1 dicembre 2007

"Spe salvi": il commenti di Politi e l'intervista di La Rocca al prof. Cacciari (Repubblica)


Vedi anche:

L'ENCICLICA "SPE SALVI": LO SPECIALE DEL BLOG

Rosso Malpelo spiega il significato etimologico della parola "speranza"

Il Papa: il relativismo morale domina l'ONU e le altre organizzazioni intenazionali

Enciclica "Spe salvi": il commento di Antonio Socci

Enciclica "Spe salvi": il commento di Andrea Tornielli

Enciclica "Spe salvi": il commento di Enzo Bianchi ("La Stampa")

Enciclica "Spe salvi": il commento (in inglese) di John Allen

"Spe salvi", il filosofo Reale: «Conservatore è chi critica questo documento» (Corriere della sera)

Enciclica "Spe salvi": il commento de "Il Corriere della sera"

Enciclica "Spe salvi": il commento de "La Stampa"

"Spe salvi": "Speranza come dono". Il commento di Joaquín Navarro-Valls per "Repubblica"

Enciclica "Spe salvi": "La speranza secondo Benedetto" (Aldo Maria Valli per "Europa")

Enciclica "Spe salvi": i commenti video di Stefano Maria Paci per Skytg24

Amore, Avvento e Speranza in un testo dell'allora cardinale Ratzinger (da "Cercate le cose di lassù")

"Spe salvi", Enzo Bianchi: nessuna contrapposizione con la scienza. La novità dell'enciclica sta nell'avere parlato dell'inferno

DISCORSI E OMELIE DEL CARDINALE JOSEPH RATZINGER

Enciclica "Spe salvi": il commento di Russia Cristiana e della federazione protestante francese (La Croix)

"Spe salvi": apprezzamento dai Protestanti, reazioni scontate dai laicisti

Card. Tauran: "Con l'islam si sta avviando un dialogo su nuove basi"

Enciclica "Spe salvi": il commento del Direttore dell'Osservatore Romano, Giovanni Maria Vian

Enciclica "Spe salvi": il commento di Sandro Magister

Enciclica "Spe salvi": il commento di Mons. Bruno Forte per l'agenzia Sir

Enciclica "Spe salvi": il commento di Marco Politi per Repubblica.it

Enciclica "Spe salvi": il commento di Padre Lombardi per Radio Vaticana

Enciclica "Spe salvi": lo speciale di Radio Vaticana

Enciclica "Spe salvi": lo speciale dell'agenzia Sir

ENCICLICA/ PAPA: FEDE E RAGIONE NON SONO IN CONTRADDIZIONE

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELL’ENCICLICA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI "SPE SALVI"


L´enciclica di Ratzinger: "La scienza non salva l´uomo"

MARCO POLITI

Senza Dio la scienza e il progresso non portano alla costruzione della società perfetta, anzi possono produrre orrori come si è visto negli esiti della Rivoluzione russa.
La seconda enciclica di papa Ratzinger, Spe Salvi, è molto colta, molto europea, sottilmente integrista. Vi si parla di Agostino, Marx, Lenin e Bacone, si cita la scuola di Francoforte e il greco Massimo il Confessore, ma - a parte un cenno alla santa africana Bakhita e a un martire vietnamita - il vasto mondo globalizzato con le sue molteplici culture è come non esistesse.
L´Europa, che cammina per conto suo, è il cruccio di Benedetto XVI. Il Papa - ammette il cardinale Albert Vanhoye durante la conferenza di presentazione - intende «rinnovare la speranza nei paesi di vecchia cristianità, che sono diventati tiepidi». La speranza viene da Dio, il Dio cristiano, anzi cattolico. Il confronto è fra Chiesa cattolica e atei occidentali. Che miliardi di contemporanei possano credere in redenzioni, affidate ad un altro Trascendente, non è nemmeno preso in considerazione.
In ogni caso non c´è vero progresso senza etica, non c´è etica autentica senza Dio e il vero Dio ha il volto di Gesù Cristo. Ai diversamente credenti non resta che ascoltare, l´idea che la Chiesa - come suggerisce il concilio Vaticano II con la Gaudium et Spes - possa anche imparare dal mondo, è rimossa.
Come sempre il linguaggio di Benedetto XVI è affascinante, ricco di molteplici suggestioni, a metà strada tra gli esercizi spirituali e la grande esegesi. Spe Salvi è al fondo una lezione sull´essere cristiani.
Ratzinger chiede cristiani convinti, coscienti, attivi. Il cristianesimo individualista, che si rifugia in una salvezza esclusivamente privata, è respinto dal pontefice. L´amore di Dio che redime, l´offerta di Cristo sulla croce esigono dal cristiano amore e giustizia verso gli altri, la com-passione nelle sofferenze altrui, la responsabilità concreta nei confronti dell´umanità. Insomma, un «continuo impegno per il miglioramento del mondo».
Serrata è la critica ratzingeriana verso l´autosufficienza della scienza, la fede nel progresso - incarnata agli inizi dell´epoca moderna dal filosofo Francesco Bacone - e la concezione di una ragione capace di costruire il «regno dell´uomo». Scienza e progresso, afferma l´enciclica citando Theodor Adorno, possono perdere l´umanità aprendo «possibilità abissali di male». L´uomo ha inventato la fionda, ma anche la megabomba. Il progresso senza etica diventa «minaccia per l´uomo e per il mondo».
Dunque, il progresso per essere tale ha bisogno della crescita morale dell´umanità e questo si ottiene attraverso l´«apertura della ragione alle forze salvifiche della fede». L´uomo, scandisce apoditticamente Ratzinger, ha bisogno di Dio, altrimenti «resta privo di speranza». Impostato così il ragionamento, il dialogo con un´etica laica sembra impossibile da condurre.
Negativo è il giudizio sull´era delle rivoluzioni. Per il pontefice la speranza della Rivoluzione di instaurare il dominio della ragione e della libertà è un tentativo storico insufficiente. La Rivoluzione russa e le utopie marxiste hanno lasciato invece dietro di sé una «distruzione desolante».
Quanto all´ateismo dell´era moderna, è incolpato delle «più grandi crudeltà e violazioni della giustizia».
Eppure dall´enciclica traspare una sorta di sotterranea emozione di Joseph Ratzinger per il ruolo giocato dal suo conterraneo Karl Marx. Il Papa ne esalta il «vigore di linguaggio e di pensiero», la «grande capacità analitica», l´«acutezza e la chiara indicazione degli strumenti per il cambiamento radicale». Confessa il cardinale-teologo Georges Cottier: «Anche io sono rimasto stupito dal quasi-elogio di Marx da parte del pontefice». Naturalmente Benedetto XVI bolla come «errore fondamentale» del pensatore rivoluzionario il suo materialismo e l´aver dimenticato la radicale libertà dell´uomo, «anche di fare il male».
Insomma, nessuna struttura economica o politica può assicurare la società perfetta. Il Papa contesta tutte le ideologie, che pretendono di portare giustizia tra gli uomini staccandosi da Dio. «Un mondo, che si fa giustizia da solo, è un mondo senza speranza», afferma.
In ultima istanza il mondo moderno faccia autocritica nel confronto con il cristianesimo. Ma anche il cristianesimo moderno ha bisogno di autocritica per ripartire dalle proprie radici e sapere cosa può o non può «offrire al mondo».
Benedetto XVI è esigente. Chiede ai cristiani un amore attivo, una preghiera autentica, una purificazione dalle «menzogne segrete con cui l´uomo inganna se stesso», sobrietà, impegno per la giustizia.
Dinanzi alle sofferenze del mondo Ratzinger dichiara comprensibile la protesta contro Dio dell´ateismo moderno, però soggiunge che la pretesa che l´umanità possa fare ciò che Dio non è in grado di compiere, è «presuntuosa» e falsa.
Nel suo vasto affresco il pontefice inserisce una rilettura stimolante delle immagini di paradiso, inferno e purgatorio che la Chiesa si è fatta per secoli. Il Giudizio Finale, ribadisce, è qualcosa di reale: «La grazia non esclude la giustizia. Non cambia il torto in diritto. Non è una spugna che cancella tutto». Se il paradiso è comunione con Dio, ci sono pure individui nella storia che «hanno vissuto per l´odio e hanno cancellato in se stessi l´amore», ponendosi in una condizione non più rimediabile: e questo - dice il Papa - si indica con la parola inferno. C´è poi la condizione dei più, in cui male e bene è impastato. Nell´incontro con Cristo, il Giorno del Giudizio, verrà «bruciata» la loro sporcizia. Però, spiega Ratzinger con poetica efficacia, la «durata di questo bruciare non la possiamo calcolare con le misure cronometriche di questo mondo».
Cristo è portatore di salvezza. E tuttavia il pontefice ammette: «Oggi molte persone non vogliono affatto la vita eterna, ma quella presente, e la fede nella vita eterna sembra, per questo scopo, piuttosto un ostacolo».

© Copyright Repubblica, 1° dicembre 2007

Niente di nuovo...
R.


"Ma su progresso e Marx Ratzinger si sbaglia"

Cacciari: però così può ripartire il dialogo

Ho rispetto e simpatia per questo pontefice, ma non mi pare che sul piano teologico ci siano grandi novità

ORAZIO LA ROCCA

CITTÀ DEL VATICANO - «E´ una enciclica molto teologica, come è giusto che sia essendo stata scritta da un papa teologo come Benedetto XVI, utile per potenziare e approfondire il dialogo tra fede e ragione; un testo per molti versi anche edificante, anche se nei confronti del marxismo l´analisi può apparire piuttosto banale e sostanzialmente riduttiva».

«Luci ed ombre» sull´ultima fatica letteraria di Joseph Ratzinger secondo il filosofo e sindaco di Venezia Massimo Cacciari, 63 anni, che, pur apprezzando l´impianto complessivo di Spe Salvi, non nasconde la propria delusione per le critiche avanzate dal Pontefice sui passi riguardanti il pensiero di Carlo Marx e l´illuminismo.

«Lo dico - spiega il professore - con tutto il rispetto, la simpatia e l´apprezzamento che da sempre nutro verso Benedetto XVI, un grande Papa che, anche sul soglio di Pietro, non dimentica mai di essere un professore di teologia».

Professor Cacciari, eppure lei non sembra eccessivamente entusiasta della seconda enciclica di papa Ratzinger. Perchè?

«Non è vero. L´ho appena letta, sebbene velocemente, e l´ho trovata di grande interesse, solo che non mi sento di condividere tutti gli argomenti che vi sono trattati. E´ un documento pastorale ovviamente molto teologico, in piena continuità con la prima enciclica di Benedetto XVI, la Deus Caritas Est. Se nella prima si parlava di amore, nella Spe Salvi il tema centrale è la speranza. Ma mi pare senza aggiungere niente di nuovo dal punto di vista dottrinale e teologico al tradizionale insegnamento cristiano».

Secondo il Papa, la speranza dell´uomo è riposta solo nella fede in Dio. Condivide?

«Il Papa fa, ovviamente, il Papa. E´ perciò normale che ricordi a chi crede che la speranza cristiana è fondata sulla fede in Dio rivelato da Gesù Cristo. E´ quindi giusto che non sia la filosofia ad essere depositaria della speranza di cui parla il pontefice. Sarebbe una contraddizione parlare di filosofia in termini di speranza».

Teme che questa nuova enciclica possa generare ulteriori divisioni tra credenti e non credenti?

«Non lo temo per il semplice fatto che, e lo ripeto, il ragionamento del pontefice torna a ribadire un concetto antico per la fede cristiana, non a caso risalente a San Paolo, che ha il suo nocciolo nella speranza basata sulla fede rivelata. Pur notando una sostanziale banalizzazione dell´analisi di tematiche complesse come marxismo ed illuminismo, che non possono essere ridotte come fa il Papa a questioni meramente economiche, credo che questa enciclica, più che dividere, potrà invece contribuire a stimolare la riflessione tra fede e ragione. Non è poco, anche se sul piano teologico e pastorale non mi sembra che contenga grandi novità».

E´ forse per questo che lei tradisce una certa delusione?

«Non sono per niente deluso. Mi sembra importante che la lettera pastorale possa contribuire a riaprire il dialogo tra mondi, dottrine e fedi diverse. In questo senso credo che il documento possa rappresentare una utile base di discussione e di approfondimento».

© Copyright Repubblica, 1° dicembre 2007

3 commenti:

mariateresa ha detto...

Insomma La Rocca vuole che Cacciari sia deluso anche se non lo è.
Continua a richiederglielo e fa come la pesca del boero. A forza di riprovarci magari tiri su qualcosa.
Buffo.

Anonimo ha detto...

Vuoi vedere che dobbiamo meditare più sulle "analisi" di chi commenta - spesso arzigogolando - che sulle parole del Papa? Vuoi vedere che qualcuno ce lo ammannirà oltre che sulla stampa anche nei ritiri spirituali? Buffo? da scompisciarsi...! Quanti "suonatori" che cominciano a suonare prima che il direttore d'orchestra abbia dato il "LA" . Con affetto Ruth

psico ha detto...

Concordo col primo commento. Davvero ridicola - e a suo modo tristemente esemplare - l'intervista di La Rocca che cerca di far dire a Cacciari ciò che non pensa.