14 agosto 2008

Edith Stein. L’appartenenza come fondamento della ricerca intellettuale (Maletta)


Vedi anche:

Polemica Famiglia Cristiana-Governo? Al blog non interessa!

Il racconto di Don Mayr: "Sei volte a colazione dal Papa". L'incontro fra Benedetto e la gatta Milly :-)

Venerdì 15 agosto "A Sua immagine" con immagini inedite della residenza papale di Castel Gandolfo

Timothy Verdon: "L'Assunzione e l'Incoronazione di Maria nell'arte" (Osservatore Romano)

Il 12 settembre il Papa in Francia: le riflessioni ("leggermente stereotipate") del vescovo di Lourdes (Osservatore Romano)

Il Papa: “Chi prega non perde mai la speranza”, come insegnano Kolbe e la Stein (Asianews)

Mons. Egger: «Colpito dalla cordialità del Santo Padre. Ha stretto la mano a numerosissime persone» (Gasperina)

Il Papa: «Arrivederci Bressanone, giorni bellissimi» (Gasperina e Laconi)

La confidenza del Papa: "In tanti mi scrivono...". Sarà sufficiente per attirare l'attenzione dei media?

Da san Bernardino a oggi la difficoltà di parlare ai fedeli: «Il predicatore parli chiarozzo chiarozzo» (Osservatore Romano)

Il Papa: "So bene che il primo servizio che posso rendere alla Chiesa e all’umanità è quello della preghiera. Chi crede non perde mai la speranza"

IL PAPA: "TANTI MI CHIEDONO DI PREGARE PER LORO, LO FACCIO"

Udienza generale a Castel Gandolfo. Stupenda catechesi sulla preghiera e sull'esempio dei Santi

Giuseppe De Rita: "La modernità della Chiesa". Le tre silenziose scelte strategiche del Papa

"Meraviglioso" Corriere della sera: snobba il Papa a Sydney e Bressanone, ma oggi riporta l'appello degli animalisti contro l'ermellino di Benedetto!

Il grazie a forze dell’ordine e volontari: "Ora vedo quanti siete". La gioia del sindaco di Bressanone (Alto Adige)

Il vescovo di Bolzano-Bressanone, Egger: «Quei pranzi con il Papa parlando della Diocesi» (Alto Adige)

I sacerdoti di Bressanone e Bolzano chiedono, il Papa risponde... (Trascrizione della conversazione del Papa con i sacerdoti della diocesi di Bolzano-Bressanone, 6 agosto 2008)

IL PAPA A BRESSANONE: TUTTI I VIDEO E LE FOTO

ANGELUS E DISCORSI DEL PAPA A BRESSANONE

IL PAPA IN ALTO ADIGE: LO SPECIALE DEL BLOG

EDITH STEIN/ L’appartenenza come fondamento della ricerca intellettuale

Sante Maletta

Il 9 agosto la Chiesa cattolica ha fatto memoria di Santa Teresa Benedetta della Croce, al secolo Edith Stein, vergine e martire, compatrona d’Europa. Di origine ebraica, la Stein si fece battezzare il 1° gennaio 1922 ed entrò nel monastero delle Carmelitane di Colonia nel 1933. Costretta a rifugiarsi in Olanda a causa delle persecuzione anti-ebraiche che infiammano la Germania nel 1938, venne arrestata dalla Gestapo nel convento di Echt il 2 agosto 1942. Si tratta di una ritorsione nazista nei confronti della lettera di protesta contro i pogrom e la deportazione degli ebrei scritta dai vescovi dei Paesi Bassi. (Questo episodio dovrebbe far riflettere tutti coloro che denunciano i “silenzi” di Pio XII durante la Shoah).
Il 9 agosto 1942 muore nelle camere a gas di Auschwitz-Birkenau.

Ricordare la vita della Stein oggi non è solo doveroso da un punto di vista umano e religioso, ma è anche profondamente interessante dal punto di vista culturale. Ella fu infatti un’intellettuale di grande valore. Allieva e collaboratrice di Edmund Husserl – fondatore di quella che è probabilmente la più importante scuola filosofica del Novecento, la fenomenologia – vide sfumare i propri sogni di carriera accademica a causa di pregiudizi maschilisti e anti-giudaici. Discriminata in quanto donna ed ebrea, insomma. Inoltre non si può certo dire che la sua conversione al cattolicesimo e la sua vocazione religiosa abbiano giocato in seguito a favore del riconoscimento del valore filosofico della sua ricerca. Una figura sempre controversa e politicamente scorretta, in vita e dopo.

Qual è dunque il grande interesse che suscita la biografia e l’opera della Stein? Ci aiuta a capirlo un recente volume di Alasdair MacIntyre: Edith Stein: A Philosophical Prologue, 1913-1922 (Lanham 2006). Il nostro è un tempo in cui la forma della vita di un filosofo professionale è generalmente caratterizzata da una separazione tra vita sociale quotidiana e attività intellettuale che di fatto depotenzia la critica filosofica e produce conformismo sociale. La Stein invece ci fornisce un esempio di comunicazione biunivoca tra vita e filosofia al punto che è impossibile separare la sua conversione religiosa dagli sviluppi del suo lavoro intellettuale. Ella impara da Santa Teresa d’Avila che la vita della preghiera è una vita di apprendimento e richiede una disciplina allo scopo non di distoglierci dalla realtà mondana, bensì di farci cogliere ciò che è dato nell’esperienza. Mutatis mutandis questo era anche l’obiettivo della fenomenologia, il cui motto recita Alle cose stesse!.
Un altro aspetto che rende la Stein interessante ai nostri occhi è la sua insistenza sul carattere cooperativo della ricerca filosofica. Ciò deriva dalla natura stessa dell’approccio fenomenologico, teso a descrivere il darsi delle cose a partire da una descrizione rigorosa dell’esperienza vissuta, fatta di percezioni, emozioni e volizioni. La mia esperienza, a differenza di ciò che afferma la tradizione filosofica moderna, non è mai meramente privata, in quanto gli oggetti percepiti si costituiscono sempre sullo sfondo della consapevolezza di altre coscienze analoghe alla mia. Non c’è bisogno di costruire ponti verso “gli altri”: l’esperienza umana è radicalmente intersoggettiva.
Tutto ciò ha rilevanti conseguenze sul piano pratico. L’esperienza di un individuo infatti può avere la coerenza e l’unitarietà che possiede solo grazie alla sua partecipazione a un particolare insieme di significati comuni. Emerge quindi come centrale la categoria di comunità, slegata però da quell’accezione etnica e linguistica al cui interno viene generalmente ingabbiata dall’odierno multiculturalismo. È l’anima stessa dell’uomo che ha una struttura comunitaria e ogni tipo di conversione, anche quella filosofica, implica la scelta di una comunità cui appartenere. In altre parole, per la Stein l’appartenenza è un presupposto epistemologico della ricerca intellettuale. È difficile trovare una tesi più politicamente scorretta ma anche così interessante nel panorama culturale contemporaneo.

© Copyright Il Sussidiario, 14 agosto 2008

Nessun commento: