11 dicembre 2007

"Spe salvi", Giuliano Ferrara: "Anche se Benedetto non convertirà il mondo, già lo convince"


Vedi anche:

L'ENCICLICA "SPE SALVI": LO SPECIALE DEL BLOG

Tutela ambientale, disarmo e sicurezza siano sviluppate in favore e non a scapito della pace: il Messaggio del Papa presentato in Sala Stampa vaticana

"Spe salvi": un impressionante dettaglio... (di Antonio Socci)

QUANDO LE PAROLE SONO RUMORE (Il discorso di Ratisbona nei quotidiani italiani) di Fabrizio Assandri

FAMIGLIA UMANA, COMUNITÀ DI PACE (MESSAGGIO PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA PACE 2008)

Chi osteggia la famiglia impedisce la pace: così il Papa nel Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace

"Spe salvi", le nuove frontiere della Chiesa cattolica (Guerriero per "Avvenire")

Mons. Gianfranco Ravasi: "Chi non ricorda non vive" (Osservatore Romano)

Pensare i diritti umani senza cristianesimo? Impossibile ma vero (Vallini per l'Osservatore Romano)

AGGIORNATE LE VIDEONEWS DI CTV/RADIOVATICANA

Lettura d'obbligo per i visitatori della Cappella Sistina: la "Spe salvi" (di Sandro Magister)

Benedetto, il Papa che ha smascherato il male (Farina per "Tempi")

Nomina del Cappellano di Sua Santità e del Nunzio in Romania

“La mia vita da megafono del Papa”: Alain Elkann intervista Padre Federico Lombardi

Le solite provocazioni: parroco fiorentino comunica ai fedeli, ai media (ovvio) e al Vescovo la sua decisione di sposare un trans

La7 cancella Luttazzi? Colpa del Papa! Eppure ieri Avvenire...

Enciclica "Spe salvi", riflessione del Prof. Lucio Coco

La rivincita di Dio (Roberto de Mattei per "Radici Cristiane")

SEGNALAZIONE SITI "RADICI CRISTIANE" E "CORRISPONDENZA ROMANA"

"Spe salvi", Scalfari e la speranza cristiana (Incampo per CulturaCattolica.it)


Anche se Benedetto non convertirà il mondo, già lo convince

GIULIANO FERRARA

Anche chi dubiti dell’esistenza dell’anima, della forma, dello spirito, conosce la tiritera dolce che parla di anime gemelle. Lee Harris, come può constatare il lettore delle idee chiare e distinte pubblicate qui sopra, per quanto mi riguarda è un’anima gemella.
La sua presentazione del senso dell’enciclica Spe salvi è calda ma razionale, intellettualmente agguerrita ma a suo modo lucidamente fideista, impeccabile sotto il profilo della storia della cultura e del percorso nel mondo dell’idea di speranza e salvezza cristiana. La sottoscrivo senza riserve. Nel leggere una lettera enciclica e nel collocarla nel mondo moderno e nella sua crisi di significato, Lee Harris si rivela un maestro.
Su un solo punto mi permetto di avanzare un’obiezione. E’ vero che tra gli interlocutori del Papa e della sua passione pastorale e teologica non ci sono soltanto coloro che disprezzano il cristianesimo e lavorano alacremente per la sua scomparsa, ma anche coloro che lo ammirano senza abbracciare la sua fede (gli atei devoti, per usare con un minimo di sense of humour la vecchia definizione del compianto Beniamino Andreatta). Harris pensa che la fede non sia un “salto” ma una “scoperta” intimamente legata alla capacità di sperare. Non sbaglia, ma in questa facilità con cui il filosofo americano supera d’incanto la soglia di Pascal e di Romano Guardini e di tanti altri pensatori e teologi, la soglia che divide la fede dal suo contrario in relazione a una libera decisione della testa e del cuore umano, si sente una eco, anche sublime, della cultura protestante. Che non è la nostra, quella dell’Europa latina. Comunque non è la mia.
La fede, e lo dico mentre sto partendo per Reggio Emilia, rispondendo all’invito di Giovanni Lindo Ferretti per una testimonianza sul tempo di Avvento da esprimere nel santuario della Madonna della Ghiara, tra le sue belle musiche e tante preghiere che non saranno mie se non analogicamente, la fede, dicevo, è una cosa più complicata di un semplice sentimento personale del divino o anche di un riconoscimento di legittimità e sensatezza storica ai vangeli, che è il contenuto formidabile del libro di Ratzinger-Benedetto su Gesù di Nazaret. La fede è anche e soprattutto l’adesione a una convocazione, come diceva don Divo Barsotti, il grande mistico e narratore della liturgia scomparso un anno fa a Bologna: la convocazione del creato nella messa e la presenza reale di Cristo nei sacramenti, nella comunione dei santi, più in generale nella communio di un simbolo apostolico in cui si riconosce il popolo di Dio. E questa adesione alla liturgia, questo tuffo nel sacro, è una faccenda troppo seria per risolverla nella frivolezza di un gesto solo personale, solo di pensiero. “Sola fide”, come insegnava san Paolo, si può sperare contro ogni speranza. Ma “sola fide”, al contrario di quanto insegnò Lutero, ci si disperde nel mondo e non lo si raccoglie, invece, per accompagnarlo “alla sua giusta forma”, come dice Benedetto parlando di speranza.
Come ha riconosciuto con il suo inimitabile sorriso don Ciccio Ventorino, il prete di Catania che amo e che vuole sempre convertirmi, quando pranziamo insieme, prima che in tavola sia arrivata la frutta, la fede alla fine è cadere in ginocchio. Può ben essere che alla fine il nostro ginocchio di atei devoti si pieghi, può ben essere che no, e per ragioni probabilmente misteriose. Quel che è certo è che nel frattempo c’è tutto lo spazio culturale, etico, filosofico e teologico per ammirare il cristianesimo, per amare la fede degli altri anche senza condividerla. Per ora è un dovere della ragione postmoderna, poi vediamo se diventerà un imperativo di fede.

© Copyright Il Foglio, 11 dicembre 2007

Il commento di Lee Harris verra' pubblicato entro la serata :-)
R.

1 commento:

brustef1 ha detto...

Meglio un ateo devoto che un credente non devoto...