2 ottobre 2008

Il vescovo Nikolaus Messmer su attese e difficoltà dei cattolici del Kyrgyzstan: "I grandi orizzonti di una piccola comunità" (Osservatore Romano)


Vedi anche:

La realtà dell'Uzbekistan nelle parole del vescovo Jerzy Maculewicz: "La consegna del Vangelo della carità" (Osservatore Romano)

A colloquio con l'arcivescovo Tomash Peta, presidente dei vescovi del Kazakhstan: "La fedeltà di una Chiesa segnata dal martirio" (Osservatore Romano)

La Chiesa celebra la memoria degli Angeli Custodi: la riflessione del teologo Salvatore Vitiello (Radio Vaticana)

Il card. Sepe dona ad Alessio II una reliquia di San Gennaro e consegna una lettera del Papa: cattolici e ortodossi russi sempre più vicini (R.V.)

Fides: anacronistico sostenere che il rito postconciliare della Santa Messa sia più ricco, mentre il Messale di San Pio V povero e poco accurato

Il testo della lettera di Benedetto XVI ad Alessio II: "Profondo affetto per tutti i fratelli ortodossi"

Card. Bagnasco: verso i media con una mentalità nuova (Muolo)

Il Papa ai vescovi dell'Asia Centrale: "Professare la propria fede liberamente è uno dei diritti umani fondamentali e universalmente riconosciuti"

Il Papa ad Alessio II: "Profondo affetto per tutti i fratelli ortodossi"

La Chiesa e i media un rapporto da rafforzare (Osservatore Romano)

Romano Guardini, «faro» di Benedetto XVI: l'analisi di Franco Volpi

Alessio II al cardinale Sepe: "Grazie a Benedetto XVI per la sua lettera autografa"

Rosso "malpela" la De Gregorio che si scusa per la vignetta "fascista" su Brunetta ma non usa lo stesso metro con Papi e Cattolici

Pio XII, il silenzio degli storici. «Accusato di aver taciuto sulla Shoah, ma nessuno l'ha studiato davvero» (Messina)

Cosa succede se la politica assume il potere sul corpo (Osservatore Romano)

Romano Guardini e il senso della Chiesa: "L'incantesimo è finito. Il cristiano torni alla realtà (Osservatore Romano)

Il pensiero amico della ragione di Romano Guardini avvicina Hannah Arendt al professor Ratzinger (Fazzini per "Tempi")

Sei connesso? Allora impara a comunicare (Osservatore Romano)

I riflessi della Bibbia nella storia dell'arte. La Bibbia, istruzioni per l'uso (Osservatore Romano)

Il Papa: "La libertà cristiana non s'identifica mai con il libertinaggio o con l'arbitrio di fare ciò che si vuole, ma si attua nella conformità a Cristo"

Il Papa: "L'amore per i poveri e la liturgia di Dio vanno insieme, l'amore per i poveri è liturgia"

Benedetto XVI ha un padre, Romano Guardini (Magister e Zucal)

Andrea Tornielli: "Betori, il motu proprio e le parole di Perl". Da leggere per bene (personalmente condivido in pieno)

Richiamo del card. Bagnasco sulla sobrietà dei matrimoni: il commento (da non perdere!) di Lorenzetto

Card. Bagnasco: "Celebrare i matrimoni curando la liturgia all´insegna della massima sobrietà, senza nulla concedere a originalità e personalismi"

Intervista esclusiva di Andrea Tornielli a Mons. Georg Ratzinger: "Mio fratello Papa Ratzinger (che voleva fare l'imbianchino)"

Il vescovo Nikolaus Messmer su attese e difficoltà dei cattolici del Kyrgyzstan

I grandi orizzonti di una piccola comunità

Una minoranza in mezzo a un Paese a grande maggioranza musulmana, il cui unico modo di testimoniare il Vangelo è la sola presenza. È la comunità cattolica del Kyrgyzstan, composta per lo più da immigrati di origine tedesca, guidata dall'amministratore apostolico, il vescovo Nikolaus Messmer, al quale abbiamo chiesto alcune notizie sulla realtà locale.

La Chiesa in Kyrgyzstan in realtà è piccola, ma molto attiva nell'apostolato. Come sono i rapporti con le altre religioni?

All'epoca dell'Unione Sovietica tutto veniva controllato dal partito comunista. I cattolici avevano poche possibilità di condurre una vita religiosa, e per non perdere queste poche opportunità erano molto riservati e c'erano pochi contatti con le altre religioni. Poi, negli anni Ottanta è iniziata una forte emigrazione da parte della popolazione di origine tedesca, e quindi anche dei cattolici. Abbiamo poche possibilità di mantenere rapporti con le altre religioni. L'unica eccezione sono forse i luterani. Con gli ortodossi e i musulmani è molto difficile stabilire un rapporto significativo.

Quali sono le maggiori difficoltà nell'annunciare la Parola di Dio nel Paese?

Oltre l'80 per cento della popolazione locale è musulmana ed è molto legata alle proprie tradizioni. Per questo è praticamente impossibile annunciare la Parola di Dio in mezzo a loro. Ci limitiamo, oltre che all'assistenza ai cattolici, a un apostolato di presenza.

La Chiesa è presente in ambito sociale. Quali progetti ha promosso e sostenuto?

Quando vi è stato il crollo dell'Unione Sovietica nel 1991, il Kyrgyzstan era una delle Repubbliche più povere dell'ex Unione. Oggi nulla è davvero cambiato. Per questo i problemi sociali sono molto grandi. Cerchiamo di aiutare dove possiamo: sosteniamo i poveri, i malati, organizziamo mense per i bambini, visitiamo le persone negli istituti per anziani e nelle prigioni, organizziamo campi estivi per i giovani.

La sua formazione maturata nella Compagnia di Gesù orienta in qualche modo la sua missione?

Certo. Soprattutto quando ero parroco dell'unica chiesa cattolica in Kyrgyzia, cioè fino al 1997. Poi mi ha certamente aiutato quando sono stato chiamato a servire, come rettore, nel preseminario a Novosibirsk. Vi sono rimasto per nove anni. Ed è lì che mi trovavo quando sono stato nominato vescovo. Mi piace anche ricordare che nel 1997, quando la Santa Sede ha adeguato i confini ecclesiastici a quelli statali, la Chiesa in Kyrgyzstan era affidata ai gesuiti. Dunque in un certo senso mi sono ritrovato a svolgere la mia missione in un contesto a me familiare.

(©L'Osservatore Romano - 2 ottobre 2008)

Nessun commento: