17 ottobre 2008

Discorso del Papa sulla "Fides et Ratio": il commento di Andrea Tornielli


Vedi anche:

Per alzare i livelli di qualità della predicazione i padri sinodali propongono un "direttorio". Ma l'esempio vivente è Benedetto XVI (Magister)

Culto Divino: Il Papa ama il latino, ma governa da tedesco (Rodari)

L'intervento del Papa a dieci anni dall'enciclica «Fides e Ratio» (Accattoli)

Discorso del Papa sulla "Fides et Ratio", prof. Zichichi: "Non c’è ricerca senza umiltà" (Il Giornale)

Discorso del Papa sulla "Fides et Ratio", prof. Regge: "Stiamo tornando ai tempi di Galileo" (Il Giornale)

Benedetto XVI esalta la semplicità ed il coraggio di Papa Wojtyla (Sir)

Rosso "malpela" l'ultima di Luzzatto secondo il quale gli zeloti di Papa Ratzinger darebbero del laicista a Roncalli...

Wall Street Journal: "Il giornale del Vaticano è una vera novità editoriale" (Corriere della sera)

Operazione disonestà dei giornaloni: estrapolare due frasi del Papa sulla scienza! Nessuno ha avuto il coraggio di riportare gli insulti della Hack

Il cardinale Arinze illustra le iniziative per dare attuazione al Sinodo del 2005 sull'Eucaristia (Osservatore Romano)

Benedetto XVI: "Papa Wojtyla lottò fino alla fine con tempra da montanaro"

Il Papa ai vescovi dell'Ecuador: "La Chiesa non fa politica quando difende la vita e la famiglia"

Sinodo dei Vescovi: la relazione del cardinale Ouellet e la conferenza stampa per fare il punto sui lavori (Radio Vaticana)

Carlo Di Cicco: "Un sinodo radicato nella realtà" (Osservatore Romano)

Messaggio di Benedetto XVI alla Fao: "Egoismi e speculazioni ostacolano la lotta alla fame"

Sinodo, card. Levada: "Nel pensiero del Papa cè la ricerca del giusto incontro tra fede e ragione" (Sir)

Il Papa sui dieci anni della Fides et Ratio: "La Chiesa difende la forza, non l'arroganza, della ragione"

Il Papa: La fede non teme il progresso della scienza e gli sviluppi a cui conducono le sue conquiste quando queste sono finalizzate all'uomo, al suo benessere e al progresso di tutta l'umanità (Discorso in occasione del X Anniversario dell’Enciclica "Fides et ratio")

Repubblica e Corriere online all'unisono: Offensiva del Papa: Scienza spesso arrogante guidata da facili guadagni...

Melloni elogia la dimissione dallo stado clericale di Don Cantini. Stranamente non cita mai l'autore del provvedimento: Benedetto XVI!

La "riscossa" dei seguaci di Mons. Lefebvre (Griseri)

Trent'anni fa l'elezione di Giovanni Paolo II (Radio Vaticana)

Trent'anni fa l'elezione di Karol Wojtyla: il commento di Vincenzo Rini (Sir)

Lucio Brunelli: "La sorpresa del Papa polacco" (Il Sussidiario)

Vergogne inglesi: la BBC dà il via libera alle battutacce su Cristiani e Vaticano. Vietare quelle contro i Musulmani! La "profezia" di J. Ratzinger

SINODO DEI VESCOVI SULLA PAROLA DI DIO (5-26 OTTOBRE 2008): LO SPECIALE DEL BLOG

Benedetto XVI: "La scienza guarda al profitto e vuole sostituirsi a Dio"

di Andrea Tornielli

Roma - Gli scienziati a volte, invece che verso il bene e il progresso dell’umanità, indirizzano le loro ricerche verso il «facile guadagno» o hanno «l’arroganza di sostituirsi al Creatore» e così facendo la loro attività «può assumere caratteristiche pericolose per la stessa umanità».
È l’allarme che ha lanciato ieri mattina Benedetto XVI, ricevendo in udienza in Vaticano i partecipanti al congresso internazionale promosso dalla Pontificia università Lateranense nel decimo anniversario dell’enciclica Fides et ratio di Papa Wojtyla.
Ratzinger ha elogiato «la lungimirante profondità» del predecessore e la «grande apertura nei confronti della ragione» presente nell’enciclica, soprattutto in un periodo in cui viene invece teorizzata la «debolezza» della stessa ragione. Ha quindi messo in luce l’importanza di coniugare fede e ragione, difendendo la «capacità» di quest’ultima di raggiungere la verità. Benedetto XVI ha continuato: «Non possiamo nasconderci, tuttavia, che si è verificato uno slittamento da un pensiero prevalentemente speculativo a uno maggiormente sperimentale. La ricerca si è volta soprattutto all’osservazione della natura nel tentativo di scoprirne i segreti. Il desiderio di conoscere la natura si è poi trasformato nella volontà di riprodurla». Questo cambiamento «non è stato indolore»: l’evolversi dei concetti ha intaccato il rapporto tra fede e ragione, «con la conseguenza di portare l’una e l’altra a seguire strade diverse. La conquista scientifica e tecnologica», con cui la fede è «sempre più provocata a confrontarsi, ha modificato l’antico concetto» di ragione e «in qualche modo, ha emarginato la ragione che ricercava la verità ultima delle cose per fare spazio ad una ragione paga di scoprire la verità contingente delle leggi della natura».
«La ricerca scientifica - ha continuato il Papa - ha certamente il suo valore positivo. La scoperta e l’incremento delle scienze matematiche, fisiche, chimiche e di quelle applicate sono frutto della ragione ed esprimono l’intelligenza con la quale l’uomo riesce a penetrare nelle profondità del creato. La fede, da parte sua, non teme il progresso della scienza e gli sviluppi a cui conducono le sue conquiste quando queste sono finalizzate all’uomo, al suo benessere e al progresso di tutta l'umanità».
Ma questi obiettivi di benessere e di progresso sono talvolta disattesi, ha spiegato Ratzinger: «Avviene, tuttavia, che non sempre gli scienziati indirizzino le loro ricerche verso questi scopi. Il facile guadagno o, peggio ancora, l’arroganza di sostituirsi al Creatore svolgono, a volte, un ruolo determinante». È questa, spiega, «una forma di hybris», vale a dire una presunzione di potenza, «che può assumere caratteristiche pericolose per la stessa umanità. La scienza, d’altronde, non è in grado di elaborare principi etici; essa può solo accoglierli in sé e riconoscerli come necessari per debellare le sue eventuali patologie».
In questo contesto, dice ancora Benedetto XVI, filosofia e teologia rappresentano «aiuti indispensabili» per evitare «che la scienza proceda da sola in un sentiero tortuoso, colmo di imprevisti e non privo di rischi». Affermare questo «non significa affatto limitare la ricerca scientifica o impedire alla tecnica di produrre strumenti di sviluppo», bensì mantenere «vigile il senso di responsabilità che la ragione e la fede possiedono nei confronti della scienza, perché permanga nel solco del suo servizio all’uomo».
Parole che hanno provocato l’immediata reazione dell’astrofisica Margherita Hack: «Le dichiarazioni del Papa sono davvero fuori dal mondo, sono stupide».

© Copyright Il Giornale, 17 ottobre 2008 consultabile online anche qui.

Bene Tornielli, l'unico che abbia avuto il coraggio e l'onesta di riportare le parole (tranne l'insulto piu' grave) della Hack.
R.

3 commenti:

Anonimo ha detto...

Beh, Tornielli ha avuto il coraggio di riportare in parte gli insulti della Hack. E' deprimente che una persona della cultura e dell'età della Prof. Hack sia incapace di confrontarsi serenamente e onestamente col Papa.
Riciao ciao Raffaella carissima
Alessia

Raffaella ha detto...

Ciao Alessia :-)))

Anonimo ha detto...

"Beh, Tornielli ha avuto il coraggio di riportare in parte gli insulti della Hack. "

Ma Lei ha letto quello che ha dichiarato la Hack o no?