2 luglio 2007
Dall'autobiografia di Joseph Ratzinger: il divieto del Messale antico
Vedi anche:
SPECIALE: IL MOTU PROPRIO CHE LIBERALIZZA LA MESSA IN LATINO
Discorsi ed omelie del cardinale Joseph Ratzinger
Un articolo su cui riflettere sulla Messa tridentina (Maria Giovanna Maglie)
Messa tridentina: due importanti articoli di Introvigne e Rodari
Le ragioni della liberalizzazione della Messa tridentina secondo Antonio Socci
La prima reazione del governo cinese e la felicita' della Chiesa clandestina
La prima reazione della Chiesa ufficiale cinese alla lettera del Papa
LA LETTERA DEL PAPA ALLA CHIESA CINESE: LO SPECIALE DEL BLOG
Padre Bossi...un sequestro di serie B
IL PAPA SARA' IN AUSTRIA DAL 7 AL 9 SETTEMBRE
"Gesu' di Nazaret": l'autogol di certi critici improvvisati
Lettera del Papa alla Chiesa cinese: lo speciale di Apcom
Rassegna stampa del 2 luglio 2007
Aggiornamento della rassegna stampa del 2 luglio 2007 (1)
Il silenzio del governo cinese? Un buon segno!
Cari amici, in questi giorni, subito dopo la diffusione della notizia di un'imminente pubblicazione del motu proprio che liberalizza la Messa tridentina, in molti, fra i giornalisti ed i commentatori, hanno citato un brano dell'autobiografia del Papa per puntualizzare lo sbigottimento dell'allora professore universitario di fronte al divieto dell'uso del Messale antico.
Riportiamo di seguito il testo in questione.
Raffaella
Il secondo grande evento all'inizio dei miei anni di Ratisbona fu la pubblicazione del messale di Paolo VI, con il divieto quasi completo del messale precedente, dopo una fase di transizione di circa sei mesi. Il fatto che, dopo un periodo di sperimentazioni che spesso avevano profondamente sfigurato la liturgia, si tornasse ad avere un testo liturgico vincolante, era da salutare come qualcosa di sicuramente positivo. Ma rimasi sbigottito per il divieto del messale antico, dal momento che una cosa simile non si era mai verificata in tutta la storia della liturgia. Si diede l'impressione che questo fosse del tutto normale. Il messale precedente era stato realizzato da Pio V nel 1570, facendo seguito al concilio di Trento; era quindi normale che, dopo quattrocento anni e un nuovo Concilio, un nuovo papa pubblicasse un nuovo messale. Ma la verità storica è un'altra. Pio V si era limitato a far rielaborare il messale romano allora in uso, come nel corso vivo della storia era sempre avvenuto lungo tutti i secoli. Non diversamente da lui, anche molti dei suoi successori avevano nuovamente rielaborato questo messale, senza mai contrapporre un messale a un altro. Si è sempre trattato di un processo continuativo di crescita e di purificazione, in cui, però, la continuità non veniva mai distrutta. Un messale di Pio V che sia stato creato da lui non esiste. C'è solo la rielaborazione da lui ordinata, come fase di un lungo processo di crescita storica. Il nuovo, dopo il concilio di Trento, fu di altra natura: l'irruzione della riforma protestante aveva avuto luogo soprattutto nella modalità di "riforme" liturgiche. Non c'erano semplicemente una Chiesa cattolica e una Chiesa protestante poste l'una accanto all'altra; la divisione della Chiesa ebbe luogo quasi impercettibilmente e trovò la sua manifestazione più visibile e storicamente più incisiva nel cambiamento della liturgia, che, a sua volta, risultò parecchio diversificata sul piano locale, tanto che i confini tra cosa era ancora cattolico e cosa non lo era più, spesso erano ben difficili da definire. In questa situazione di confusione, resa possibile dalla mancanza di una normativa liturgica unitaria e dal pluralismo liturgico ereditato dal medioevo, il Papa decise che il Missale Romanum, il testo liturgico della città di Roma, in quanto sicuramente cattolico, doveva essere introdotto dovunque non ci si potesse richiamare a una liturgia che risalisse ad almeno duecento anni prima. Dove questo si verificava, si poteva mantenere la liturgia precedente, dato che il suo carattere cattolico poteva essere considerato sicuro. Non si può quindi affatto parlare di un divieto riguardante i messali precedenti e fino a quel momento regolarmente approvati. Ora, invece, la promulgazione del divieto del messale che si era sviluppato nel corso dei secoli, fin dal tempo dei sacramentali dell'antica Chiesa, ha comportato una rottura nella storia della liturgia, le cui conseguenze potevano solo essere tragiche.
Come era già avvenuto molte volte in precedenza, era del tutto ragionevole e pienamente in linea con le disposizioni del Concilio che si arrivasse a una revisione del messale, soprattutto in considerazione dell'introduzione delle lingue nazionali. Ma in quel momento accadde qualcosa di più: si fece a pezzi l'edificio antico e se ne costruì un altro, sia pure con il materiale di cui era fatto l'edificio antico e utilizzando anche i progetti precedenti.
Non c'è alcun dubbio che questo nuovo messale comportasse in molte sue parti degli autentici miglioramenti e un reale arricchimento, ma il fatto che esso sia stato presentato come un edificio nuovo, contrapposto a quello che si era formato lungo la storia, che si vietasse quest'ultimo e si facesse in qualche modo apparire la liturgia non più come un processo vitale, ma come un prodotto di erudizione specialistica e di competenza giuridica, ha comportato per noi dei danni estremamente gravi. In questo modo, infatti, si è sviluppata l'impressione che la liturgia sia "fatta", che non sia qualcosa che esiste prima di noi, qualcosa di " donato ", ma che dipenda dalle nostre decisioni. Ne segue, di conseguenza, che non si riconosca questa capacità decisionale solo agli specialisti o a un'autorità centrale, ma che, in definitiva, ciascuna " comunità " voglia darsi una propria liturgia. Ma quando la liturgia è qualcosa che ciascuno si fa da sé, allora non ci dona più quella che è la sua vera qualità: l'incontro con il mistero, che non è un nostro prodotto, ma la nostra origine e la sorgente della nostra vita.
Per la vita della Chiesa è drammaticamente urgente un rinnovamento della coscienza liturgica, una riconciliazione liturgica, che torni a riconoscere l'unità della storia della liturgia e comprenda il Vaticano II non come rottura, ma come momento evolutivo. Sono convinto che la crisi ecclesiale in cui oggi ci troviamo dipende in gran parte dal crollo della liturgia, che talvolta viene addirittura concepita "etsi Deus non daretur": come se in essa non importasse più se Dio c'è e se ci parla e ci ascolta.
Ma se nella liturgia non appare più la comunione della fede, l'unità universale della Chiesa e della sua storia, il mistero del Cristo vivente, dov'è che la Chiesa appare ancora nella sua sostanza spirituale?
Allora la comunità celebra solo se stessa, senza che ne valga la pena. E, dato che la comunità in se stessa non ha sussistenza, ma, in quanto unità, ha origine per la fede dal Signore stesso, diventa inevitabile in queste condizioni che si arrivi alla dissoluzione in partiti di ogni genere, alla contrapposizione partitica in una Chiesa che lacera se stessa. Per questo abbiamo bisogno di un nuovo movimento liturgico, che richiami in vita la vera eredità del concilio Vaticano II.
© Copyright 1997-2007 - Libreria Editrice Vaticana
da Joseph Ratzinger "La mia vita: ricordi, 1927-1977", Edizioni San Paolo, 1997.
Etichette:
benedetto xvi,
commenti,
documenti,
latino,
libro,
motu proprio,
papa,
ratzinger,
riflessioni
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
8 commenti:
Che lucidità d'analisi! Che chiarezza d'esposizione! Chissà cosa ci riserva nel motu proprio...
Mi pare notevolissima l'ultima parte, dove evidenzia le ripercussioni sociali di ciò che avviene dentro il tempio del Signore... forse la liturgìa non va avvicinata solo col proprio raziocinio, aspettandosi che segua il filo logico dei propri pensieri, perchè prima che tu l'abbia capita essa ti avrà già convertito a sè! Sìano prova di ciò le ripercussioni sullo psichismo collettivo, evidenziate dal Santo Padre... forse molte "ripetizioni", molti "gesti esteriori" del rito tridentino che ad alcuni sembravano "superflui", una ragione l'hanno eccome! Del resto un anima nutrita di Agostino, Boezio, dove illustrano le Arti del trivio e del quadrivio, di scrittori liturgici dell'epoca di Carlo Magno, ha buon gioco anche ad avvicinarsi ad essa con un minimo di raziocinio, perchè no... tutto stà nell'avere rispetto della Tradizione e nel non covare una volontà distruttiva verso tutto ciò che non si comprende!
Grazie Cristiano per le tue osservazioni che non posso che condividere in pieno
Eugenia
ma tu guarda!!!
un teologo che si permette di dissentire dal papa e dalle decisioni (tra l'altro già prese) della chiesa... ops...
che facciamo due pesi e due misure???
cmq faccio notare che di fatto la ricezione da parte di tutta la chiesa dopo il concilio fu quella di un accantonamento del rituale precedente... e questo, teologicamente, non è acqua fresca!
:-) francesco
L'autobiografia del Papa riguarda gli anni che vanno dal 1927 (nascita) al 1977 (nomina ad arcivescovo di Monaco), ma e' stata scritta nel 1997, quando ilk fututo Benedetto XVI era Prefetto della congregazione della dottrina della fede, quindi non era piu' un teologo ma il custode del dogma. Non mi risulta che nel 1969 l'allora teologo Ratzinger abbia criticato Paolo VI per la sua decisione, ma nel 1997 si potevano gia' vedere gli effetti dell'abolizione del Messale tridentino e trarne delle conclusioni.
Raffaella
Senta Don Francesco mi faccia il piacere lo dica chiaramente senza nascondersi dietro un dito che a lei Papa Benedetto non piace e non piace il suo modo di agire e di pensare perchè tanto tutto questo si evince dalle sue continue ed ormai scontate provocazioni. Comunque sappia che un conto è esprimere opinioni e diversi modi di vedere che è leggittimo ed un conto è criticare ed andare a cercare ogni pretesto per dare contro...... sa mi sembra un modo di agire già adottato da certi giornalisti di mia conoscenza!!!!!!! Comunque le vorrei far notare che comunque lei la veda il Papa è Benedetto XVI a cui lei deve obbedienza e rispetto.
Eugenia
volevo soltanto rimarcare che perfino il card. ratzinger, quand'era teologo e cardinale (anche se scritte dopo le idee riportate si riferivano a quando egli era un semplice teologo, se non sbaglio), si è espresso in maniera critica rispetto ad alcune decisioni della chiesa...
questo è del tutto legittimo e, a volte, doveroso...
penso che da papa non abbia cambiato idea e che rispetto alle decisioni da prendere e anche rispetto ad alcuni provvedimenti disciplinari egli sia desideroso di vedere non una chiesa allineata e coperta, ma una chiesa che lo aiuta a discernere il vero, il meglio per la sua missione
l'obbedienza nella chiesa è un'arte complessa e governata dallo spirito santo
francesco
PS le mie perplessità rispetto ad alcune espressioni del papa non mutano in alcun modo la mia obbedienza a lui, né la mia personale devozione al suo modo di essere papa
Ecco appunto!!!!!! accantonamento non divieto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
anche questa differenza dal punto di vista teologico dovrebbe avere un valore oppure no??????????
Voglio sperarlo per lei in primis e poi per i suoi parrochhiani!!!!!!!!!
Eugenia
Posta un commento