4 settembre 2007
Il gesto-parola del Papa e la "sberla" ai mass media prevedibili e stucchevoli
Vedi anche:
I ragazzi di Loreto chiedono, il Papa risponde
VISITA PASTORALE DEL PAPA A LORETO (1-2 SETTEMBRE 2007): LO SPECIALE DEL BLOG (qui trovate la rassegna stampa completa del 2-3 settembre 2007 e gli articoli precedenti la visita a Loreto)
DISCORSI ED OMELIE DEL PAPA A LORETO
A Loreto una platea come nessn'altra
Il portavoce della Conferenza episcopale austriaca: Pietro è un faro per la società
SPECIALE: IL MOTU PROPRIO "SUMMORUM PONTIFICUM"
Messa tridentina: la profonda delusione dei fedeli ambrosiani
Mons. Ravasi: i miei incontri con il Papa, la spiegazione dell'articolo de "Il Sole 24ore"
Il dramma del gendarme suicida e il dolore del Papa
Mons. Ravari creera' dei blog per il dialogo con i fedeli
Card. Schönborn: il Papa? E' l'ultimo dei grandi teologi del Concilio
BOOM DI ASCOLTI PER LA SANTA MESSA E L'ANGELUS
Mons Ravasi: costruire una rete di tutte le strutture vaticane che hanno un rapporto con la cultura
Santa Messa del Papa a Loreto: lo speciale de "Il Messaggero"
Santa Messa del Papa a Loreto: lo speciale de "Il Tempo"
Il Papa a Loreto: Si è fatto conoscere. E li ha sedotti
Di Giacomo (La Stampa): i giovani hanno scoperto un Ratzinger-teologo che non rifiuta né il dialogo né il confronto
Il Papa ai giovani: andate controcorrente. Siate vigilanti! Siate critici! Non andate dietro all’onda!
Smentite le stucchevoli previsioni sul papa non-comunicatore
Gestualità tutta plasmata intorno all'umiltà della parola
Pierangelo Sequeri
L'abilità nel "sottrarsi" all'eccesso di mondo, pur accettando di rimanere "in mezzo" al mondo che c'è, per non venir meno a nessuno. Ecco quello che ho spontaneamente apprezzato nello stile di Benedetto XVI, fino al culmine dell'evento. Un mezzo miracolo, tenendo conto di tutto l'inevitabile.
Seguendo il magistero gestuale di questo Papa, sento che finiremo per aver ragione sulle presunte leggi della comunicazione di massa. Riusciremo a sottrarre credito alla loro presunta sintonia con il sentire più comune; a rendere patetiche le loro sospette obbedienze ai doveri di cronaca, a far sorridere delle loro prevedibili e stucchevoli routines ideologiche nel trattamento della materia religiosa (ma anche di quella sociale, affettiva, drammatica, dell'intera vita quotidiana dell'uomo).
La gestualità che ci colpisce è tutta plasmata intorno alla umiltà della parola. Ha la forma che le corrisponde: diretta e pensosa, quanto tenera e disarmata. Anzi, "è" la forma della parola, scambiata con un'immensa assemblea, ma dipanata con naturalezza come nello spazio di un'accoglienza domestica. Nell'immensa cornice di Montorso, il gesto-parola del Papa sembrano ampliati e amplificati soltanto per l'esigenza della partecipazione e dell'ascolto. Che cosa trasformava in questo modo - chi c'era lo sa - l'immenso spazio, virtualmente disponibile per un qualsiasi evento collettivo e di massa? Il gesto-parola del Papa, nient'altro. Non artificiosamente confidenziale, non studiamente enfatico. Parola, reale, che dice ciò che ci si deve aspettare da un colloquio reale con l'uomo di Dio destinato a confermare la fede di tutti. Il gesto e la parola non sono trasversalmente destinati ai commentatori. Ascoltano e rispondono a coloro ai quali la parola e il gesto si rivolgono: quelli, e tutti quelli come loro.
L'imponderabile musicalità di quello stile, serio e colloquiale, ha trasformato la scena, ha restituito il suo senso alla scenografia. Ne ha spento le assonanze mediatiche, ne ha esaltato l'interiorità possibile, realizzandone l'intenzione profonda. Il gesto-parola del Papa riformava l'antico e indimenticabile atrio per gli ospiti della domus ecclesia, nella quale noi cristiani siamo nati.
Case-Chiesa nelle quali abbiamo lungamente vissuto, insediate nel cuore dell'Impero che governava tutto, decideva tutto, controllava tutto. Case-Chiesa nelle quali si formava e si nutriva, a dispetto di tutto, una mentalità nuova sull'incanto e sul dramma quotidiano dell'umana avventura, uno stile di relazione di inedita fraternità, il seme di un nuovo legame sociale. Quello stesso che ora, dimenticandone il grembo, si chiama laicamente umanesimo, democrazia; rispetto per l'individuo, anche se debole e ferito; passione per il passaggio fra le generazioni di un'umanità e di un pianeta migliore di quelli che ciascuno trova.
Abbiamo poi ascoltato la parola della celebrazione, e abbiamo percepito di nuovo, senza alcuna enfasi artificiosa, l'intima verità di questo passaggio di Dio. Il meglio, e l'essenziale, di ciò che la parola della Chiesa porta alle generazioni. Di che cosa parla, infatti, il Papa, all'immensa folla che non vuole rimandare a casa senza pane e anima? Della "ragazza" di Nazareth, dalla quale è incominciato tutto quello che doveva accadere, perché la terra intera venisse consacrata come habitat di Dio. E dell'umanità intera, comprese le cosiddette "masse anonime", che deve imparare ciò che significa essere attraversata dal cammino di "ragazzi" sempre nuovi, che non puoi scoraggiare né fermare, disposti a percepire la bellezza e la forza di quel seme.
La parola nomina la lieta spregiudicatezza del loro affidarsi col suo vero nome, senza trucchi: umiltà si chiama, il coraggio dell'essenziale, l'audacia controcorrente. Non volontà di potenza e ossessione di clientela. Limpida come l'acqua, e altrettanto indispensabile. Per l'intero pianeta.
© Copyright Avvenire, 4 settembre 2007
Etichette:
benedetto xvi,
commenti,
loreto,
mass media,
papa,
ratzinger,
riflessioni
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Colano a picco irrimediabilmente tutti i luoghi comuni!!!!!!!!!!!!!
Chi segue Benedetto XVI e lo apprezza, sa perfettamente che prima o poi la stampa o almeno certa stampa sarebbe naufragata nel mare delle banalità e dei luoghi comuni tutto questo è successo a Loreto davanti a 500.000 giovani!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Eugenia
Posta un commento