14 agosto 2008

La festa della Dormizione della Madre di Dio. Una tomba che diviene scala per il cielo (Osservatore Romano)


Vedi anche:

Una grande folla di pellegrini dà il «bentornato» a Benedetto XVI dopo le vacanze a Bressanone (Mazza)

Padre Lombardi: "Famiglia Cristiana" non rappresenta la linea della Santa Sede e della Cei

Il Papa alla "Bayerischer Rundfunk": "Nella fede risplende il volto di Maria e la bontà di Dio"

Il Papa e la preghiera, quel fiducioso antidoto all'impotenza ed alla rassegnazione (Sequeri)

Venerdì 15 agosto "A Sua immagine" con immagini inedite della residenza papale di Castel Gandolfo

Solennità dell'Assunta: domani il Papa presiede la Messa nella parrocchia di San Tommaso da Villanova a Castel Gandolfo (Radio Vaticana)

Card. Bagnasco: «La Chiesa non è un'élite, è un popolo». Le conseguenze di una ragione «condannata ad essere debole» e il colpo d’ala del Papa (Tracce)

Udienza generale. Benedetto XVI invoca la pace nel mondo: "Chi prega non perde mai la speranza" (Radio Vaticana)

Edith Stein. L’appartenenza come fondamento della ricerca intellettuale (Maletta)

Polemica Famiglia Cristiana-Governo? Al blog non interessa!

Il racconto di Don Mayr: "Sei volte a colazione dal Papa". L'incontro fra Benedetto e la gatta Milly :-)

Il 12 settembre il Papa in Francia: le riflessioni ("leggermente stereotipate") del vescovo di Lourdes (Osservatore Romano)

Mons. Egger: «Colpito dalla cordialità del Santo Padre. Ha stretto la mano a numerosissime persone» (Gasperina)

Il Papa: «Arrivederci Bressanone, giorni bellissimi» (Gasperina e Laconi)

Da san Bernardino a oggi la difficoltà di parlare ai fedeli: «Il predicatore parli chiarozzo chiarozzo» (Osservatore Romano)

Il Papa: "So bene che il primo servizio che posso rendere alla Chiesa e all’umanità è quello della preghiera. Chi crede non perde mai la speranza"

IL PAPA: "TANTI MI CHIEDONO DI PREGARE PER LORO, LO FACCIO"

Giuseppe De Rita: "La modernità della Chiesa". Le tre silenziose scelte strategiche del Papa

ANGELUS E DISCORSI DEL PAPA A BRESSANONE

IL PAPA IN ALTO ADIGE: LO SPECIALE DEL BLOG

La festa della Dormizione della Madre di Dio

Una tomba che diviene scala per il cielo

di Manuel Nin
Benedettino
Rettore del Pontificio Collegio Greco

Tutte le liturgie delle Chiese cristiane hanno un senso pedagogico - o, meglio, mistagogico - molto chiaro. Questo aspetto è sottolineato chiaramente nelle liturgie dell'Oriente cristiano: la liturgia è come un maestro nella fede, impregnata com'è di elementi che istruiscono i fedeli nelle verità della fede. Troviamo questa dimensione della liturgia in particolare nelle celebrazioni della Madre di Dio, colei che accolse nel suo grembo il Verbo eterno di Dio.
La presenza di Maria scandisce i diversi momenti dell'anno liturgico delle Chiese di tradizione bizantina: la prima grande festa nel ciclo liturgico è quella dell'8 settembre, cioè la nascita della Madre di Dio, e si chiude con la festa del 15 agosto, la sua Dormizione. Tutto il mistero di Cristo che si celebra lungo l'anno liturgico ha inizio con la nascita di Maria e si chiude con il suo transito e la sua piena glorificazione.
L'amore e la venerazione per la Madre di Dio è l'anima della pietà delle Chiese cristiane di Oriente e il cuore che vivifica la comunità cristiana. L'Oriente cristiano, fin dall'inizio, ha contemplato la Vergine sempre inscindibilmente inserita nel mistero del Verbo incarnato. Le Chiese di Oriente, rivolgendosi alla Madre di Dio, sanno di rivolgersi a colei che intercede presso suo Figlio.
La festa del 15 agosto, che nei libri liturgici bizantini porta il titolo di "dormizione" della Madre di Dio, celebra il suo transito e piena glorificazione inquadrandoli nel mistero pasquale di Cristo, ed è anche una delle feste più popolari tra i fedeli. Infatti è preceduta dalla cosiddetta "piccola quaresima della Madre di Dio", periodo di preghiera e di digiuno che inizia il primo agosto; in queste due settimane che arrivano al giorno della festa, la sera viene celebrata l'ufficiatura della Paràklisis ("supplica", "invocazione", "consolazione"), una preghiera alla Madre di Dio molto popolare e amata dai fedeli.
In essa Maria viene invocata come Madre di Dio, Vergine, Madre del Verbo incarnato, Vergine e Madre divina, titoli in rapporto alla sua divina maternità, oppure con altri legati alla sua funzione nel mistero della redenzione: potente nell'intercessione, baluardo inespugnabile, fonte di misericordia, causa di letizia, fonte di incorruttibilità, torre di sicurezza.
Nella liturgia del 15 agosto i testi dell'ufficiatura e della Divina liturgia (tropari, kontàkia) sottolineano la gioia e l'allegrezza. Non il lutto, il pianto per la morte, bensì la celebrazione, nel senso più forte e più liturgico del termine, del transito della Madre di Dio. I testi della festa incentrano tutto il mistero di Maria nell'economia della redenzione: protettrice, fonte di Vita, trono dell'Altissimo, Madre dell'eterna luce, Madre di Dio; essa è, come le altre creature, sottomessa alla morte, ma la Vita che da lei è nata la fa nascere alla vera vita.
La liturgia di questo giorno, con delle espressioni poetiche spesso contrastanti, manifesta e confessa quella che è la fede della Chiesa: "La fonte della vita è deposta in un sepolcro; la tomba diviene scala per il cielo".
La professione di fede dei primi concili della Chiesa si rispecchia nella liturgia odierna: "Sposa tutta immacolata e Madre del beneplacito del Padre, colei che da Dio è stata prescelta come luogo della sua unione senza confusione, consegna oggi l'anima immacolata a Dio creatore".
La liturgia eucaristica dà ai fedeli due testi neotestamentari. Il primo (Filippesi, 2, 5-11) è il canto dell'umiliazione di Dio: per glorificare e portare l'uomo sua creatura alla primitiva gloria e bellezza il Verbo di Dio si abbassa e si fa uomo. Il brano del Vangelo (Luca, 10, 38-42 e 11, 27-28) è applicato a Maria, alla Chiesa e a ognuno dei cristiani chiamati a essere fedeli all'ascolto della Parola di Dio. È come se la liturgia bizantina, chiudendo l'anno liturgico - siamo nell'ultima grande festa del calendario - consegnasse alla Chiesa e a ogni cristiano questa parola del Vangelo: "Beati quelli che ascoltano la Parola di Dio e la mettono in pratica".
Infine l'icona della Dormizione della Madre di Dio ci propone quasi una celebrazione della morte della Madre di Dio. Cristo in mezzo a un semicerchio, con gli angeli attorno, regge nelle sue braccia l'anima di sua Madre. Maria, poi - morta, o meglio addormentata - è messa nel mezzo dell'icona su un letto. Attorno gli apostoli con delle donne piangenti. Tra essi, Pietro e Paolo, cioè tutta la Chiesa.

Nell'icona odierna il letto di Maria è anche altare su cui si celebra la liturgia: gli apostoli attorno che celebrano, Cristo sul fondo, nell'abside, che presiede, Pietro che incensa al momento del grande ingresso.
Nella celebrazione della Dormizione, Maria diventa così prototipo, cioè modello, della salvezza per la Chiesa e per ognuno dei cristiani. Maria, la Madre di Dio, accanto al Verbo incarnato, accanto al mistero della Chiesa, accanto al mistero dell'uomo: l'uomo turbato e perso condotto da Maria al porto che è lo stesso Cristo; l'uomo oggetto della misericordia divina per mezzo della Madre di Dio; l'uomo rallegrato da colei che genera colui che è la gioia del mondo, Cristo; l'uomo salvato da Dio per l'incarnazione del Verbo nel seno di Maria.

(©L'Osservatore Romano - 15 agosto 2008)

Nessun commento: