6 agosto 2008

Il messaggio del Papa: "Dai ladini per Pechino. La Cina di Freinademetz. E di Benedetto" (Valente)


Vedi anche:

Oies, Le voci e le storie del popolo di Benedetto. Che dice: «Grazie della vostra pazienza» (Alto Adige)

L’appello del Papa: la Cina si apra al Vangelo (Pinna)

Il «Credo» di Paolo VI, un dono da riscoprire: la professione di fede «dimenticata»: una bussola nelle «inquietudini» postconciliari (Inos Biffi)

Il gioioso incontro del Papa con i sacerdoti nel Duomo di Bressanone. Intervista a Padre Lombardi (Radio Vaticana)

Paolo VI nel ricordo di Joseph Ratzinger e Karol Wojtyla (Radio Vaticana e Osservatore Romano)

Il Papa: "Da giovane ero piu' rigido sui sacramenti, ma col tempo ho capito che bisogna seguire l'esempio del Signore"

Benedetto XVI: "Il primato non è una monarchia assoluta ma un servizio per la Chiesa"

Bressanone: prime indiscrezioni sulle risposte del Papa ai sacerdoti

Trentennale della morte di Paolo VI: lo speciale di "Avvenire" (Semeraro, Roncalli e Gambassi)

Il Papa ad Oies, in Val Badia: "E' importante che la Cina si apra al Vangelo" (Parole del Santo Padre a Oies, in Val Badia, luogo natale di San Giuseppe Freinademetz, missionario Verbita in Cina, 5 agosto 2008)

Il Papa alla Cina: «Apriti a Cristo» (Mazza)

Estratto del saluto del Santo Padre a Oies: audio di Radio Vaticana

Cittadinanza onoraria di Bressanone a Benedetto XVI: la motivazione

Oies: Il Papa torna a pregare per la Cina

Paolo VI maestro della Parola (Osservatore Romano)

Intervista a Vian su Paolo VI ed il Concilio: "Montini non volle essere nient'altro che un testimone di Cristo" (Il Sussidiario)

Gli incontri con il Santo Padre: l'emozione di Don Carlo Milesi e della tredicenne Johanna (Alto Adige)

Visita del Papa ad Oies (Val Badia): servizio di Skytg24

Il Papa ha pregato sulla tomba dell’amico missionario (Alto Adige)

Giuseppe Camadini: "Paolo VI? Né incerto né triste, al contrario fu gentile e forte" (Osservatore Romano)

Paolo VI, il grande mediatore. L'omaggio di Benedetto XVI: "Seppe governare il Concilio" (Valli)

Giovanni Maria Vian: "Paolo VI, testimone di Cristo nell'amore al nostro tempo" (Osservatore Romano)

Il 6 agosto 1978 moriva Paolo VI: raccolta di articoli e commenti

Il Papa in Val Badia: servizio di Skytg24

Paolo VI ebbe meriti «sovrumani». Parola di Benedetto XVI (Bordero). DA LEGGERE!

L'arte di celebrare il servizio liturgico. Una riflessione alla luce del magistero ecclesiale (Nicola Bux per l'Osservatore)

L'arcivescovo Rowan Williams traccia le conclusioni della Conferenza di Lambeth (Radio Vaticana)

Un plauso a Franca Giansoldati: l'unica ad avere riportato le parole di Benedetto XVI su Paolo VI ed il Concilio!

Joseph Ratzinger: "Il tempo libero. Incontrare Dio nelle vacanze" (da "Imparare ad amare")

IL PAPA A BRESSANONE: TUTTI I VIDEO E LE FOTO

IL PAPA IN ALTO ADIGE: LO SPECIALE DEL BLOG

Su segnalazione di Anna leggiamo:

IL MESSAGGIO

DAI LADINI PER PECHINO

La Cina di Freinademetz. E di Benedetto

PAOLO VALENTE

Dai boschi di Oies papa Benedetto XVI guarda alla Cina. La visita al villaggio ed alla casa natale di san Giuseppe Freinademetz è la seconda occasione in pochi giorni per lanciare un’occhiata ad Oriente.
Domenica si era trattato di un saluto e di un auspicio: ”Seguo con profonda simpatia questo grande incontro sportivo, il più importante ed atteso a livello mondiale - aveva detto il papa all’Angelus a Bressanone - ed auspico vivamente che esso offra alla comunità internazionale un valido esempio di convivenza tra persone delle più diverse provenienze, nel rispetto della comune dignità. Possa ancora una volta lo sport essere segno di fraternità e di pace tra i popoli”.
Che il pontefice non pensasse solo alla convivenza tra gli atleti e alla fraternità olimpica è evidente. Il rispetto delle minoranze e della pluralità culturale è una questione in gran parte irrisolta. La Cina è il luogo in cui è ancora conculcata la libertà, quella di espressione e quella di stampa, ad esempio, in cui i diritti civili e politici non sono adeguatamente rispettati, in cui viene fatta larga applicazione della pena di morte, in cui lo stato interviene pesantemente negli affari religiosi.
Alcuni vescovi e preti cattolici si trovano in prigione o di essi si sono perse le tracce, le autorità interferiscono nella nomina dei responsabili comunitari, di fatto esistono una chiesa ufficiale, di nomina governativa, e una chiesa non riconosciuta da Pechino ma fedele a Roma. Per tutti questi motivi il papa guarda alla Cina con grande attenzione (e prudenza).
Da Oies lancia un nuovo messaggio: “importante che la Cina possa aprirsi a Cristo”. Negli ultimi anni sono stati fatti alcuni passi di avvicinamento dall’una e dall’altra parte.
L’anno scorso Benedetto XVI ha scritto una lunga Lettera pastorale ai cattolici cinesi.
In essa la chiesa “offre con discrezione il proprio contributo nella promozione e nella difesa della persona umana, dei suoi valori, della sua spiritualità e della sua vocazione trascendente. Alla Chiesa stanno particolarmente a cuore valori e obiettivi che sono di primaria importanza anche per la Cina moderna: la solidarietà, la pace, la giustizia sociale, il governo intelligente del fenomeno della globalizzazione”.
Sono parole che Benedetto riprende da Giovanni Paolo II il quale aveva affermato che il terzo millennio sarebbe stato il tempo dell’evangelizzazione dell’Asia (dopo Europa, Americhe ed Africa).
“Anche in Cina - scrive papa Benedetto - la Chiesa è chiamata a essere testimone di Cristo, a guardare in avanti con speranza e a misurarsi - nell’annuncio del Vangelo - con le nuove sfide che il Popolo cinese deve affrontare”. Egli dichiara l’apertura al dialogo col governo e la disponibilità alle trattative, invita a risolvere le tensioni esistenti nella chiesa seguendo la via del perdono e della riconciliazione. Centrale rimane per papa Benedetto la necessità per i cristiani di dedicarsi all’annuncio del Vangelo. E spiega: “Annunciare il Vangelo significa annunciare e testimoniare Gesù Cristo crocifisso e risorto, l’Uomo nuovo. Egli permette agli esseri umani di entrare in una nuova dimensione, dove la misericordia e l’amore rivolto anche al nemico testimoniano la vittoria della Croce su ogni debolezza e miseria umana”. “Il vostro cammino di riconciliazione - dice il papa ai cinesi - è sostenuto dall’esempio e dalla preghiera di tanti «testimoni della fede» che hanno sofferto e hanno perdonato, offrendo la loro vita per l’avvenire della Chiesa cattolica in Cina”.
Ed eccolo qua in piena val Badia, uno di questi testimoni. San Giuseppe da Oies, precursore di quest’attuale spinta missionaria ed evangelizzatrice. Lui questo cammino di avvicinamento verso il cuore della Cina lo fece già a fine ’800. A quel tempo l’Occidente era in procinto di spartirsi l’estremo Oriente secondo aree di influenza. Se inizialmente condivideva pure la mentalità colonialista appresa in Europa, ben presto il santo di Oies cambiò avviso, divenendo - disse Giovanni Paolo II - “modello esemplare di inculturazione evangelica”. “Mi credete - scriveva in valle - se vi dico che la Cina non è più brutta della bella Badia?”. E denunciava: “Il maggior flagello per noi e per i poveri cinesi cominciano a essere tanti europei senza fede e corrotti, che adesso cominciano a inondare tutta la Cina. Sono bensì cristiani, ma sono peggiori dei pagani, non si curano d’altro che di far denaro e di andare dietro a tutti i piaceri mondani. Se l’Europa fosse veramente cattolica, non dubito che sarebbe arrivato il tempo della conversione della Cina. Ma purtroppo si deve guardare al futuro con timore e tremore. Non c’è tempo da perdere e non ci si può risparmiare”.
Da parte sua, lui si era già “convertito”: “Voglio rimanere cinese anche in cielo”, scriveva.
Ecco perché papa Benedetto può guardare con amicizia ai ladini, non solo perché l’albero di Natale per la piazza San Pietro è venuto dalla val Badia. Essi, i ladini, lo aiutano a parlare alla Cina. Una vocazione tutta ladina quella di farsi tramite, di essere strumento di comunicazione tra gruppi. San Giuseppe da Oies, esempio per “la fede in Dio e l’amore per la Chiesa”, è anche un messaggio dell’Alto Adige a se stesso. La sua capacità di mettersi nei panni dell’altra cultura, di considerare l’altra cultura come la propria, di volersi presentare con un’identità aperta al dialogo, tutto ciò si riassume in una sua frase che, se pronunciata senza toni sdolcinati e compresa in tutta la sua forza, potrebbe davvero essere il motto di ogni convivenza interculturale: “La lingua che tutti comprendono è l’amore”.

© Copyright Alto Adige, 6 agosto 2008

Nessun commento: