18 settembre 2008

Vademecum del Papa ai vescovi con i criteri e le procedure da seguire per il riconoscimento delle apparizioni e delle manifestazioni mariane? (Ingrao)


Vedi anche:

Il pellegrinaggio apostolico del Papa in Francia: "Una riserva di acqua sotterranea" (Alain Besançon per l'Osservatore Romano)

Ministro Alfano nega l'autorizzazione a procedere contro S.G. "La capacità di perdono del Papa prevale sulle offese ricevute"

Segnalazione sito "Giovani e Tradizione" (promotore del convegno sul motu proprio Summorum Pontificum"

Osservatore Romano su Pio XII: "Verità storica senza pregiudizi". Il relatore della causa di beatificazione: "Salvò migliaia di Ebrei"

Il discorso del Papa al mondo della cultura francese: "Cercate anche voi il Dio sconosciuto" (Bobbio)

Card. Antonelli: "Il Papa non andrà in Messico nel gennaio prossimo"

Il Papa su Pio XII: con coraggio non risparmiò sforzi per salvare il più gran numero possibile di ebrei. Interviste con padre Gumpel e mons. Hofmann

Benedetto XVI: "Pio XII non risparmiò sforzi per intervenire, ovunque fosse possibile, a favore degli Ebrei"

Mente e cuore nel "mestiere" di Benedetto XVI: D'Agostino risponde a Schiavone

Simposio a Roma dedicato al rapporto tra Pio XII e gli ebrei: intervista con Gary Krupp (Radio Vaticana)

Tema: Lo studente riassuma in venti righe la lezione del professor Ratzinger (Magister)

Il Papa agli Italiani: «La Madonna vegli su di voi». Celebrazione in 13 lingue e altare con arredi sacri da tutto il Paese (Muolo)

Nel popolo dell’Esplanade des Invalides Parigi riscopre il suo volto (Muolo)

Il Papa a Lourdes a scuola da Maria, per una vita nuova (Muolo)

Zio Berlicche scrive a Malacoda: "Per noi diavoli Ratzinger è un guaio" (Tempi)

Oriana Fallaci scrisse a Mons. Fisichella: «Vorrei incontrare Ratzinger»

Mons. Fisichella ed Oriana Fallaci, un'amicizia sulle questioni fondamentali (Tornielli)

La Santa Sede non si "accoda" al politicamente corretto: "Nessun mea culpa su Darwin semplicemente perchè non è mai stato condannato"

Mons. Ravasi: "Non esiste “a priori” incompatibilità tra Darwin e la Bibbia" (Zenit)

Pieno successo della visita di Benedetto XVI in Francia (Bobbio)

Mons. Perl: "E' ostacolata la celebrazione della messa in latino" (Galeazzi)

Nella Francia di Sarkozy il Papa ha spiegato il suo magistero (Tempi)

Messa in latino, ricchezza che non deve dividere (Muolo)

Il viaggio trionfale di Benedetto XVI in Francia. E Ratzinger conquistà la patria dell'illuminismo (Agnetti)

Al Papa in dono libro "Ratzinger professore" di Gianni Valente

Il motu proprio Summorum Pontificum è un'efficace risposta alla sfida della secolarizzazione? Risponde Roberto de Mattei sull'Osservatore Romano

Il Vaticano accusa i vescovi: boicottano il rito antico (Tornielli)

Tutti per Benedetto: folla in strada e nelle piazze, i francesi «cercano» il Papa. Sconfitti i pregiudizi e gli stereotipi dei media

VIAGGIO APOSTOLICO IN FRANCIA (12-15 SETTEMBRE 2008): LO SPECIALE DEL BLOG (Discorsi, omelie ed articoli sulla visita del Santo Padre a Parigi e Lourdes)

Il Papa contro l’Italia dei miracoli

IGNAZIO INGRAO

Chiesa Troppe madonne che piangono. Troppe apparizioni e guarigioni attribuite alla Vergine. Ratzinger ha deciso di mettere la parola fine alle facili «certificazioni» da parte di alcuni vescovi. Fornendo loro il vademecum per capire quando l’intervento è da considerare divino.

Benedetto XVI pellegrino a Lourdes: inginocchiato nella grotta di Massabielle, dove 150 anni fa la Vergine apparve a Bernadette Soubirous, il Papa affiderà alla protezione di Maria la Chiesa e la pace nel mondo.
Sabato 13 settembre, sotto gli occhi delle telecamere di tutto il mondo, Papa Ratzinger berrà un bicchiere dell’acqua miracolosa e pronuncerà una preghiera: «L’Immacolata concezione è un grido di speranza. Il male, il peccato e la morte non vinceranno».

Nel frattempo, però, tra i diversi compiti che ha affidato al nuovo segretario della Congregazione per la dottrina della fede, il gesuita spagnolo Luis Francisco Ladaria Ferrer, c’è la preparazione di un vademecum («direttorio»), a uso dei vescovi di tutto il mondo, che riassuma i criteri e le procedure da seguire per il riconoscimento delle apparizioni e delle manifestazioni mariane.

L’obiettivo è evitare eccessi e abusi che hanno portato alcuni vescovi a certificare apparizioni e miracoli mariani sull’onda dell’emotività, senza aver svolto adeguate indagini dal punto di vista scientifico, psicologico e teologico.

Il pensiero corre subito a Civitavecchia dove l’allora vescovo Girolamo Grillo affermò che la madonnina di gesso della famiglia Gregori aveva pianto tra le sue braccia. Un anno e mezzo fa Grillo è stato sostituito da un altro vescovo, Carlo Chenis, salesiano, presule di fiducia del segretario di Stato, cardinale Tarcisio Bertone.
Da mesi nella località di Pantano, dove sorge il santuario della madonnina, al posto dei pullman dei pellegrini e dei chioschi dei souvenir religiosi c’è solo un grande parcheggio vuoto. Ridotta al minimo l’attività pastorale e di animazione spirituale del santuario, trasferito in cattedrale l’ex segretario di Grillo che se ne occupava.
A Medjugorje in Bosnia Erzegovina, dove ogni anno si recano oltre 2 milioni di pellegrini, è tornata di nuovo una commissione di indagine della Congregazione per la dottrina della fede.
Da oltre 25 anni la Madonna apparirebbe ogni giorno ai veggenti e una volta al mese detterebbe un messaggio per l’umanità. Ma il cardinale Bertone non nasconde il suo scetticismo: «Dal 1981 a oggi Maria sarebbe apparsa decine di migliaia di volte a Medjugorje. Questo è un fenomeno non assimilabile ad altre apparizioni mariane».
Per questo il Vaticano ha chiesto all’Opera romana pellegrinaggi (una delle più importanti agenzie di turismo religioso che fa capo al Vicariato di Roma) di depennare dal catalogo le visite al più famoso santuario della ex Iugoslavia.
Nel frattempo la madonna di Medjugorje, «Regina della pace», deve fare un altro miracolo: mettere fine allo scontro tra i francescani, che gestiscono il santuario, e il vescovo di Mostar, Ratko Peric, culminato l’anno scorso con un episodio senza precedenti che ha avuto per protagonista un volto noto della televisione italiana, il cappuccino Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa pontificia.
I frati avevano invitato padre Cantalamessa per una conferenza, ma all’ultimo momento il vescovo di Mostar ha annullato l’incontro facendo infuriare i francescani.
Ed è braccio di ferro anche tra il Vaticano e il vescovo di Haarlem (Paesi Bassi), Joseph Punt. Nel 2002 il vescovo, con il parere contrario della Congregazione per la dottrina della fede, ha riconosciuto autentiche le apparizioni e i messaggi della «Signora di tutti i popoli» di Amsterdam. Secondo la veggente Isje Johanna Peerdeman, la Madonna ha chiesto al Papa di proclamare un nuovo dogma: «Maria corredentrice, mediatrice e avvocata» destinato a valorizzare ancora di più il ruolo della Vergine nella storia della Salvezza.
Sulla scorta di queste apparizioni, un gruppo di cinque cardinali (gli indiani Telesphore Toppo e Varkey Vithayathil, il portoricano Luis Aponte Martínez, il filippino Riccardo Vidal e il messicano Ernesto Corripio y Ahumada) ha scritto a Benedetto XVI chiedendo di proclamare questo dogma che farebbe di Maria «la Madre spirituale di tutti i popoli».

Il Papa teologo invita alla prudenza. Già nel 1985, nell’intervista sulla fede con Vittorio Messori, invitava a non lasciarsi trascinare dall’emotività: «In questo campo, più che mai, la pazienza è un elemento fondamentale. Nessuna apparizione è indispensabile alla fede, la Rivelazione è terminata con Gesù Cristo».

Tuttavia Ratzinger è molto devoto a Maria, come dimostra il pellegrinaggio a Lourdes che ha fortemente voluto. A vent’anni da quell’intervista, oggi Messori spiega così l’itinerario spirituale di Benedetto XVI: «Mentre per Giovanni Paolo II la devozione mariana era un fatto quasi istintivo ed emotivo, legato a un profondo misticismo, per Ratzinger è il traguardo di un lungo cammino intellettuale. Al principio dei suoi studi forse al giovane teologo tedesco sembrava che concentrarsi su Maria potesse significare togliere qualcosa alla figura di Cristo, che per lui rimaneva centrale. Poi, a poco a poco, si è reso conto dell’importanza del ruolo della Madre nella storia della salvezza». Fino a raccomandare di approfondire il ruolo e la missione di Maria nella nostra epoca, come probabilmente ripeterà nei suoi discorsi a Lourdes.

Senza però mai scadere nel millenarismo e nelle visioni apocalittiche. Per Benedetto XVI, Maria deve essere sempre considerata come portatrice di un messaggio di gioia e speranza. Per questo ha scelto Lourdes invece di Fatima, deludendo i portoghesi.

L’anno scorso molti avevano pronosticato un pellegrinaggio del Papa nel santuario del Portogallo, per i 90 anni dalle prime notizie di apparizioni, ricordando il ruolo che aveva avuto Ratzinger, come prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, nella pubblicazione della terza parte del segreto di Fatima. Benedetto XVI invece ha scelto Lourdes, «per la limpidezza del messaggio mariano che arriva dal santuario francese» spiega il mariologo Salvatore Perrella. Ma forse anche per prendere le distanze dalle polemiche e dalle congetture che tuttora accompagnano i misteri di Fatima.

Nel vademecum allo studio della Congregazione per la dottrina della fede saranno indicati i criteri fondamentali che ogni vescovo è tenuto a seguire per il riconoscimento delle apparizioni mariane: raccolta di informazioni accurate sui fatti; esame del messaggio che viene dall’apparizione e verifica che non sia in contrasto con la fede; diagnosi medico-psicologica del veggente; analisi del grado di istruzione teologica del veggente e del suo cammino spirituale; studio di eventuali guarigioni miracolose legate alle apparizioni. Se necessario il vescovo locale potrà avvalersi dell’aiuto e della consulenza della Congregazione per la dottrina della fede. Al termine di questo iter il vescovo potrà emettere tre diversi tipi di sentenza, come spiega il mariologo Perrella: «Un giudizio positivo, secondo il quale consta la trascendenza dei fatti, un altro secondo cui non consta la trascendenza e un giudizio negativo in grado di attestare la non trascendenza delle apparizioni».

Questi criteri si rifanno alle norme in materia approvate dalla Congregazione per la dottrina della fede nel 1978, finora mai pubblicate, che nel vademecum saranno ulteriormente spiegate e integrate. Oltre al cardinale Bertone, in questa opera di chiarificazione il Papa si avvale anche del nuovo prefetto della Congregazione per le cause dei santi, il salesiano Angelo Amato.

In realtà, osserva Perrella, «le autorità ecclesiastiche sono sempre state molto prudenti nel riconoscimento delle apparizioni e manifestazioni mariane». Il teologo René Laurentin, dopo anni di ricerche, ha censito oltre 2.450 manifestazioni mariane documentate nella storia della Chiesa. Ma su quasi 300 richieste di indagine avviate nell’ultimo secolo, le autorità ecclesiastiche hanno attestato ufficialmente come vere solo una dozzina di apparizioni.
L’ultimo riconoscimento è quello di Nostra Signora di Laus, in Francia, l’8 maggio scorso, però i fedeli hanno dovuto attendere 3 secoli prima di ottenerlo. Le altre apparizioni approvate sono concentrate soprattutto in Europa (Fatima, La Salette, Tuy, Beauraing, Banneux, Siracusa), ma anche in Egitto (Zeitun), Siria (Damasco), Ruanda (Kibeho).
«Il fatto che gran parte delle apparizioni mariane, soprattutto nel Novecento, sia concentrata in Europa può essere inteso come un invito alla conversione lanciato dalla Madonna al nostro continente» osserva il giornalista Saverio Gaeta, autore di La Madonna è tra noi. Ecco le prove (Piemme).
Ora resta solo da vedere quante delle fatidiche 2.450 madonne dei miracoli riceveranno la certificazione del Papa teologo.

© Copyright Panorama, 12 settembre 2008 consultabile online anche qui.

Nessun commento: