1 dicembre 2007

Enciclica "Spe salvi": il commento di Antonio Socci


Vedi anche:

L'ENCICLICA "SPE SALVI": LO SPECIALE DEL BLOG

Enciclica "Spe salvi": il commento di Andrea Tornielli

Enciclica "Spe salvi": il commento di Enzo Bianchi ("La Stampa")

Enciclica "Spe salvi": il commento (in inglese) di John Allen

"Spe salvi", il filosofo Reale: «Conservatore è chi critica questo documento» (Corriere della sera)

Enciclica "Spe salvi": il commento de "Il Corriere della sera"

Enciclica "Spe salvi": il commento de "La Stampa"

"Spe salvi": "Speranza come dono". Il commento di Joaquín Navarro-Valls per "Repubblica"

Enciclica "Spe salvi": "La speranza secondo Benedetto" (Aldo Maria Valli per "Europa")

Enciclica "Spe salvi": i commenti video di Stefano Maria Paci per Skytg24

Amore, Avvento e Speranza in un testo dell'allora cardinale Ratzinger (da "Cercate le cose di lassù")

"Spe salvi", Enzo Bianchi: nessuna contrapposizione con la scienza. La novità dell'enciclica sta nell'avere parlato dell'inferno

DISCORSI E OMELIE DEL CARDINALE JOSEPH RATZINGER

Enciclica "Spe salvi": il commento di Russia Cristiana e della federazione protestante francese (La Croix)

"Spe salvi": apprezzamento dai Protestanti, reazioni scontate dai laicisti

Card. Tauran: "Con l'islam si sta avviando un dialogo su nuove basi"

Enciclica "Spe salvi": il commento del Direttore dell'Osservatore Romano, Giovanni Maria Vian

Enciclica "Spe salvi": il commento di Sandro Magister

Enciclica "Spe salvi": il commento di Mons. Bruno Forte per l'agenzia Sir

Enciclica "Spe salvi": il commento di Marco Politi per Repubblica.it

Enciclica "Spe salvi": il commento di Padre Lombardi per Radio Vaticana

Enciclica "Spe salvi": lo speciale di Radio Vaticana

Enciclica "Spe salvi": lo speciale dell'agenzia Sir

ENCICLICA/ PAPA: FEDE E RAGIONE NON SONO IN CONTRADDIZIONE

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELL’ENCICLICA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI "SPE SALVI"

Il miracolo del "Papa-bond" già salvate un milione di vite

L'ateismo colpevole di crudeltà La speranza di Papa Ratzinger

di ANTONIO SOCCI

Una bomba. È la nuova enciclica di Benedetto XVI, "Spe salvi", dove non c'è neanche una citazione del Concilio (scelta di enorme significato), dove finalmente si torna a parlare dell'Inferno, del Paradiso e del Purgatorio (perfino dell'Anti cristo, sia pure in una citazione di Kant), dove si chiamano gli orrori col loro nome (per esempio «comunismo», parola che al Concilio fu proibito pronunciare e condannare), dove invece di ammiccare ai potenti di questo mondo si riporta la struggente testimonianza dei martiri cristiani, le vittime, dove si spazza via la retorica delle "religioni" affermando che uno solo è il Salvatore, dove si indica Maria come «stella di speranza» e dove si mostra che la fiducia cieca nel (solo) progresso e nella (sola) scienza porta al disastro e alla disperazione. Benedetto XVI, del Concilio, non cita neanche la "Gaudium et spes", che pure aveva nel titolo la parola "speranza", ma spazza via proprio l'equivoco disastrosamente introdotto nel mondo cattolico da questa che fu la principale costituzione conciliare, "La Chiesa nel mondo contemporaneo". Il Papa invita infatti, al n. 22, a «un'autocritica del cristianesimo moderno».
Specialmente sul concetto di "progresso". Per dirla con Charles Péguy, «il cristianesimo non è la religione del progresso, ma della salvezza». Non che il "progresso" sia cosa negativa, tutt'altro e moltissimo esso deve al cristianesimo come dimostrano anche libri recenti (penso a quelli di Rodney Stark, La vittoria della Ragione , e di Thomas Woods, Come la Chiesa Cattolica ha costruito la civiltà occidentale ). Il problema è l' "ideologia del progresso", la sua trasformazione in utopia.

Gli errori del Concilio

Il guaio grave della "Gaudium et spes" e del Concilio fu quello di mutare la virtù teologale della "speranza" nella nozione mondanizzata di "ottimismo". Due cose radicalmente antitetiche, perché, come scriveva Ratzinger, da cardinale, nel libro "Guardare Cristo": «Lo scopo dell'ottimismo è l'utopia», mentre la speranza è «un dono che ci è già stato dato e che attendiamo da colui che solo può davvero regalare: da quel Dio che ha già costruito la sua tenda nella storia con Gesù». Nella Chiesa del post-Concilio l'"ottimismo" divenne un obbligo e un nuovo superdogma. Il peggior peccato diventò quello di "pessimismo".
A dare il là fu anche l'"ingenuo" discorso di apertura del Concilio fatto da Giovanni XXIII, il quale, nel secolo del più grande macello di cristiani della storia, vedeva rosa e se la prendeva con i cosiddetti «profeti di sventura»: «Nelle attuali condizioni della società umana», disse, «essi non sono capaci di vedere altro che rovine e guai; vanno dicendo che i nostri tempi, se si confrontano con i secoli passati, risultano del tutto peggiori; e arrivano fino al punto di comportarsi come se non avessero nulla da imparare dalla storia... A noi sembra di dover risolutamente dissentire da codesti profeti di sventura, che annunziano sempre il peggio, quasi incombesse la fine del mondo». Roncalli fu ritenuto, dall'apologetica progressista, depositario di un vero "spirito profetico", cosa che si negò - per esempio - alla Madonna di Fatima, la quale invece, nel 1917, metteva in guardia da orribili sciagure, annunciando la gravità del momento e il pericolo mortale rappresentato dal comunismo in arrivo (dopo tre mesi) in Russia. Si verificò infatti un oceano di orrore e di sangue. Ma 40 anni dopo, nel 1962, allegramente mentre il Vaticano assicurava Mosca che al Concilio non sarebbe stato condannato esplicitamente il comunismo e mentre si "condannava no" a mille vessazioni santi come padre Pio - Giovanni XXIII annunciò pubblicamente che la Chiesa del Concilio preferiva evitare "condanne" perché anche se «non mancano dottrine fallaci... ormai gli uomini da se stessi sembra siano propensi a condannarli». E infatti di lì a poco si ebbe il massimo dell'espansione comunista nel mondo, non solo con regimi che andavano da Trieste alla Cina e poi Cuba e l'Indocina, ma con l'esplosione del '68 nei Paesi occidentali che per decenni furono devastati dalle ideologie dell'odio. Pochi anni dopo la fine del Concilio, Paolo VI tirava il tragico bilancio, per la Chiesa, del "profetico" ottimismo roncalliano e conciliare: «Si credeva che dopo il Concilio sarebbe venuta una giornata di sole per la storia della Chiesa. È venuta invece una giornata di nuvole, di tempesta, di buio, di ricerca, di incertezza... L'apertura al mondo è diventata una vera e propria invasione del pensiero secolare nella Chiesa. Siamo stati forse troppo deboli e imprudenti», «la Chiesa è in un difficile periodo di autodemolizione», «da qualche parte il fumo di Satana è entrato nel tempio di Dio».
Per questa leale ammissione, lo stesso Paolo VI fu isolato come "pessimista" dall'establishment clericale per il quale la religione dell'ottimismo «faceva dimenticare ogni decadenza e ogni distruzione» (oltre a far dimenticare l'enormità dei pericoli che gravano sull'umanità e dogmi quali il peccato originale e l'esistenza di Satana e dell'In ferno). Ratzinger, nel libro citato, ha parole di fuoco contro questa sostituzione della «speranza» con l'«ottimismo». Dice che «questo ottimismo metodico veniva prodotto da coloro che desideravano la distruzione della vecchia Chiesa, con il mantello di copertura della riforma», «il pubblico ottimismo era una specie di tranquillante... allo scopo di creare il clima adatto a disfare possibilmente in pace la Chiesa e acquisire così dominio su di essa». Ratzinger faceva anche un esempio personale.
Quando esplose il caso del suo libro-intervista con Vittorio Messori, Rapporto sulla fede , dove si illustrava a chiare note la situazione della Chiesa e del mondo, fu accusato di aver fatto «un libro pessimistico». «Da qualche parte», scriveva il cardinale, «si tentò perfino di vietarne la vendita, perché un'eresia di quest'ordine di grandezza semplicemente non poteva essere tollerata. I detentori del potere d'opinione misero il libro all'indice. La nuova inquisizione fece sentire la sua forza. Venne dimostrato ancora una volta che non esiste peccato peggiore contro lo spirito dell'epoca che il diventare rei di una mancanza di ottimismo».

Un pensiero potente

Oggi Benedetto XVI, con questa enciclica dal pensiero potente (che valorizza per esempio i "francofortesi"), finalmente mette in soffitta il burroso "ottimismo" roncalliano e conciliare, quell'ideologismo facilone e conformista che ha fatto inginocchiare la Chiesa davanti al mondo e l'ha consegnata a una delle più tremende crisi della sua storia. Così la critica implicita non va più solo al post concilio, alle "cattive interpretazioni" del Concilio, ma anche ad alcune impostazioni del Concilio. Del resto, già un teologo del Concilio come fu Henri De Lubac (peraltro citato nell'enciclica) scriveva a proposito della "Gaudium et spes": «Si parla ancora di "concezione cristiana", ma ben poco di fede cristiana. Tutta una corrente, nel momento attuale, cerca di agganciare la Chiesa, per mezzo del Concilio, a una piccola mondanizzazione». E persino Karl Rahner disse che lo «schema 13», che sarebbe divenuto la "Gaudium et spes", «riduceva la portata soprannaturale del cristianesimo». Addirittura Rahner! Ratzinger visse il Concilio: è l'autore del discorso con cui il cardinale Frings demolì il vecchio Sant'Uffizio che non pochi danni aveva fatto. E oggi il pontificato di Benedetto XVI si sta qualificando come la chiusura della stagione buia che, facendo tesoro delle cose buone del Concilio, ci ridona la bellezza bimillenaria della tradizione della Chiesa. Non a caso nell'enciclica non è citato il Concilio, ma ci sono San Paolo e Gregorio Nazianzeno, Sant'Agostino e Sant'Ambrogio, San Tommaso e San Bernardo. Un'enciclica bella, bellissima. Anche poetica, che parla al cuore dell'uomo, alla sua solitudine e ai suoi desideri più profondi. È consigliabile leggerla e meditarla attentamente.

© Copyright Libero, 1° dicembre 2007

Nessun commento: