19 dicembre 2007

Il papa e il re saudita: così il dialogo (Padre Samir per “Mondo e Missione”)


Vedi anche:

IL PAPA E L'ISLAM: LO SPECIALE DEL BLOG

L'ONU approva la moratoria della pena di morte. Soddisfatta la Santa Sede che rilancia: ora un impegno internazionale per la difesa globale della vita

Sanremo: a chiesa di S. Stefano ritorna la Messa tridentina

SPECIALE: IL MOTU PROPRIO "SUMMORUM PONTIFICUM"

John Finnis (Oxford): la "Spe salvi" è un'enciclica giuridica

L'ENCICLICA "SPE SALVI": LO SPECIALE DEL BLOG

Forse oggi noi, anche credenti, non aspettiamo realmente il Giudice, ma aspettiamo tutti la giustizia, però essa è un concetto astratto...

I cristiani testimonino la verità del mistero del Natale: così, Benedetto XVI nell’ultima udienza generale del 2007 (Radio Vaticana)

«Spe Salvi», dai Campi Elisi di Virgilio al Paradiso cristiano (Sordi per "Avvenire")

Ingrao: nel discorso alla curia romana il Papa invocherà più collegialità perchè la Messa tridentina ha portato a galla le divisioni fra porporati

Una cappella ecumenica nella basilica papale di San Paolo (Osservatore Romano)

H2ONEWS: LaFonteDelleTueNotizie

PARTE TV VIA INTERNET SU CHIESA, ANCHE IN ARABO E CINESE

Neanche la scienza convince gli scientisti a smetterla di accanirsi contro l'embrione

Ru486, i fatti e gli inganni: lo speciale di Avvenire

L'informazione religiosa: come si banalizza una notizia (Zenit intervista Fabrizio Assandri)

Adnane Mokrani, teologo musulmano su Al Zawahiri:“Non si può tornare indietro perché il dialogo è seriamente cominciato”

«Il dialogo fra religioni inquieta i terroristi» (Camille Eid per "Avvenire")

Anche i valori morali e la famiglia sono temi da tener presenti

Il papa e il re saudita: così il dialogo

di Samir Khalil Samir

Il Regno d’Arabia Saudita non ha relazioni diplomatiche con la Santa Sede. La visita del Re Abdullah in Vaticano, il 6 novembre scorso, la prima di questo genere, è perciò un evento storico. L’Arabia rappresenta oggi l’autorità più riconosciuta nel mondo islamico sunnita, sia per motivi storici (lì è nato e si è sviluppato l’islam), sia per motivi socio-economici: il Paese aiuta finanziariamente quasi tutti i popoli musulmani. E l’aumento recente del prezzo del petrolio contribuirà ad allargare il suo potere.
L’incontro è durato mezz’ora. Il comunicato vaticano che ne dà conto è breve e denso: «I colloqui si sono svolti in un clima di cordialità e hanno permesso di toccare temi che stanno a cuore agli interlocutori. In particolare, si sono ribaditi l’impegno in favore del dialogo interculturale e interreligioso, finalizzato alla pacifica e fruttuosa convivenza tra uomini e popoli, e il valore della collaborazione tra cristiani, musulmani ed ebrei per la promozione della pace, della giustizia e dei valori spirituali e morali, specialmente a sostegno della famiglia».

Quattro punti meritano riflessione.

Il primo: come in tutti gli incontri con musulmani, il dialogo è sempre interculturale e interreligioso. È impossibile separare religione e cultura, com’è impossibile separare religione, politica e società. È questo uno dei motivi che ha spinto Benedetto XVI a mettere insieme i due Pontifici consigli (del dialogo e della cultura), anche se alla fine si è tornati a due dicasteri. Ciò che in Occidente e nel mondo cristiano entra nella categoria della cultura - come il vestito, il cibo, la lingua, la purezza fisica, le usanze... - fa parte, per molti musulmani, dell’essenza della religione: il velo per le donne, il cibo halal, l’arabo per la salât, le purificazioni...
In secondo luogo, la «convivenza pacifica e fruttuosa» allude al fenomeno recente ma persistente della violenza, in particolare in nome della religione, della cultura o della politica. L’agenzia ufficiale saudita ha scritto: «Le due parti hanno sottolineato che violenza e terrorismo non hanno nulla a che fare con la religione».
Sicuramente, l’Arabia è del tutto contraria al terrorismo, come la maggioranza dei governi islamici. Non sorprende dunque che il quotidiano saudita Arab News abbia scritto: «Il re e il Papa hanno sottolineato che violenza e terrorismo non hanno né religione, né patria... Tutti i Paesi e tutti i popoli devono lavorare insieme per sradicare il terrorismo» (cfr AsiaNews del 7 novembre). Tuttavia il problema rimane ed è duplice: da una parte, i Paesi musulmani giustificano la violenza quando c’è un rischio per la religione; dall’altra, non collegano il radicalismo religioso (e la dottrina wahhabita dell’Arabia Saudita lo è) alla violenza o addirittura al terrorismo.
In terzo luogo, la collaborazione tra cristiani, musulmani ed ebrei. Quest’ultima menzione è importantissima; il realismo del re Abdullah lo porta a questa posizione e dobbiamo essergli riconoscenti. Alcuni giornali arabi hanno omesso di citare gli ebrei, ed è significativo! Il Vaticano, da parte sua, ha alluso al problema della libertà religiosa… tema che da solo necessiterebbe in questa rubrica un approfondimento.
Infine, i due hanno concordato che lo scopo è «la promozione della pace, della giustizia e dei valori spirituali e morali, specialmente a sostegno della famiglia». Tre elementi: pace, giustizia, etica. I primi due sono chiari: «Non c’è pace senza giustizia», diceva Giovanni Paolo II; per il mondo arabo, questo principio è la base dei dibattiti sulla Palestina, dove l’ingiustizia è flagrante. Ma il più interessante è il terzo elemento: promuovere i «valori spirituali e morali». La critica generale dei musulmani all’Occidente (che per loro è cristiano!) è la perdita dei «valori spirituali e morali, specialmente a sostegno della famiglia». La diffusione dell’aborto, del divorzio, della libertà sessuale (sia prematrimoniale che nel matrimonio), dell’omosessualità, delle coppie di fatto, ecc. è vista come la prova della decadenza della civiltà occidentale, nonostante i risultati raggiunti con lo sviluppo scientifico. Una delle cause fondamentali della lotta islamica all’Occidente - visto come il grande Satana - è questa libertà dei costumi. Forse la loro analisi merita riflessione.

* Gesuita e islamologo

© Copyright Mondo e Missione n.10/2007

Il commento di Sandro Magister e' consultabile qui.

Nessun commento: