13 agosto 2008

Giuseppe De Rita: "La modernità della Chiesa". Le tre silenziose scelte strategiche del Papa


Vedi anche:

Bressanone, La partenza e una promessa: «Arrivederci». Folla anche all'aeroporto (Alto Adige)

"Meraviglioso" Corriere della sera: snobba il Papa a Sydney e Bressanone, ma oggi riporta l'appello degli animalisti contro l'ermellino di Benedetto!

Il grazie a forze dell’ordine e volontari: "Ora vedo quanti siete". La gioia del sindaco di Bressanone (Alto Adige)

Il vescovo di Bolzano-Bressanone, Egger: «Quei pranzi con il Papa parlando della Diocesi» (Alto Adige)

Sylvie Barnay: "Lourdes e la sua storia" (Osservatore Romano)

L'appello di pace del Papa: "Non si spezzi la tavola dei popoli fratelli" (Vaccari)

Il Papa a Bressanone: le foto del sito della diocesi di Bolzano

Il Papa: “Auf Wiedersehen”. Da Bressanone a Castel Gandolfo (Irene Argentiero per Sir)

Il Papa ai sacerdoti di Bolzano-Bressanone: "Nel raggio del soffio dello Spirito" (Osservatore Romano)

Mons. Amato sul confronto fra il Cristianesimo e le altre religioni: "Sa dialogare solo chi ha passione per la verità" (Osservatore)

La convivenza, valore di fede. Paolo Valente commenta i discorsi del Papa a Bressanone (Alto Adige)

Don Luigi Cassaro commenta l'Angelus: «Benedetto ha ragione. Giovani da aiutare» (Alto Adige)

Benedetto XVI è a Castel Gandolfo, dove domani terrà l’udienza generale. Intervista al vescovo di Albano (Radio Vaticana)

Il Sindaco di Bressanone: "Il Papa da noi si è sentito in patria'' (Adnkronos)

Il Papa si congeda da Bressanone: "Cari amici, grazie per tutto! Questi giorni finiscono, ma porto con me un tesoro di ricordi" (Parole del Santo Padre prima di congedarsi da Bressanone, 11 agosto 2008)

Card. Re: "La storia sta rendendo giustizia a Papa Paolo VI" (Osservatore Romano)

Angelus di domenica 10 agosto: il testo dato alla stampa (e commentato dai giornalisti!) ma mai pronunciato dal Santo Padre

Il Papa: «Deponete le armi, in nome dello stesso Dio». L'intesa con Alessio II (Giansoldati)

Flusso continuo di turisti domenica a Bressanone (Masiello)

Fernando Anzovino: "Paolo VI fra l'ostracismo del clero e quello dei mass media"

I sacerdoti di Bressanone e Bolzano chiedono, il Papa risponde... (Trascrizione della conversazione del Papa con i sacerdoti della diocesi di Bolzano-Bressanone, 6 agosto 2008)

IL PAPA A BRESSANONE: TUTTI I VIDEO E LE FOTO

ANGELUS E DISCORSI DEL PAPA A BRESSANONE

IL PAPA IN ALTO ADIGE: LO SPECIALE DEL BLOG

Società e politica

La modernità della Chiesa

di Giuseppe De Rita

E’ nell’ordine del prevedibile che a settembre ricominceremo a ragionare sul ruolo dei cattolici nell’attuale realtà sociale e politica. C’è solo da sperare che non riprenderemo a dividerci fra libertari e credenti; fra difensori della laicità dello Stato e difensori dei «valori non contrattabili »; e, specialmente, fra chi si lamenta che i cattolici siano troppo vogliosi di potere e chi si lamenta che i cattolici siano in via di emarginazione nella vita dei partiti e del governo. Sono articolazioni dialettiche molto coltivate da tutti, ma che non portano frutti significativi; libero naturalmente chi vorrà continuare a cavalcarle per darsi importanza e ruolo, ma il giuoco sarà sempre più oggettivamente al ribasso. Se il passato anche recente è consumato, cosa ci possiamo aspettare per il futuro?

Posso sbagliare, ma ho la sensazione che la Chiesa, e a ruota il mondo cattolico, stiano lentamente innovando le proprie linee di presenza e di azione, coltivando tre prospettive che avranno peso crescente nella vita sociale e nei destini collettivi del nostro Paese: l’insediamento sempre più significativo nel territorio, per «fare anima» nella vita delle comunità locali; l’attenzione privilegiata ai giovani ed ai loro delicati problemi di identità; la ricerca di una pur difficile sintesi fra richiami forti al valore del «sacro» ed altrettanto forte impegno nel «santo», cioè fra il legame con il mistero divino e l’immersione della fede nella dinamica sociale. Il primo impegno riguarda la conferma e progressiva intensificazione della presenza comunitaria. Di tutte le istituzioni oggi operanti in Italia la Chiesa è quella che più presidia il territorio, con la diffusa attività di parrocchie, case religiose, movimenti, associazioni, centri di volontariato, ecc...

In passato è anche capitato che tali strutture siano state mobilitate su temi di politica ecclesiastica o di politica tout-court; ma i soggetti in esse operanti (dai parroci ai quadri associativi) privilegiano ormai il rapporto con la comunità locale e con i suoi concreti problemi di evoluzione della vita collettiva e del tessuto umano. Si faccia o non si faccia il federalismo, questa è una società dichiaratamente localistica: nei borghi storici come nei distretti industriali come nelle cinture di espansione urbana. In alcune di queste realtà locali c’è già «anima», una coesione sociale cioè capace di innervare comportamenti di iniziativa e di responsabilità; in altre, più confuse e sconnesse, si tratta di costruirla per non cadere nell’orribile indistinto abitativo che già stiamo sperimentando in alcune regioni. Se si parla con tanti vescovi, si capisce che proprio in tale intendimento comunitario sta la base della loro ansia pastorale.
Nell’inesistenza territoriale di tanti altri soggetti, la Chiesa sta quindi diventando la struttura che considera la vita locale e la sua dinamica come strutture portanti di una più complessa evoluzione della società; ed è su tale opzione, e non nei meandri della opinione di massa, che si svolgerà la competizione con tutti gli altri soggetti sociopolitici.

Il secondo campo di impegno è quello di una privilegiata attenzione al mondo giovanile. Nelle ultime settimane i mezzi di comunicazione di massa sono stati pieni delle cronache della Giornata Mondiale della Gioventù a Sydney e delle impegnative riflessioni (alcuni hanno scritto «troppo impegnative» per la cultura media dei giovani presenti) di Benedetto XVI.

Riflessioni che sono certo originali e personali, ma che vengono anche dalla quotidiana sensibilità che sul tema esprime il clero italiano, ogni giorno alle prese con le labilità caratteriali dei nostri ragazzi; con la loro prigionia nella continua esasperazione delle emozioni; con la conseguente difficoltà di operare il passaggio dall'emozione al sentimento e alla coscienza individuale; con la fatica di fare catechesi per i giovani, per aver poi l’effetto della loro scomparsa dalla vita ecclesiale dopo la Cresima.
La Chiesa avverte quindi sulla sua pelle che i giovani sono il problema più grave della nostra società e si sente prioritariamente impegnata (facendo antico asse con la famiglia) quasi ad una nuova missione: per la loro crescita culturale, psichica, umana, prima ancora che religiosa. Ne nascerà una delicata dialettica con le altre centrali di formazione (la scuola, l’università, le aziende) e con quelle forze sociali e politiche che aspirano anch’esse a coltivare il mondo giovanile. Chi fra tutti avrà più filo da tessere? Per lavorare sui giovani — segnati dal peso delle emozioni, dell’esperienzialità, dell’attrazione misterica, dell’irrazionalità voluta—la Chiesa si appresta a sperimentare un più complesso contemperamento delle due polarità su cui essa si muove da sempre: il sacro e il santo. Se esse vengono espresse su un piano di pura cultura, anche di massa, restano polarità esercitate a pendolo («abbiamo fin troppo seguito l’opzione della fede che si misura con il sociale e con la storia, dobbiamo ritornare al sacro, alla misteriosa percezione e adorazione della divinità» ha detto Mons. Ravasi) o addirittura in contrapposizione, come fanno sapere le migliaia di preti che mai tornerebbero (malgrado le esortazioni del Papa) alla Messa recitata fronte al Santissimo, escludendo il rapporto comunitario con i fedeli.

Ma più realisticamente la Chiesa — Papa, clero e fedeli — è convinta che la società moderna, e soprattutto i giovani, abbiano bisogno di un complesso processo di maturazione, incorporando sia il valore del mistero (e il sacro è certo mistero più profondo degli esoterismi stravaganti e sballati che vanno oggi per la maggiore) sia una convinta partecipazione ai destini collettivi, che solo una grande fede nel futuro e nello sviluppo umano può innervare.

Dovremo quindi aspettarci grandi ed anche mediatici richiami alla sacralità (della vita come della morte, del matrimonio come dei riti religiosi) ed al tempo stesso presenze di forte animazione sociale e pastorale alla vita di tutti. E’ prevedibile che nei prossimi anni tutti gli operatori sociali, politici e d’opinione, dovranno fare i conti con queste tre silenziose scelte strategiche della Chiesa: attenzione alla vita delle comunità locali; attenzione privilegiata ai giovani; gestione articolata del mix fra sacro e santo. Tre scelte che allargheranno il ruolo del mondo cattolico nella vita nazionale, e che verosimilmente faranno scattare tentazioni di duro contrasto, magari ancora una volta ricorrendo al primato della laicità, sia individuale che dello Stato. Ma si comincia ormai a capire che queste due armi sono spuntate, essendo eredità dei tempi in cui la Chiesa faceva controllo dei comportamenti per difendere i suoi valori religiosi o faceva supplenza sociale nelle pieghe delle inefficienze pubbliche in campo sanitario o scolastico.

Oggi che i processi sociali sono più sottili e complessi, si deve prendere atto che l’interpretazione e gli impegni che ne traggono Chiesa e mondo cattolico sono così sofisticati da imporre agli avversari, se vogliono restare in gara, un impegnativo salto di qualità culturale.

© Copyright Corriere della sera, 13 agosto 2008 consultabile online anche qui.

Leggo:

Nelle ultime settimane i mezzi di comunicazione di massa sono stati pieni delle cronache della Giornata Mondiale della Gioventù a Sydney e delle impegnative riflessioni (alcuni hanno scritto «troppo impegnative» per la cultura media dei giovani presenti) di Benedetto XVI.

Beh, non esageriamo...non direi proprio che i mass media TRADIZIONALI si siano occupati della GMG: chi ha voluto sapere qualcosa si e' dovuto arrangiare, soprattutto su internet.
Ecco la grande novita', ecco, finalmente, il sorpasso dei nuovi media su quelli vecchiotti e, purtroppo, spesso stereotipati e paludati.
Il Papa e' l'unico che prenda sul serio i giovani e che non li consideri dei "poveretti" a cui parlare come i bambini dell'asilo perche' tanto, "stelline", non hanno cultura e capiscono poco...
Benedetto XVI e' esigente, non parla per slogan pubblicitari o per frasi fatte. Questa e' la sua forza: essere se stesso e non tentare di modellarsi al mondo.
Per questo i giovani lo seguono...per non parlare di quelli piu' grandicelli. Penso, soprattutto, ai trentenni ed ai quarantenni, la generazione piu' "vicina" (almeno secondo la mia esperienza) a Papa Benedetto
.

...le migliaia di preti che mai tornerebbero (malgrado le esortazioni del Papa) alla Messa recitata fronte al Santissimo, escludendo il rapporto comunitario con i fedeli.

E chi li obbliga?
Attenzione, pero': sono proprio i giovani i piu' esigenti e troppo spesso trovano "le migliaia di preti" impreparati.
Sentire un'omelia del Papa e poi quella di certi sacerdoti scoperchia una pentola!
Vedere come il Papa cura la liturgia e poi osservare come si comportano certi preti fa cadere le braccia...
Insistere sui giovani significa anche curare in maniera specifica la preparazione dei giovani sacerdoti.
Altra sottolineatura: la Messa di fronte al Santissimo non esclude il rapporto con i fedeli, anzi! Semmai privilegia il rapporto con Dio.


Oggi che i processi sociali sono più sottili e complessi, si deve prendere atto che l’interpretazione e gli impegni che ne traggono Chiesa e mondo cattolico sono così sofisticati da imporre agli avversari, se vogliono restare in gara, un impegnativo salto di qualità culturale.

Ohoooooooooooooooo!!! Ecco quello che volevo leggere. Ci siamo!
Ottima considerazione quella di De Rita!
La musica del laicismo piu' becero deve cambiare. Non e' offendendo il Papa a Piazza Navona, attaccandolo usando i media, impedendogli di andare alla Sapienza, che si puo' pensare di fare un salto di qualita' culturale.
Ci si confronti ad "armi pari" prendendo atto della "rivoluzione copernicana" che Benedetto XVI sta imprimendo alla Chiesa: al centro di tutto deve esserci Cristo e la fede cattolica non e' incompatibile con la ragione
.
R.

News del 17 agosto 2008.

Ecco la prima reazione del "vate" Scalfari che dimostra, in modo inequivocabile, che il laicismo non e' ancora in grado di rispondere alla sfida epocale lanciata dal Papa e, di riflesso, dalla Chiesa:

L'opinione pubblica è rimasta senza voce

Non servono commenti...
R.

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Buon giorno a voi, mi pare condivisibile l'analisi di De Rita. Anche a me ha fatto sorridere l'accenno al fatto che i giovani trovino troppo difficile la catechesi di Papa Benedetto. Mi fa pensare a coloro i quali si rivolgono ai bambini (anche un pò cresciuti) facendo sistematicamente le vocine da bimbo e i versetti degli animali. In proposito devo ringraziare i miei e tutti quei genitori che invece di norma parlano ai bambini come si parla alle persone adulte, anche questo può essere un modo per trasmetter loro senso di stima, rispetto, e, in fondo, responsabilità. Credo che Papa Benedetto "sfonderà" con i giovani proprio per questo, con la sua catechesi a volte, sì, impegnativa e "controcorrente" (ma sempre interessante e stimolante), attraverso la quale parla loro finalmente da uomini. Non come, ad esempio, coloro (imprese, mass-media) che, nel nome della legge di mercato, cercano di influenzare i giovani più che possono, imponendo modelli di comportamento, così prolungando di molto in loro la fase dell'infanzia, ed ostacolandone il normale processo di maturazione . Saluti cari Carla

Raffaella ha detto...

Condivido in pieno, Carla :-))