4 luglio 2007

Papa Benedetto e il conclave "benedettino"


Vedi anche:

Benedetto XVI, le ragioni di una elezione... e tutti i link ivi segnalati

San Basilio creo' un monachesimo molto particolare: non chiuso alla comunita' della Chiesa locale ma ad essa aperto

Come falsificare una notizia....

Dall'autobiografia di Joseph Ratzinger: il divieto del Messale antico

SPECIALE: IL MOTU PROPRIO CHE LIBERALIZZA LA MESSA IN LATINO

Possibile concistoro a novembre?

Marcello Pera: la Chiesa e' diventata una guida non solo spirituale ma anche morale e culturale

Il bilancio della Santa Sede? Un'occasione per fare inutili confronti

Rassegna stampa del 4 luglio 2007

Aggiornamento della rassegna stampa del 4 luglio 2007 (1) [bilancio della Santa Sede]

Lo storico Agostino Giovagnoli: la lettera del Papa alla Cina è una novita' storica

Vaticano: raddoppia l'obolo di San Pietro, bilancio in attivo

Papa Ratzinger e la Regola del grande monaco

L'influsso di san Benedetto sul nuovo Conclave

Elio Guerriero

Il motu proprio con il quale Benedetto XVI ha cambiato una precedente disposizione di Giovanni Paolo II relativa all’elezione del papa ha destato qualche sorpresa. In breve si tratta di questo: l’elezione del papa ha luogo con la maggioranza dei due terzi. Nel caso che gli elettori non riuscissero ad accordarsi dopo 34 scrutini, Giovanni Paolo II concedeva la possibilità di passare ad una maggioranza assoluta (la metà più uno); Benedetto XVI ordina di tornare all’antica prassi della maggioranza dei due terzi.
L’attuale Pontefice giustifica questa decisione dicendo che, dopo la promulgazione della Costituzione apostolica del predecessore, giunsero diverse richieste "insigni per autorità" perchè si ritornasse alla norma tradizionale. Non so se il cardinale Ratzinger inviò a sua volta una richiesta. Mi sembra certo, invece, che la sua teologia lo porti con forza a sostenere la tesi della tradizione.
Scrivendo del primato del papa, il cardinal Ratzinger avviava la sua riflessione dal carattere personale della testimonianza. Al testimone Gesù Cristo corrispondono i testimoni che si compromettono con il loro nome. La confessione di fede di Cesarea è legata alla persona di Pietro al quale viene annunziata la passione e, successivamente, la testimonianza personale del martirio.
Il papa, di conseguenza, non è il capo di una fazione e neppure il rappresentante di una maggioranza ma riceve la forza con la quale svolge il suo incarico dall’amore, pronto al martirio, per Cristo.
Questa riflessione legata alla sequela ed imitazione di Cristo veniva completata da una considerazione sull’autorità e la responsabilità apostolica. I vescovi, chiamati a partecipare all’elezione del futuro pontefice, svolgono tale compito per la responsabilità conferita loro dal sacramento, non in quanto fanno parte di una maggioranza o minoranza. Ratzinger, inoltre, ricordava la raccomandazione di San Benedetto: "Nell’elezione dell’abate si segua sempre il principio di nominare quello che avrà sc elto di comune accordo tutta la comunità secondo il timore di Dio o anche una parte di essa, per quanto piccola, in base a un giudizio più solido".
San Benedetto, commentava l’attuale Pontefice, viene considerato il padre della democrazia. È lui che ha fatto conoscere in Occidente l’elezione democratica. Egli introduceva, tuttavia, due correttivi: lo sforzo di giungere ad una decisione concorde e la possibilità che vi sia una parte, numericamente più piccola, che abbia invece il consiglio più saggio.
Papa Benedetto XVI non ha una soluzione tecnica per il superamento di eventuali intoppi nell’elezione democratica. Esorta, tuttavia, i cardinali ed altri elettori nella Chiesa a tenere in considerazione il richiamo di san Benedetto, ad avere cioè pazienza, a raccogliersi in preghiera, e attendere la voce dello Spirito.
La disposizione presa da Benedetto XVI riguarda una possibilità remota. Una votazione fino al 34° scrutinio non si è mai verificata nel secolo scorso e bisogna risalire fino all’elezione di Gregorio XVI (1831), quando il papa era ancora un regnante, per trovare un caso in cui si sarebbe potuta applicare la nuova norma.
Il Papa teologo, tuttavia, vuole evitare intralci allo Spirito di Cristo che è la vera guida della Chiesa. Scriveva il cardinale Ratzinger del suo Predecessore: "si conosce meglio Giovanni Paolo II quando si è concelebrato con lui e ci si è lasciati attirare nell’intenso silenzio della sua preghiera". Nessun disaccordo con il Predecessore, dunque, solo il desiderio di modellare una Chiesa più attenta alla voce dello Spirito, più vicina al suo Maestro.

© Copyright Avvenire, 4 luglio 2007

4 commenti:

mariateresa ha detto...

oggi sono un po' indisciplinata e mi inserisco nei primi commenti che trovo.Spero che non ti arrabbi. Questo articolo di MISNA che sarebbe la versione di Asianews in progressista, almeno così mi dicono, mi ha fatto un enorme piacere.E' sulla Cina.
http://www.misna.org/news.asp?IDLingua=2&id=189313
e' bello ogni tanto togliersi dall'ambiente piccolo e stantio dei nostri commentatori e respirare un po' di speranza e fiducia nel futuro.

Anonimo ha detto...

Dispiacermi? Cara Mariateresa, non posso che ringraziarti :-))
Raffaella

francesco ha detto...

quoto il post a commento del motu proprio in questione:
"---secondo me la mens di fondo è più ecclesiale... le scelte nella chiesa andrebbero fatte in maniera unanime e non alla maniera delle nostre democrazie... di fatto è sempre stato questo il "gioco" dei cardinali elettori e non strane tattiche di alleanze...
in questa prospettiva i 2/3 sono più vicini all'idea di unanimità, mentre il 50%+1 potrebbe spingere a contrapposizioni deleterie per la chiesa
il papa ha a cura il bonum animarum che la suprema legge della chiesa"
francesco

Anonimo ha detto...

Ciao Francesco, credo anche io che i due terzi siano piu' vicini all'unanimita' per cui e' giusto che sia necessaria una maggioranza cosi' elevata. In teoria si dovrebbe eleggere un Papa all'unanimita' (meno uno, cioe' il voto dell'eletto), ma credo che cio' sia altamente improbabile :-)
Ciao