15 novembre 2007

Mons. Sigalini commenta per Radio Vaticana il richiamo del Papa: il vero umanesimo è frutto dell'educazione


Vedi anche:

"Documento di Ravenna": il commento di Radio Vaticana

Agnoli (Il Foglio): c'è un velato “razzismo” nel descrivere la Messa tridentina

SPECIALE: IL MOTU PROPRIO "SUMMORUM PONTIFICUM"

Il testo del "Documento di Ravenna" redatto dalla commissione mista cattolico-ortodossa

Pubblicato il "Documento di Ravenna" sul dialogo fra Cattolici e Ortodossi

CONSIGLIO DI LETTURA: IL BLOG DEDICATO ALLA VISITA DEL PAPA A "LA SAPIENZA"

IL RIAVVICINAMENTO FRA CATTOLICI E ORTODOSSI

Possibile accordo Cattolici-Ortodossi: lo speciale di Avvenire

CONSIGLIO DI LETTURA: IL SITO DI DANIELLE

La musica sacra verso il ritorno alla tradizione ("La Stampa" riferisce di polemiche in Vaticano)

Pronta la seconda enciclica. Si chiamerà «Spe salvi» (Sole 24ore)

Cattolici-Ortodossi: la speranza oltre lo scisma (di Lucio Brunelli)

Giacomo Samek Lodovici ricorda per Avvenire lo splendido discorso del Papa ai vescovi svizzeri (9 novembre 2006)

"L´accordo tra i cristiani è possibile ma il Papa non può comandare su tutti": Politi intervista Athanasios Chatzopoulos

Card. Kasper a Radio Vaticana: con gli Ortodossi un primo passo importante ma la strada è ancora lunga. Domani sarà pubblicato il documento di Ravenna

Osservatore Romano: Il latino vincolo di unità fra popoli e culture (editoriale di Uwe Michael Lang)

PRONTA LA SECONDA ENCICLICA DEL PAPA: "SPE SALVI"

Mons. Eterovic illustra all'Osservatore Romano le novità (apportate anche su impulso di Benedetto XVI) del Sinodo dei Vescovi 2008

"Gesù di Nazaret": il commento di RomaSette sugli interventi di Ferrara, Ruini e Ravasi

San Girolamo al sacerdote: "Le tue azioni non smentiscano mai le tue parole"

Storica affermazione degli Ortodossi: "Il Papa è il primo Patriarca" (Politi per "Repubblica")

Udienza generale: il commento di Radio Vaticana

"Gesù di Nazaret": gli interventi del cardinale Ruini, di Giuliano Ferrara e di Monsignor Ravasi

NUOVA EDIZIONE DEL LEZIONARIO LITURGICO DELLA CHIESA ITALIANA: LO SPECIALE DEL BLOG

“GESÙ DI NAZARET”: L’INQUIETUDINE DI FERRARA E IL DIALOGO DI RAVASI

Padre Justo Lacunza Balda parla a "L'Occidentale" dell'incontro di Papa Benedetto con il Re saudita

Rapporto Cisf: il 93 per cento degli Italiani ritiene "molto importante" la famiglia (88 per cento nel 1987)

Bindi attacca i Paolini, il rapporto Cisf e il Family day: famiglia, no a ideologie

Benedetto XVI: l'evoluzione? Non esclude il Dio Creatore


Il vero umanesimo è frutto di un’educazione della persona nella sua integralità: sul richiamo del Papa, ieri all’udienza generale, il commento del vescovo Sigalini, assistente della Azione cattolica italiana

E’ necessaria “un’educazione della personalità nella sua integralità”: l’esortazione di Benedetto XVI, ieri all’udienza generale, ha messo l’accento sull’esigenza di un vero umanesimo che valorizzi la persona in tutte le dimensioni del suo essere. Un richiamo particolarmente attuale di fronte alle sfide poste, soprattutto ai giovani, dalla società contemporanea. Ecco la riflessione di mons. Domenico Sigalini, vescovo di Palestrina e assistente ecclesiastico generale dell’Azione Cattolica Italiana, raccolta da Alessandro Gisotti:

R. – Credo sia uno degli elementi che seguiamo sempre anche in tutte le nostre pastorali. Sto pensando soprattutto al nostro interesse per il mondo giovanile, perché vediamo che sono in atto molti interventi di tipo specialistico per quanto riguarda i ragazzi, che su alcune scienze o alcuni elementi sanno tutto ma non hanno una visione di sintesi. A noi, invece, interessa sempre aiutare i ragazzi ad avere una visione globale della vita: non puoi essere espertissimo in una realtà e non sapere niente nell’altra! Pensiamo, per esempio, anche alla dimensione religiosa; se non c’è anche la dimensione religiosa dentro tutto l’insieme dei saperi, il ragazzo viene privato di una fonte di felicità decisiva per la sua vita.

D. - Papa Benedetto ha anche sottolineato che l’educazione alla responsabilità davanti a Dio e all’uomo è la “vera condizione di ogni progresso di ogni riconciliazione ed esclusione della violenza”. Un richiamo particolarmente attuale, pensiamo a quanto successo in Italia in questi giorni…

R. - Esatto. Perché un giovane, una persona, è matura soltanto se sa rispondere di quello che fa. Non ci possono essere situazioni di conflitto che vengono risolte per impulso, per vendetta, per rabbia; si può capire che ci siano questi sentimenti ma nella vita della persona ci deve essere assolutamente una capacità di controllo e di risposta responsabile.

D. - Oggi i giovani sembrano spesso privi di riferimenti. Come questa condizione di disagio interroga un pastore come lei?

R. - Dobbiamo assolutamente aiutare questi ragazzi a ritrovare questi riferimenti, perchè dentro di sé loro li cercano e pure li hanno, solo che non hanno voce, non vengono esplicitati, non vengono, soprattutto, riconosciuti. Invece, il riferimento è morale, il riferimento di un’autorevolezza, il riferimento a un padre, a un maestro, i ragazzi lo gradiscono; magari si ribellano, però dentro di sé hanno bisogno di questa sicurezza perché non sono convinti di indovinarle tutte e di avere tutte le risposte della vita! Hanno bisogno di qualcuno che con un evidenziatore sottolinei i valori fondamentali a cui si devono riferire.

D. - Questa integralità della persona sottolineata da Benedetto VXI fa anche pensare a come il Santo Padre richiami la realtà fondamentale del cristianesimo, cioè un incontro con la persona, con Cristo…

R. - Certo, perché anche nell’esperienza della vita cristiana noi non riusciamo assolutamente a coltivare soltanto l’intelligenza perché conosciamo alcune espressioni del Vangelo, dei comandamenti; deve esserci questo afflato personale, questo coinvolgimento con Cristo in un’esperienza. L’esperienza, per sua natura, chiama una globalità: deve coinvolgere il cuore, il sentimento, gli affetti. Il Santo Padre insiste molto anche sulla parte razionale: bisogna allargare questo spazio della razionalità, perché la fede ha diritto di stare alla pari di tutte le ricerche scientifiche. Fa parte integrante della vita della persona anche questa esperienza della fede.

D. - In questo senso il Papa mette l’accento sulla pastorale dell’intelligenza…

R. - Sì, perché la pastorale dell’intelligenza permette di radicare nella persona le espressioni della sua religiosità con dignità e proprietà, con motivazioni, con atti intellettualmente onesti e umanamente sensati.

© Copyright Radio Vaticana

1 commento:

Gianpaolo1951 ha detto...

Ogni discorso di Benedetto XVI è una tessera di un meraviglioso mosaico che Lui ben conosce e che spero tanto riesca a portare termine!!!