17 settembre 2007

Messa tridentina: l'esperienza di Padova


Vedi anche:

Il Papa ricorda il cardinale Van Thuân: nominata la prima donna postulatore nella storia della Santa Sede

Messa tridentina: l'esperienza di Verona

Una città illuminata dai potenti fari di Benedetto

Messaggio del Santo Padre al X Simposio Intercristiano fra Cattolici ed Ortodossi

Messa tridentina: l'esperienza di Bologna e la non esperienza di Legnano

Le decisioni serene ma storiche del Papa

Strano articolo di Ignazio Ingrao (Panorama): una fronda di cardinali contesta il Papa in accordo con i Protestanti

Un ringraziamento a tutti

Messa tridentina: ostruzionismo e tante domande senza risposta (di Raffaella)

Ieri l'Angelus del Papa in ricordo dell'11 settembre. Nuovo appello ecologica.

SPECIALE: IL MOTU PROPRIO "SUMMORUM PONTIFICUM"

Mentre alcuni vescovi ed intellettuali si attardano in sacrestia a parlottare del motu proprio, il Papa è già in chiesa a parlare con il suo gregge

Messa tridentina: ancora su Mons. Nogaro, il "vescovo della tolleranza" che disubbidisce al Papa

Gesù spiegò che Dio non vuole che si perda nemmeno uno dei suoi figli e il suo cuore trabocca di gioia quando un peccatore si converte

Messa tridentina: il vescovo di Caserta impedisce ad un sacerdote e ai suoi fedeli di applicare il motu proprio "Summorum Pontificum"

Messa tridentina: gli articoli del Messaggero, Gazzetta del sud e La Sicilia

L'archiatra Buzzonetti: nessuna eutanasia, nemmeno indiretta, su Papa Wojtyla

Intervista a Padre Jaeger sul motu proprio "Summorum Pontificum", dialogo interreligioso e "Gesù di Nazaret"

Avvenire: il motu proprio mira ad accogliere chi vuole ritornare in comunione con il Papa ed a impedire che altri siano tentati dallo scisma

A Padova molti giovani hanno assistito al ritorno della funzione in latino

E il prete disse: «Ite, missa est»

Léon Bertoletti

Età incredibilmente bassa a Padova nella domenica che ha segnato il ritorno alla messa in latino. Nella chiesa di San Canziano, a cinque minuti dal Duomo, il rito tradizionale è ormai da anni un'abitudine. Da ieri, però il clima è cambiato. Quasi fosse una prova, l'età media era incredibilmente bassa tra i devoti che riempivano la chiesetta. Le due ultime file di banchi erano occupati da fedeli under 30.
Le prime parole del parroco sono state per il pontefice: «Ringraziamo il Papa che ci ha consentito di tornare a celebrare liberamente questa messa».
«In nomine Patris». Sono le 11 in punto quando nella centralissima chiesa di San Canziano, cinque minuti a piedi dal Duomo di Padova, un anziano sacerdote inizia a celebrare la prima messa in latino consentita da papa Ratzinger. La lingua che ha accompagnato secoli di cattolicesimo risuona nel tempio da anni, ogni santa domenica. Nessuna novità, da questo punto di vista. Adesso, però, il clima è cambiato. Benedetto XVI, con un provvedimento firmato il 7 luglio scorso, ha dato piena legittimità all'antico rito ordinato dal predecessore Pio V (e aggiustato da Giovanni XXIII). Non si pensa più, dunque, di vivere una liturgia nostalgica, una celebrazione per cristiani incartapecoriti che non hanno digerito il concilio Vaticano II. È, piuttosto, un ritorno al futuro. Quasi fosse una prova, tra i devoti che riempiono la chiesetta l'età media è incredibilmente bassa. Le ultime due file di banchi sono occupate da fedeli under 30.
L'atmosfera è composta e tutto profuma di antico. Manca l'organista, ma potrebbe sbizzarrirsi sulla tastiera. Assolutamente non c'è spazio, invece, per chitarre e tamburelli. I preti non possono modificare a proprio piacere le formule del messale, come consentito dalle regole post Concilio. Devono compiere gesti sobri e misurati. Mentre ai fedeli è richiesta più concentrazione che attenzione. Meditano e pregano. Ogni tanto rispondono agli inviti del prete. Ma non così tanto come nella messa riformata. Quando suona la campanella, il celebrante sbuca dalla sacrestia, a passo lento, e si ferma giù dagli scalini. Sopra il camice bianco, indossa una pianeta verde con ricami in oro: un paramento liturgico che appare più elegante delle moderne casule. Sul braccio sinistro gli pende una piccola stola. Ai piedi dell'altare, il sacerdote recita l'Introito, facendosi il segno della croce. È la prima parte della celebrazione. Poi sale e si inchina per baciare la sacra mensa. Seguono la lettura di un brano di San Paolo e il Vangelo. A questo punto i vocaboli latini lasciano spazio all'italiano, perché è il momento dell'Istruzione (in pratica l' antenata dell'omelia). «Ringraziamo il Papa che ci ha consentito di tornare a dire liberamente questa messa», sono le prime parole del celebrante dopo essersi avvicinato al leggio e aver indossato il tricorno: l'originale cappello ecclesiastico a tre spicchi che ormai si vede soltanto nei film di don Camillo.
«Speriamo - prosegue il ministro del culto - che tutti i vescovi accolgano l'invito del sommo pontefice e consentano a sacerdoti e fedeli di rinnovare questa tradizione». Dopo l'istruzione arriva l'offertorio. Poi la consacrazione, che è il momento più suggestivo. Chi celebra guarda Dio e non il popolo. Sussurra parole incomprensibili, mentre alza la patena e il calice. Parla sottovoce, senza farsi capire, mentre i fedeli stanno in silenzio, inginocchiati. Anche la comunione si riceve in ginocchio, alla balaustra che delimita il presbiterio, e direttamente in bocca. Infine ci sono il ringraziamento e il congedo. Ite, missa est.

© Copyright Il Gazzettino del nordest, 17 settembre 2007

4 commenti:

Anonimo ha detto...

Ciao Raffaella, il presente post solo per segnalarti questo articolo di Tornielli molto interessante. http://blog.ilgiornale.it/tornielli/2007/09/17/bagnasco-alla-cei-parla-del-motu-proprio/#comment-1976

Anonimo ha detto...

Grazie Gianpaolo...provvedo subito :-)

Blog creator ha detto...

Voglio intervenire per accentuare la responsabilità personale di ognuno di noi, cattolico e cristiano praticante. Sul Motu non devono e non possono eserci devianze: nè di vescovi nè d'altri.Citerò dal Magistero del Papa per dare fondamento.

1)Non si vuole il Motu ?(ma vale per qualsiasi Atto Magisteriale)
Risposta del Magistero:
"E' quindi un preciso dovere di chi crede alla Chiesa dell'amore e vuol vivere in essa, riconoscere anche questo pericolo e accettare che non è possibile poi la comunione con chi si è allontanato dalla dottrina della salvezza"

2)Il Motu è Tradizione? E' stato ed è parte della Chiesa?
Risp. Mag.:
"La Tradizione è il fiume vivo che ci collega alle origini"

3)Va accettato il Motu? Possiamo scegliere: o sì o no, però...
Risp. Mag.
"E' la grande alternativa, che anche noi dobbiamo sempre imparare di nuovo: privilegiare le proprie attese respingendo Gesù o accogliere Gesù nella verità della sua missione e accantonare le attese troppo umane"

4)Che dire a coloro che amareggiano la Chiesa e quindi Cristo reggitore?
Risp. Mag.:
"Dio sceglie la via della trasformazione dei cuori nella sofferenza e nell'umiltà. E noi, come Pietro, sempre di nuovo dobbiamo convertirci".
"Preghiamo che il Primato di Pietro, affidato a povere persone umane, possa sempre essere esercitato in questo senso originario voluto dal Signore, e possa così essere sempre più riconosciuto nel suo vero significato dai fratelli ancora non in piena comunione con noi".

cuvve ha detto...

Desidero segnalare anche l'articolo comparso sul Gazzettino del 14 settembre 2007 http://www.gazzettino.it/VisualizzaArticolo.php3?Luogo=Main&Codice=3505632&Data=2007-09-14&Pagina=11&Hilights=messa+latino
dove, tra l'altro, si segnalano negativamente le dichiarazioni di mons. Franco Frilli di Udine, che secondo il quotidiano rispecchierebbero l'attitudine negativa verso il Motu proprio della Curia arcivescovile udinese. Un dato interessante: anche mons. Raffaele Nogaro, il vescovo di Caserta che ha impedito l'applicazione del Motu proprio, proviene dall'arcidiocesi di Udine.