15 ottobre 2008

Sinodo, gli interventi di Mons. Amato e del card. Bertone (Avvenire)


Vedi anche:

Sinodo, una donna cinese chiede al Papa di aprire un blog

Il Papa: la Chiesa non è un’associazione, ma una comunità “convocata da Dio” (Asianews)

Il Papa all'udienza: “La realtà della Chiesa va molto oltre le immagini sociologiche”. Splendida catechesi "a braccio"

Benedetto XVI ai Padri sinodali: "La Bibbia chiede l’«ermeneutica della fede», il metodo storico-critico da solo non basta" (Muolo)

I leoni e i cristiani in Iraq (Il Foglio)

Siglato un accordo di cooperazione per la traduzione e la diffusione (Sir)

L’augurio per la beatificazione di Pio XII dimostra la tempra di Benedetto XVI (Tempi)

Il premier indiano Singh: «Puniremo chi brucia chiese» (La Stampa). Ancora silenzio dalle autorità religiose indù e buddiste

Mitra e messale. Così resistono i Cristiani in Iraq (Prezzo)

Maniago: "Sono sbigottito da don Cantini. Ha tradito la fiducia dei fedeli" (Strambi)

Sei temi centrali del Sinodo sulla Parola. Bilancio dopo la prima settimana (Zenit)

Sinodo dei vescovi 2008: gli speciali di Zenit (2)

Al Sinodo la riflessione del Papa sull'esegesi biblica: servizio di Radio Vaticana

Vian: "Modestamente io ho un editore infallibile". Un giorno all’Osservatore Romano (Boffi)

Dai vescovi italiani nuovo no all'eutanasia e all'aborto. Messaggio per la prossima Giornata per la vita (Osservatore Romano)

Repulisti a Firenze. Il testo integrale della Notificazione sul "caso" Cantini (Magister)

Intervento di Benedetto XVI al Sinodo dei vescovi: "Un metodo completo per leggere e capire la Bibbia" (Osservatore Romano)

Sinodo, gli interventi dei cardinali Scola, Vallini e Martino (Avvenire)

Sinodo, prende la parola anche il Papa con un intervento scritto (Sir)

Ricerca Gfk-Eurisko sulla Bibbia: "Elevatissima" la domanda religiosa (Sir)

Sinodo, il Papa interviene a sorpresa: "Attenti alla lettura secolarizzata e positivista delle Sacre Scritture"

Presentata in Vaticano l’Inchiesta internazionale sulla lettura della Bibbia in prospettiva ecumenica (Radio Vaticana)

Al Sinodo dei vescovi, intervento del Papa sul valore dell'esegesi biblica. Grande emozione per le testimonianze sul dramma dei cristiani iracheni

Il Papa al concerto dei Wiener Philharmoniker: "L' orchestra e il coro, come la Chiesa, sono costituiti da strumenti e voci diverse, che accordandosi tra loro offrono un’armoniosa melodia"

Tettamanzi rompe il silenzio sul caso "Englaro". Mons. Fisichella: "Nessun contrasto fra me ed il cardinale di Milano" (Accattoli)

La scure di Benedetto XVI su don Cantini: severissima sentenza del Papa sia nella decisione sia nei toni (Bologni)

Inchiesta di Luigi La Spina: Dal “Santo” al Sacro, la sfida e la missione di Papa Ratzinger" (La Stampa)

SINODO DEI VESCOVI SULLA PAROLA DI DIO (5-26 OTTOBRE 2008): LO SPECIALE DEL BLOG

Amato: Beatitudini, vero volto di Cristo

Pubblichiamo la sintesi dell’intervento dell’arcive­scovo Angelo Amato, prefetto della Congregazione del­le cause dei santi, alla XIV Congregazione generale.

Gesù dice: «Imparate da me che sono mite e umile di cuore e troverete ristoro per le vo­stre anime» ( Mt 11,29). Lungo due millenni, uomini e donne, grandi e piccoli, sapienti e igno­ranti, in oriente come in occidente, si sono messi al­la scuola del Signore Gesù, il quale ha fatto risuona­re nella loro mente e nel loro cuore un comanda­mento sublime: «Siate perfetti come è perfetto il Pa­dre vostro celeste» ( Mt 5,48). Non una perfezione a misura d’uomo, ma l’altezza della perfezione divina è la meta da raggiungere. Con semplicità e umiltà, anche giovani – come il quattordicenne san Dome­nico Savio o come la tredicenne Laura Vicuña – han­no preso sul serio l’invito del Signore e si sono fatti santi.
La loro biblioteca era formata sostanzialmente dal­la vita e dalla parola di Gesù: beati i poveri, beati gli afflitti, beati i miti, beati coloro che hanno fame e se­te di giustizia, beati i misericordiosi, beati i puri di cuore, beati gli operatori di pace, beati i perseguita­ti. I santi, comprendendo che le beatitudini sono l’essenza del Vangelo e il ritratto stesso di Gesù, si so­no fatti suoi imitatori. Ieri (domenica per chi legge, ndr) sono stati canonizzati quattro nuovi santi, ap­partenenti a tre diversi continenti. Tra di essi c’è u­na giovane religiosa, suor Alfonsa Muttathupadathu, , la prima santa indiana, una nobile figura di donna gioiosa e forte. Anche la perfezione della sua santità è stata misurata dalla parola di Gesù: «Se qualcuno vuol venire dietro di me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua» ( Mc 8,34).
Suor Alfonsa ha accolto i suoi ma­lanni fisici e le sue afflizioni morali – come l’incomprensione e il disprez­zo – vivendo sine glossa la sua per­sonale via crucis alla sequela del Si­gnore Gesù. Al termine della sua bre­ve esistenza, suor Alfonsa poteva ri­petere con san Paolo: «Perciò sono lieto delle sofferenze che sopporto per voi e completo quello che nella mia carne manca ai patimenti di Cri­sto, a favore del suo corpo che è la Chiesa» ( Col 1,24). Come ieri, anco­ra oggi sono innumerevoli i fedeli che quotidianamente fanno diventare carne e san­gue le parole di Gesù. E si santificano.

© Copyright Avvenire, 15 ottobre 2008

Bertone: nella Bibbia la bussola della fede giovanile

«Cari giovani, vi esorto ad acquistare dimestichezza con la Bibbia, a tenerla a portata di mano, perché sia per voi come una bussola che indica la strada da seguire». È la conclusione pratica del Messaggio di Benedetto XVI ai giovani di tutto il mondo in occasione della Giornata mondiale della gioventù del 2006. È una consegna che conferma quella data alla Gmg di Colonia 2005 e che riceve un ulteriore sviluppo nell’altro suo intervento in Piazza San Pietro il 6 aprile 2006, rispondendo ad una domanda diretta di un giovane sul senso della Bibbia nella vita di un credente giovane. È un trittico che manifesta una precisa convinzione del Papa: nel Libro Sacro debitamente incontrato, la fede giovanile trova un orientamento indispensabile (bussola), avendo per altro attenta cura che l’incontro con la Bibbia diventi un incontro con Cristo.

Un fossato da superare

Presa a se stante, la Bibbia non riesce a suscitare agli occhi di un giovane, tanto più se nella prima adolescenza, una particolare attrazione ed affezione. Si registra cioè una sostanziale indifferenza per una fede comunicata tramite la Sacra Scrittura, rispetto invece alla testimonianza di una persona credente, indifferenza che si accompagna ad un notevole tasso di ignoranza e soprattutto alla difficoltà di avvertirne il valore vitale.
Tra quanti non tengono praticamente mai un contatto personale con la Bibbia (e sono l’ottanta per cento degli italiani) il numero più elevato è dato dalla fascia degli adolescenti, tra i 14 e i 19 anni. Solo il tredici per cento ritiene che se «uno crede in Dio deve leggere e meditare la Bibbia o altri testi sacri», mettendo tale lettura all’undicesimo posto su sedici item; il sette per cento poi realizza «il pregare leggendo, meditando la Bibbia o altri testi religiosi» (Cfr. Autori vari, La religiosità in Italia, Mondadori, Milano 1995). Tuttavia, si nota in tanti di questi ragazzi una sorprendente disponibilità verso la Bibbia quando la sintonia si raggiunge non tanto, almeno all’inizio, per l’autorevolezza di una pagina biblica detta Parola di Dio, ma per degli adulti che li accostano come educatori pazienti e testimoni credibili del personaggio più grande che è la figura di Gesù, di persone insomma che quando dicono Parola di Dio, la mostrano nella loro vita. Se l’adulto, da educatore-amico, riesce a farsi aprire la porta del cuore del giovane, allora la Scrittura si propone come un dono che porta con sé tutte le qualità della Parola di Dio secondo la codificazione biblica, con una peculiare caratterizzazione a riguardo dell’anima giovanile. Così il giovane crescerà ed apprezzerà il protagonismo dei giovani nella Bibbia e in specie nei Vangeli; metterà Gesù nel suo «diario dell’anima» (abbiamo tanti esempi nei diari dei giovani); apprezzerà anche tutte le immagini sportive presenti nella Bibbia con originali applicazioni alla vita virtuosa (ad esempio Michel Quoist).

Conclusione

Dal lungo intervento di Benedetto XVI in Piazza San Pietro, citato sopra, che stupì un po’ tutti per la chiarezza ed insieme per la carica di convinzione sicura del Papa, ricaviamo una pedagogia dell’approccio che lo stesso Santo Padre ha sintetizzato così: «Penso che dobbiamo imparare questi tre elementi: leggere in colloquio personale con il Signore; leggere accompagnati da maestri che hanno l’esperienza della fede, che sono entrati nella Sacra Scrittura; leggere nella grande compagnia della Chiesa, nella cui Liturgia questi avvenimenti diventano sempre di nuovo presenti, nella quale il Signore parla adesso con noi, così che man mano entriamo sempre più nella Sacra Scrittura, nella quale Dio parla realmente con noi, oggi».

© Copyright Avvenire, 15 ottobre 2008

Nessun commento: