2 dicembre 2007

"Spe salvi", Accattoli: sul «cristianesimo moderno» il Pontefice annuncia un mea culpa


Vedi anche:

L'ENCICLICA "SPE SALVI": LO SPECIALE DEL BLOG

La visita del Papa all'ospedale dell'Ordine di Malta: diretta su Sat2000 e Telepace a partire dalle 9

"Libero" profetico: le parole del Papa alle Ong appariranno sui giornali come l'ennesima "crociata"

Falsa polemica Papa-Onu: i commenti di Accattoli e Politi. Notare bene: i titoli non corrispondono ai testi degli articoli

Come creare un caso che non esiste: polemica Papa-Onu. Basterebbe leggere il discorso del Papa. O forse c'entrano i consensi intorno alla "Spe salvi"?

Enciclica "Spe salvi": il commento del Vicedirettore dell'Osservatore Romano, Carlo Di Cicco ("Ritorno alla speranza")

Randazzo (L'Occidentale): leggendo la "Spe Salvi" si ha l’impressione che il Papa si rivolga al singolo lettore, quasi avesse un unico destinario

"Spe salvi": i commenti di Mons. Pieran­gelo Sequeri (teologo) e del prof. Francesco Botturi (filosofo)

Il Papa: incoraggio le Ong ad opporre al relativismo la grande creatività della verità circa l'innata dignità dell'uomo e dei diritti che ne derivano

Enciclica "Spe salvi": lo speciale di "Avvenire"

Enciclica "Spe salvi": i volti della speranza tratteggiati dal Papa nel documento (Avvenire)

Padre Lombardi: le agenzie ed i tg hanno "forzato" il discorso del Papa alle Ong

Enciclica "Spe salvi": Radio Vaticana intervista il cardinale Vanhoye e Giuliano Ferrara

"Spe salvi": il commenti di Politi e l'intervista di La Rocca al prof. Cacciari (Repubblica)

Rosso Malpelo spiega il significato etimologico della parola "speranza"

Il Papa: il dibattito internazionale è segnato dal relativismo

Enciclica "Spe salvi": il commento di Antonio Socci

Enciclica "Spe salvi": il commento di Enzo Bianchi ("La Stampa")

Enciclica "Spe salvi": il commento (in inglese) di John Allen

"Spe salvi", il filosofo Reale: «Conservatore è chi critica questo documento» (Corriere della sera)

"Spe salvi": "Speranza come dono". Il commento di Joaquín Navarro-Valls per "Repubblica"

Amore, Avvento e Speranza in un testo dell'allora cardinale Ratzinger (da "Cercate le cose di lassù")

Enciclica "Spe salvi": il commento del Direttore dell'Osservatore Romano, Giovanni Maria Vian

(Filippo Lippi, "Annunciazione")

E sul «cristianesimo moderno» il Pontefice annuncia un mea culpa

L. Acc.

CITTÀ DEL VATICANO — Le parole più inaspettate dell'enciclica sulla «speranza» sono forse quelle in cui il papa preannuncia un «mea culpa» di nuovo tipo, che chiama «autocritica del cristianesimo moderno». Quest'espressione non c'era — a quanto risulta — negli scritti del cardinale Ratzinger e mai finora l'aveva proposta da papa.
Sostiene Benedetto nell'enciclica che lungo l'età moderna e specie con la caduta delle ideologie si è avuto un restringimento della «grande speranza» e che di esso sono responsabili sia il mondo secolare sia quello cristiano: «Bisogna che nell'autocritica dell'età moderna confluisca anche un'autocritica del cristianesimo moderno».
L'autocritica del cristianesimo secondo il papa dovrebbe riguardare il fatto che esso — «di fronte ai progressi della scienza nella progressiva strutturazione del mondo» — si è «in gran parte concentrato sull'individuo e la sua salvezza» e «con ciò ha ristretto l'orizzonte della sua speranza e non ha neppure riconosciuto sufficientemente la grandezza del suo compito, anche se resta grande ciò che ha continuato a fare nella formazione dell'uomo e nella cura dei deboli e dei sofferenti ». Il programma del «mea culpa» è dunque sommario ma chiaro. In un altro passo dell'enciclica precisa che la modernità ha rivolto alla scienza le sue aspettative di «redenzione» ottenendo l'effetto di «spostare la fede su un altro livello: quello delle cose solamente private e ultraterrene ». I cristiani si sono mostrati acquiescenti rispetto a tale «spostamento» e la fede ha finito con il diventare «in qualche modo irrilevante per il mondo».
Di più non dice il pensoso autore dell'enciclica, ma è chiaro il suo intento di richiamare i cristiani a «non avere paura» — per dirla con il predecessore — di tornare a presentare la fede cristiana come utile all'umanità oltre che ai singoli e significativa per i destini collettivi nell'aldiquà, oltre che per quelli individuali nell'aldilà.
Il nuovo «mea culpa» che chiama in causa il cristianesimo moderno non dovrebbe dispiacere alla destra cattolica che era stanca delle richieste di perdono di papa Wojtyla riguardanti i tempi antichi; ma dovrebbe incontrare anche il favore dei cattolici già sessantottini insofferenti della pratica «borghese» della fede cristiana, tutta rivolta «al Cielo» e alle virtù «private».

© Copyright Corriere della sera, 2 dicembre 2007

Nessun commento: