18 settembre 2007

Prolusione di Mons. Bagnasco: gli articoli di Avvenire


Vedi anche:

Presunti abusi sessuali nella curia di Firenze

Flores D'Arcais non si rassegna: Papa Wojtyla è morto per eutanasia!

Prolusione di Mons.Bagnasco: gli articoli del Corriere della sera

Prolusione di Mons. Bagnasco: gli articoli del Giornale e del Quotidiano Nazionale

Prolusione di Mons. Bagnasco: i commenti di Repubblica e Stampa

I giornaloni parlano della prolusione di Mons. Bagnasco ma tacciono la parte piu' importante: la dichiarazione di fedeltà dei vescovi al Papa

Messa tridentina: le parole di Mons. Bagnasco

MONS.BAGNASCO: CRITICHE AL PAPA DA CATTEDRE DISCUTIBILISSIME

SPECIALE: IL MOTU PROPRIO "SUMMORUM PONTIFICUM"

Messa tridentina: l'esperienza di Padova

Il Papa ricorda il cardinale Van Thuân: nominata la prima donna postulatore nella storia della Santa Sede

Messa tridentina: l'esperienza di Verona

Una città illuminata dai potenti fari di Benedetto

Messaggio del Santo Padre al X Simposio Intercristiano fra Cattolici ed Ortodossi

Messa tridentina: l'esperienza di Bologna e la non esperienza di Legnano

Le decisioni serene ma storiche del Papa

Strano articolo di Ignazio Ingrao (Panorama): una fronda di cardinali contesta il Papa in accordo con i Protestanti

Un ringraziamento a tutti

Messa tridentina: ostruzionismo e tante domande senza risposta (di Raffaella)

la realtà e l'impegno

Costruiamo un Paese meno spaesato

Francesco D'Agostino

La prolusione che l'arcivescovo Bagnasco ha tenuto ieri davanti al Consiglio permanente della Cei ha il suo centro in una constatazione amara, ma lucida: nell'Italia di oggi l'unità della persona appare frantumata e smarrita, carente di criteri di interpretazione e di sintesi; la stanca, ma martellante insistenza sul nostro essere lontani dalla verità produce un'estenuazione «che vorrebbe rendere patetico qualunque richiamo alla coerenza». Il secolarismo, che ama presentarsi come il valore fondante la modernità, anziché rafforzare le persone le «sfilaccia», esaltando la frantumazione dei «punti di vista», e le abbandona in definitiva ad un vuoto esistenziale che è arduo colmare. È un'analisi ruvida, forse addirittura troppo poco ruvida nei confronti di una realtà che sta sotto gli occhi di tutti. Ma non si tratta di un'analisi genericamente deprecatoria, di quelle che si compiacciono di descrivere il presente come un cumulo di macerie. Si tratta al contrario della premessa per un'indicazione estremamente costruttiva, sulla quale ci si augura che la nostra classe politica trovi il tempo di riflettere seriamente.
L'effetto più plateale della crisi antropologica che caratterizza in modo così vistoso l'Italia di oggi è - per usare un'espressione che non compare nel testo di Bagnasco - quello dell'«antipolitica». Le svariate e il più delle volte rozze e volgarissime forme nelle quali si sta manifestando il sentimento antipolitico della gente va di pari passo con la crisi del nostro Stato, sempre meno percepito come quel soggetto pubblico che deve «farsi promotore e garante del bene comune». Non solo oggi è in crisi l'idea che esista un imprescindibile dovere di tutti i cittadini di ubbidire allo Stato, ma è in crisi anche l'idea che questo dovere abbia profonde radici morali, perché il tema stesso del bene comune appare ormai problematico, come la stessa idea di persona.
Tutto questo non avviene per caso: il laicismo dominante (ne siano o no consapevoli i laic isti) non riesce più né a vedere né a proteggere la persona come centro di valori, ma è in grado tutt'al più di percepire solo gli individui: e gli individui, a loro volta, non riescono a farsi l'idea di un bene che sia comune, perché in quanto meri individui sono solo portatori di interessi egoistici e autoreferenziali. Gli interessi individuali possono sommarsi o escludersi a vicenda, ma non possono mai riuscire, per loro natura, a fondersi in quell' unico interesse che è di tutti e che non esclude nessuno, che chiamiamo appunto bene comune.
Nella lucida analisi di monsignor Bagnasco, in una società che si vede composta solo di individui, che non riescono a riconoscersi vicendevolmente come persone, i vincoli sociali non possono che indebolirsi e allentarsi, fino a scomparire. Non illudiamoci: questi vincoli non si riattiveranno attraverso forme di «improvviso quanto miracolistico rinsavimento morale». Essi potranno essere ricostruiti solo se si saprà operare una «ricentratura profonda», che torni ad individuare il senso e le ragioni del nostro stare insieme, che torni ad attivare «quel tipo di solidarietà su cui una comunità strutturata deve fare affidamento, se vuole essere un Paese-non-spaesato».
Con un accenno molto rapido, il presidente della Cei allude al contributo che la religione e «la considerazione ad essa riservata» possono dare a tale «ricentratura»: un contributo per il bene comune, non per il bene della Chiesa. C'è da augurarsi che i soliti, vecchi laicisti, anziché storcere il naso o stracciarsi le vesti per questo accenno (ma speriamo che, comunque, ne apprezzino la delicatezza), ne sappiano cogliere la saggezza: nessuna comunità può sopravvivere e costruire in modo umano il proprio futuro, se i suoi membri non sono in grado di percepire la loro reciproca solidarietà come personale, cioè come fraterna.

© Copyright Avvenire, 18 settembre 2007


i capisaldi della tradizione e della storia del nostro popolo

Il valore intangibile della persona e della vita umana; la famiglia fondata sul matrimonio; la libertà dei genitori nell'educare i figli; il sereno senso del limite; il codice morale che si radica nell'essere profondo e universale dell'uomo e si esplicita e perfeziona in Gesù; la libertà che - lungi dall'essere mero arbitrio - è impegnativa adesione al bene e alla verità: vedo qui i capisaldi della storia e della tradizione del nostro popolo

© Copyright Avvenire, 18 settembre 2007

Nessun commento: