale che segna uno standard. Questo standard diventa importante per tutti i Paesi che non usano, magari da qualche anno, la pena di morte ma ancora emettono sentenze di morte: sarà un contributo ulteriore per passare ad una moratoria di legge e non più solo di fatto. Direi che siamo all’inizio di una grande accelerazione.

© Copyright Radio Vaticana

Nessun commento: