4 dicembre 2007
Dai classici ai Cristiani: "La speranza rovesciata dalla fede in Dio" (Osservatore Romano)
Vedi anche:
“Spe salvi”. Piccola guida per leggerla con frutto (dal blog di Sandro Magister)
"Spe salvi": tre intellettuali di spicco rispondono "per le rime" ad Eugenio Scalfari
STASERA A "OTTO E MEZZO" (LA7,ORE 20.30) SI PARLERA' DELLA "SPE SALVI"
Card. Kasper: "Dialogo aperto con Costantinopoli e Mosca" (Osservatore Romano)
"Spe salvi", Natoli: "Credenti e no, alleati per il riscatto del presente"
"Spe salvi", Mons. Thomas Dabre: "L’enciclica della speranza nell’Asia tormentata da problemi e pericoli"
"Spe salvi", lo storico Giovagnoli: "Il Papa chiede a i cristiani di non ripiegarsi su se stessi, ma di testimoniare a tutti la speranza evangelica" (Radio Vaticana)
Il Foglio: "Un formidabile weekend da Papa"
Mons. Padovese: «Dopo il viaggio del Pontefice la Turchia ci rispetta di più»
Vassalli: Benedetto XVI ci fa tornare indietro al latino (?), al terrore della morte (?), alle cose occulte (?), al moltiplicarsi dei Santi (????)
"Spe salvi", il «grazie» di Bartolomeo I: «Dal Papa un’enciclica che aiuta l’ecumenismo»
L'ENCICLICA "SPE SALVI": LO SPECIALE DEL BLOG
"Spe salvi", Davide Rondoni risponde a Scalfari: "La malintesa strada della modernità"
"Spe salvi", il Papa: «Avvento, tempo della speranza»
Metropolita Kirill (Patriarcato di Mosca): "Per risolvere i problemi basta abolire le diocesi cattoliche"
Il Papa ai vescovi coreani: "Incoraggio le iniziative concrete di riconciliazione per il bene di quanti vivono nella Corea del Nord"
Nuove nomine ai Musei Vaticani ed allo Ior (Tornielli e Rodari)
Enciclica "Spe salvi": l'analisi di Franco Pisano per Asianews
Enciclica "Spe salvi": il commento di Padre Cervellera, direttore di Asianews
L'Osservatore Romano intervista il cardinale Vingt-Trois (arcivescovo di Parigi): "Quattro «cantieri della fraternità» per un'integrazione armoniosa"
La santità di Bakhita nell'Enciclica del Papa
Giornata di studio in Vaticano su artisti e liturgia (Osservatore Romano)
Opera Don Orione: l'enciclica "Spe salvi" smuoverà nel mondo una nuova ondata di freschezza cristiana
Gustavo Selva boccia l’informazione religiosa del servizio pubblico: “Si occupa poco e male della Chiesa" (da Petrus)
"Spe salvi", il teologo Vitiello: l'enciclica valorizza la ragione e la libertà. Per certi media è più comodo andare per slogan che leggere i testi..
Lettera dei 138 islamici e risposta del Papa: il commento di Magdi Allam
VATICANO-CINA/ DOMANI NOMINA UFFICALE DI VESCOVO GRADITO A SANTA SEDE
"Spe salvi", card. Lehmann (Germania): l'enciclica è un documento impressionante
Lettera aperta del dottor Germano Baldazzi alla dottoressa Barbara Spinelli circa l'articolo "Il grande inverno della Chiesa"
(Paul, Jean, et Hermann Limbourg, "Annunciazione")
Dai classici ai cristiani
La speranza rovesciata dalla fede in Dio
Nell'enciclica Spe salvi Benedetto XVI tratta della speranza nel mondo antico, e cita le parole di un epitaffio che esprime angoscia e disperazione: in nihil ab nihilo quam cito recidimus ("nel nulla dal nulla quanto presto ricadiamo", Corpus Inscriptionum Latinarum, VI, n. 26003). Al concetto di speranza nel mito e nella religione greca, a Roma, e poi nella tradizione ebraica e in quella cristiana è dedicato un capitolo - che di seguito pubblichiamo - dell'ultimo libro di Manlio Simonetti (Classici e cristiani. Alle radici del mondo occidentale. Cura e prefazione di Giovanni Maria Vian, Milano, Medusa, 2007, pagine 132, euro 14). Il volume descrive, con uno sguardo unitario, un mondo lontano - quello antico e tardoantico, tra classici e cristiani, appunto - e nello stesso tempo vicino: tanto vicino che l'attuale cultura delle società occidentali resterebbe incomprensibile senza riandare a quelle radici. Cinquanta brevissimi capitoli sono così dedicati ad altrettanti temi - tra cui gli angeli e il demonio, il sogno e il lutto, i bambini e le donne, maghi e pellegrinaggi, il tempo e i calendari, il cibo e il digiuno, il teatro e lo sport, ricchezza e povertà, la scuola e le biblioteche, gnostici e millenaristi - suddivisi in nove parti che presentano gli esseri sovrumani, il controllo di realtà incontrollabili, la vita privata, la gestione del sacro, le scansioni del tempo, l'impatto sociale della religione, i valori relativi e quelli assoluti, la cultura, i confini del cristianesimo.
Manlio Simonetti
È ben noto il mito greco secondo cui gli dèi, adirati con Prometeo per il furto del fuoco, avrebbero inviato all'umanità come castigo Pandora ("tutti i doni") che, dotata di grazia, persuasione e bellezza, sposa il fratello di Prometeo, Epimeteo, dando così origine al genere umano e portando con sé agli uomini come dote, chiuse in un orcio, le malattie e la morte, prima inesistenti. Aperto l'orcio, esse si spargono nel mondo, e da allora ci si ammala e si muore (Esiodo, Le opere e i giorni, 96-105). In fondo all'orcio resta solo Elpìs (la "speranza"). Di solito questo dettaglio del mito è interpretato positivamente, quasi che la speranza fosse una specie di correttivo atto a bilanciare il disastro della condizione mortale. Non così tuttavia lo considerava la cultura greca per la quale ciò che resta nell'orcio di Pandora era ancora più negativo della mortalità.
La speranza infatti, essendo entità illusoria, trae in inganno la gente distogliendola da ciò che, per l'uomo antico, perennemente teso al controllo di un'esistenza quanto mai precaria, è l'obiettivo essenziale: la considerazione chiara e distinta, priva di infingimenti, della situazione esistenziale, con tutti i suoi problemi, ai quali è d'uopo far fronte a mano a mano che si presentano, senza affidarsi a ingannevoli speranze che impegnano invano il futuro, pronte a dissolversi quando uno meno se l'aspetta.
Per questo la cultura e soprattutto la religione greca tratteggiano Elpìs negativamente. È entità divina, ma incontrollabile, sfuggente, difficile da connotare: non si sa - perché non si vuole sapere - se sia maschile o femminile, se sia singola o una pluralità, per non renderla eccessivamente presente nella realtà storica. Di sicuro si dice che sia falsa, ingannevole, non affidabile, come Tyche ("Fortuna"), a cui è spesso affiancata. Anche a Roma antica la speranza (Spes) è collocata a livello divino, ma tenuta a bada in quanto ingannevole, proiettata com'è in un futuro che solo Giove può gestire, e pertanto incontrollabile. In effetti anche qui Spes è unita ad altre divinità ugualmente sfuggenti e ingannevoli, quali Fors e Fortuna.
La situazione cambia nettamente nelle religioni monoteiste, nelle quali - essendo la divinità intesa come trascendente, e dunque del tutto indipendente dal creato - la speranza, fondata su Dio, assume valore assoluto, diventando così positiva. Nell'Antico Testamento essa è intesa appunto positivamente in quanto rivolta sempre al bene: l'uomo, finché è in vita, spera (Qoelet, 9, 4) perché la sua speranza è riposta esclusivamente in Dio, sicuro fondamento della vita del giusto, e la felicità dell'uomo si riassume nell'avere una speranza e un futuro. Un aspetto particolare della speranza, in dimensione comunitaria, è l'attesa del futuro Messia, che libererà Israele dai suoi nemici e punirà tutti gli empi, perché al compimento delle speranze di libertà e felicità si collega sempre l'attesa del giudizio.
Nella Chiesa nascente il concetto di speranza si connette con quello dell'Antico Testamento, ma con la fondamentale novità che il suo garante ora è diventato Cristo, di cui si attende il prossimo definitivo ritorno. Paolo, che parla più volte di speranza, ne rileva l'assoluta fiducia che pure non si fonda su dati concreti e attualmente verificabili: "Una speranza che si vede non è più speranza: chi infatti spera ciò che vede? Ma se noi speriamo ciò che non vediamo, stiamo in attesa mediante la costanza" (Romani, 8, 24-25): la fiduciosa, costante attesa nutre la speranza, in quanto è fondata sull'opera salvifica realizzata dalla morte e dalla risurrezione di Cristo, che ci ha liberato dalla legge e dalla morte e per questo è definito la nostra speranza (I Timoteo, 1, 1). In questo senso, come valore, la speranza, insieme con la fede e la carità, costituisce l'essenza stessa del cristiano.
L'ambiguità dell'attesa escatologica - in quanto già realizzata nell'avvento di Cristo eppure proiettata verso l'imminente fine del mondo - si riflette anche nel modo in cui viene concepita la speranza, poiché i due aspetti appaiono inestricabilmente connessi sul fondamento della Risurrezione: "(Dio) ci ha rigenerati, grazie alla risurrezione di Gesù Cristo dai morti per una speranza vivente, in vista di un'eredità che non si corrompe, non si macchia e non marcisce" (1 Pietro, 1, 3-4). Questa concezione è stata ripresa dai successivi scrittori cristiani e sviluppata in base a esigenze pastorali e spirituali. Soprattutto Agostino l'ha valorizzata, orientando l'attesa dei beni futuri sulla fiducia in Dio e proiettandola verso la risurrezione dei morti, fondata su quella di Cristo. Per questo i cristiani possono essere definiti da questo grande autore cristiano (Spiegazione del salmo 131, 19) "uomini di speranza": homines spei futurae.
(©L'Osservatore Romano - 5 dicembre 2007)
Etichette:
benedetto xvi,
commenti,
enciclica,
mass media,
osservatore,
papa,
ratzinger,
riflessioni
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento