19 settembre 2008

Cercando il ‘Grande Sconosciuto’. Il monito del Papa all’Europa: "Solo ascoltando Dio, troverà le proprie radici" (A. Borghese)


Vedi anche:

L'articolo di Civiltà Cattolica non riguarda Pio XII ma le leggi razziali (1938, regnante Pio XI). Ennesimo autogol con figuraccia dei mass media...

Benedetto XVI: «Pio XII salvò gli Ebrei» (Tornielli)

Mons. Fisichella: «Così portai dal Papa la mia amica Oriana Fallaci. Fuorvianti i commenti della stampa su quell'incontro» (Sacchi)

La Fondazione “Pave the Way” cerca la verità su Pio XII (Zenit)

Padre Lombardi sul "caso SG": "Da Alfano saggia decisione, vicenda chiusa"

Vademecum del Papa ai vescovi con i criteri e le procedure da seguire per il riconoscimento delle apparizioni e delle manifestazioni mariane? (Ingrao)

Il pellegrinaggio apostolico del Papa in Francia: "Una riserva di acqua sotterranea" (Alain Besançon per l'Osservatore Romano)

Ministro Alfano nega l'autorizzazione a procedere contro S.G. "La capacità di perdono del Papa prevale sulle offese ricevute"

Segnalazione sito "Giovani e Tradizione" (promotore del convegno sul motu proprio Summorum Pontificum"

Il discorso del Papa al mondo della cultura francese: "Cercate anche voi il Dio sconosciuto" (Bobbio)

Card. Antonelli: "Il Papa non andrà in Messico nel gennaio prossimo"

Benedetto XVI: "Pio XII non risparmiò sforzi per intervenire, ovunque fosse possibile, a favore degli Ebrei"

Mente e cuore nel "mestiere" di Benedetto XVI: D'Agostino risponde a Schiavone

Tema: Lo studente riassuma in venti righe la lezione del professor Ratzinger (Magister)

Zio Berlicche scrive a Malacoda: "Per noi diavoli Ratzinger è un guaio" (Tempi)

Oriana Fallaci scrisse a Mons. Fisichella: «Vorrei incontrare Ratzinger»

Nella Francia di Sarkozy il Papa ha spiegato il suo magistero (Tempi)

Il motu proprio Summorum Pontificum è un'efficace risposta alla sfida della secolarizzazione? Risponde Roberto de Mattei sull'Osservatore Romano

VIAGGIO APOSTOLICO IN FRANCIA (12-15 SETTEMBRE 2008): LO SPECIALE DEL BLOG (Discorsi, omelie ed articoli sulla visita del Santo Padre a Parigi e Lourdes)

Su segnalazione di Gemma leggiamo:

Cercando il ‘grande sconosciuto’

Il monito del Papa all’Europa: solo ascoltando Dio, troverà le proprie radici

Alessandra Borghese

Papa Ratzinger è l’unico papa Accademico di Francia.
Questo titolo lo immette di conseguenza nel dibattito pubblico e culturale non solo come interlocutore spirituale privilegiato essendo a capo della grande famiglia cattolica, ma anche come pensatore universitario illuminato.
Benedetto XVI durante il volo papale che lo conduceva da Roma a Parigi lo scorso venerdì 12 settembre, aveva parlato con noi giornalisti al seguito del suo amore per la cultura francese, fondamentale per la sua formazione personale, teologica, filosofica e umana.
Anche per questo il suo discorso al Collegio des Bernardins, nel cuore del Quartier Latin a Parigi, davanti a settecento intellettuali, accademici ed esponenti politici tra cui Giscard d’Estaing e Jaques Chirac, verrà per lungo tempo ricordato e analizzato.
La proposta intellettuale del papa è stata una riflessione sublime (permettetemi il termine) sulle origini della teologia occidentale e le radici della cultura europea.
Joseph Ratzinger invece di parlare di dottrina ha scelto di esporre esempi pratici di cristianesimo vissuto. Trovandosi tra le mura di un antico monastero cistercense, il papa ha iniziato a parlare dell’importante ruolo del monachesimo da un punto di vista culturale e teologico per la comunità e della ricerca di Dio come compito primario di ogni monaco: “Quarere Deum”.
A prima vista il discorso poteva sembrare troppo religioso e specifico, ma dopo aver illustrato con erudizione le premesse del suo pensiero, il papa ha iniziato ad affrontare le questioni urgenti della nostra società.
Secondo papa Benedetto viviamo in un mondo violento che spesso è autoreferenziale, per questo «la nostra generazione ha davanti la grande sfida: l’arbitrio soggettivo da una parte e il fanatismo fondamentalista dall’altra.
Se la cultura occidentale favorisse la mancanza totale di legami ciò potrebbe avere un risultato fatale perché mancanza di legame e arbitrio non sono la libertà, ma la sua distruzione». Cosa fare allora? Secondo il papa il cercare Dio dei monaci sotto certi aspetti portava in se stesso già un trovare, da cui deriva anche lo schema fondamentale dell’annuncio cristiano con la testimonianza. Una testimonianza che sia però credibile come diceva Pietro nella sua Prima Lettera «Siate sempre pronti a rispondere a chiunque vi domandi ragione ( Logos- Parola) della speranza che è in voi». Ancora una volta Benedetto XVI ha così ricordato che «all’origine di tutte le cose non deve esserci l’irrazionalità ma la Ragione creativa, non il cieco caso, ma la libertà».
Perché come spiega San Paolo «un Dio soltanto pensato e inventato non è un Dio. Se egli non si mostra , noi comunque non giungiamo fino a lui».
Ecco perché il cristianesimo consiste innanzitutto in un fatto, nell’incontro con Gesù Cristo. Dio però, mette in guardia il pontefice, oggi è diventato «il grande Sconosciuto», ciò non toglie che cercarlo per poi essere trovati da lui è meno necessario che in passato.
Secondo papa Ratzinger una cultura meramente positiva che rimuovesse Dio sarebbe «la capitalizzazione della ragione, la rinuncia alle sue possibilità più alte e quindi il grave tracollo dell’umanesimo.
Perché ciò che ha fondato la cultura dell’Europa, la ricerca di Dio e la disponibilità ad ascoltarlo, rimane anche oggi il fondamento di ogni vera cultura».
Parole chiare che nella terra dei Lumi, che con il presidente Chirac si oppose più di tutti in Europa per la menzione delle radici cristiane nella Carta Costituzionale, continuano a rimbombare forti e chiare tra le mura del collegio cattolico parigino.

© Copyright Il Resto del Carlino, 18 settembre 2008

1 commento:

Anonimo ha detto...

Leggo:
"ciò non toglie che cercarlo per poi essere trovati da lui è meno necessario che in passato."

Suppongo che il giornalista si sia espresso male :-) Detto così significa che la ricerca di Dio oggi è meno necessaria che in passato. D'altronde, ad essere pignoli, mancherebbe anche un congiuntivo (...sia meno necessario...).

Ringrazio e mi complimento con l'ottimo sito.

Stefano (pignolo)