15 febbraio 2008
Card. Ratzinger (2001): "Per me bontà implica anche la capacità di dire “no”, perché una bontà che lascia correre tutto non fa bene all'altro" (R. V.)
Vedi anche:
DISCORSI, TESTI, INTERVISTE E OMELIE DEL TEOLOGO E DEL CARDINALE JOSEPH RATZINGER
14 donne (le solite note...) contro 'Il Papa oscurantista. Contro le donne, contro la scienza', eppure Benedetto XVI è in ritiro da domenica...
Croce e delizia: "Usi e abusi del simbolo cristiano" (Osservatore Romano)
CASA BIANCA CONFERMA VISITA PAPA BENEDETTO XVI IL 16 APRILE
Le radici della "lectio divina" secondo la tradizione (Osservatore Romano)
Esercizi spirituali, card. Vanhoye: "Con la sua morte, Cristo ha portato Dio ad abitare nel cuore dell'uomo" (Radio Vaticana)
Il Teologo della Casa Pontificia sul digiuno quaresimale: "La rinuncia come gesto di amore e di libertà"
Scalfari offende i Cattolici ma fa autogol dicendo una bugia clamorosa...
Rosso "malpela" Ajello, Rusconi e Schiavone...
Sul caso di Napoli dichiarazioni al limite dell'isteria e campagna mediatica con punte di violenza verbale (Ognibene per "Avvenire")
Il sacro valore del corpo, anche quando c'è la sindrome di Klinefelter...(Farina per "Libero" e "Il Foglio")
Secondo Rodotà (Repubblica) parlare apertamente di aborto è mettere in pericolo il destino dei diritti...
Giuliano Ferrara: "La vera storia di Napoli: ucciso bimbo malato" (Il Foglio e Libero)
Card. Franc Rodé: "I religiosi? Mondani, restii ad indossare l’abito talare e a obbedire ai superiori, poco interessati alla preghiera..."
Bonino: «Le ragazze assenti dalle piazze. Per loro scontate le nostre conquiste». Siamo sicuri che non ci siano altre spiegazioni?
Secondo Coppola (Repubblica) l'aborto è un diritto il cui esercizio è "ostacolato" dagli obiettori di coscienza...
Secondo Ajello (Il Messaggero) ci sarebbe una "caccia" al voto cattolico. E allora?
Schiavone "si giustifica" rispondendo a Galli della Loggia, Quagliariello e Ferrara, ma "la toppa e' peggiore del buco"
Giuliano Ferrara ad Aldo Schiavone: "Non siamo neoguelfi ma stanchi della cultura del nulla"
Anselma Dell'Olio: "Mio marito, Giuliano Ferrara? Dà fastidio a tanti Cattolici"
Il Magistero di Benedetto XVI al centro di un incontro alla Radio Vaticana con mons. Fisichella
Preghiera per gli Ebrei, Mons. Ravasi spiega il significato di "Oremus et pro Iudaeis" nella Messa tridentina (Osservatore Romano)
IL PAPA E L'OSCURANTISMO INTOLLERANTE DEI LAICISTI UNIVERSITARI: LO SPECIALE DEL BLOG
Grazie alla nostra Luisa possiamo leggere questa bellissima intervista che l'allora cardinale Joseph Ratzinger rilascio' a Radio Vaticana nel novembre del 2001. Ci aiuta a conoscere ancora di piu' il carattere del Santo Padre.
Ancora grazie a Luisa :-)
R.
UN’INTERVISTA AL CARDINALE RATZINGER NEL NOVEMBRE DEL 2001
Antonella Palermo per la Radio Vaticana
R. – E’ impossibile un autoritratto; ed è difficile giudicare se stessi. Io posso soltanto dire che vengo da una famiglia molto semplice, molto umile, e perciò non mi sento tanto cardinale, mi sento un uomo semplice. In Germania vivo in un piccolo paese con persone che lavorano nell’agricoltura, nell’artigianato e lì mi sento nel mio ambiente.
Nello stesso tempo cerco di essere così anche nel mio ufficio, se riesco: non oso io giudicare.
Io ricordo sempre con grande affetto la profonda bontà di mio padre e di mia madre e naturalmente per me bontà implica anche la capacità di dire “no”, perché una bontà che lascia correre tutto non fa bene all’altro, qualche volta la forma della bontà può essere anche dire “no” e rischiare così anche la contraddizione.
Ma anche questo deve essere realmente nutrito non da senso di potere, di rivendicazione, ma deve provenire da un’ultima bontà, dal desiderio di fare bene all’altro. Questi sono i miei criteri, questa la mia origine, altro dovrebbero dire altri.
D. – Lei ha paura di Dio?
R. – Non ho paura di Dio perché Dio è buono. Naturalmente sono consapevole della mia debolezza, dei miei peccati. In questo senso c’è un timore di Dio che è altra cosa dalla paura intesa nel senso umano.
Sant’Ilario ha detto: “Tutta la nostra paura è nell’amore”.
Quindi l’amore implica non paura ma, diciamo, la preoccupazione di non contrastare il dono dell’amore, di non far nulla che potrebbe distruggere l’amore. In questo senso, c’è qualcosa d’altro, che non è paura: è riverenza, tanta, in modo che ci si sente obbligati realmente a rispondere bene a questo amore e di non far nulla che potrebbe distruggerlo.
D. – Tanti anni nella Congregazione per la Dottrina della Fede, a stretto contatto con Giovanni Paolo II: i suoi ricordi più forti …
R. – I ricordi più forti sono legati agli incontri col Papa nei grandi viaggi; poi al grande dramma della teologia della liberazione, dove abbiamo cercato la strada giusta; e poi tutto l’impegno ecumenico del Santo Padre, questa ricerca di una grande apertura della Chiesa nella quale allo stesso tempo non perda la sua identità. Gli incontri normali con il Papa sono forse l’esperienza più bella perché qui si parla cuore a cuore e vediamo la comune intenzione di servire il Signore, e vediamo come il Signore ci aiuta anche a trovare compagnia nel nostro cammino: perché niente va fatto solo da me, ecco questo è molto importante, non prendere solo decisioni personali ma in una grande collaborazione. Questo sempre in un cammino di comunione con il Papa che ha una grande visione del futuro. Lui mi conferma e mi guida nella mia strada.
D. – Ma come è il Papa, qualche aggettivo da parte sua che potesse rendercelo anche più familiare…
R. – Il Papa è soprattutto molto buono. E’ un uomo che ha un cuore aperto, anche un uomo scherzoso con il quale si può parlare allegramente e in modo disteso. Non siamo sempre sulle grandi nuvole, siamo in questa vita… Questa bontà personale del Papa mi convince sempre di nuovo, non dimenticando la sua grande cultura, la sua normalità e il fatto che sta con tutti e due i piedi sulla terra.
D. – Lei afferma che la Chiesa “non ha ancora effettuato il balzo nel presente”: cosa intende?
R. – C’è ancora un grande lavoro di traduzione da fare dei grandi doni della fede nel linguaggio di oggi, nel pensiero di oggi. Le grandi verità sono le stesse: il peccato originale, la creazione, la redenzione, la vita eterna… ma molte di queste cose si esprimono ancora con un pensiero che non è più il nostro e bisogna farle arrivare nel pensiero del nostro tempo e renderle accessibili per l’uomo perché veda davvero la logica della fede. E’ un lavoro ancora da fare.
D. – Cosa dice oggi alle nuove generazioni?
R. – Che devono aver fiducia, che la Chiesa è sempre giovane ed il futuro sempre appartiene alla Chiesa. Tutti gli altri regimi che sembravano molto più forti sono caduti, non esistono più, sopravvive la Chiesa; sempre una nuova nascita appartiene alle generazioni. Fiducia, questa è realmente la nave che conduce al porto.
© Copyright Radio Vaticana
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento