12 agosto 2008
Card. Re: "La storia sta rendendo giustizia a Papa Paolo VI" (Osservatore Romano)
Vedi anche:
Il Papa al personale di sicurezza di Bressanone: "Solo adesso vedo quale esercito di «angeli custodi» mi ha circondato" (Parole del Santo Padre alle Forze dell’Ordine che hanno prestato servizio nelle due settimane della Sua permanenza a Bressanone, 11 agosto 2008)
Angelus di domenica 10 agosto: il testo dato alla stampa (e commentato dai giornalisti!) ma mai pronunciato dal Santo Padre
Il Papa: «Giovani, alcol e droga portano sconvolgenti tragedie» (Il Messaggero)
Il Papa: «La comune eredità cristiana vi chiama a deporre le armi» (Mazza)
Il Papa: «Deponete le armi, in nome dello stesso Dio». L'intesa con Alessio II (Giansoldati)
Il Papa: «Tacciano le armi, riparta il dialogo». Ai giovani: «Droga e alcol portano degrado e tragedie»
Il Papa lascia Bressanone: servizio di Skytg24
Flusso continuo di turisti domenica a Bressanone (Masiello)
Bressanone: «E adesso aspettiamo il Papa per il 2009». Una brissinese ricorda quando accompagnava il cardinale Ratzinger in gita (Giordano)
Il Papa è rientrato a Roma. "Auf Wiedersehen Brixen, arrivederci Bressanone". "Il giardino del seminario? Parco degno della Regina d'Inghilterra"
Il Papa: "Saluto tutti i cittadini di Bressanone, anche io adesso sono un cittadino di Bressanone"
Il Papa: «In nome di Cristo: fermate la guerra» (Alto Adige)
Il Papa si congeda da Bressanone: "Come tutte le cose belle, questi giorni sono terminati. Porto con me un tesoro di ricordi"
FOLLA A BRESSANONE PER SALUTARE IL PAPA ALLA FINE DELLA VACANZA
Quiete interiore e silenzio: il secondo Angelus del Papa a Bressanone (Irene Argentiero per Sir)
Mons. Negri commenta le parole del Papa all'Angelus: "Nei momenti difficili, Dio ci porge la mano e chiede a noi di porgerla al prossimo nel bisogno"
Il Papa: basta guerra in Ossezia. Ai giovani: «Alcol e droga false evasioni, portano a tragedie» (Adige)
Il Papa: "Bressanone è per me un luogo di incontri: incontro delle culture; incontro anche tra una sana laicità ed una gioiosa fede cattolica; incontro tra una grande storia e il presente e il futuro" (Discorso del Santo Padre in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria del comune di Bressanone, 9 agosto 2008)
Conferimento della cittadinanza onoraria di Bressanone: le foto del sito del comune di Bressanone
Il Papa: "C’è un punto nel Vangelo di Marco dove egli racconta che, dopo giorni di stress, il Signore ha detto ai discepoli: "Venite con me in un luogo solitario e riposatevi un pò". E siccome la Parola di Cristo non è mai legata al solo momento in cui è pronunciata, ho applicato questo invito ai discepoli anche a me e sono venuto in questo luogo bello e tranquillo per riposare un poco" (Parole del Santo Padre alla recita dell'Angelus, Bressanone, 10 agosto 2008)
Fernando Anzovino: "Paolo VI fra l'ostracismo del clero e quello dei mass media"
Don Conte: "Una GMG grande, i giorni di Sydney hanno lasciato un forte segno. Scialbi i resoconti dei quotidiani italiani" (Libertà)
I sacerdoti di Bressanone e Bolzano chiedono, il Papa risponde... (Trascrizione della conversazione del Papa con i sacerdoti della diocesi di Bolzano-Bressanone, 6 agosto 2008)
IL PAPA A BRESSANONE: TUTTI I VIDEO E LE FOTO
IL PAPA IN ALTO ADIGE: LO SPECIALE DEL BLOG
Il cardinale Re a Varese per il trentesimo della morte
La storia sta rendendo giustizia a Papa Paolo VI
di Alberto Manzoni
Giovanni Battista Montini maturò una personalità, una coscienza e una spiritualità formate anzitutto grazie all'esempio dei suoi genitori. Essi fecero sì che il futuro Papa Paolo VI, assieme ai tanti e vari doni ricevuti da Dio nella propria vita, a sua volta portasse alla Chiesa e alla società quei contributi spirituali, morali e culturali che già tanti - purtroppo non tutti - conoscono e la cui importanza appare sempre più chiara. Su questo aspetto, relativo ai caratteri indelebilmente impressi nel Montini dall'ambiente familiare, si è soffermato il cardinale Giovanni Battista Re, prefetto della Congregazione per i Vescovi, nella messa presieduta ieri, domenica, presso il santuario di Santa Maria del Monte, sopra Varese, a ricordo del Sommo Pontefice, che rese l'anima a Dio il 6 agosto 1978. Un rito con il quale si sono concluse le celebrazioni promosse nella Chiesa ambrosiana per ricordare il trentesimo anniversario della morte del servo di Dio Paolo VI, già arcivescovo di Milano.
Il cardinale Re, originario della stessa terra bresciana da cui proveniva Montini, è stato accolto dal vescovo Luigi Stucchi, ausiliare di Milano e vicario episcopale della zona pastorale di Varese, e dal parroco don Angelo Corno. Entrambi hanno poi concelebrato l'Eucaristia con il porporato e con altri due sacerdoti, il diocesano don Giuseppe Vertemati e il carmelitano scalzo olandese padre Bonifatius Honings, legato da amicizia a monsignor Pasquale Macchi, che fu segretario di Paolo VI.
Erano presenti numerosi fedeli, che hanno unito alla devozione mariana in vista della solennità dell'Assunta, la preghiera a ricordo dell'indimenticato Pastore. La Messa è stata seguita anche dalle monache di clausura Romite Ambrosiane, che conducono la loro vita di preghiera e raccoglimento nel monastero attiguo al santuario, dove il cardinale Re si è poi recato per una breve visita.
Il prefetto della Congregazione per i Vescovi, che si è detto "particolarmente lieto di ricordare Paolo VI in questo santuario", nell'omelia ha passato in rassegna i molti e fondamentali aspetti per i quali è necessario tenere viva la memoria della figura e dell'opera di Montini, al quale "la storia sta rendendo giustizia, perché man mano che il tempo passa più si comprende la grandezza di questo Papa, che la Provvidenza ha chiamato a servire la Chiesa fra due altre grandi figure, Papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo II".
"La grandezza del suo pontificato e l'importanza del suo magistero" si possono racchiudere - come lo stesso cardinale Re aveva fatto nel suo intervento del 6 agosto nella basilica vaticana - in alcuni grandi motivi: la centralità di Gesù Cristo in tutto il suo vivere e operare; l'essere uomo di dialogo; l'idea della "civiltà dell'amore" da costruire nel mondo; il rimanere nella storia come "Papa del Concilio Vaticano ii" da lui guidato nello svolgimento e nelle fasi di attuazione; il suo grande amore per la Chiesa; la sua attenzione per il mondo odierno, con le conquiste della scienza, ma anche con la consapevolezza "delle ansie e delle inquietudini degli uomini e delle donne di oggi", che egli amò "con il cuore di Cristo". Il porporato ha poi ricordato quei gesti da molti considerati dei "primati" ma che nella sostanza hanno confermato la profondità dello spirito e della mente di Paolo VI: fu il primo Papa a salire su un aereo, a recarsi in Palestina, a togliersi la tiara e a indossare la mitria, a parlare all'assemblea generale dell'Onu; riformò la curia romana, istituì la giornata mondiale della pace, visitò tutti e cinque i continenti.
Ma alla base di tutto questo ritroviamo un'indole e una formazione che il cardinale Re ha voluto ricordare come primo punto: "Molti ne ricorderanno la figura esile, fragile pure come salute, anche se superò gli ottant'anni. Ma aveva un'intelligenza acutissima e una forza di volontà straordinaria. Era mite, molto rispettoso degli altri. Come indole assomigliava alla mamma, piuttosto contemplativo e riflessivo, ma nell'azione risultò, a imitazione del padre, un testimone coraggioso. Un giorno a Jean Guitton disse che alla sua mamma doveva il senso di Dio e della preghiera, la contemplazione, la vita interiore, a suo padre invece doveva il coraggio e soprattutto la volontà di non arrendersi al male e di testimoniare il bene". "Come Papa fu anzitutto un uomo di una grande spiritualità - ha proseguito il porporato -. La sua preoccupazione fu sempre quella di scoprire nella preghiera la volontà di Dio e di attuarla. Aveva acutissimo il senso di Dio, di vivere alla sua presenza ed era profondamente convinto che al mondo nessuno esiste per caso o per sbaglio, ma tutti esistiamo perché Dio ci ha amati; e quello che conta, diceva, è realizzare nella propria vita la volontà di Dio. E si comprende questo amore a Dio Padre, se pensiamo che da arcivescovo volle che la Missione, promossa per dare un risveglio religioso alla città di Milano, avesse come tema proprio quello della paternità di Dio".
"Paolo VI - ha concluso il cardinale - fu un grande dono alla Chiesa in quel momento difficile. E fu un grande dono all'umanità perché nonostante critiche e attacchi seppe reggere con forza e con saggezza il timone della Chiesa. Come sapete è in corso anche la sua causa di beatificazione. Sono stati, parecchi anni fa, i vescovi di Argentina e Brasile i primi a chiedere che si iniziasse l'iter, perché erano convinti che la testimonianza data dal servo di Dio Paolo VI nella sua vita poteva essere d'esempio a cui gli altri potevano guardare, un modello a cui ispirarsi. E quindi l'augurio che vorrei esprimere, in questo santuario che fu caro al suo cuore, è questo: che la testimonianza di Paolo VI continui a illuminare il cammino della Chiesa e dell'umanità".
Il porporato ha toccato ancora brevemente il tema della cura della spiritualità, al termine dell'Eucaristia, lasciando un "incoraggiamento perché questo santuario, posto qui in alto, in questo luogo mariano, dove ci sono anche tanti ricordi del Papa Paolo VI, sia sempre, nella società rumorosa e affaccendata di oggi, un'oasi di pace e di raccoglimento, dove lo spirito può aprirsi a Dio". Infine, la visita al monastero di clausura, dove ha parlato con le Romite anche delle figure dei Papi Paolo VI e Giovanni Paolo II. "Ho detto loro - ha poi confidato al termine della visita - che loro sono nel cuore della Chiesa. Il cuore non si vede in un organismo, ma è quello che fa funzionare l'organismo facendo circolare il sangue. Anche le suore di clausura non si vedono, ma la loro testimonianza è importante. Ed è importante per il bene della Chiesa la loro dedizione alla preghiera".
(©L'Osservatore Romano - 11-12 agosto 2008)
FOTO: Sacro Monte di Varese
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Verba vana!
Se Paolo VI ha subito bastonate in vita ma soprattutto dopo la morte ci si dovrebbe chiedere il perchè.
Per esempio sarebbe doveroso dire che Wojtyla non ha mai parlato di Paolo VI per valorizzarne il magistero.
In trent'anni se ne sono perse di occasioni per ricordare Montini.
Se ora viene rivalutato il caro Re ringrazi Ratzinger.
Posta un commento