23 dicembre 2007
Joseph Ratzinger: "Il bue e l'asino del presepe" (dal testo "Immagini di speranza")
Vedi anche:
FESTIVITA' NATALIZIE 2005-2006-2007
DISCORSI, TESTI E OMELIE DEL TEOLOGO E DEL CARDINALE JOSEPH RATZINGER
Conversione di Blair: i commenti del Corriere della sera e del Giornale
Antonio Paolucci (Direttore Musei Vaticani): "Benedetto XVI conosce bene la pittura, gli artisti e ama la storia dell'arte"
Card. Paul Poupard: "Sarkozy ha compiuto nei contenuti una svolta storica. Nessun presidente ha mai parlato così" (Galeazzi per "La Stampa")
Blair si converte, un Natale da cattolico ("La Stampa")
Rosso "malpela" i giochetti, i registri e le solitudini "laiche"
Il Papa offre a Pechino «un dialogo costruttivo» (Giansoldati per "Il Messaggero")
A Roma Sarkozy lancia la nuova Europa (Marchi per "L'Occidentale")
L'ultima fatica di Piero Marini nella protestante Inghilterra (Rodari per "Il Riformista")
Discorso di Sarkozy al Laterano: il commento de "Il Foglio"
Gran Bretagna: Blair si è convertito al Cattolicesimo
La convivenza pacifica non si attua con il dialogo buonista, abbinato ad una testimonianza di basso profilo tanto per non urtare la sensibilità altrui
Si apre una nuova fase nei rapporti fra il Vaticano e la Cina. Il Papa: "Accolta con favore la mia lettera" (Politi per "Repubblica")
La Francia laica e il presidente "papista" (Bernardo Valli per "Repubblica")
VISITA DEL PRESIDENTE FRANCESE SARKOZY AL PAPA: RASSEGNA STAMPA
I laicisti francesi "terrorizzati" da Sarkozy (da notare: usano gli stessi argomenti dei soloni nostrani...e viceversa!)
Ora basta con gli alberi di Natale (Camillo Langone per "Il Giornale")
Sondaggio Ispo per Skytg24: Benedetto XVI "superstar" del 2007
La laicità si coniuga con la fede religiosa: il testo integrale dell'intervento di Sarkozy al Laterano
Le radici della Francia sono cristiane: mai un Presidente francese di era espresso così calorosamente
(Giotto - La Natività)
Grazie al sapiente lavoro della nostra Gemma possiamo leggere questo straordinario brano tratto dal testo "Immagini di speranza", una raccolta di meditazioni radiofoniche dell'allora cardinale Ratzinger. In questa atmosfera che ci conduce alla nascita del Salvatore, assaporiamo queste riflessioni.
Grazie ancora a Gemma :-)
R.
Il bue e l'asino del presepe
A Natale ci auguriamo di cuore che in mezzo a tutta la frenesia del presente questo tempo di festa ci porti in dono un po’ di riflessione e di gioia, di contatto con la bontà del nostro Dio e quindi nuovo coraggio per andare avanti.
All’inizio di una piccola riflessione su quello che la festa ci può dire oggi, un breve sguardo all’origine della celebrazione natalizia può esserci di grande aiuto.
L’anno liturgico della Chiesa innanzitutto non si è sviluppato guardando alla nascita di Cristo, ma dalla fede nella sua risurrezione. Per questo la festa più antica della cristianità non è il Natale, ma la Pasqua. In effetti solo la risurrezione del Signore ha fondato la fede cristiana e ha così dato origine alla Chiesa.
Per questo già Ignazio di Antiochia (morto al più tardi verso il 117 d.C.) definisce i cristiani come “coloro che non osservano più il sabato, ma vivono secondo il giorno del Signore”: essere cristiani significa vivere in maniera pasquale, in virtù della risurrezione, che viene celebrata settimanalmente nella festa pasquale della domenica.
Il primo ad affermare con certezza che Gesù nacque il 25 dicembre è stato Ippolito di Roma nel suo commento a Daniele, scritto verso il 204; Bo Reicke, già professore di esegesi a Basilea, ha inoltre richiamato l’attenzione sul calendario festivo, secondo il quale nel vangelo di Luca i racconti della nascita del Battista e della nascita di Gesù sono legati fra loro. Se ne potrebbe dedurre che Luca presuppone già nel suo vangelo la data del 25 dicembre come giorno della nascita di Gesù. Allora in quel giorno si celebrava la festa della dedicazione del tempio istituita da Giuda Maccabeo nel 164 a.C. La data della nascita di Gesù verrebbe allora a simbolizzare che con lui, apparso come luce di Dio nella notte invernale, si realizzava veramente la consacrazione del tempio - l’avvento di Dio su questa terra.
Comunque stiano le cose, la festa del Natale ha assunto una fisionomia chiara nella cristianità solo nel secolo IV, allorché essa prese il posto della festa romana del “Sol invictus” e insegnò a concepire la nascita di Cristo come la vittoria della vera luce; il materiale raccolto da Bo Reicke ha dimostrato che questa trasformazione di una festa pagana in solennità cristiana ha fatto tesoro di un’antica tradizione giudeo-cristiana.
Tuttavia il calore umano particolare, che tanto ci commuove nella festa di Natale fino al punto d’aver sopravanzato nel cuore della cristianità la Pasqua, si è sviluppato soltanto nel Medioevo, allorché Francesco d’Assisi, profondamente innamorato dell’uomo Gesù, del Dio-con-noi, introdusse questo nuovo elemento. Il suo primo biografo, Tommaso da Celano, racconta così nella Vita Seconda: “Più di qualsiasi altra festa Francesco celebrava con una gioia indescrivibile il Natale. Diceva che questa era la festa delle feste, perché in questo giorno Dio è diventato un bambinello e ha succhiato il latte come tutti gli altri bambini.
Abbracciava con tenerezza e trasporto le immagini che rappresentavano Gesù Bambino e pronunciava pieno di compassione parole dolci come i pargoli. Sulle sue labbra il nome di Gesù era dolce come il miele”.
Da questa sensibilità scaturì poi la famosa celebrazione del Natale a Greccio, forse ispirata a Francesco dal suo pellegrinaggio in Terra Santa e al presepio di Santa Maria Maggiore in Roma.
Egli fu spinto dalla sua sete di vicinanza, di realtà, dal suo desiderio di rivivere in maniera quanto mai attuale Betlemme,di sperimentare direttamente la gioia della nascita del Bambino Gesù e di trasmetterla a tutti i suoi amici.
Nella sua prima biografia Celano parla della notte del presepio in un modo che rimane sempre toccante per la gente e che ha dato un contributo decisivo alla diffusione della più bella delle usanze natalizie, quella del presepio.
A buon diritto possiamo dunque dire che la notte di Greccio ha ridonato alla cristianità la festa del Natale, così che il suo messaggio più autentico, il suo particolare calore e la sua umanità, l’umanità del nostro Dio, ha potuto comunicarsi alle anime e donare alla fede una nuova dimensione.
La festa della risurrezione aveva concentrato lo sguardo sulla potenza di Dio che vince la morte e ci insegna a sperare nel mondo che verrà.
Ma ora veniva messo in evidenza l’amore inerme di Dio, la sua umiltà e la sua bontà che si manifesta in questo mondo in mezzo a noi e si propone di insegnarci un nuovo modo di vivere e di amare.
Forse può essere utile fermarci ancora un attimo su questo punto e chiedere: dove si trova questa Greccio, che si è caricata di un significato tanto grande per la storia della fede? Si tratta di una piccola località nella valle retina, in Umbria, situata a non troppa distanza da Roma, a nord est della città. Laghi e montagne hanno conferito a questo paese il suo particolare fascino e la sua silenziosa bellezza, che riesce a commuoverci ancor oggi, tanto più che non è quasi stato toccato dalla confusione del turismo di massa.
Il convento di Greccio, situato a 638 metri di altezza, ha conservato qualcosa della semplicità delle origini; è rimasto modesto, come il paesello ai suoi piedi. La foresta lo circonda come ai tempi del Poverello e ci invita a sostare e a riflettere. Celano ricorda che Francesco aveva una particolare predilezione per gli abitanti di questa località, proprio per la loro povertà e semplicità; egli sarebbe quindi venuto spesso da quelle parti per riposarsi , attratto anche da una cella estremamente povera e isolata , in cui poteva dedicarsi indisturbato alla contemplazione delle cose celesti.
Povertà, semplicità, silenzio dell’uomo e parlare della creazione: erano certo queste le impressioni che per il Santo di Assisi si legavano a questo luogo.
Esso divenne così la sua Betlemme e potè inscrivere nuovamente il mistero di Betlemme nella geografia delle anime.
Ma torniamo al Natale del 1223. Il terreno di Greccio era stato messo a disposizione del Poverello di Assisi da un nobile signore di nome Giovanni che, stando alle parole di Celano, per quanto di alto lignaggio e malgrado la sua posizione elevata, “non annetteva alcuna importanza alla nobiltà del sangue e cercava piuttosto di raggiungere la nobiltà dell’anima”, tanto da meritarsi l’affetto di Francesco.
Orbene, a proposito di questo Giovanni, Celano racconta che in quella notte egli ebbe la grazia di una visione meravigliosa. Vide immobile nella mangiatoia un bambinello, che fu risvegliato dal suo sonno dalla vicinanza di san Francesco. E aggiunge:
“Questa visione corrispondeva realmente a quanto stava avvenendo, perchè fino a quel momento Gesù Bambino era effettivamente caduto nel sonno della dimenticanza in molti cuori. Mediante il suo servo Francesco il suo ricordo venne ravvivato e impresso indelebilmente nella memoria”.
Questo quadro descrive con molta precisione la nuova dimensione, che mediante la sua fede viva e commossa, Francesco conferì alla festa cristiana del Natale: la scoperta della rivelazione di Dio racchiusa precisamente nel Bambino Gesù.
Proprio così Dio è davvero diventato “Emmanuele”, Dio-con-noi, da cui non ci separa alcuna barriera di eccellenza e di lontananza:come bambino si è fatto così vicino che possiamo dargli tranquillamente del tu e accedere direttamente al suo cuore infantile.
Nel Bambino Gesù si manifesta al massimo l’inermità dell’amore di Dio: Dio viene senza armi, perché non intende conquistare dall’esterno, bensì guadagnare e trasformare dall’interno. Se qualcosa è capace di vincere l’uomo, il suo despotismo, la sua violenza, la sua avidità, questa è l’inermità del bambino. Dio l’ha assunta per vincerci in questo modo e condurci a noi stessi.
Al riguardo non dimentichiamo che il massimo titolo di Gesù Cristo è quello di “Figlio”, di Figlio di Dio; la dignità divina viene indicata con un termine, che presenta Gesù come il bambino perenne. La sua condizione di bambino corrisponde in una maniera unica alla sua divinità, che è la divinità del “Figlio”.
Perciò essa è un’indicazione del modo in cui possiamo pervenire a Dio, alla divinizzazione. In questa luce vanno comprese le sue parole: “Se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli” (Mt 18,3).
Chi non ha compreso il mistero di Natale, non ha compreso la cosa decisiva del cristianesimo. Chi non l’ha accettato, non può entrare nel regno dei cieli.
E’ questo che Francesco volle ricordare alla cristianità del suo tempo e di tutte le epoche successive.
Seguendo le direttive di san Francesco, durante la Santa Notte furono sistemati nella grotta di Greccio un bue e un asino. Egli aveva infatti detto al nobile
Giovanni: “ Vorrei rappresentare il Bambino nato a Betlemme, e in qualche modo vedere con gli occhi del corpo i disagi in cui si è trovato per la mancanza delle cose necessarie a un neonato, come fu adagiato in una greppia e come giaceva sul fieno tra il bue e l’asinello”.
Da allora il bue e l’asino fanno parte di tutti i presepi. Ma donde deriva questa usanza? Com’è noto, i racconti natalizi del Nuovo Testamento non ne fanno parola. Se approfondiamo questa domanda, scopriamo un particolare importante sia per le usanze natalizie, sia per la spiritualità liturgica e popolare natalizia e pasquale della Chiesa.
Il bue e l’asino non sono semplici prodotti della pietà e della fantasia, ma sono diventati ingredienti dell’evento natalizio a motivo della fede della Chiesa nell’unità dell’Antico e del Nuovo Testamento. In Isaia 1,3 leggiamo infatti: “il bue conosce il proprietario e l’asino la greppia del padrone; ma Israele non conosce e il mio popolo non comprende”.
I padri della Chiesa videro in queste parole una profezia che fa riferimento al nuovo popolo di Dio, alla Chiesa composta di giudei e pagani. Davanti a Dio tutti gli uomini, giudei e pagani, erano come buoi ed asini, privi di intelligenza e conoscenza. Ma il Bambino nella mangiatoia ha aperto loro gli occhi, cosicché ora essi riconoscono la voce del proprietario, la voce del loro Signore.
Nelle rappresentazioni medioevali del Natale vediamo come i due animali abbiano quasi volti umani, come si inchinino consapevoli e rispettosi davanti al mistero del Bambino. Ciò era perfettamente logico, perché essi avevano il valore di segno profetico dietro cui si nasconde il mistero della Chiesa, il nostro mistero, secondo il quale noi che di fronte all’eterno siamo buoi e asini, buoi e asini cui nella Notte Santa sono stati aperti gli occhi, si chè ora riconoscono nella mangiatoia il loro Signore.
Ma lo riconosciamo realmente? Quando collochiamo nel presepio il bue e l’asino, dobbiamo rammentarci tutte le parole di Isaia, che non sono solo vangelo – cioè promessa della futura conoscenza -, bensì anche giudizio sull’accecamento attuale. Il bue e l’asino riconoscono, ma “Israele non conosce e il mio popolo non comprende”.
Chi sono oggi il bue e l’asino, chi “il mio popolo” che non comprende? Da che cosa si riconoscono il bue e l’asino, da che cosa si riconosce “il mio popolo”?
Perché mai gli esseri privi di ragione riconoscono e la ragione è ceca?
Per trovare una risposta dobbiamo tornare ancora una volta con i Padri della Chiesa al primo Natale. Chi non riconobbe? Chi riconobbe? E perché ciò si verificò?
Orbene, a non riconoscere fu Erode. Egli non comprese nulla quando gli parlarono del Bambino, anzi, fu ancora più accecato dalla sua sete di potere e dalla conseguente mania di persecuzione(Mt 2,3). A non riconoscere fu “tutta Gerusalemme con lui” (ivi). A non riconoscere furono i dotti, i conoscitori delle Scritture, gli specialisti dell’interpretazione che conoscevano con esattezza il passo biblico giusto e tuttavia non compresero nulla (Mt 2,6).
A riconoscere furono invece “il bue e l’asino” – se paragonati con queste persone rinomate -: i pastori, i magi, Maria e Giuseppe. Poteva mai essere diversamente? Nella stalla, dove è lui, non abitano le persone raffinate, lì sono di casa appunto il bue e l’asino.
E la nostra posizione qual è? Siamo tanto lontani dalla stalla appunto perché siamo troppo raffinati e intelligenti per questo? Non ci perdiamo anche noi in una dotta esegesi biblica, nei tentativi di dimostrare l’inautenticità o l’autenticità storica di un certo passo, al punto da divenire ciechi nei confronti del Bambino e non percepire più nulla di lui? Non viviamo anche noi troppo in “Gerusalemme”, nel palazzo, racchiusi in noi, nella nostra autonomia, nella nostra paura di persecuzione, sì da non riuscire più a percepire di notte la voce degli angeli, unirci ad essa e adorare?
In questa notte i volti del bue e dell’asino ci rivolgono perciò questa domanda: il mio popolo non comprende, comprendi tu la voce del tuo Signore?
Quando collochiamo le statuine nel presepio, dovremmo pregare Dio di concedere al nostro cuore quella semplicità che riconosce nel Bambino il Signore, come fece una volta Francesco a Greccio. Allora potrebbe succedere anche a noi quanto Tommaso da Celano, quasi con le stesse parole di san Luca relative ai pastori del primo Natale (Lc 2,20), dice dei partecipanti alla messa di mezzanotte di Greccio: tutti se ne tornarono a casa pieni di gioia.
(da Immagini di Speranza, Edizioni San Paolo 2005)
© Copyright 2005-2007 - Libreria Editrice Vaticana
Etichette:
benedetto xvi,
commenti,
libro,
mass media,
natale,
papa,
ratzinger,
riflessioni
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Il 25 dicembre festeggiamo una nascita: anche se non avvenne esattamente il 25 dicembre, fu in questo periodo del calendario che 2008 anni fa (sul finire dell’anno poi detto 2 a.C.) nacque un bambino che era stato concepito, come tutti (non proprio allo stesso modo), circa 39 settimane prima.
Noi festeggiamo perché, almeno per chi ci crede, quel bambino è Dio in persona: lo affermò lui stesso, dapprima dodicenne e poi nei tre anni che precedettero i fatti accaduti durante un’epocale pasqua ebraica di quello che, nel nostro computo, era l’anno 33 d.C. (NB: l’anno zero non c’è).
Di quel che accadde in quei giorni abbiamo un riscontro nei “vangeli dell’infanzia” di Matteo e di Luca; quanto vi è lì descritto si completa senza contraddirsi. Abbiamo una dozzina di informazioni, tutte verificabili, sensate e convergenti:
-il nome della madre, Miriam (Maria), una ragazzina di Nazareth che all’epoca della nascita aveva da poco compiuto i 15 anni;
-colui che molti considerarono il padre: Giuseppe, della tribù di Davide, all’epoca circa trentenne, un artigiano originario di Betlemme, ma residente a Nazareth dopo il matrimonio;
-la parentela di Maria con Elisabetta, di lei molto più anziana, rimasta incinta quando ormai era sopraggiunta la menopausa, subito dopo il turno di servizio al tempio del marito Zaccaria, un sacerdote della classe di Abia, il cui turno era caduto per caso (?) nel settembre dell’anno precedente, proprio durante i riti previsti al tempio per lo yom kippur (quando si fa l’offerta dell’incenso citata da Luca).
-la località di nascita, Betlemme appunto, una decina di chilometri a sud di Gerusalemme, secondo quanto profetato da Michea circa il luogo di nascita del messia di Israele;
-l’orario della nascita, nel corso della notte;
-il luogo, la mangiatoia dentro una stalla;
-il contesto: fine autunno, quando nascono gli agnellini e i pastori vegliano all’aperto le pecore che si appartano per partorire;
-alcuni interessanti riferimenti alla “gioia” e alla “luce”, simbologie che suggeriscono la festa ebraica di hanukkah, dal 25 kislev per 8 giorni (il 25 kislev cade quasi sempre a dicembre per cui non è illogico che 25 kislev = 25 dicembre).
-una circostanza cronologica molto precisa, ossia il “primo” censimento tenuto da Quirinio sotto Cesare Augusto, al tempo in cui Erode il grande regnava ancora (il “secondo” fu nel 6 d.C.);
-uno strano fenomeno astrale, accaduto nel mentre, protrattosi per quasi due anni, che consentì, qualche giorno dopo la nascita, ai “magi” (dei nobili astrologi orientali) di orientarsi fino al luogo dove risiedeva la famigliola.
-la successione dei rituali: dopo 8 giorni la circoncisione, da buoni ebrei e poi a Gerusalemme per la rituale “presentazione al tempio” , a 40 giorni dalla nascita di Gesù.
-infine altri due spostamenti: dapprima a Nazareth e, dopo alcuni mesi, la fuga in Egitto, allorché Erode, preoccupato per le parole prima dei magi e poi dei vecchi Simeone ed Anna al tempio (circa il futuro del bambino Gesù, il cui nome significa: “Dio salva”), pensò di eliminare chiunque, sotto i due anni, potesse corrispondere all’identikit di questo straordinario poppante “di bellissime speranze”.
Grazie ai computer, ai planetari e alle scoperte degli storici e degli archeologi, queste informazioni permettono di conoscere oggi, molto più dettagliatamente i particolari, fissati da subito nella memoria dei primi testimoni cristiani, viventi all’epoca in cui si poteva incontrare e sentire chi a quei fatti presenziò, anche in vesti da “protagonista” (prima fra tutti la sua mamma!).
Queste conoscenze sono ormai confuse da mistificazioni, tradizioni posticce ed un po’ di ignoranza, persino all’interno della Chiesa. Il Natale è travolto dalle pubblicità (il Babbo Natale rosso l’ha inventato la coca cola) e dal consumismo; perciò conviene sapere che:
-Augusto celebrò nel 2 a.C. il 25° del suo ruolo di imperatore, facendosi attribuire dal Senato il titolo di Pater Patriae ed imponendone l’accettazione, tramite “censimento”, a tutti i popoli soggetti. Quirinio in quegli anni era in Palestina: lo storico Giuseppe Flavio, più che sostenere il contrario, appare manipolato proprio in quel capitolo dei suoi scritti in cui Quirinio non compare…
-la famosa “stella” seguita dai Magi c’era ed era Giove, che proprio tra il 3 a.C. e il 2 a.C. si rese protagonista di stranissime ed entusiasmanti (per il palato fine di un astronomo) ripetute congiunzioni planetarie con Venere e la stella di Regolo (quella del piccolo re), “fermandosi”, rispetto alle stelle fisse, proprio attorno al 25 dicembre e in direzione di Betlemme, guardando da Gerusalemme.
-Erode morì nel gennaio dell’anno 1 del nostro calendario, circa un anno dopo il Natale di Gesù, rendendo logica la tragica scelta di uccidere i bambini sotto i 2 anni (quelli ancora allattati al seno) della regione di Betlemme. La classica datazione della morte di Erode, nel 4 a.C., è frutto di un errore negli scritti di Giuseppe Flavio e contraddice anche una decina di altri storici antichi.
-i cataloghi della NASA ci confermano un’eclisse di luna, citata da Giuseppe Flavio, sul finire del dicembre 1 a.C., quindici giorni prima della morte di Erode e ad un orario, sul far della sera, che rese visibile e memorabile quell’inquietante “luna rossa”.
-il giorno 25, più che rimandare al solstizio d’inverno e al Sol Invictus caro a Costantino, ci rammenta che il 25 kislev era la festa di hanukkah. Nel vangelo di Giovanni, al capitolo 10 (versetto 22 e seguenti), se ne allude circa il “Nazareno” che non era galileo bensì giudeo e che quindi non contraddiceva le Scritture e i profeti di Israele.
Perciò quanto attestato nel Vangelo è attendibile scientificamente e storicamente. Viene la Verità, la Via e la Vita. Viene la luce del mondo, Colui che è vivente, il Dio-con-noi, l’agnello di Dio.
Buon Natale !
Posta un commento